Turismo Balneare nel Lazio: Cosa Vedere e Dove Andare
La costa del Lazio, stretta tra Toscana e Campania, regala incredibili spiagge. Perfette per chi cerca mare vicino a Roma ma anche nei dintorni di Latina e in provincia di Viterbo, queste destinazioni offrono anche una vivace offerta gastronomica, escursioni nella natura e panorami mozzafiato.
Spiagge nel Lazio: Un Paradiso a Portata di Mano
Il Lazio è una regione sorprendente anche dal punto di vista balneare, con una costa che si snoda tra spiagge sabbiose, borghi marini ricchi di fascino e città costiere che uniscono mare, cultura e buona cucina. Alcuni di essi come Anzio, Nettuno, Sperlonga e San Felice Circeo hanno conquistato nel corso degli anni un fetta sempre più ampia di turisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Provincia di Roma e Viterbo: Spiagge Facilmente Raggiungibili
Nella provincia di Roma e di Viterbo ci sono spiagge bellissime facilmente raggiungibili (anche in treno) e caratterizzate da un bel mare e lunghi arenili. Appena sotto il confine con la Toscana troverete le spiagge della provincia di Viterbo. La costa del viterbese conta una trentina di km di spiagge.
Santa Marinella e Santa Severa
Santa Marinella, a Nord di Roma, è un po' meno affollata di Torvajanica ed Ostia ed il mare è tendenzialmente più pulito. Santa Marinella è chiamata la “perla del Tirreno” per il suo mare pulito, contornato da alte dune e insenature di roccia che la rendono un posto molto caratteristico. Le spiagge attrezzate di Santa Marinella si alternano alle spiagge libere, e la presenza della vicina Riserva Regionale di Macchiatonda la rendono il luogo perfetto per rinfrescarsi dopo una gita con la famiglia tra le pianure verdi.
Non distante da Santa Marinella troviamo la graziosa Santa Severa caratterizzata dal suo inconfondibile castello a picco sul mare e un lungo tratto di ampia spiaggia sabbiosa, che la rendono una delle migliori mete di mare del Lazio. Santa Severa è l’unica frazione di Santa Marinella, e ospita un piccolo borgo fortificato noto come il Castello, che nei secoli ospitò anche alcuni importanti papi. La spiaggia libera è molto estesa nella zona vicino al castello, e continua con parti di spiaggia attrezzata che si alternano a spiaggette libere, comunque molto spaziose.
Leggi anche: Recensioni e consigli sui villaggi turistici laziali
Ostia e Fiumicino
Roma non è solo musei e monumenti, e soprattutto in estate c’è bisogno di prendersi una pausa dall’afoso clima cittadino. Sul litorale laziale ci sono vari posti di mare che puoi visitare, sia per un veloce bagno rinfrescante sia per passare una giornata a passeggiare sulla sabbia e a mangiare piatti di pesce. Anche se alcune zone, essendo accanto a una grande metropoli, sono un po’ meno selvagge e naturali, non è difficile trovare posti con un bel mare vicino a Roma.
Ostia, a 29 km da Roma, è la seconda casa di tutti i romani: essendo ancora nel comune di Roma è facilmente raggiungibile con i mezzi, per cui basta prendere la linea Roma-Lido, dalle tre fermate della linea B della metro Piramide, San Paolo o Eur Magliana. Il Lido di Ostia, che si divide in Ponente e Levante, ospita un gran numero di spiagge attrezzate, stabilimenti che offrono tutte le comodità, ma anche spiagge libere (dette cancelli) in cui sistemarsi con telo e ombrellone alla mano. Invece, se vuoi passare qualche ora nella natura, tra Castel Porziano e Torvajanica ci sono le dune di Capocotta. Il mare di Ostia, che in passato era considerato estremamente inquinato, ha però visto dei notevoli miglioramenti, tanto da diventare uno dei luoghi balneari più gettonati dai romani. D’estate ospita anche moltissimi eventi e feste in spiaggia.
Fiumicino è un comune di Roma molto conosciuto per la presenza dell’omonimo aeroporto. Il mare non è dei migliori, ma è sicuramente un posto molto comodo per fare un tuffo in estate, e una località rilassante per una passeggiata d’inverno. La sabbia un po’ scura e l’acqua sempre calma, protetta dalla darsena, la rendono un luogo ideale per le famiglie, e la bellezza naturale è preservata dalla riserva Litorale romano.
Anzio e Nettuno
Anzio è una delle destinazioni ideali nel Lazio per vivere una vacanza tra spiagge, piccole scogliere, grotte, rovine romane direttamente sulla sabbia e buon cibo. Ricordata soprattutto come città natale di Nerone, Anzio (in provincia di Roma) è ad oggi una delle località di mare più frequentate del Lazio d'estate. Tanti i romani ad avere qui la seconda casa o ad affittarla. Anzio è un borgo di mare vivace, consigliato per giovani e famiglie con bambini.
L’antico borgo di pescatori di Anzio è rinomato per i suoi incredibili scorci marini al tramonto quando il sole come un’enorme arancia colora di rosso tutta la baia prima di spegnersi nel mare. Tra le spiagge libere di Anzio più affascinanti ci sono sicuramente le Grotte di Nerone, utilizzate come magazzini del porto ai tempi dei romani, e Lavinio, molto frequentata. Tra le spiagge libere meno affollate c’è invece Lido del Giglio, poco lontano dal paese.
Leggi anche: Divertimento in famiglia nel Lazio
Nettuno è una delle località balneari di riferimento del Lazio grazie al mare azzurro che lambisce ben 11 km di costa su cui spicca la bella spiaggia dell'Astura con un castello su un isolotto collegato alla terra ferma da una striscia di sabbia. A un'ora di macchina da Roma si trova l'antica Antium, come era chiamata dai Latini. Oggi, per tutti, Nettuno. Un borgo medievale marinaro, che oltre alle sue spaziose spiagge vanta un centro storico suggestivo, una perla della nostra regione.
Provincia di Latina: Un Mare Cristallino
La provincia di Latina vanta le migliori spiagge della costa del Lazio. Qui l'acqua è molto pulita e di un colore intenso, anche se dipende dalla zone. Lungo le scogliere e le calette del Parco Nazionale del Circeo e sulle Isole Pontine il mare è quasi sempre meraviglioso. A Palmarola e a Ponza, in particolare, ci sono alcuni dei paesaggi marini più belli del Mediterraneo.
Sabaudia e San Felice Circeo
Sospesa su una striscia di terra nel cuore del Parco Nazionale a dividere i laghi dal mare, Sabaudia è nota soprattutto per la sua ampia spiaggia panoramica allungata tra il Monte Circeo e la Torre di Paola, tra le più belle e amate del litorale laziale o quella più selvaggia de La Bufalara, più difficile da raggiungere e per questo più intima. Si parte dalla Bufalara, a Nord di Sabaudia: la spiaggia è lunghissima e circondata dal Parco Nazionale del Circeo. La Spiaggia di Sabaudia (o Spiaggia di Torre Paola) è una delle più belle ma anche una delle più frequentate del litorale laziale.
San Felice Circeo si trova invece al termine della spettacolare strada di Via del Faro che si arrampica su una scogliera a picco sul mare offrendo un panorama unico sulla macchia verde che ricopre il Monte Circeo. Il centro storico di questo suggestivo borgo marinaro di origine medioevale è cinto da antiche mura di protezione ed è attraversato da stradine e vicoli panoramici sul Golfo di Gaeta e fino alle Isole Pontine. Rimaniamo in provincia di Latina per scoprire uno dei luoghi più belli e rinomati del Lazio, in un borgo dove - ancora oggi - è vivo il mito di Ulisse e della Maga Circe. Siamo, ovviamente, a San Felice Circeo, il borgo marinaro in provincia di Latina, luogo di seconde case di tanti romani, meta scelta per evadere dal caos capitolino, per un weekend o - perché no - anche per un periodo più lungo.
Sperlonga e Terracina
Presa d’assalto dai bagnanti in estate per le sue acque cristalline Sperlonga regala scorci magnifici e tradizioni popolari celate tra le viuzze del suo incantevole borgo a picco sul mare. Questo incantevole e minuto borgo marinaro divide due spiagge a forma di mezzaluna che si estendono per chilometri lungo la costa e circondate da montagne svettanti e vegetazione mediterranea. Le acque sono calde, limpide e abbastanza basse da essere una destinazione ideale anche per i bambini.
Leggi anche: Luoghi Imperdibili nel Lazio
A Sperlonga il mare è limpido e decisamente trasparente. Vale la pena andare un po’ più lontano da Roma per vedere questa cittadina sul mare, completamente bianca e arroccata su uno sperone roccioso. Sperlonga è a sud della capitale, in provincia di Latina; basta superare Sabaudia, località amatissima dai romani, e Terracina, "sorvegliata" da un bellissimo tempio romano in cima al monte. Ci sono tante cose da vedere: non solo il borgo e le sue stradine strette che ricordano quelle di alcune città pugliesi, come Ostuni, ma anche la Villa di Tiberio, sito archeologico d’immenso valore e interesse, con antiche grotte e piscine costruite per l’imperatore.
Terracina è ricca di scorci spettacolari sul mare come quelli dal Tempio di Giove in cima a Monte Sant’Angelo da cui guardare la città affacciata sul golfo. Terracina, in provincia di Latina, è tra i principali centri turistici del Lazio. Qui molti romani si recano per il mare, per mangiare buon pesce, ma anche per scoprire un borgo marinaro ricco di storia.
Gaeta e le Isole Pontine
Terza tappa, in provincia di Latina, perchè vale assolutamente la pena scoprire Gaeta. Un'oasi preziosa della nostra regione. Gaeta è una repubblica marinara, nota già ai tempi degli antichi romani e, ancora oggi, ambita meta per una gita fuori porta e - perché no - per una vacanza pittoresca, rilassante, in uno dei mari più belli del Lazio. E' situata sulla sperone del Monte Orlando, un centro che - oltre a regalare un panorama suggestivo - è ricco di storia, di monumenti da scoprire.
Chiaia di Luna a Ponza è la spiaggia più incredibile e suggestiva del litorale pontino, ma purtroppo possiamo ammirarla solo via mare a causa della friabilità della roccia e del pericolo caduta massi. A Ventotene ci sono soprattutto scogliere e scogli. Il modo migliore per godersi il mare a Ventotene è farlo in barca e in canoa circumnavigando l'isola. La spiaggia sabbiosa più grande di Ventotene è cala Nave che è stretta e fatta di soffice sabbia scura.
Servizi e Attività per Tutti i Gusti
Le sue spiagge sono servite da molti stabilimenti attrezzati che rendono l’esperienza balneare ricca di comodità e servizi per tutta la famiglia. Anzio è una cittadina molto vicina a Roma, apprezzata per la quantità di attività balneari che offre, come pedalò a noleggio, kitesurf, windsurf.
Spiagge Libere nel Lazio
Le spiagge libere del Lazio offrono al turista amante del mare un luogo dove potersi rilassare e godere del clima tipico del mediterraneo. Inoltre il Lazio è una delle regioni con le coste più lunghe d’Italia. Spesso le spiagge, sia libere che a pagamento, sono ampie, lunghe e dalla sabbia fine e chiara.