Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica al Trenino Rosso del Bernina: Cosa Vedere

Il Trenino Rosso del Bernina, ufficialmente Bernina Express, è un'attrazione imperdibile durante un viaggio in Svizzera. È una delle tratte ferroviarie più belle al mondo, tanto che l’UNESCO nel 2008 l’ha inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità.

La più popolare tra le nostre esperienze in giornata è un viaggio per tutte le stagioni tra panorami alpini mozzafiato da percorrere come in un film da Tirano fino alla celebre St. Moritz. Quando mi chiedono quale sia la nostra escursione in giornata più popolare non ho dubbi: il viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz.

Il Trenino Rosso, che dal 2008 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco, è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi e collega la Valtellina e l’Engadina svizzera lungo un percorso mozzafiato da Tirano a St. Moritz, raggiungendo i 2.253 metri del Passo del Bernina. Si tratta di un’esperienza unica da fare e rifare con il mutare delle stagioni, capace di incantare grandi e piccini che, attaccati ai finestrini, ammirano i meravigliosi paesaggi alpini che scorrono fuori dai finestrini.

Il percorso che segue il Trenino Rosso del Bernina fu realizzato tra il 1906 e il 1910, è interamente gestito dalla Ferrovia Retica ed è da sempre considerato una tra le più innovative invenzioni dell’ingegneria ferroviaria del XX secolo. Il Trenino del Bernina è anche una delle ferrovie più ripide al mondo e la più alta delle Alpi: il treno infatti non utilizza nessuna cremagliera e viaggia ad aderenza naturale, percorrendo tratti con pendenze fino al 7 per cento tra Pontresina e Surovas e superando ben 1.824 metri di dislivello tra Tirano e St. Moritz. Il punto più alto del percorso si trova al Passo del Bernina ad un’altitudine di 2.253 metri.

Attraversa 55 gallerie e percorre 196 viadotti, passando attraverso scenari da favola a cavallo tra la Svizzera e l’Italia raggiungendo un’altitudine massima di oltre 2200 metri di altitudine in corrispondenza del passo del Bernina, da cui prende il nome.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Le Tratte del Trenino del Bernina

Il trenino del Bernina è in realtà un insieme di 3 tratte:

  • Coira - Tirano - Coira (operativa tutto l’anno, tutti i giorni)
  • Landquart - Davos Platz - Tirano - Landquart (operativa soltanto d’estate)
  • St. Moritz - Tirano - St. Moritz (operativa soltanto d’estate)

A queste tratte si affianca un percorso in autobus, chiamato Autobus Bernina Express, che percorre la tratta Tirano-Lugano e ritorno.

A differenza di molte altre linee ferroviarie panoramiche, create in origine per il trasporto passeggeri, il Bernina Express è stato creato appositamente per i turisti, con carrozze panoramiche dotate di ampie finestre, e audioguida in inglese, tedesco e italiano a bordo.

Itinerario del Trenino Rosso del Bernina

Nel suo itinerario più classico, quello da St.Moritz a Tirano, il trenino rosso del Bernina lascia la cittadina svizzera in direzione est, attraversando il fiume Inn grazie ad un viadotto di 64 metri, in seguito attraversa il tunnel Chamadura, lungo 689 metri, che rappresenta la galleria più lunga dell’interno percorso.

La stazione seguente è Celerina Staz, ad un’altitudine di 1716 metri, che rappresenta il punto più basso sul lato nord del passo Bernina; da qui all’Ospizio Bernina il trenino rosso percorre una pendenza praticamente costante, passando da un lato all’altro della valle, attraversando numerosi ponti e permettendo ai visitatori di godersi viste spettacolari del Piz Bernina e del Piz Palu, fino ad arrivare ai 2253 metri del passo.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Da questo momento in poi, il treno inizia la sua discesa, passando attraverso le stazioni di Poschiavo, Alp Grum, Cavaglia, Cadera e Privilasco, seguite da una serie di stazioni di importanza minore ma non necessariamente meno interessanti. Come attrazione finale del viaggio segnaliamo il viadotto circolare di Brusio, dove il treno effettua una curva di 360 gradi, in modo da aggiustare l’altitudine della linea.

La stazione di Campocologno segna il confine tra Svizzera e Italia, ed è più grande del normale poichè è deputata a svolgere le formalità doganali; dopodichè il trenino del Bernina arriva a Tirano, in provincia di Sondrio, dove termina la sua corsa.

Punti Salienti del Viaggio

Durante le ore passate a bordo del Bernina Express, rimarrete continuamente a bocca aperta per la bellezza dei panorami che incontrerete: ecco alcuni dei punti più belli del viaggio.

Gola di Zügen

Lunga circa 3 chilometri, la gola di Zügen si snoda tra una galleria e l’altra passando attraverso incredibili formazioni rocciose; questa è senza dubbio una delle tratte più belle del viaggio.

Viadotto di Landwasser

Questo splendido viadotto, che attraversa la valle del Landwasser, risale all’inizio del 1900, ed è formato da tre pilastri principali che ai tempi erano un capolavoro architettonico, considerando anche che l’intera opera fu realizzata usando soltanto due gru.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Stazione Ferroviaria di Alp Grüm

Alla stazione di Alp Grüm potrete ammirare una splendida vista sul ghiacciaio del Palü e il massiccio del Bernina, con le Alpi Bergamasche sullo sfondo e un colpo d’occhio mozzafiato sulla Valposchiavo. Alp Grüm segna anche il confine tra una zona della Svizzera in cui si parla tedesco e un’altra in cui si parla italiano.

Ospizio Bernina

Con i suoi 2253 metri di altitudine, la stazione di Ospizio Bernina, situata sul passo omonimo sulla costa del Lago Bianco, rappresenta il punto più alto del viaggio. Non perdete l’occasione di visitare la stazione e il bistro Albergo, rinnovato nel 2013, dove potrete gustare ottimi stuzzichini. Il suo nome deriva dal fatto che qui sorse un ospizio per permettere di trascorrere la notte ai corrieri che trasportavano le merci tra l’Engadina e la Valtellina.

Val Poschiavo

La Val Poschiavo è una meta ideale per le vacanze, grazie a numerosi sentieri, interessanti attrattive culturali, cittadine con splendide chiese e palazzi e molto altro ancora. A bordo del treno rosso del Bernina la attraverserete da cima a fondo, fermando a Poschiavo, centro principale della valle.

Viadotto elicoidale di Brusio

Di gran lunga l’opera più spettacolare dell’intera linea, il viadotto circolare di Brusio è una spirale a 360 gradi, costruita per prolungare artificialmente la tratta, in modo da ridurne il dislivello negli stretti spazi della Valposchiavo. Un’occasione per scattare splendide foto!

Prezzi del Trenino Rosso del Bernina

Il trenino rosso del Bernina può essere preso per diverse tratte, ognuna delle quali con un prezzo diverso. Per ciascuna tratta, i bambini fino a 16 anni pagano la metà di un biglietto normale, mentre i bambini sotto i 6 anni che non occupano un posto a sedere, viaggiando sulle gambe dei genitori o sul passeggino, viaggiano gratis. Tutti i biglietti per il Bernina Express possono essere acquistati online.

Di seguito alcuni esempi di prezzi di sola andata:

  • Coira-Tirano-Lugano: 88 franchi in seconda classe, 136 franchi in prima classe.
  • Coira-Tirano: 63 franchi in seconda classe, 111 franchi in prima classe.
  • Landquart-Tirano: 70 franchi in seconda classe, 123 franchi in prima classe.
  • St.Moritz-Tirano: 32 franchi in seconda classe, 56 franchi in prima classe.

Per viaggiare a bordo del trenino del Bernina occorre prenotare online o per telefono, chiamando il numero +41-812886565, da tre mesi prima della data della partenza. La prenotazione ha un costo aggiuntivo rispetto al biglietto, variabile in base alla stagione:

  • Stagione A: dal 1/6 al 30/9: 16 franchi
  • Stagione B: dal 1/3 al 31/5: 14 franchi
  • Stagione C: dal 1/11 al 12/12 e dal 15/12 al 28/2: 10 franchi

Il costo della prenotazione deve essere pagato per intero anche per i bambini fino a 16 anni che occupano un posto a sedere, che hanno comunque lo sconto del 50% sul prezzo del biglietto.

Orari del Bernina Express

Di seguito gli orari del trenino del Bernina, per le varie tratte in estate e in inverno.

Inverno

Per la stagione invernale, che va dal 26 ottobre al 12 dicembre, e dal 15 dicembre all’8 maggio, il treno da Coira parte alle 08.32, e giunge a Tirano alle 12.49. Quello che parte da St. Moritz invece parte alle 15.11, e l’arrivo a Tirano è previsto per le 17.32.

In direzione opposta, il treno che da Tirano porta a St.Moritz parte alle 10.07 ed arriva alle 12.36, mentre quello che da Tirano porta a Coira parte alle 14.25 ed arriva alle 18.19.

Estate

Durante la stagione estiva, che va dal 9 maggio al 25 ottobre, i treni sono molti di più. In direzione Svizzera-Italia, parte il treno da Coira alle 08.32 con arrivo a Tirano alle 12.49, il treno da Landquart alle 08.37 con arrivo a Tirano alle 13.33, e i treni da St. Moritz delle 09.39 e delle 15.11, con arrivo a Tirano rispettivamente alle 12.00 e alle 17.32.

In direzione opposta, sono 4 i treni che partono da Tirano: alle 10.07 con arrivo a St. Moritz alle 12.36, alle 14.07 con arrivo a St. Moritz alle 16.19, alle 14.25 con arrivo a Coira alle 18.18, e alle 15.13, con arrivo a Landquart alle 20.13.

Servizi a Bordo

Per rendere più piacevole il viaggio a bordo del trenino del Bernina, avrete la possibilità di connettervi gratuitamente a internet sfruttando la connessione wi-fi (ID: InfoTrainment), inoltre avrete la possibilità di connettere i vostri dispositivi portatili al sistema InfoT(r)ainment, una guida turistica digitale dove potrete trovare informazioni, la storia, il percorso del treno in diretta, una mappa e le principali attrazioni. Potrete noleggiare gli auricolari al minibar al costo di 2 franchi.

A proposito di minibar, sul Bernina Express è disponibile il servizio a bordo con snack, bevande alcoliche e analcoliche. Il menu è consultabile anche online; a bordo della tratta da e per Landquart vi è anche la possibilità di acquistare il pranzo o la cena.

Trasporto Cani

I cani sono ammessi a bordo del trenino rosso del Bernina. Attraversando la frontiera, è necessario portare con sé la documentazione necessaria del vostro amico a quattro zampe.

Consigli Utili per Organizzare il Viaggio

  • Documenti: Ricordate che circa 2,5 chilometri dopo la partenza da Tirano, si attraversa il confine tra Italia e Svizzera. Portate con voi un documento valido per l'espatrio.
  • Valuta: La valuta in Svizzera è il Franco Svizzero. È consigliabile avere con sé qualche franco, anche se molti esercizi accettano pagamenti in euro.
  • Abbigliamento: L'abbigliamento varia in base alla stagione. Considerate che le temperature possono essere molto diverse tra Tirano e il Passo del Bernina.
  • Fermate: Pianificate le vostre fermate in anticipo, tenendo conto degli orari dei treni e del tempo necessario per visitare ogni località.

Tabella Riepilogativa Prezzi (Sola Andata)

Tratta Seconda Classe (CHF) Prima Classe (CHF)
Coira-Tirano-Lugano 88 136
Coira-Tirano 63 111
Landquart-Tirano 70 123
St.Moritz-Tirano 32 56

Un viaggio sul Trenino del Bernina è una full immersion in paesaggi montani meravigliosi dai quali restare affascinati e da visitare sia in estate sia in inverno. Abbiamo viaggiato diverse volte sul Trenino del Bernina, ogni volta è sempre un’emozione unica e contiamo di organizzare presto un altro weekend fuori porta nelle Valli Svizzere.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: