Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Attrazioni Turistiche di Praga

La magnifica Praga è senza alcun dubbio una delle più belle città d’Europa. La sua eleganza classica, i suoi numerosi monumenti, le sue vie e le sue piazze e soprattutto il magnifico Castello la rendono una capitale imperdibile, meta ogni anno di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Praga si gira bene a piedi perchè il suo centro storico è compatto, tuttavia a primo impatto potrebbe essere complesso stabilire quali sono le migliori attrazioni e cose da vedere in città. Per questo motivo ecco una lista nata allo scopo di aiutare i viaggiatori a scoprire i monumenti e i luoghi da non perdere.

Castello di Praga

Il Castello di Praga è il simbolo più importante dello Stato ceco già da oltre un millennio. E’ stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica. La veduta del Castello di Praga è considerata uno dei più affascinanti panorami al mondo.

Fondato nel IX secolo, il Castello di Praga è il più grande castello del mondo. Si estende su una superficie di 45 ettari. Oggi delle vecchie mura non c’è più traccia, ma al loro posto è sorto un elegante complesso chiamato Hradcany dove si trovano numerosi monumenti e luoghi d’interesse, a cominicare dal palazzo presidenziale della Repubblica Ceca in cui vive il Presidente.

È uno dei più grandi complessi al mondo ed è formato da palazzi storici, ufficiali ed ecclesiastici, fortificazioni, giardini e luoghi pittoreschi.

Leggi anche: Cosa vedere a Praga: la guida completa

Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito si trova nel Castello di Praga ed è la più grande e maestosa chiesa della città. Questa chiesa rappresenta il simbolo spirituale della Repubblica Ceca nonché uno degli edifici più affascinanti all’interno del castello.

A fianco si erge la meravigliosa Cattedrale di San Vito, ma nelle immediate vicinanze si trova anche la basilica di San Giorgio, un monastero, così come palazzi, giardini e torri di guardia. Vi ha sede anche la Galleria Nazionale, uno dei musei più importanti della Repubblica Ceca che ospita una collezione di arte boema ed esposizioni dedicate alla storia del paese.

La cattedrale custodisce: la tomba di San Venceslao, una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.

Vicolo d'Oro

Il Vicolo d’Oro, in ceco Zlata Ulicka, è una stradina situata nel quartiere del Castello. E’ una celebre stradina di Praga, situata nell’area del Castello e caratterizzata da una fila di 11 bassi edifici variopinti, che furono costruiti in stile manieristico, inizialmente per ospitare le 24 guardie dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e le relative famiglie e per garantire così la difesa delle mura del castello.

Le sue origini risalgono al 16° secolo, quando era la zona in cui alloggiavano le guardie dell’imperatore. Prende il suo nome dagli orafi che vivevano in questa strada durante il 17° secolo. Il suo nome alternativo, Vicolo degli Alchimisti, è in realtà una forzatura: nessun alchimista ha mai vissuto o lavorato qui.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Visto che lo spazio era insufficiente le case vennero costruite sfruttando ogni centimetro. Queste casette sono considerate “case delle bambole” per le loro finestre e porte da nanetti e per la loro altezza ristretta.

Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è il ponte più famoso e fotografato di Praga. Il Ponte Carlo è il ponte più antico della città e collega il centro storico con il quartiere di Malá Strana.

Attraversa la Moldava collegando la Città Vecchia al quartiere di Mala Strana, ed è una tappa obbligata di ogni tour della città. La sua costruzione iniziò nel 1357 e fino al 1841 fu l’unico punto di attraversamento del fiume.

Protetto da tre torri, due dalla parte di Mala Strana e una dalla parte della Città vecchia, è decorato da 30 statue, per la maggior parte in stile barocco, originarie del 1700. Quelle che vediamo oggi, tuttavia, sono soltanto delle repliche.

Lungo il Ponte Carlo, interamente pedonale e luogo piacevolissimo dove fare una passeggiata in città, si esibiscono quotidianamente artisti di strada, ma vi si trovano anche bancarelle che vendono piccoli souvenir o pittori.

Leggi anche: Offerte viaggio a Praga: cosa sapere

Piazza della Città Vecchia

Piazza della Città Vecchia è il cuore pulsante del centro storico di Praga. Nota anche col suo nome ceco Starometske Namesti, vi si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, come la Chiesa di San Nicola, il Municipio con l’orologio astronomico, e la Chiesa di Santa Maria di Tyn.

La piazza è tra le più affollate di Praga, e presa costantemente d’assalto dai turisti a ogni ora del giorno e della notte. Nel centro della piazza svetta il monumento a Jan Hus, collocato qui per celebrare il 500° anniversario della morte. Qui a dicembre si tengono i caratteristici mercatini di Natale, ed è il luogo perfetto per sorseggiare una buona birra o gustare qualche prelibatezza locale in uno dei numerosi ristoranti che vi si affacciano.

Torre dell'Orologio Astronomico

L’Orologio astronomico della torre del Municipio di Praga si trova nella piazza della Città Vecchia ed è una delle attrazioni più apprezzate dai turisti che si trovano in visita in città. Risalente al XIV secolo, oltre ad essere molto pregevole dal punto di vista estetico si anima allo scoccare di ogni ora.

A fianco dell’orologio infatti si trovano quattro statue: uno scheletro, un turco, un uomo con lo specchio e un viandante, che rappresentano i vizi capitali, e che prendono vita a tutte le ore per la gioia dei turisti che ammirano e fotografano dal basso ciò che accade, celebrando l’arrivo della nuova ora del giorno con un applauso fragoroso.

Chiesa di Santa Maria di Týn

Il centro storico di Praga ospita anche una delle Chiese più belle della città: la meravigliosa Chiesa di Santa Maria di Týn, in ceco Chrám Matky Boží před Týnem, situata a pochi passi dalla piazza centrale Staroměstské náměstí.

Costruita nel 1300, è facilmente riconoscibile grazie alle sue due alti torre in stile barocco, alte ben 80 m, che dominano lo skyline della Città Vecchia.

Chiesa di San Nicola

Oltre alla Chiesa di San Nicola del quartiere di Malá Strana, nella capitale ceca si trova un'altra omonima Chiesa, in ceco Kostel sv. Mikuláš, situata nella Città Vecchia, a pochi passi dal famoso orologio astronomico.

Questa Chiesa di San Nicola è uno degli edifici in stile barocco più importanti di Praga. Fondata nel XII secolo come chiesa parrocchiale del quartiere, durante il Seicento fece parte di un monastero benedettino e nel 1735 fu ritoccata dall'architetto barocco Kilian Ignaz Dientzenhofer.

Piazza San Venceslao

Piazza San Venceslao è un altro dei luoghi da non perdere a Praga. E’ in realtà di una forma molto particolare, in quanto è lunga ben 750 metri e larga soltanto 60, cosa che la rende in realtà un grande viale. Vi si affacciano due importanti monumenti quali il Museo Nazionale di Praga e il Grand Hotel Europa.

Fu qui che ebbe inizio la Primavera di Praga, la rivolta degli abitanti della città contro i sovietici, quando il 16 gennaio 1969 si diede fuoco lo studente Jan Palach. Ma anche in passato Piazza San Venceslao fu luogo di dimostrazioni popolari: qui il 28 ottobre 1918 venne infatti dichiarata l’indipendenza della Cecoslovacchia dall’Impero Austro Ungarico.

Josefov, il quartiere ebraico

Il quartiere ebraico, chiamato Josefov, è la zona in cui la comunità ebraica di Praga vive sin dal X secolo. Situato all'interno della Città Vecchia, affacciato sulla riva del fiume Moldava, è un luogo perfetto da esplorare a piedi immergendosi nella sua atmosfera e nella sua lunga e purtroppo anche tormentata storia.

Qui vi si trovano alcuni monumenti da non perdere durante una visita della città, quali il vecchio cimitero ebraico, chiuso nel 1787, e alcune interessanti sinagoghe come la Sinagoga Spagnola o la Sinagoga Pinkasova, divenuta simbolo degli ebrei di Praga sterminati durante la Seconda Guerra Mondiale dai nazisti, che furono oltre 80 mila.

Oggi, Josefov è un quartiere trendy e alla moda, molto piacevole da visitare. La comunità ebraica di Praga continua ad esistere, e si ritrova nella Sinagoga Vecchionuova, nella Sinagoga Alta e nella Sinagoga di Gerusalemme, situata però nel quartiere di Nove Mesto.

Casa Danzante

La Casa Danzante è un edificio di Praga progettato da Vlado Milunic e Frank Gehry nel quartiere di Nove Mesto. La Casa Danzante, venne costruita nel 1996 da Milunič e O.Gehry.

Risale alla metà degli anni ’90 del secolo scorso e il suo stile particolare, sebbene inizialmente oggetto di controversie tra gli abitanti del posto, l’ha resa una delle attrazioni di Praga davvero da non perdere. E’ conosciuta anche col nome Fred And Ginger, i nomi di Fred Astaire e Ginger Rogers, poichè la costruzione ricorda una coppia di ballerini.

In origine doveva essere un centro culturale, ma non è mai stato realizzato. In cambio, al settimo piano vi è un ottimo ristorante dal quale si ammira una splendida vista di Praga dall’alto.

Il fiume Moldava

La Moldava, o Vltava in ceco, è il maggior fiume della Repubblica Ceca, e scorre attraverso il centro di Praga, di cui ne è uno dei simboli. Non è troppo lungo, soltanto 430 chilometri, ma a Praga raggiunge dimensioni davvero enormi.

A Praga è attraversata da 18 ponti che connettono le due sponde della città. Imperdibile una passeggiata su entrambe: da una parte si può ammirare il quartiere del Castello, dall’altro le guglie delle chiese della Città Vecchia.

Torre di Petřín

La Torre di Petřín non è molto alta (63 metri), ma essendo in cima all'omonima collina, il suo punto di osservazione domina la città. La torre è circondata da un grande parco che ospita i Giardini Lobkowicz, l'Osservatorio Štefánik e il Museo Etnografico Letohrádek Kinských. Il modo migliore per arrivare qui è con la funicolare.

Parco Letná

Il Parco Letná è uno dei parchi più belli della capitale ceca. Si trova sulla sponda occidentale del fiume e ha una caratteristica particolare: da qui si possono vedere tutti i ponti di Praga. Quest'area verde si trova a breve distanza dal centro ed è una tappa obbligata di ogni vacanza o weekend lungo nella capitale ceca. Altri vengono qui per il biergarten, letteralmente "giardino della birra".

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: