Albergo Atene Riccione

 

Alagna Valsesia: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

Alagna Valsesia, situata ai piedi del maestoso Monte Rosa, è una perla incastonata nel cuore delle Alpi piemontesi. Questo borgo montano a 1191 metri d’altezza, con le sue antiche case Walser e la natura incontaminata, rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della montagna e delle attività all’aria aperta: sia d’estate che d’inverno, ecco cosa vedere ad Alagna Valsesia.

Cosa Vedere nel Centro di Alagna Valsesia

Alagna Valsesia non custodisce solo un patrimonio di attrazioni naturali, ma offre anche cose da visitare di notevole interesse. Tra queste spicca indubbiamente la Chiesa di San Giovanni Battista, del XVII secolo.

Proseguendo la scoperta del borgo, non si può trascurare il Museo Walser, che offre un tuffo nella storia del popolo Walser, i cui insediamenti sono una caratteristica distintiva della zona. Si tratta anche dell’attività ideale da fare se piove. Infine, il centro è ricco di negozi dove poter comprare prodotti tipici.

Sciare ad Alagna Valsesia: Piste e Skipass

L’Alta Valsesia è il luogo ideale dove sciare d’inverno. Questa località vanta ben 9 piste per lo sci alpino, con 7 impianti di risalita. Qui, però, è molto comune fare anche sci fuori pista, arrivando a punti con ben 2000 metri di dislivello. Molto praticati anche lo sci di fondo e lo snowboard.

Il prezzo dello skipass giornaliero varia in base all’anticipo con cui acquisti il ticket e alla stagione in cui vorrai sciare. In linea di massima potrai spendere dai 38 ai 65 euro.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Cosa Fare ad Alagna Valsesia Durante l'Estate

Durante i mesi estivi, Alagna Valsesia si trasforma in un paradiso per gli appassionati di escursioni e attività all'aperto. Le verdi vallate e i sentieri alpini invitano a scoprire la flora e la fauna locali, grazie a passeggiate facili e ben segnalate. Un'escursione imperdibile è quella che porta al Rifugio Pastore, un percorso accessibile che regala viste incantevoli sul Monte Rosa e permette di immergersi nella tranquillità della natura.

Per gli amanti dell'avventura, Alagna propone itinerari di mountain bike e arrampicata, con percorsi adatti a vari livelli di esperienza. Le attività fluviali, come il rafting sul fiume Sesia, aggiungono un tocco di adrenalina alla vacanza. Inoltre, non mancano opportunità per praticare il parapendio, un modo unico per ammirare la bellezza della Valsesia dall'alto.

Alagna in Famiglia: Cosa Fare con i Bambini

Durante la stagione invernale, la località offre l'opportunità di introdurre i più piccoli allo sci, con le sue piste per principianti e scuole con maestri qualificati. Per un'esperienza divertente e educativa, si possono organizzare escursioni con le ciaspole o emozionanti gite in slitta.

In estate, Alagna Valsesia vanta sentieri escursionistici adatti alle famiglie e possibilità di esplorare la fauna e la flora locali. Inoltre, eventi locali e manifestazioni culturali possono arricchire ulteriormente l'esperienza dei bambini, permettendo loro di scoprire la cultura e la storia di questa affascinante località montana.

Cosa Mangiare ad Alagna Valsesia

Tra le specialità culinarie locali, è possibile gustare piatti tradizionali che riescono a riscaldare anche nei mesi più freddi dell’anno. Un must assoluto è la polenta concia, spesso accompagnata da formaggi locali come la toma. Di questo formaggio ci sono diverse varianti, tutte gustosissime.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Parlando di carne sono molto buoni gli straccetti e la mocetta, ma anche l’uberlekke, un bollito di carne che viene dalla cultura walser. Infine, per dolce, prova le miacce, che vengono accompagnate sia da creme dolci o miele, che da formaggi salati.

Alagna Valsesia: Un Paradiso per il Freeride

Alagna è conosciuta in tutto il mondo come Freeride Paradise. Il Monterosa Freeride Paradise è una destinazione imperdibile, per gli amanti dello sci fuori pista e sci alpinismo. La maggior parte degli itinerari di freeride o fuori pista, possono essere raggiunti attraverso gli impianti di risalita, in particolare con la funivia di Alagna, la cabinovia di Gressoney e la funivia finale di Punta Indren, la quale raggiunge una quota di 3275m. Inoltre è possibile proseguire e raggiungere quote maggiori tramite itinerari di sci alpinismo (salita con pelli di foca) verso il ghiacciaio del Monte Rosa.

Come Arrivare ad Alagna Valsesia

Per raggiungere Alagna: Raggiungere Borgomanero e Borgo Sesia tramite l'autostrada A26 e risalire tutta la Valsesia fino ad Alagna.

La Valsesia: Un Territorio da Scoprire

È una valle inusuale, la Valsesia. Vicina alla pianura e alle sue città, eppure ancora poco conosciuta se non dagli appassionati di luoghi ancora poco contaminati. Percorsa dal fiume Sesia, s'incunea tra la fascia prealpina e le Alpi, fino ai piedi del Monte Rosa: un territorio a tutti gli effetti piemontese, rinserrato a ovest tra il Biellese e la Valle d'Aosta (la valle di Gressoney) e a est tra il Lago d'Orta e l'Ossola, ma storicamente legato a Milano perché fu dominio degli Sforza fino al 1700.

Chi ama la montagna troverà un luogo selvaggio e ancora autentico, grazie alle alte quote e alle tradizioni mantenute nel tempo; chi predilige escursioni e pedalate avrà pane per i suoi denti; ma anche chi preferisce visite culturali non mancherà di stupirsi, di fronte alle meraviglie di Alagna e di Varallo.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Alagna e Riva Valdobbia: Le Pietre Gemelle

Qui sorgono vari borghi e frazioni: i due principali sono Alagna e Riva Valdobbia, da sempre comunità legate e rivali che un tempo costituivano un nucleo unico, conosciuto come "Pietre Gemelle". Dopo un lungo periodo di indipendenza, i due comuni tornano ad unirsi a partire dall’ 1 gennaio 2019.

L'aspetto più tipico e riconoscibile della cultura Walser è rappresentato dalle case, realizzate in pietra (il basamento) e in legno (la parte superiore). In tutte le frazioni di Alagna è bellissimo camminare al cospetto delle grandi balconate (utilizzate per asciugare il fieno), tra piccole piazze, fontane, scalette di pietra. Spesso anche le vie tra una casa e l'altra sono coperte dalle falde dei tetti, che si toccavano l'uno con l'altro, nella logica della comunità.

Salire in Quota: L'Istituto Angelo Mosso

In Valsesia si può salire fino a quasi 3000 metri di quota anche d'estate. E senza scarpinare! Per arrivare in quota, basta prendere la funivia, attiva pure nella bella stagione, che da Alagna porta al passo dei Salati: a 2980 metri il panorama è stupendo. A poca distanza dalla stazione d'arrivo si trova l’Istituto Angelo Mosso, un centro di ricerca dedicato a un professore di fisiologia dell’Università di Torino.

Varallo: La Perla della Valsesia

A detenere il primato di cittadina più grande della Valsesia è Varallo. La perla di Varallo è in ogni caso il sovrastante Sacro Monte; una straordinaria cittadella di cappelle accoccolata su un ripiano di una montagna che sovrasta il borgo. Dopo la visita al Sacro Monte si può restare ancora qualche ora a Varallo per visitare il centro storico passeggiando tra le vie medievali, la Pinacoteca e diverse chiese.

Escursioni e Pedalata in Valsesia

In Valsesia naturalmente si può (e si deve) camminare: le possibilità per gli escursionisti sono davvero molte e gli scenari magnifici. Vari gli itinerari, diversi per dislivello, sviluppo e punti di interesse: adatti quindi sia alle famiglie sia ai biker più esperti. E non mancano punti di noleggio sia di biciclette "classiche" sia di bici a mobilità assistita, anche in forma mountain bike, che permettono di coprire con facilità anche percorsi non così facili.

Vallate Laterali della Valsesia

Sono moltissime le vallate laterali della Valsesia, che spesso vedono solo pochi visitatori attratti da mete alternative e quasi sperdute. Da Varallo, per esempio, si può imboccare la laterale che risale il corso del torrente Mastallone: se si percorre la strada provinciale fino in cima dove si biforca, si raggiungono nelle due rispettive testate i paesini di Fobello e Rimella. Un'altra meta, raggiungibile dalla provinciale tra Varallo e Alagna, è la valle del torrente Sermenza, che porta, biforcandosi, ai paesi di Carcoforo e Rima.

Per saperne di più su Alagna Valsesia: sito web www.visitmonterosa.com.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: