Albergo Atene Riccione

 

Principali Attrazioni Turistiche di Praga: Una Guida Dettagliata

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, è una città dal fascino antico, maestoso e romantico, che attira milioni di visitatori ogni anno. Durante il tuo viaggio, potrai ammirare l'architettura che spazia dall'Art Nouveau al Barocco, dal Cubismo al Gotico e dal Neoclassico all'ultramoderno. Ecco un elenco dei luoghi più belli ed interessanti da visitare a Praga, corredato da una breve descrizione.

Il Castello di Praga

Il Castello di Praga è il simbolo più importante dello Stato ceco da oltre un millennio. È stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica. Questo complesso monumentale, con edifici ecclesiastici, torri, fortificazioni e un monastero, fu originariamente la residenza di monarchi e re ed è sede della Repubblica dal 1918. Si estende su una superficie di 45 ettari ed è considerato uno dei più grandi complessi al mondo, formato da palazzi storici, ufficiali ed ecclesiastici, fortificazioni, giardini e luoghi pittoreschi.

La veduta del Castello di Praga è considerata uno dei panorami più affascinanti al mondo. Una volta attraversate le grandi mura, potrete ammirare il meraviglioso Palazzo Reale, con la magnifica sala Vladislav del XVI secolo, la Pinacoteca del Castello, la mostra sul Castello di Praga e l'antica Basilica di San Giorgio.

Come arrivare in Hradčany: Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo (1 km, 14 min).

La Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito si trova nel Castello di Praga ed è la più grande e maestosa chiesa della città. Questa chiesa rappresenta il simbolo spirituale della Repubblica Ceca nonché uno degli edifici più affascinanti all’interno del castello. La cattedrale custodisce la tomba di San Venceslao, una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Meraviglioso esempio di architettura gotica, è lunga oltre 124 m, larga 60 m e alta ben 33 m. La torre campanaria, inoltre, ospita la più grande campana di tutta Praga, realizzata del 1549, con 18 tonnellate di peso e 203 cm di altezza.

Come arrivare in III. nádvoří 48/2: Facilmente raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo (1 km, 14 min).

Il Vicolo d'Oro

Il Vicolo d’Oro è una celebre stradina di Praga, situata nell’area del Castello e caratterizzata da una fila di 11 bassi edifici variopinti, costruiti in stile manieristico. Inizialmente, dovevano ospitare le 24 guardie dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e le relative famiglie per garantire la difesa delle mura del castello. Visto che lo spazio era insufficiente le case vennero costruite sfruttando ogni centimetro. Queste casette sono considerate “case delle bambole” per le loro finestre e porte da nanetti e per la loro altezza ristretta.

Oggi al suo interno è stata aperta una piccola libreria, dove poter acquistare tutti i libri del famoso scrittore boemo. Rappresenta anche uno dei punti più instagrammabili della capitale, non perdetevelo assolutamente.

Il Vicolo d'Oro e la Casa di Kafka si trovano in Zlatá ulička u Daliborky. Facilmente raggiungibili a piedi dal Museo di Kafka (900 m, 12 min).

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Ponte Carlo

Insieme al Castello e all'orologio astronomico, il Ponte Carlo è uno dei simboli di Praga. Questo famoso ponte in pietra fu costruito nel 1300 e attraversa il fiume Moldava, collegando così i due quartieri centrali della capitale, Malá Strana e Staré Město, ovvero la Città Vecchia.

Il Ponte Carlo è, soprattutto, un luogo ricco di misteri e leggende. Una delle leggende più famose riguarda le sue 30 statue: di notte, quando il ponte è vuoto, le statue si animano, diventando ancora più vitali quando nasce un bambino nella vicina Isola di Kampa. Alla fine del ponte troverete poi la Torre del Ponte Carlo, una torretta visitabile all'interno e che regala una splendida vista sulla città, principalmente sul ponte e sul fiume.

La Città Vecchia (Staré Město)

La Città Vecchia, in ceco Staré Město, è il secondo quartiere storico di Praga che si sviluppa sulla sponda opposta del fiume Moldava rispetto al quartiere di Malá Strana, a cui è collegato dal Ponte Carlo. La Città Vecchia si sviluppa intorno all'omonima piazza, chiamata Staroměstské nám, location di alcuni degli avvenimenti più significativi della città, sia nel passato che ai giorni nostri. Qui, infatti, sono stati incoronati i sovrani ma hanno anche avuto luogo diverse esecuzioni. Qui, inoltre, oggi si tengono molti eventi, come i mercatini di Natale, tra i più belli d'Europa!

L'Orologio Astronomico

Attrazione principale della piazza della Città Vecchia, l'Orologio Astronomico è certamente uno dei simboli di Praga insieme al Ponte Carlo e al meraviglioso Castello. Si trova sul lato sud dell'edificio del Municipio ed è formato da tre elementi principali: il quadrante astronomico, il "Corteo degli Apostoli" e un quadrante inferiore con 12 medaglioni che rappresentano i mesi dell'anno.

Allo scoccare di ogni ora una grande folla si ritrova sotto l'orologio, per ammirare il famoso rintocco. Si tratta di un evento davvero molto atteso, ma forse un po' deludente: semplicemente alcune statuette decorative iniziano a muoversi.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Josefov, il Ghetto Ebraico

Uno dei quartieri più affascinanti di Praga è sicuramente Josefov, ovvero il Ghetto Ebraico. Situato all'interno della Città Vecchia, affacciato sulla riva del fiume Moldava, è un luogo perfetto da esplorare a piedi immergendosi nella sua atmosfera e nella sua lunga e purtroppo anche tormentata storia.

Questo quartiere fu abitato dalla popolazione ebraica dal 900 al 1708, ospitando anche alcune figure di spicco, come lo scrittore Franz Kafka, il rabbino Low e il suo leggendario Golem. Godetevi una passeggiata tra le sue viette alla scoperta delle sue Sinagoghe, di piccoli angoli nascosti e, se siete interessati, potete visitare anche il Museo Ebraico di Praga, che racconta la storia degli ebrei in città.

La Casa Danzante

La Casa Danzante venne costruita nel 1996 da Milunič e O.Gehry . Il ristorante al settimo piano offre una magnifica vista sulla capitale ceca ed è il luogo ideale per una serata romantica. Le sue grandi finestre si affacciano su Hradčany, il quartiere del castello.

Altre Attrazioni

  • La Torre delle Polveri: Risalente al 1475, è uno dei monumenti tardo gotici di Praga.
  • La Torre dei Libri Idiom: Un'opera realizzata dall’artista slovacco Matej Krén.
  • La Sinagoga del Giubileo: Conosciuta anche come la Sinagoga di Gerusalemme, è la struttura religiosa più giovane del Quartiere Ebraico di Praga.
  • Letnà Park: Un parco ai piedi del Castello di Letnà.
  • Il Monastero di Strahov: Fondato nel 1140 secondo l’ordine dei premostratensi.
  • Il Bambino Gesù di Praga: Una statuetta in legno ricoperta di cera e conservata all’interno della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Praga.
  • La Funicolare di Petřín: Formata da due cabine che percorrono una distanza di 510 metri.
  • La Chiesa di Santa Maria di Týn: Uno degli edifici sacri più imponenti di Praga.
  • La Chiesa di San Nicola: Una degli edifici barocchi più preziosi dell’est Europa.
  • L’isola di Kampa: Il luogo più romantico e pittoresco di Praga.
  • Il Kampa Museum: Presente un cariegata tipologie di raccolte artistiche di diversi autori come: František Kupka e Otto Gutfreund.
  • Il Museo degli alchimisti e dei maghi: Un’attrazione adatta ai grandi e ai piccini.
  • Il Museo Nazionale: Il più grande museo della Repubblica Ceca.
  • Il Museo delle Cere: Ospita una vasta esposizione di statue, appunto in cera, che rappresentano i personaggi più famosi della Repubblica Ceca e del mondo intero.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: