Consolato Cubano Milano: Rinnovo Passaporto, Requisiti e Documenti
L'agenzia documentale ProntoCuba CM offre un ampio ventaglio di servizi per coloro che necessitano di assistenza per le pratiche legate ai documenti cubani. Professionalità, serietà e gentilezza sono le tre caratteristiche principali di questa agenzia. Ogni volta che devo fare qualsiasi documento a Cuba mi rivolgo a loro.
Visto per Cuba: Informazioni Generali
Per raggiungere Cuba è necessario essere in possesso di un visto, sia se si desidera raggiungere il paese da turisti, sia se si viaggia per lavoro. Le regole di ingresso dei vari paesi potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana.
A partire dall’agosto 2024, le Autorità cubane emettono esclusivamente visti in formato elettronico (i visti cartacei già emessi, mantengono la loro validità, fino al 30 giugno 2025). Una volta ricevuto il visto, è anche d’obbligo compilare il formulario online D’VIAJEROS, che andrà esibito al momento dell’entrata in territorio cubano.
Il visto d’ingresso viene concesso per un periodo massimo di 90 giorni, rinnovabile per ulteriori 90 giorni (per una durata complessiva di 180 giorni), dietro pagamento di una tassa statale, presso i locali uffici delle Autorità di immigrazione. Le attività svolte durante il soggiorno a Cuba debbono essere coerenti con la tipologia di visto richiesta. In particolare, si rammenta che il visto turistico non consente lo svolgimento di alcuna attività lavorativa o di attività diverse da quelle prettamente legate al turismo (come, ad esempio, la professione giornalistica).
Per entrare a Cuba è inoltre necessario presentare una polizza sanitaria con una compagnia riconosciuta.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Tipologie di Visto
Innanzitutto, è necessario fare distinzione tra il visto turistico cubano ed il visto per lavoro. Invece, coloro che hanno la necessità di chiedere un visto permanente dovranno recarsi di persona presso l’Ambasciata cubana, mentre nel caso dei soggetti che devono ottenere un visto temporaneo, lavoratori e studenti, sarà l’azienda oppure l’Università in questione a presentare la domanda presso il Dipartimento d’Immigrazione cubano.
Costo e Validità del Visto Turistico
Il visto per Cuba, ovvero la “Targeta del Turista” costa 22 euro, e può essere richiesto direttamente online, sia contattando direttamente i consolati presenti a Roma e Milano, sia attraverso i numerosi siti che offrono questo servizio.
La tariffa indicata precedentemente non vale per coloro che per raggiungere l’isola partono (oppure transitano) dagli Stati Uniti, in quanto per i viaggiatori che provengono dagli States le tariffe sono diverse. Precisamente, se ad esempio durante il viaggio per Cuba è previsto uno scalo aereo o navale negli Stati Uniti, il costo del visto per Cuba ammonta a 120 euro.
Il visto turistico per Cuba ha una durata di 30 giorni, prolungabili in loco fino ad un massimo di 60 giorni totali.
Matrimonio a Cuba
A Cuba, e secondo le disposizioni della legge cubana, sia due cittadini cubani, due cittadini stranieri o un cittadino straniero e un cubano, in ogni caso, hanno il diritto di sposarsi, se lo desiderano, a condizione che rispettino i requisiti legali minimi stabiliti per l'istituzione dell'atto.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Se uno dei coniugi non può partecipare alla dichiarazione di matrimonio, può nominare qualcuno che lo rappresenti con una procura. Il matrimonio è legalizzato davanti ai funzionari pubblici dello stato civile o del notaio. Se uno dei coniugi è straniero e l'altro è un cittadino cubano residente all'estero, allora il matrimonio deve essere formalizzato in uno degli uffici Notarili autorizzati dal Ministero della Giustizia che si trovano in tutte le province dell'Isola.
Nell'atto di formalizzazione del matrimonio devono essere presentati i documenti che provano l'identità e l'attitudine giuridica delle parti a poter procedere. Il documento di identità sarà la carta d'identità nel caso di cittadini di Cuba e il passaporto aggiornato e valido nel caso di cittadini stranieri.
Nel frattempo, l'attitudine legale sarà registrata attraverso i certificati che dimostrano il celibato/nubileto, la vedovanza o il divorzio legale di entrambi i membri della coppia. Nel caso di Matrimonio per Procura oltre alla documentazione precedentemente elencata, la parte italiana dovrà inviare a Cuba la procura per contrarre matrimonio stipulata davanti al competente Console di Cuba in Italia.
Attenzione: La Procura dovrà essere firmata personalmente davanti al competente Console di Cuba in Italia. Affinché la parte italiana possa concedere la procura, dovrà disporre dei dati personali della parte cubana e della persona a favore della quale viene concessa, che sarà quella che lo rappresenterà nell’atto matrimoniale.
Come Sposarsi a Cuba
- Andare ad una Consultoria Giuridica o Buffet Internazionale.
- Fissare con il funzionario Notaio, la data del matrimonio, normalmente circa 3 giorni.
- Alla data definita, andare a celebrare il matrimonio (con i testimoni) e fare le dovute firme sugli atti.
Più precisamente, quello che vi viene consegnato dalla Consultoria Juridica, sono i documenti noti come “estratti di certificato di matrimonio”, uno legalizzato per l’estero ed uno non legalizzato per uso cubano.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Trascrizione dell'Atto di Matrimonio
Per dare validità in Italia al matrimonio appena contratto in Cuba, tramite i servizi consolari della Ambasciata di Italia in Cuba, occorre legalizzare il certificato di matrimonio. La legalizzazione si fa presso il MINREX che si trova in Calle H dentro 5 y Calzada - Vedado. Bisogna poi tradurre il documento legalizzato presso traduttori ufficiali (es: ufficio ESTI - Equipo de Servicios Traductores y Interpretes che si trova in Calle 11 dentro D y E) con un timbro dichiarante che l’originale è stato consegnato ad uso trascrizione in Italia. Non perdete questa copia timbrata, servirà successivamente all’ufficio visti.
L’Ambasciata Italiana in Cuba, ha reso disponibile “on-line” un sistema di prenotazione degli appuntamenti per essere ricevuti e presentare tutta la documentazione necessaria per il rilascio del visto. Tenete presente che l’appuntamento per presentare la documentazione per la trascrizione dell'atto di matrimonio è di estrema importanza.
Il vostro coniuge una volta che ha ottenuto il visto, dovrà recarsi presso l’Oficina de Imigracion della sua città per richiedere il PRE (permiso residencia al exterior).
Ingresso del Coniuge Cubano in Italia
Gli stranieri, sposati con cittadini Italiani e che intendono soggiornare in Italia devono chiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
TAG: #Consolato #Milano #Porto