Viaggiare Sicuri in Oman: Consigli e Informazioni Utili
L'Oman, situato in Asia, nel Medio Oriente, nel sud-est della penisola arabica, è una destinazione affascinante che offre un mix di cultura, paesaggi mozzafiato e un'atmosfera di sicurezza e tranquillità. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest. Grazie alla sua stabilità politica e sociale, l'Oman è considerato uno dei paesi più sicuri della Penisola Araba e una delle mete più tranquille al mondo.
Documenti Necessari e Visto
Attualmente per viaggiare in Oman è necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per l'ingresso in Oman è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'arrivo nel Paese.
I cittadini italiani sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili. I cittadini italiani possono entrare nel sultanato dell'Oman attraverso le dogane terrestri, ottenendo un visto di soggiorno per turismo, della durata di 14 giorni. Tale visto non va richiesto preventivamente: verrà apposto mediante un timbro sul passaporto del viaggiatore dalle Autorità doganali al momento dell'ingresso nel Paese.
Quando Andare in Oman: Clima e Periodo Migliore
Il clima dell'Oman è di tipo tropicale desertico. Nelle aree montuose è invece subtropicale semi-arido.
Il periodo ideale in cui andare in Oman va da novembre fino a maggio, quando le temperature sono piacevoli e le precipitazioni assenti. Le massime si attestano sui 30 gradi e le minime non scendono mai sotto i 16 gradi.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Il periodo migliore in assoluto per visitare l’Oman va da ottobre ad Aprile. Da maggio a luglio il periodo più caldo con temperture che possono arrivare anche ai 50 gradi. Durante i mesi di Agosto e Settembre le temperature scendono, ma l’umidità può rimanere alta lungo la costa di Muscat, anche se le brezze marine possono mitigarne l’effetto. Da Ras Al Jinz verso sud il clima è più gradevole anche in estate.
Nelle aree di montagna (Jabal Shams e Jabal Akhdar) in estate il clima è estremamente gradevole, mentre in inverno è freddo con temperature che di notte possono raggiungere gli 0 gradi.
Il sud, la regione del Dhofar, ha un clima diverso in quanto è soggetto al passaggio del monsone estivo che porta brume e piogge, trasformando il paesaggio nelle regioni verso la costa e le montagne. La temperatura oscilla intorno ai 28°C, piove costantemente e ci può essere molto vento. Da metà maggio ad ottobre il mare non è balneabile per le onde alte. In inverno la temperatura è gradevole, da fine ottobre ad Aprile è ii periodo migliore per visitare il Dhofar.
Se si vuole ammirare lo spettacolare panorama con la vegetazione verdissima e le wadi ricche di acqua e cascate, bisogna visitare il Dhofar da metà settembre a metà ottobre, prima che il paesaggio tenda pian piano ad inaridirsi di nuovo.
Sicurezza in Oman
L'Oman è in assoluto la nazione più sicura della Penisola Araba e può essere considerata una delle mete più tranquille e meno pericolose tout court. Il Sultano Qaboos ha improntato la sua guida su una visione illuminata della cultura araba moderna. Non ci sono conflitti interni, il tasso di crescita economica permette agli abitanti una vita rilassata e all'insegna del lusso. Non sussistono problemi di nessun genere per i turisti. La popolazione locale è molto accogliente e ben disposta verso gli stranieri.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
L'Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo dove la microcriminalità è pressoché inesistente, grazie alla politica del defunto Sultano Qaboos bin Said Al Said, portata avanti dal suo successore.
La situazione sociale e politica all'interno dei confini del paese risulta essere più che positiva e non sussistono problemi di nessun genere per i visitatori provenienti dall'estero, nei confronti dei quali la popolazione omanita da sempre si dimostra bendisposta e accogliente, indipendentemente dal luogo di provenienza e dal credo religioso.
L'assenza di conflitti politici e sociali all'interno del paese e il buon tasso di crescita economica e occupazionale si accompagnano ad un puntuale lavoro delle forze dell'ordine, rendendo i fenomeni di microcriminalità molto rari.
Nella classifica “Safety and Security”, che misura i livelli di sicurezza di ciascun paese, l'Oman figura in nona posizione, sulle 141 nazioni considerate. L'Italia, per contro, raggiunge solo la posizione 48. L'ottimo ranking dell'Oman rappresenta una garanzia importante per i viaggiatori in cerca di una location sicura e piacevole, dove dedicarsi all'esplorazione della natura o al relax in totale serenità.
L'Oman è una destinazione assolutamente sicura, ma per avere la certezza di evitare inconvenienti nel corso del proprio soggiorno è bene pianificare con molta attenzione il viaggio e fare sempre riferimento ai consigli e alle indicazioni di un tour operator esperto.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Il territorio omanita è ricco di fascino e di imperdibili attrazioni naturali, ma può anche celare pericoli non indifferenti: per avventurarsi nell'entroterra, alla scoperta di deserti, wadi e rilievi montuosi è indispensabile essere accompagnati da una guida esperta e spostarsi su mezzi adeguati.
In Oman, la sicurezza personale richiede solo l’attenzione che usereste in qualsiasi altra destinazione turistica: fare attenzione a non smarrire i documenti, evitare gioielli vistosi e non camminare da soli nelle zone isolate dopo il tramonto.
Consigli Utili per un Soggiorno Sicuro
- Conservate al sicuro denaro, carte d’identità, patente e altri documenti importanti; salvate delle copie/foto elettroniche.
- Rispettare le tradizioni e la cultura locali.
Assistenza Sanitaria
Non sono necessarie vaccinazioni per visitare l'Oman. La tessera sanitaria non serve in Oman, in quanto non facente parte dell'Unione Europea. Si raccomanda di portare con sé tutte le medicine che vengono assunte quotidianamente, nonché farmaci generici come antipiretici, antidolorifici e antinfiammatori.
Le strutture medico-ospedaliere sono concentrate nei maggiori centri urbani, nel resto del Paese esistono centri sanitari di modeste dimensioni dipendenti dagli ospedali attrezzati per interventi di prima necessità. In Oman esistono anche molte cliniche private con personale medico in gran parte straniero. Per interventi specialistici è consigliabile recarsi nelle strutture dei Paesi occidentali.
Il sistema sanitario omanita conta su molte strutture pubbliche e private disseminate nei principali centri cittadini. L'assistenza medica è sempre garantita per qualunque tipologia di emergenza, tuttavia, è altamente raccomandata la stipula di un'assicurazione sanitaria prima della partenza.
Il sistema sanitario omanita segue una struttura a due livelli: gli ospedali pubblici sono accessibili agli stranieri esclusivamente in caso di emergenza, mentre per l’assistenza ordinaria i visitatori devono rivolgersi alle strutture private. Data la struttura del sistema e i costi significativi dell’assistenza sanitaria privata in Oman, è fortemente raccomandata la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria con coperture adeguate prima di intraprendere il viaggio.
La sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria di viaggio è un elemento essenziale nella pianificazione del vostro viaggio in Oman. In Oman, le spese sanitarie per i visitatori stranieri sono considerevoli e totalmente a carico del paziente. Un’eventuale evacuazione medica dall’Oman verso l’Europa, che potrebbe rendersi necessaria in caso di emergenze gravi, comporterebbe costi che possono superare facilmente i 30.000 euro. L’assicurazione viaggio Frontier include garanzie fondamentali per il vostro soggiorno in Oman: assistenza telefonica disponibile 24/7, gestione del rimpatrio sanitario, possibilità di rientro anticipato in caso di necessità, pagamento diretto delle spese ospedaliere in caso di ricovero, copertura delle spese mediche correlate al Covid-19, oltre a varie altre tutele che dipendono dal livello di copertura prescelto.
Misure Igieniche
Si consiglia di consumare cibi e verdure cotte e di bere acqua e bibite in bottiglia anche se l’acqua è potabile. Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici; in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta).
Abbigliamento e Usanze Locali
L’Oman è un paese mussulmano ed è importante che, come ospiti del paese, rispettare i costumi locali. Si raccomanda che le donne non indossino abiti succinti, troppo aderenti, minigonne, shorts o pronunciate scollature. Non consentito il topless in spiaggia. Gli uomini devono indossare camicie/t-shirt e pantaloni lunghi nei luoghi pubblici, ristoranti, musei, villaggi, souq e moschea. Pantaloncini al ginocchio possono essere utilizzati in spiaggia o in piscina, durante i tours quando la guida suggerirà questo.
Per l'ingresso nella Grande Moschea è richiesto un abbigliamento decoroso che consiste nel coprire gambe e braccia, caviglie e polsi compresi, sia per gli uomini che per le donne. Queste ultime devono avere anche il capo coperto indossando un velo. Quando si visitano i wadi, è possibile immergersi per un indimenticabile bagno rinfrescante. E' caldamente suggerito, sia per gli uomini che per le donne, indossare una t-shirt extra-large sopra il costume, che copra fino a sotto il sedere.
Considerato il clima omanita, si consiglia un abbigliamento leggero, oltre a scarpe comode con suola in gomma antiscivolo e sandali.
Durante il mese del Ramadan, tutti i musulmani digiunano dall'alba al tramonto tutti i giorni. Le ore fisse di preghiera sono osservati e durante il giorno non musulmani potranno mangiare, bere o fumare ma non in luoghi pubblici ed è educato evitare di farlo in presenta di un musulmano.
Quando si visita un villaggio (specie tradizionale), mantenere un comportamento rispettoso ed evitare schiamazzi. In genere gli abitanti sono ospitali e sorridenti, contraccambiare con un sorriso è molto apprezzato. Non entrare nelle case anche se la porta è aperta, senza essere invitati.
Cosa Vedere in Oman
Cultura e paesaggi mozzafiato si fondono in un luogo che sa appagare il desiderio di un viaggio memorabile dal punto naturalistico, storico ed antropologico. Merito di un paese in grado di coniugare aspetti diversi, ma altrettanto carichi di fascino. Da una parte un mare paradisiaco, dall’altra moschee sontuose e sfarzosi palazzi reali, specchio di un retaggio culturale secolare. Ma non finisce qui, l’Oman stupisce anche per il suo sguardo proiettato al futuro, grazie ad una politica desiderosa di essere all’avanguardia.
Muscat è la prima tappa di un viaggio, che sembra muoversi nello spazio e nel tempo, tra presente e passato. La capitale omanita unisce infatti epoche diverse, con la presenza di moschee e fortini risalenti all’epoca della dominazione portoghese del sedicesimo secolo. Affacciata sul Golfo e porto fondamentale per la politica e ed economia locale, la città offre tantissimi spunti di interesse culturale. Le tradizioni popolari e la storia animano il Museo di Bait al Zubai, nel cuore della città e punto di interesse particolarmente apprezzato dai turisti di tutto il mondo per la sua imponente collezione di oggetti. Lo skyline di Muscat è costellato da palazzi dall’architettura suggestiva: le forme dell’Alam Palace, e dei forti Jalali e Mirani regalano alla città un quadro d’insieme di fiabesca memoria. Ma è nel Muttrah Souq che ci si immerge nel cuore pulsante della città. Il mercato più antico e affascinante del Sultanato offre un’esperienza unica, per vista e olfatto. Gli odori delle spezie e delle essenze proiettano in un Oriente sognato da sempre.
Il viaggio prosegue alla scoperta di un altro aspetto impossibile da perdere, che caratterizza in maniera predominante il paesaggio omanita. E tra le dune ecco spuntare oasi piene di vita, i caratteristici wadi e infine i villaggi di beduini, dove il tempo sembra essersi fermato per sempre. Gli Aflaj, caratteristici sistemi di irrigazione tuttora in uso, risalgono al VI secolo e richiamano un’epoca perduta, il cui vivido immaginario è rafforzato dalla presenza dei tradizionali mercati di bestiame, frutta e spezie. Tra i banchi si possono trovare anche i Khanjar, pugnali dalla forma ricurva, usati sin dalla fase preislamica.
Da una zona all’altra. Da nord a sud, cambiando completamente paesaggio e tipologia di esperienza turistica. Il tour si conclude infatti a Salalah, nella florida regione del Dhofar. In Oman la natura è protagonista in vari modi. Le wadi ad esempio rappresentano uno degli elementi più caratteristici del territorio omanita: questi fiumi danno luogo a piccole oasi che interrompono il paesaggio desertico, un vero paradiso terrestre fatto di acque trasparenti dalle incredibili sfumature e di una fitta vegetazione di palmeti e alberi da frutto! Non perdere la visita a una di esse, e poi assicurati di visitare con le nostre escursioni anche le Mushroom Rocks: rimarrai a bocca aperta davanti a queste sensazionali formazioni di roccia dalla singolare e divertente forma di funghi!
L’anima orientale dell'Oman si palesa ancora di più visitando alcune città dell'entroterra a breve distanza dalla capitale. A Nizwa, anche nota come "la perla dell'Islam", colori e profumi di spezie e incenso rallegrano l’aria del famoso souq locale, che ti accoglie con il vociare dei mercanti ed il fruscio delle stoffe appese. Qui avrai anche modo di osservare i tipici pugnali kanjar, autentici simboli nazionali del Sultanato dell’Oman.
Luoghi di Interesse
- Muscat:
- Museo Bait al Zubair: un museo etnografico dove scoprire la storia e il patrimonio artistico omanita, oltre che imparare le usanze locali.
- Palazzo Reale Al Alam: anche chiamato "Palazzo della Bandiera", è stato costruito come luogo di rappresentanza per la famiglia reale omanita tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
- Castelli e Forti:
- Castello di Jabreen: famoso per essere il più spettacolare dell'Oman.
- Mercati (Souq):
- Il mercato del Bestiame a Sinaw Souq: si tiene il giovedì mattino ed è sempre un'esperienza straordinaria.
- Antichi Villaggi:
- Sur: importante porto commerciale fondato nel VI secolo e da sempre al centro di scambi con l'India, l'Asia e l'Africa orientale.
- Quriyat: suggestivo villaggio di pescatori lungo la costa che nel passato seppe resistere al tentativo di invasione dei Portoghesi.
Come Raggiungere l'Oman
L'Oman può essere raggiunto facilmente con voli diretti dall’Italia.
I voli per l’Oman partono da circa 600 euro in bassa stagione (da Gennaio a Giugno e da Settembre a Novembre) e possono arrivare anche fino a 1.000 euro e più in alta stagione.
Rispetto all'Italia ci sono 3 ore avanti.
Valuta e Comunicazioni
L'unità monetaria è Oman Rial (OMR 1 = Euro 2,5 circa), che è diviso in 1000 Baizas. Le banconote sono disponibili in tagli da RO 50, 20, 10, 5, 1, 1/2 Rial, 200 e 100 Baizas. Sono anche in circolazione delle monete: 5, 10, 25 e 50 Baizas. Il cambio negli hotels ed in aeroporto non è particolarmente conveniente. Preferibili gli uffici di cambio.
La rete GSM è buona, i principali gestori locali sono OMAN MOBILE, OOREDOO, VODAFONE. È consigliabile l’acquisto di una SIM locale se si prevede di utilizzare abbastanza il telefono. Necessita il Passaporto. È importante specificare al momento dell’acquisto che tipo di SIM card si utilizza.
220-240 Volt a 50 cicli AC. Le prese sono a 3 lamelle di tipo inglese.
Per quanto riguarda gli spostamenti in città e nel paese, specialmente nelle zone desertiche o montane, potrebbe essere utile considerare l’acquisto di una SIM turistica locale o una eSIM. Per comunicare con l’Italia, le applicazioni di messaggistica come Skype, che permettono di effettuare chiamate verso numeri fissi e mobili mediante credito prepagato, rappresentano una soluzione pratica ed economica.
Cucina Omanita
La cucina Omanita è prevalentemente araba con influenze indiane. Il riso è sempre presente, così come le tipiche “salse” arabe come l’hummus ed il mutabel. I piatti più diffusi sono a base di pollo, pesce, dromedario, ovini serviti con il riso (Biryani, Mandi o Maqbus). I vegetali vengono spesso stufati con una speziatura molto più delicata rispetto a quella indiana. Un discorso a parte merita la “shwua” il capretto lasciato marinare per un’intera giornata e cotto lentamente sotto terra. È il piatto tipico consumato nelle famiglie durante gli Eid, le importanti feste islamiche. Insalate, frutta fresca, datteri e l”halwa” completano la ricca cucina omanita. Le bevande, analcoliche, sono essenzialmente succhi di frutta fresca e l’ottimo “lemon mint”, preparato con lime e menta fresca. Infine la “kawa”, il caffè omanita, aromatizzato al cardamomo, che fa parte della tradizione ed ospitalità del paese.
I non musulmani sono autorizzati a introdurre due litri di alcool. È vietato consumare alcool in luoghi pubblici a parte locali autorizzati, come alberghi e ristoranti. Gli alcolici anche nelle strutture con licenza vengono servizi ad orari prestabiliti.
Viaggiare Informati
Per garantire un viaggio sicuro e organizzato in Oman, è fondamentale consultare regolarmente il portale ufficiale viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri. Prima della partenza, è particolarmente importante verificare con attenzione i requisiti di ingresso più recenti per l’Oman. La registrazione del vostro viaggio sul portale dovesiamonelmondo.it rappresenta un’ulteriore misura di sicurezza raccomandata. Attraverso questa procedura, comunicherete al Ministero degli Affari Esteri i dettagli del vostro soggiorno in Oman.