Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali all'Alpe di Rodengo: Consigli e Percorsi

L'Alpe di Rodengo e Luson, situata in Valle Isarco tra i 1.500 e i 2.200 metri di altitudine, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella quiete della natura in Alto Adige. In inverno, l’alpe si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci di fondo e delle escursioni invernali.

Come Arrivare e Dove Partire

Il punto di partenza consigliato è Zumis, a 1728 metri sul livello del mare, raggiungibile da Rio di Pusteria. Da Rio in Pusteria si svolta a destra, seguendo le indicazioni, scendendo e attraversando la diga del lago artificiale. Si prosegue fino al bivio presso la cappella di San Paolo, ove si gira a sinistra. Sorpassato il villaggio di Nauders, si sale a lungo nel bosco fino al parcheggio di Zumis.

Il modo migliore per raggiungere l’Alpe di Rodengo e Luson è prendere l’Almbus, ovvero il bus shuttle che collega la stazione ferroviaria di Rio di Pusteria al parcheggio Zumis. Ricorda: con la Almencard la corsa è gratuita!

Itinerari e Percorsi Consigliati

Diversi sono i punti di arrivo possibili, tra cui la Roner Alm (1830 mslm), i rifugi Starkenfeld (1939 mslm) e Rastner. La meta più vicina è la Roneralm (malga Roner) a 1832 mslm: vi si arriva in meno di un'ora percorrendo la battuta strada forestale (si procede accanto alla pista da fondo), dove le ciaspole possono rimanere attaccate allo zaino.

Sentiero della Creazione

In alternativa, si può optare per il "Sentiero della Creazione" che si dipana nel bosco in neve fresca e qui le racchette da neve trovano più spazio. Il tempo di percorrenza è solo lievemente superiore.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Rifugi Starkenfeld e Rastner

Andando alla Roneralm si scorge, verso sud-est, il profilo del Sass de Putia ma solo proseguendo oltre il panorama si fa ancora più vasto. Un tratto in decisa salita conduce attraverso gli abeti e, superata una cappella in muratura, agli sconfinati spazi aperti che accolgono il Rastnerhütte e lo Starkenfeldhütte, distanti tra loro una ventina di minuti ed un'oretta dalla Roner.

Cima Lasta (Astjoch)

Ultimo obiettivo, Astjoch, o cima Lasta. E' richiesta un'ulteriore oretta dalla Starkenfeldhütte e si procede seguendo sostanzialmente la linea del sentiero estivo. Per raggiungere la cima si prosegue oltre la Starkenfeldhütte sull'ampia pista battuta che aggira il dosso alle spalle del rifugio, prendendo quota senza troppa fatica. Dopo qualche minuto si scende per alcune decine di metri, raggiungendo le poche baite attorno al "biotopo Astmoos" (palude di cima Lasta) dove si lascia l'ampia forestale per proseguire lungo le tracce del sentiero estivo. Si sale per ripide balze dapprima in un rado bosco di abeti poi su pendii punteggiati da qualche mugo, con un facile e breve traverso. In cima il panorama è sconfinato. Spiccano le sagome del Sass de Putia e delle Odle di Eores (che nascondono parzialmente le Odle di Funes), verso sud.

La discesa avviene sull'itinerario di salita, con la possibilità di deviare qua e là alla ricerca di neve fresca.

Dettagli di un'Escursione Consigliata: Malga Roner Alm

La descrizione del percorso di questa escursione è particolarmente facile: procedere sempre lungo la larga strada forestale n. 2 fino a Malga Roner. In alternativa, si può raggiungere la nostra meta anche attraverso il Sentiero della Creazione (n. 4), che si snoda in parallelo a sinistra attraverso il bosco e mostra alcune opere d'arte relative alla storia biblica della creazione. Dopo circa 50 minuti di facile salita raggiungiamo la malga aperta nell'inverno 2019/2020, dove gustiamo dell'ottima cucina tradizionale.

Questo altipiano offre un grande divertimento per i bambini, con un igloo, piste da slittino e piste da fondo. Al ritorno percorriamo il Sentiero della Creazione n. 4. Se si porta una slitta si può fare il ritorno scendendo lungo il sentiero n. 2.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni Utili

  • Adatto a: Famiglie, bambini e chiunque voglia trascorrere una piacevole giornata invernale
  • Tipologia: Itinerario ad anello
  • Difficoltà: Facile
  • Slittino: Possibile
  • Punto di partenza: Parcheggio Zumis
  • Tempo totale di percorrenza: 01:25 h
  • Lunghezza totale: 5,1 km
  • Altitudine: Tra 1.723 e 1.847 m s.l.m.
  • Dislivello: +124 m | -124 m
  • Segnaletica: Nr. 2 (andata), nr. 4 Sentiero della Creazione (ritorno)
  • Destinazione: Malga Roner Alm
  • Punti di ristoro: Malga Roner Alm
  • Periodo consigliato: Gennaio - Dicembre

Punti di Ristoro

Lungo la via si incontrano diversi punti di ristoro, dove potrete recuperare le energie dopo una lunga passeggiata:

  • Baita Oberhauser (ca. 10 min. dal parcheggio Zumis)
  • Naturhotel Runa (ca. 40 min. dal parcheggio Zumis)
  • Baita Rastner (ca. 1,5 h dal parcheggio Zumis)
  • Baita Starkenfeld (ca. 1,5 h dal parcheggio Zumis)

Consigli Utili

Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il bollettino.

Agli appassionati di arte e cultura consigliamo una visita a Castel Rodengo, un suggestivo castello medievale situato su uno sperone roccioso.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: