Escursioni al Rifugio Micheluzzi: Sentieri e Meraviglie della Val Duron
Il rifugio Micheluzzi è una classica meta per escursioni in Val di Fassa, tra le Dolomiti del Catinaccio e del Sassolungo. La Val Duron è probabilmente la più bella delle valli laterali della Val di Fassa e uno dei meravigliosi spettacoli delle Dolomiti Trentine.
Si trova interamente nel comune di Campitello di Fassa. Verdissima e ampia, con prati aperti e boschi ad incorniciarli, la valle è perfetta per tutti: per le famiglie che potranno godere delle passeggiate poco impegnative dei suoi pascoli d'erba in alta montagna, e per gli appassionati di trekking, che troveranno la partenza dei percorsi verso il Catinaccio e il Sassolungo.
Come Arrivare al Rifugio Micheluzzi
La Val Duron, laterale della Val di Fassa, benché di per sé pianeggiante, è abbastanza impegnativa da raggiungere a piedi. Diventa però assolutamente più accessibile se si sceglie di usufruire del servizio navetta, che permette a tutti di arrivare a destinazione e godere della bellezza selvaggia di questo angolo di Dolomiti.
Opzioni di Trasporto
- A PIEDI: A Campitello lasciate l’auto in paese o, se c’è posto, nel parcheggio che si trova prima della chiusura della strada.
- IN NAVETTA: Si parcheggia presso la funivia Col Rodella per poi proseguire a piedi per 900 metri (15 minuti circa) fino al punto di partenza delle navette in Strèda de Salim.
Il servizio navetta è attivo dal 26 maggio al 12 ottobre 2025, tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00, con corse ogni 30 minuti (min. 2 passeggeri). Il biglietto si acquista direttamente a bordo.
Sono ammessi cani (3/5 euro), passeggini e bici (bici 5 euro, max 2 per corsa). Prezzo corsa singola adulti 10 euro, minori di 10 anni 5 euro. Agevolazioni per possessori Guest Card.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Informazioni Utili sulla Navetta
- Periodo di Attività: 26 maggio - 12 ottobre 2025
- Orari: 08:00 - 19:00 (corse ogni 30 minuti)
- Prezzi: Adulti 10 euro, Minori di 10 anni 5 euro
- Trasporto: Cani, passeggini e bici ammessi
Il Rifugio Micheluzzi: Un Punto di Riferimento
Sia che arriviate a piedi o in navetta, ad attendervi troverete il Rifugio Micheluzzi. Gestito dalla Famiglia Bernard, questo bel rifugio è il punto di riferimento per chi si reca in Val Duron. Qui, circondati dalla natura delle Dolomiti, si possono gustare piatti della tradizione ma anche piatti rivisitati in chiave più creativa.
All’esterno del rifugio si apre una vallata incantata con, sullo sfondo, l’inconfondibile sagoma dei Denti di Terrarossa. Dal rifugio si può ammirare la val Duron con i Denti di Terrarossa, la punta Grohmann, il Dente del Sassolungo e il Sassopiatto.
Escursioni dal Rifugio Micheluzzi
Di seguito alcune escursioni che passano o partono dal nostro rifugio. Prima di partire per una escursione in alta montagna, controlla sempre il meteo, indossa abbigliamento adeguato, controlla la difficoltà del percorso e valuta i tempi di percorrenza. È possibile rivolgersi a guide locali per effettuare queste escursioni.
Verso il Rifugio Alpe di Tires
Se volte raggiungere il rifugio Alpe di Tires meglio prendere la navetta fino al Rifugio Micheluzzi per accorciare il percorso. L’itinerario completo qui descritto, necessita di una giornata intera. È adatto ai bambini non troppo piccoli, purché abituati a camminare.
Il primo tratto si percorre senza particolari problemi anche con il passeggino: è tutto pianeggiante e vi permette di fare il pieno della splendida natura che caratterizza questa valle. L’ultimo tratto dell’escursione, che richiede un altro paio d’ore almeno di camminata, è decisamente più impegnativo, ma vi ripagherà con un panorama mozzafiato.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il sentiero sale a tornanti fino al Passo Duron, dove potrete ammirare il gruppo del Catinaccio, il Sassopiatto il gruppo del Sella (a destra) e l’Alpe di Siusi, con il dente dello Sciliar. Un ultimo sforzo di una mezz’ora circa e si arriva al Rifugio Alpe di Tires con il suo tetto rosso che spicca in mezzo alle rocce. L’offerta gastronomica è varia. Noi abbiamo optato per zuppa d’orzo e speck con patate saltate.
Si rientra quindi per la strada dell’andata.
Dettagli dell'Escursione Completa
- DISTANZA: 4 km da Campitello al Micheluzzi + 12 km A/R dal Micheluzzi al Rifugio Alpe di Tires
- DURATA: 1,5 ore fino al Rifugio Micheluzzi + 4,5 ore per l’escursione completa al Rifugio Alpe di Tires
Percorso Dettagliato da Campitello al Rifugio Alpe di Tires
Da Campitello di Fassa (1426 m) si prende la strada asfaltata in direzione Val Duron. Dopo poco la strada diventa sterrata e la si segue fino al Rifugio Micheluzzi (1860 m). Qui inizia il sentiero vero e proprio: si prende il segnavia 532.
Salendo gradatamente si incontra la baita Brach, la malga Miravalle e la malga Docoldaura. Arrivati all’ultima malga il sentiero diventa ripido fino ad arrivare al Passo Duron (2168 m). Qui si gira a sinistra, sentiero 594, e si sale a quota 2440 m dove troveremo il rifugio Alpe di Tires.
Si rientra per lo stesso percorso.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Consigli per la Sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Servizi Offerti dal Rifugio Micheluzzi
La zona è perfetta per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Il rifugio offre diversi servizi tra cui:
- Servizio gratuito di RICARICA E-BIKE
- È disponibile anche un servizio di noleggio e-bike per i clienti che soggiornano al rifugio. Siamo inoltre a disposizione per fornirvi tutte le info per i percorsi in bici disponibili in zona.
- Dotato di 10 camere per rigenerare da piccoli a grandi alpinisti, tutte le stanze sono dotate di biancheria e asciugamani.
TAG: #Escursioni