Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo nelle Marche: Itinerari e Esperienze Indimenticabili

Le Marche offrono un'ampia varietà di paesaggi, perfetti per essere esplorati a cavallo. Diversi sono gli itinerari che il nostro territorio ci offre: il fiume, le colline, il mare. Dalle semplici passeggiate ai trekking di più giorni, potrai ammirare flora e fauna incredibili in un paesaggio incontaminato che offre panoramiche mozzafiato. Trovare il ritmo giusto in sintonia con il proprio cavallo, respirare l’aria pulita della campagna, galoppare tra le bellissime colline marchigiane o lungo impressionanti campi di girasoli.

Esperienze Uniche a Cavallo

Perchè conoscere le Marche attraverso una horse experience? Perchè nelle passeggiate a cavallo non sei solo immerso nella natura. In qualche modo ci sei seduto sopra. Poche cose sono paragonabili all’emozione che si prova in questi contesti: la consapevolezza del momento presente, la respirazione, la connessione con il cavallo.

Emozionanti e per i più esperti sono le passeggiate con la luna piena. Una fantastica esperienza che si svolge al tramonto.

Passeggiate e Trekking per Tutti i Livelli

La Sporty Farm è aperta tutti i giorni ed offre un servizio di passeggiate a cavallo anche per chi è alle prime esperienze. Passeggiate per bambini e adulti, per principianti ed esperti, insomma….. Vi aspettiamo!!!!!!

Se sapete già cavalcare, potete aggregarvi ai trekking organizzati in loco dal Circolo Ippico Montefeltro, se, al contrario vi approcciate per la prima volta a questa attività, apprenderete qui, in poco tempo, il semplice stile western con sella comoda e staffatura lunga, che vi permetterà di affrontare le prime escursioni.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Una splendida occasione per montare in sella al cavallo per una cavalcata nelle colline circostanti al maneggio di Jesi. Il primo approccio in sella a un pony per permettere ai bambini di scoprire un mondo nuovo basato, oltre su sulla tecnica, soprattutto sul rispetto reciproco.

Itinerari Suggeriti

Parco del Conero

Scoprire il Conero in sella a un cavallo è un’esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Al centro ippico Endurance Marche, situato all’interno dell’Agriturismo, è possibile montare a cavallo e percorrere gli innumerevoli sentieri ufficiali della riserva naturale del Parco del Conero.

Numerosi maneggi organizzano escursioni guidate all'interno del parco, su sentieri che si inoltrano nella macchia mediterranea tra il Monte Conero e il mare. I percorsi si snodano tra boschi e prati, con splendide viste sulle falesie a picco sull'Adriatico.

Entroterra Marchigiano

Oltre al parco, è possibile addentrarsi anche nell'entroterra marchigiano, caratterizzato da dolci colline ricoperte di vigneti e uliveti. Qui i ritmi sono più lenti e si possono visitare piccoli borghi rurali dove il tempo sembra essersi fermato. La campagna marchigiana è perfetta per piacevoli passeggiate a cavallo, adatte anche ai principianti.

Parco del Sasso Simone e Simoncello

Al Parco del Sasso Simone-Simoncello si aggiungono i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini che offrono percorsi a cavallo alla scoperta dei “tesori nascosti”e degli aspetti naturalistici più affascinanti e suggestivi del territorio.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

In particolare, nel Parco del Sasso Simone-Somoncello, la specie botanica più diffusa è il cerro che, insieme ad aceri, carpini, faggi, frassini, bucaneve (Galanthus nivalis), aglio orsino (Allium ursinum), iris (Iris graminea), fiordaliso (Centaurea montana) e giglio martagone (Lilium martagon) dà qui vita alla Cerreta dei Sassi, il bosco di cerro più grande d’Europa. Questo ambiente rappresenta un luogo particolarmente ospitale per i rapaci che sorvolano la boscaglia a caccia di piccole prede come anfibi e rettili: non è raro imbattersi nel gheppio (Falco tinnunculus), nel falco pellegrino (Falco peregrinus), nell'albanella minore, nel gufo e nella poiana (Buteo buteo). Più difficile l’avvistamento degli ungulati selvatici come il capriolo e il cinghiale (Sus scrofa), la cui presenza è tuttavia testimoniata, in alcuni tratti, dal deterioramento della vegetazione dovuto al “grufolamento”.

Riserva Statale Abbadia di Fiastra

Infine la Riserva statale Abbadia di Fiastra il cui vasto ed affascinante territorio ben si presta a questo tipo di attività, ha recentemente riorganizzato i percorsi prevedendo spazi riservati a chi ama andare a cavallo. Loc. Maneggio abbazia di Fiastra cel. Passeggiate, trekking ed escursioni a cavallo nelle Marche.

L'Ippovia delle Marche

L’Ippovia, termine ufficialmente entrato a far parte della lingua italiana nel 1984, è definibile come un percorso turistico, generalmente sterrato, percorribile a cavallo, che si snoda in luoghi naturali, attraversando parchi, boschi, pianure colline e montagne. Tramite le due Ippovie (sentieri n.

Le iniziative sopra elencate, tuttavia, sono gestite da ogni singolo ente parco, per questo motivo, al fine di dare continuità ai vari percorsi ippici, si segnala un’iniziativa regionale volta a progettare e realizzare un’ippovia unica attraverso un itinerario che percorra le Marche da nord a sud, ippovia che dovrebbe essere gestita e valorizzata dalle associazioni ambientaliste dei territori.

Offerta Speciale Estate

PROMO SPECIALE ESTATE :UNA NOTTE GRATUITA

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Estate in Agriturismo - A Luglio e Agosto, Ti regaliamo una notte! Vivi l’estate tra colline, silenzi rigeneranti e tramonti che profumano di natura. Prenotando un soggiorno di 4 notti o più in camera o appartamento nei mesi di luglio e agosto, e una notte è in omaggio.🎁 Un pensiero in più per rendere speciale il tuo tempo qui. Offerta valida solo per prenotazioni dirette. Posti limitati.

TAG: #Escursione

Più utile per te: