Albergo Atene Riccione

 

Turisti per Caso a Londra: Consigli per Vivere la Città Come un Local

Londra è una delle città più affascinanti e visitate al mondo. Se stai pianificando un viaggio a Londra, ecco alcuni consigli per vivere la città come un vero local, evitando le trappole turistiche e scoprendo angoli nascosti e autentici.

Pianificare il Viaggio

Organizzare un viaggio fai da te richiede un po’ di pianificazione. Con qualche accorgimento puoi vivere un’esperienza indimenticabile! Ecco una guida passo-passo per aiutarti:

  1. Scegli la Destinazione: Pensa a cosa ti piace fare (mare, montagna, cultura, avventura) e scegli una destinazione che risponda ai tuoi interessi.
  2. Pianifica l’Itinerario: Fai una lista delle attrazioni principali che vuoi visitare. Valuta il tempo a disposizione e organizza le giornate in modo da non sovraccaricarle di attività.

Documenti Necessari e Assistenza Sanitaria

Non è più sufficiente la Carta d’Identità: il documento necessario a chiunque desideri entrare nel Paese è il passaporto. Quest’ultimo dev’essere in corso di validità e in buone condizioni. Dal 2 aprile 2025, i cittadini europei, compresi gli italiani, dovranno richiedere anche l’ETA, Electronic Travel Authorisation.

A Londra, l’assistenza sanitaria è gestita dal National Health Service (NHS). Portate sempre con voi la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che, anche dopo la Brexit, garantisce l’accesso alle cure ‘medicalmente necessarie’ durante un soggiorno temporaneo nel Regno Unito.

Per viaggiare a Londra in tutta serenità, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione di viaggio che copre eventuali imprevisti come quella offerta da Heymondo. Oltre a coprire le spese mediche in caso di emergenza, potrete personalizzare la polizza aggiungendo garanzie per il bagaglio, i ritardi di volo e molto altro ancora. La spesa è davvero esigua.

Leggi anche: Organizzare un viaggio a Londra: La guida completa

Come Arrivare a Londra: Gli Aeroporti

Londra ha ben quattro aeroporti: Heathrow, Stansted, Luton e Gatwick, collegati alla maggior parte degli scali italiani ed europei.

  • Aereoporto di Heathrow
  • Aereoporto di Gatwick: Posizionato a circa 45 chilometri a sud della capitale britannica, l’aeroporto di Gatwick si conferma il secondo scalo aereo più frequentato del Regno Unito. Raggiungere il cuore pulsante di Londra è semplicissimo grazie al Gatwick Express, un treno ad alta velocità che in soli 30 minuti ti porta direttamente alla stazione di Victoria. Se preferite soluzioni più economiche, le linee ferroviarie Southern Railway e Thameslink offrono collegamenti regolari e rapidi verso diverse zone della città. Con partenze più frequenti (ogni 10 minuti circa), in 40 minuti si arriva a London Farringdon, un’ottima base per esplorare la città grazie alle numerose linee della metropolitana.
  • Aereoporto di Stansted: Situato a circa 60 chilometri a nord-est di Londra, l’aeroporto di Stansted è un punto di riferimento per i viaggiatori alla ricerca di voli a basso costo. Raggiungere il centro di Londra è facilissimo grazie allo Stansted Express, un treno ad alta velocità che collega l’aeroporto alla stazione di Liverpool Street in soli 50 minuti.
  • Aereoporto di Luton: Situato a circa 45 chilometri a nord di Londra, Luton è un vero e proprio hub per i viaggiatori alla ricerca di tariffe aeree competitive. Raggiungere il centro di Londra da Luton è semplice e conveniente grazie ai numerosi autobus a lunga percorrenza, come National Express e Green Line. Sebbene il collegamento ferroviario richieda una breve navetta per raggiungere la stazione Luton Airport Parkway, rimane un’opzione comoda e veloce.
  • London City Airport: Situato a soli 10 chilometri dal centro della capitale, l’aeroporto di London City è la scelta ideale per chi viaggia per affari o desidera raggiungere rapidamente i quartieri finanziari.
  • Aereoporto di Southend: Situato a circa 65 chilometri a est di Londra, l’aeroporto di Southend offre un’interessante alternativa per chi cerca voli a basso costo verso le principali destinazioni europee.

Come Muoversi a Londra

Londra offre un efficiente sistema di trasporti pubblici che include:

  • Metropolitana di Londra
  • Autobus: Pur essendo più lenti, sono più economici e offrono panorami eccezionali, specialmente se a due piani. I double decker, gli iconici autobus rossi a due piani, sono perfetti per andare alla scoperta dei quartieri londinesi senza troppo sforzo (quindi con bambini e adolescenti poco inclini ai trekking urbani!).
  • Rete Overground: La London Overground è una rete ferroviaria suburbana che si integra perfettamente con il sistema di trasporto pubblico londinese, offrendo collegamenti rapidi e convenienti verso tutte le zone della città.
  • Docklands Light Railway - DLR
  • Taxi: Disponibili in ogni momento, 24 ore su 24. Potete fermarli per strada (black cab) o prenotarli (minicab).
  • Battelli fluviali: Navigare sul Tamigi a bordo di uno dei caratteristici battelli fluviali di Londra è il modo perfetto per esplorare la città da una prospettiva completamente nuova. Un’esperienza indimenticabile a Londra è fare una crociera sul Tamigi! Navigare lungo questo fiume leggendario è il modo perfetto per scoprire i tesori nascosti di Londra e ammirare i suoi monumenti più iconici da una prospettiva unica. London Eye River Cruise: salperete dal London Eye Pier, il pontile che si trova proprio sotto la Ruota Panoramica, per ammirarare i monumenti più iconici come il Parlamento, il Big Ben, la Cattedrale di St. Paul.

Zone Tariffarie e Come Pagare

La metropolitana di Londra è suddivisa in zone tariffarie. Per pagare i mezzi pubblici, puoi utilizzare:

  • Visitor Oyster Card: Se il vostro soggiorno a Londra sarà lungo fino a cinque giorni o meno, la Oyster Card o Visitor Oyster Card è l’opzione migliore. La Oyster Card è il modo più comodo ed economico per viaggiare sui trasporti pubblici di Londra. Al momento dell’acquisto, caricate la carta con un importo a vostra scelta. Più viaggi vengono fatti in un giorno, più risparmierete grazie al tetto massimo giornaliero. Una volta raggiunto il tetto massimo di spesa giornaliero (daily cap), si viaggia praticamente gratis. La Visitor Oyster Card costa 7 £.
  • Carta di Credito Contactless: Anche una carta di credito o debito contactless può essere utilizzata per pagare il biglietto, semplicemente appoggiandola sui lettori gialli ai tornelli della metro (in ingresso e in uscita) o su quelli dei bus (solo in entrata).

Tariffe Speciali per Ragazzi

  • I ragazzi dagli 11 ai 15 anni possono viaggiare gratis su autobus e tram e con una tariffa ridotta su metropolitana, DLR e London Overground, purché muniti di un tesserino con foto 11-15 Zip Oyster. Per ottenere quest’ultimo, devi fare richiesta almeno un mese prima della partenza, e spedire una fototessera del ragazzo a Transport for London. La modalità più semplice però, è acquistare una normale Visitor Oyster card, chiedendo poi, in una stazione della metropolitana o dei treni, di aggiungere uno sconto “Young Visitor” alla Oyster card.

Cosa Portarsi e Come Vestirsi

Londra è nota per il suo clima imprevedibile e uggioso. Organizzare bene la valigia è importante per non avere problemi quando si viaggia verso mete fredde e instabili come Londra.

  • Ombrello
  • Adattatore per spina di tipo G: Il Regno Unito utilizza una spina di tipo G per la maggior parte degli elettrodomestici.

Vivere Come un Local: Consigli Utili

Ecco cinque consigli per viversi Londra senza sembrare turisti:

Leggi anche: Cosa vedere a Londra di diverso?

  1. Farsi prendere dalla sunshine guilt: Non c’è modo migliore per liberarsi della sunshine guilt, e di qualsiasi altro senso di colpa dettato dalla fretta del fare, che trascorrere un pomeriggio in uno dei verdi parchi della capitale. Hyde Park, Green Park, Richmond, Regent’s o Victoria: non importa quale, e nemmeno la stagione è rilevante. Se è una bella giornata senza nuvole li troverete pieni di londinesi. Quanto alle attività, anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta: si legge un libro, si mangia un Flake 99, si prende il sole o si gioca a volano.
  2. Provare il Sunday Roast: Il Sunday Roast è molto simile al nostro pranzo della domenica, e questo perché la tradizione ha origini antiche, risalenti all’epoca in cui le famiglie inglesi più agiate cucinavano grandi arrosti la domenica, dopo la messa. L’arrosto viene servito accompagnato dal tradizionale Yorkshire pudding, verdure al burro e patate croccanti, il tutto accompagnato da una buona pinta di birra.
  3. Una visita divisa per quartieri: Non c’è modo migliore di visitare Londra se non dividendo l’itinerario di viaggio per quartieri. Il quartiere è la vostra destinazione, tutto ciò che racchiude al suo interno una piacevole sorpresa da cui lasciarsi conquistare. Avrete sicuramente sentito parlare di Shoreditch, Islington e Hackney, i quartieri un tempo periferici oggi riconvertiti nei cool spot, che ospitano wine bar e negozi dell’usato. Si può andare oltre e avventurarsi in quei quartieri dove la gentrificazione non è ancora arrivata (per ora). Parlo di Brixton, Peckham e Dalston.
  4. Scegliete un main event: La ricchezza di Londra sta proprio nel fatto di essere una grande città, e come tutte le capitali possiede una vita culturale e un calendario di eventi che non si trovano da nessun’altra parte. Il West End è il quartiere dei teatri: da Matilda al Fantasma dell’Opera c’è solo l’imbarazzo della scelta. Così come lo stadio di Wembley e l’O2 Arena ospitano tutto l’anno concerti di artisti di fama internazionale.
  5. Non si può far tutto: Nell’elenco dei posti da visitare, dove mangiare o dove andare a fare acquisti ci sono sicuramente almeno tre attività da rimandare al viaggio successivo, e questo perché, se non si vuole cadere nella mentalità dei turisti, bisogna operare dei tagli.

Come è Suddivisa Londra?

La città è divisa in grandi aree geografiche, molte delle quali prendono il nome dalle direzioni cardinali, come East London, South London, West London e North London. All’interno di queste aree più grandi si trovano distretti, borghi e quartieri più piccoli.

Nella pianificazione di un viaggio a Londra, la scelta dell’alloggio dove pernottare può essere strategica, sia ai fini di una tranquilla permanenza che nell’ottica della visita.

Quartieri Consigliati

  • Chinatown: Una finestra aperta sulla cultura orientale, una Cina in miniatura nel cuore della capitale britannica!
  • Bloomsbury: Con le eleganti architetture georgiane in mattoni rossi e finestre ad arco, fu residenza di scrittori come Virginia Woolf e Charles Dickens.
  • Notting Hill: Appartenente alla municipalità del Royal Borough of Kensington and Chelsea, è situato nella parte occidentale della prima fascia urbana.
  • Whitechapel e Brick Lane: Nel cuore di Whitechapel, c’è la Whitechapel Gallery fondata nei primi anni del Novecento con l’intento di rivalutare una delle zone di Londra più degradate e di avviare un’opera rieducativa della popolazione del quartiere. A Brick Lane, la street art si respira, si tocca e si vive a ogni angolo. Un’esperienza gratuita e accessibile a tutti, che trasforma una semplice passeggiata in un viaggio alla scoperta di un museo a cielo aperto. Questo chilometro di creatività sfrenata, dove i muri diventano tele e gli artisti, narratori urbani, ha reso Brick Lane un punto di riferimento internazionale.

Luoghi da Visitare

Ecco un itinerario di massima su cui puoi basarti, sentendoti libero di seguirlo o modificarlo come più ti piace. Comprende molte delle attrazioni principali e dei luoghi più famosi:

  • National Gallery: La galleria, che nel 2024 ha compiuto 200 anni, ospita splendide opere d’arte dei maestri della pittura. Non mancare di visitarla! È ad ingresso gratuito, perciò puoi concederti anche un giro non troppo lungo.
  • Palazzo del Parlamento, Big Ben e Westminster Abbey: Una volta che ti sei riposato, cammina lungo White Hall per arrivare al Palazzo del Parlamento ed al Big Ben, simbolo stesso della capitale, e Wesminster Abbey (gratis con il London Pass). Fermati qui per un po', godendoti la vista e facendo le foto di rito.
  • London Eye: Prendi la metro fino alla fermata di Waterloo. Di qui raggiungi a piedi il London Eye da cui avrai una bellissima prospettiva sul Big Ben. Fai un giro sulla ruota panoramica per goderti Londra dall'alto: non te ne pentirai!
  • Borough Market: Questo infatti è il più importante mercato alimentare di Londra, diventato una meta turistica a tutti gli effetti. Soddisfatte le richieste del tuo stomaco, dedicati a quelle dei tuoi occhi.
  • Globe Theatre: In alternativa, soprattutto se sei innamorato di Shakespeare, puoi visitare il Globe Theatre (gratuito con il London Pass, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 in inverno e dalle 9.00 alle 12.00 da fine aprile ad ottobre), che si trova a due passi dalla Tate.
  • Hampton Court Palace: Dedica l’intera mattinata alla visita di Hampton Court Palace (aperto da lun. a sab.). Potrai raggiungerlo con il treno da Waterloo Station (il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti). Dalla stazione di arrivo dista solo due minuti a piedi.
  • Kew Gardens: In alternativa a questo itinerario, puoi mettere in conto di passare la giornata (ovviamente se fa bel tempo) a Kew Gardens, uno tra i giardini pubblici più belli e importanti del mondo.
  • Tower of London: Vai alla scoperta di uno dei luoghi carichi di storia più visti della capitale: la Tower of London (metro Tower Hill).
  • Natural History Museum, Victoria & Albert Museum e Science Museum: Se preferisci invece andar per musei, al posto della Tower of London, potrai scegliere di visitare il Natural History Museum, il Victoria & Albert Museum oppure ancora il Science Museum (sono tutti vicini e tutti ad ingresso gratuito).
  • Mercati di Londra: In questo mercato troverai un mix di bancarelle di frutta, verdura, cibo da strada, oggetti di antiquariato e vestiti.

App Utili per Visitare Londra

  • Citymapper: È il compagno di viaggio ideale a Londra. Questa app, personalizzabile al massimo, vi indica il percorso più veloce e conveniente tra due punti, considerando tutti i mezzi di trasporto disponibili: metro, autobus, a piedi.
  • Tube Map: È indispensabile per orientarsi nella complessa rete metropolitana di Londra.
  • Santander Cycles: È l’app per noleggiare una bicicletta e scoprire la città in modo alternativo e divertente.

Consigli per Risparmiare

Sognate di visitare Londra ma temete che il costo sia proibitivo? Niente paura! Con un po’ di organizzazione e qualche accorgimento, potrete esplorare la capitale inglese senza spendere una fortuna.

  • Attrazioni gratuite: Londra è una città ricca di musei, parchi e monumenti che offrono l’ingresso gratuito.
  • Esperienze gratuite: Assistete al cambio della guardia a Buckingham Palace, esplorate i colorati mercatini di Camden o fate un picnic a St. James's Park.
  • Street food e acqua di rubinetto: Optate per lo street food per pranzi e cene veloci ed economici.

Altre Attività Interessanti

  • IFS Cloud Cable Car: Salite a bordo dell’IFS Cloud Cable Car, la funivia di Londra che attraversa il Tamigi.
  • ST. THE CAULDRON: Il locale si trova nel quartiere di Elephant & Castle, consigliato specialmente se siete appassionati di magia e stregoneria e casualmente di Harry Potter.

Spero che questi consigli ti tornino utili. La vacanza a Londra sarà infatti sicuramente fantastica, vista la bellissima destinazione che hai scelto!

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Turisti

Più utile per te: