Escursioni nel Gruppo del Sassolungo e del Sasso Piatto: alla scoperta delle Dolomiti
Il Gruppo del Sassolungo, situato nel cuore delle Dolomiti tra la Val Gardena e la Val di Fassa, è una meta ambita per gli escursionisti. Questo massiccio montuoso, suddiviso in Sassolungo, Sasso Levante e Sassopiatto, offre una varietà di percorsi adatti a diversi livelli di preparazione. Il punto di partenza più comodo per esplorare questa zona è il Passo Sella.
Mappa del giro del Sassolungo e Sassopiatto
Il giro del Sassolungo e Sassopiatto è un'escursione ad anello che permette di ammirare da vicino queste cime dolomitiche. Si parte dal Passo Sella, situato tra la Val di Fassa e la Val Gardena, dove si può lasciare l'auto nel parcheggio a pagamento. Da qui, si prosegue lungo il sentiero 526 "Naturonda" verso il Rifugio Comici, attraversando la suggestiva "Città dei Sassi".
Percorso verso il Rifugio Sasso Piatto
Dal Passo Sella, ci si incammina verso il Rifugio Friedrich August attraverso il sentiero segnalato n. 557, che parte alle spalle dell'Hotel Passo Sella. Superato il Rifugio Salei, il sentiero conduce su un valico e poi in discesa fino al Rifugio Friedrich August.
Il tratto successivo, lungo il sentiero Friedrich August (N. 557), è meno faticoso. A metà strada si incontra il Rifugio Sandro Pertini. La vista sul Gruppo del Catinaccio e sulla Val di Fassa rende la scalata al Rifugio Sasso Piatto (2.300 m) piacevole.
Dopo una pausa al Rifugio Sassopiatto, si prosegue in discesa, tra piccole radure e boschetti. Si riprende poi quota tra i sassi fino ad arrivare ai piedi del Rifugio Vicenza, che si vedrà solo in lontananza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Descrizione dettagliata del percorso
Dal Rifugio E. Comici, si mantiene lo stesso segnavia per attraversare il versante settentrionale del Sassolungo e raggiungere la Forcella Ciaulonch. Si prosegue in direzione del Rifugio Sasso Piatto, scendendo per poi risalire con il sentiero 527, aggirando il Sassopiatto.
Attraversato il versante nord del Sassolungo, ci si addentra in un breve tratto boschivo, dal quale una freccia conduce a un bivio. La traccia a sinistra permette di riprendere il segnavia e raggiungere la Forcella Ciaulonch, con vista sulla Val Gardena e sul Gruppo del Puez-Odle.
Dalla Forcella Ciaulonch, il panorama si estende sull'Alpe di Siusi e sul massiccio dello Scilliar. Si prosegue con il segnavia 526 verso il Rifugio Vicenza e il Rifugio Sasso Piatto, scendendo per poi risalire.
Varianti e punti di interesse
Un'alternativa per raggiungere il Rifugio Sasso Piatto è partire da Selva Gardena con la Cabinovia Ciampinoi, che porta a 2.260 m s.l.m. Da qui, si imbocca il sentiero n. 526A in direzione Rifugio Vicenza al Sassolungo. Questo percorso è sassoso e stretto, ma offre un panorama appagante. Proseguendo, si arriva al Piz da Uridl (2.101 m s.l.m.) e poi in salita verso il Rifugio Sasso Piatto sul Giogo di Fassa.
Dal Rifugio Sasso Piatto, il sentiero "Friedrich August" conduce al Rifugio Sandro Pertini, al Rifugio Friedrich August e infine al Passo Sella, con vista sul Sella e sul ghiacciaio della Marmolada. Dal Passo Sella, si può visitare la "Città dei Sassi" e il Piz da Sela, per poi tornare alla Cabinovia Ciampinoi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Scalata del Sassopiatto
Il sentiero N. 527 si sviluppa in direzione nord dal Rifugio Sasso Piatto, attraversando prati alpini e rocce. La scalata richiede tempo e riposo, ma non competenze tecniche particolari.
Dalla cima, si ammira un panorama mozzafiato sulle valli, il Gruppo del Sassolungo, l'Alpe Seceda, le Odle, il Monte Pic, Santa Cristina in Val Gardena, i ghiacciai delle Alpi Aurine, la Marmolada, il Sella, il Monte Civetta, le Pale di San Martino, il Gruppo del Catinaccio e l'Alpe di Siusi.
Discesa e rientro al Passo Sella
Dopo una sosta sulla vetta, si pianifica il rientro. Dal Rifugio Sasso Piatto, il percorso diventa più rilassante. Lungo il cammino, si possono gustare piatti tipici nei rifugi, come la Malga Sassopiatto. Si torna poi sul sentiero Friedrich August, ammirando il Col Rodella verso il Passo Sella.
Informazioni Utili
- Punto di partenza e arrivo: Passo Sella (2240 m)
- Dislivello: 400 m (500 m senza la telecabina)
- Tempo: 05.00 ore
- Difficoltà: itinerario su sentieri o tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti), con segnalazioni o a volte su terreni aperti.
- Periodo consigliato: da fine giugno a ottobre
Tabella riassuntiva dell'escursione ad anello da Selva
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Punto di partenza | Selva, stazione a monte della Cabinovia Ciampinoi |
Difficoltà | Difficile con impianti di risalita |
Tempo totale di percorrenza | 06:05 h |
Lunghezza totale | 18,9 km |
Altitudine | Tra 1.952 e 2.354 m s.l.m. |
Dislivello | +754 m | -754 m |
Itinerario | Ciampinoi - Ciaulong - Piz da Uridl - Giogo di Fassa - Sentiero Friedrich August - Passo Sella - "Città dei Sassi" - Piz da Sela - Ciampinoi |
Consigli aggiuntivi
Gli scalatori esperti possono cimentarsi nella via ferrata Oskar Schuster, che attraversa il versante settentrionale del Sassopiatto. In alternativa, si può raggiungere la vetta partendo da Ortisei, prendendo la cabinovia per l'Alpe di Siusi e seguendo il sentiero n. 9 dal Rifugio Sasso Piatto.
Che tu sia un escursionista alle prime armi o un esperto delle Dolomiti, il giro del Sassolungo e del Sasso Piatto offre un'esperienza indimenticabile tra natura, storia e bellezza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni