I Gruppi Musicali Più Famosi degli Anni '70
A partire dagli anni ’60 c’è stato un punto di svolta nella storia della musica rock. L’invasione delle band britanniche nel panorama musicale mondiale ebbe inizio intorno al 1964, con i Beatles. La British Invasion non si limitò solo alla musica, ma ebbe un impatto significativo anche sulla moda e sulla cultura giovanile dell’epoca. Queste band hanno aperto la strada a una nuova generazione di artisti che ancora oggi si ispirano al loro sound innovativo. Questi gruppi rock britannici spazzarono via le frontiere musicali, guadagnando una popolarità senza precedenti in tutto il mondo. Oggi, nonostante il passare del tempo, le loro melodie e le loro parole continuano a risuonare nell’anima di chi li ascolta.
Gruppi Rock Britannici Iconici
La musica di questi grandi e famosi gruppi rock britannici è un tesoro senza tempo, un’eredità che continua a influenzare e a plasmare la scena musicale mondiale. Questi gruppi rock britannici hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.
The Beatles
I Beatles sono senza dubbio una delle band più iconiche e amate della storia della musica. Il loro suono unico era una combinazione di pop tradizionale e influenze musicali varie, che spaziavano dalla musica classica ai ritmi più moderni.
Queen
I Queen, insieme ai Beatles, sono senza dubbio una delle band rock britanniche più influenti e celebri al mondo. Le loro canzoni, come “Bohemian Rhapsody“, “We Will Rock You” e “We Are the Champions“, hanno resistito al passare del tempo, diventando autentici inni.
Led Zeppelin
A partire dal 1968, i Led Zeppelin si sono affermati come una delle prime band hard rock con influenze che avrebbero poi definito il genere heavy metal. Plant e Page hanno collaborato in modo magistrale, combinando le loro abilità per creare brani che lasciano un’impronta indelebile.
Leggi anche: Esplorare Roma a piedi
Pink Floyd
I Pink Floyd, formatisi nel 1965, sono una celebre band psichedelica britannica e pionieri del movimento rock progressivo. Due dei loro album più iconici, The Dark Side of the Moon e The Wall, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Questi album contengono alcuni dei loro singoli più famosi, come “Money” e “Another Brick in the Wall”, e sono stati inclusi nella prestigiosa Grammy Hall of Fame.
The Rolling Stones
Le loro canzoni di successo come “Paint It Black”, “(I Can’t Get No) Satisfaction” e “Sympathy for the Devil” hanno conquistato le classifiche musicali di tutto il mondo.
Oasis
I due fratelli sono diventati noti non solo per la loro musica, ma anche per le loro faide pubbliche e uno stile di vita selvaggio. Il loro secondo album, (What’s the Story) Morning Glory?, è diventato un vero e proprio fenomeno di vendite, con oltre 22 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Radiohead
Il loro suono si colloca nell’ambito del rock alternativo, con sfumature grunge e una leggera componente elettronica. I Radiohead hanno ricevuto ampi elogi per la loro capacità di infondere emozioni profonde e toccanti nella loro musica.
The Police
I Police, formatisi nel 1977, sono tra i più grandi esponenti della musica rock new wave. La formazione principale della band includeva Sting come cantante e bassista, Andy Summers alla chitarra solista e Stewart Copeland alla batteria.
Leggi anche: Pianificare Viaggi in Piccoli Gruppi
Cantanti Solisti Anni '70
Certo è però che proprio negli Anni '70 i loro brani hanno avuto un incredibile successo. Se quando pensate al panorama musicale di quegli anni la vostra mente vola immediatamente alla disco music, vi capiamo: è infatti proprio in questo decennio che nelle piste da ballo risuonano brani travolgenti, come quelli di Donna Summer, che sarà proprio una delle protagoniste del nostro viaggio nella musica dell’epoca. Ma gli Anni '70 hanno costituito un decennio prolifico anche per quanto riguarda il successo di brani musicali appartenenti ad altri generi, pensiamo ad esempio al glam rock, che ha in David Bowie uno dei suoi principali esponenti. E poi ci sono state artiste come Patti Smith e Joni Mitchell, capaci di fare del minimalismo (e del loro incredibile talento) la cifra musicale che rende ancora oggi i loro brani più celebri dei capolavori amatissimi.
Donna Summer
Donna Summer, nata a Boston nel 1948, è scomparsa nel 2012. Le sue canzoni non solo hanno segnato un’epoca, ma sono ancora oggi considerate dei veri e propri riempipista poiché, in effetti, fanno davvero venire una gran voglia di ballare. Tra le sue canzoni, menzioniamo I Feel Love, secondo singolo estratto dall’album I Remember Yesterday del 1977, e Hot Stuff, primo singolo estratto dall’album Bad Girls del 1979.
Gloria Gaynor
Anche Gloria Gaynor nasce negli Stati Uniti d’America, ma a Newark, nel 1943. Tra i brani più famosi da lei interpretati c’è senza dubbio I Will Survive: una canzone da cantare a squarciagola, da ballare, insomma, da gustare ancora oggi come se l’avessimo ascoltata solo ieri per la prima volta.
David Bowie
Nato a Londra nel 1947, tra i cantanti inglesi più famosi della sua generazione (e non solo), Bowie è scomparso nel 2016 lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei suoi fan. Nella sua carriera, gli anni '70 rappresentano il decennio che ha visto la pubblicazione di grandissimi successi, come Ziggy Stardust e Rebel Rebel. Tra le canzoni più celebri, menzioniamo senza dubbio Life on Mars?, brano del 1973.
Patti Smith
Grande esponente del rock, è negli anni '70 che viene pubblicato uno dei suoi brani di maggior successo, ovvero Because the Night.
Leggi anche: I migliori gruppi turistici italiani
Joni Mitchell
Nel 1971 esce l’album Blue di Joni Mitchell. È il 1971 e l’artista canadese presenta al pubblico brani come California e A Case of You. La voce di Mitchell, nata nel 1943 a Fort Macleod, suona come un abbraccio, dolce e avvolgente.
Carly Simon
Nata a New York nel 1945, negli anni '70 pubblica un album nella storia della musica: No Secrets, del 1972, che contiene il brano You’re so Vain.
Patty Pravo
È proprio in questo decennio che vengono pubblicati alcuni dei grandi successi dell’artista nata a Venezia. Al Festival di Sanremo del 1970 Patty Pravo partecipa con Little Tony presentando il brano La spada nel cuore; e poi: questi sono anche gli anni di Tutt’al più, Pazza idea e Pensiero stupendo. Canzoni ancora oggi amatissime queste che costituiscono solo una piccola parte dei tanti successi che saranno collezionati da Patty Pravo negli anni che seguiranno.
Ballate Indimenticabili degli Anni '70
Fin dalle origini della musica pop, da Yesterday dei Beatles a Ruby Tuesday dei Rolling Sones, la ballata non si è contraddistinta come un’esclusiva di artisti devoti al soft rock. All’alba degli anni ’70 si è persino rivelata un potente antidoto contro chi ha sempre liquidato il rock duro come sinonimo di scarsa melodia.
Greg Lake e "Lucky Man"
Greg Lake è stato un autentico gigante del rock; la sua stella si è accesa con il fondamentale contributo all’opera d’avanguardia dei King Crimson, il gruppo che ha inaugurato l’era progressive. Subito dopo, Lake è diventato il perfetto “equilibratore” del trio di straordinari musicisti completato da Keith Emerson e Carl Palmer, non solo in veste di producer, ma per la magistrale caratterizzazione melodica, esercitata in qualità di cantante e musicista, sull’incontenibile furore espressivo di Keith Emerson nell’aggredire le tastiere, incalzato dal drumming tornado di Palmer. Inclusa quasi accidentalmente nell’album d’esordio, Lucky Man ha spalancato agli EL&P le porte del mercato americano, scoprendo il volto melodico della loro complessa personalità musicale.
Scorpions e "In Your Park"
Abbandonati gli slanci underground dei lavori iniziali ed approdati ad un regime hard rock, realizzavano nel 1976, con la produzione del loro svengali Dieter Dierks, il primo classico, Virgin Killer. Nonostante titolo e copertina originale censurabili, il quarto album porta sugli scudi il vero e proprio archetipo delle future ballate dal marchio di garanzia Scorpions, In Your Park. L’evocativa punteggiatura della chitarra elettrica introduce una ritmica felpata e l’inconfondibile “gentile voce che fende il silenzio della notte”, parafrasando le liriche che sfociano nel maestoso refrain intonato da Klaus Meine.
Kids e "Common At Noon"
Il primo nucleo dei Kids, fondati dal chitarrista e cantante John Felice, risaliva infatti al 1972, quando nessun veggente annunciava la new wave, sebbene John avesse fatto parte dei Modern Lovers di Jonathan Richman, discepolo dei profetici Velvet Underground. Common At Noon è una perla di ballata elettro-acustica che riporta idealmente ai Byrds dei favolosi anni ’60 ed espone le spiccate doti compositive di John Felice.
Altri Gruppi e Artisti Significativi
Gli anni ’70 hanno visto la nascita di molti artisti e gruppi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. Tra questi, spiccano:
- Bee Gees
- ABBA
- Claudio Baglioni
- Lucio Battisti
- Mina
Canzoni Iconiche degli Anni '70
Molti artisti hanno lasciato il loro segno con canzoni che sono diventate icone della cultura popolare:
- “Bohemian Rhapsody” dei Queen (1975)
- “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin (1971)
- “Hotel California” degli Eagles (1976)
- “Imagine” di John Lennon (1971)
- “Stayin’ Alive” dei Bee Gees (1977)
Impatto Sociale e Culturale della Musica degli Anni '70
Uno dei principali impatti sociali della musica degli anni ’70 è stato quello di favorire l’emancipazione dei giovani, che hanno trovato nella musica un modo per esprimere le proprie idee e le proprie aspirazioni. Inoltre, la musica degli anni ’70 ha contribuito a diffondere i valori della pace e dell’amore, che erano al centro della cultura hippie. Infine, la musica degli anni ’70 ha rappresentato un’importante fonte di ispirazione per molti artisti e creativi, che hanno trovato nella musica un modo per esprimere la propria creatività e la propria originalità.
Tabella dei Gruppi Musicali Più Famosi degli Anni '70
Gruppo/Artista | Genere | Successi Principali |
---|---|---|
The Beatles | Rock, Pop | Yesterday, Hey Jude |
Queen | Rock | Bohemian Rhapsody, We Will Rock You |
Led Zeppelin | Hard Rock, Heavy Metal | Stairway to Heaven, Whole Lotta Love |
Pink Floyd | Progressive Rock | Money, Another Brick in the Wall |
Donna Summer | Disco Music | I Feel Love, Hot Stuff |
Bee Gees | Disco Music | Stayin' Alive, How Deep Is Your Love |
David Bowie | Glam Rock | Life on Mars?, Ziggy Stardust |
Patty Pravo | Pop | Pazza idea, Pensiero stupendo |
TAG: #Stranieri