Albergo Atene Riccione

 

Visto per il Canada: Requisiti, Tipologie e Come Ottenerlo

Per entrare in Canada, in genere occorre ottenere speciali permessi o visti che variano a seconda dello scopo del viaggio, della nazione di provenienza e della categoria di appartenenza. Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.

Tipologie di Visto per il Canada

Le modalità per richiedere l'ingresso in Canada prevedono due principali opzioni: l'Autorizzazione di viaggio elettronica (ETA) oppure il classico Visto per il Canada. La scelta tra le due procedure dipende sostanzialmente dalla cittadinanza dell'interessato, in quanto i requisiti per l'emissione del Visto turistico Canada risultano più rigorosi.

Autorizzazione di Viaggio Elettronica (ETA)

L'Autorizzazione di viaggio elettronica (ETA) è uno strumento introdotto dal Governo canadese per consentire l'ingresso nel Paese nordamericano ai cittadini di Stati membri ritenuti di minor rischio migratorio. Essa prende il posto del consueto visto turistico Canada (validità 6 mesi), assicurando ai titolari provenienti dagli oltre 60 Paesi ammessi all’applicazione della misura un più agevole accesso per soggiorni brevi a scopo di turismo, affari o transito.

L’ETA ha durata massima di 5 anni o fino alla scadenza del passaporto presentato per la richiesta e consente i consueti periodi di permanenza non superiore a 6 mesi all’anno senza ulteriori adempimenti. Possono usufruire di tale autorizzazione coloro in possesso di passaporto rilasciato da uno degli Stati indicati, tra i quali tutti i principali Paesi europei, oltre a Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.

Ciò costituisce evidente semplificazione per i numerosi visitatori provenienti da tali aree geografiche, evitando la più articolata prassi del rilascio del visto turistico Canada.

Leggi anche: Documenti necessari per la residenza

A partire dal 15 marzo 2016, i cittadini italiani che si recano in Canada o che semplicemente transitano da un aeroporto canadese devono ottenere un permesso chiamato ETA (Electronic Travel Authorization). La registrazione dell’ETA deve essere effettuata online, e il costo è di 7 dollari canadesi a persona.

Per corsi di studio fino a 6 mesi di durata, i cittadini italiani non devono richiedere nessun visto, ma solo un’eTA. Cittadini di altri paesi possono dover richiedere un visto temporaneo (Temporary Resident Visa - TRV).

La procedura di richiesta dell'ETA è completamente digitalizzata e deve avvenire online sul sito web del Governo canadese, mediante compilazione di un apposito modulo elettronico e pagamento della tassa di circa 7 dollari canadesi. L'autorizzazione è generalmente rilasciata entro pochi minuti dalla presentazione della domanda.

Coloro che si recano in Canada non solo per motivi turistici, ma anche per soggiorni di studio, lavoro o tirocini della durata massima di 6 mesi, possono anch'essi usufruire dell'ETA anziché del consueto visto, a condizione che dimostrino fondate ragioni per fare rientro nel Paese d'origine. Un aspetto che facilita notevolmente ingressi per brevi permanenze a determinati scopi.

L’eTA è collegata elettronicamente al passaporto ed è valida per un periodo di cinque anni o fino alla scadenza del passaporto (a seconda di quale circostanza si verifichi prima). I cittadini originari dei paesi diversi dagli Stati Uniti, che non hanno bisogno di un visto per entrare in Canada, dovranno ottenere un’eTA prima di recarsi in Canada per via aerea.

Leggi anche: Come ottenere il Titolo di Viaggio

Visto Turistico per il Canada

Il Visto per il Canada, invece, deve essere richiesto da cittadini di Stati non rientranti nell'ambito di applicazione dell'ETA, come ad esempio Filippine, India, Brasile, Paesi africani e centro-sudamericani.

Tale documento consente singoli ingressi della durata massima di sei mesi, ma sottopone il richiedente a un'istruttoria più accurata volta ad accertarne i requisiti di eleggibilità in termini economici, lavorativi e di studi.

Pertanto, la scelta tra ETA e Visto turistico Canada dipende essenzialmente dalla valutazione del profilo di "rischio migrazione" legato al Paese di provenienza dell'aspirante visitatore o lavoratore.

Le autorità canadesi prevedono due distinte tipologie di visto in relazione alle possibilità di ingresso nel Paese consentite al titolare. Il cosiddetto "visto per ingresso singolo" permette al cittadino straniero un'unica entrata in Canada della durata massima di sei mesi. Decorso tale periodo di permanenza, è necessario lasciare il territorio nazionale.

Più flessibile risulta il "visto per ingressi multipli", rilasciato per un lasso temporale di dieci anni o comunque fino alla scadenza del passaporto presentato presso l'agenzia per stranieri. Tale documentazione autorizza ingressi ripetuti nel tempo, ciascuno della durata non superiore ai sei mesi annui.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica in Italia

Quest'ultima opzione è generalmente preferita da visitatori d'affari, rappresentanti del settore turistico ovvero residenti nelle aree di confine che frequentemente attraversano il confine per motivi di lavoro o familiari. La scelta della tipologia dipende quindi dalla specifica situazione e necessità individuali, in relazione agli scambi previsti con il Paese nordamericano.

Visto per Lavoro e Studio

Per entrare in Canada a scopo lavorativo, occorre prima di tutto verificare se si appartiene a una delle particolari categorie professionali che non necessitano di un permesso di lavoro.

Gli studenti stranieri, in possesso di un permesso di studi valido, iscritti a tempo pieno ad un programma di formazione post-secondaria (universitaria o professionale) di almeno 6 mesi per il conseguimento di un diploma o di una certificazione, sono autorizzati a lavorare nel campus e fuori dal campus senza permesso di lavoro, fino a un massimo di 20 ore a settimana, durante la sessione regolare, e a tempo pieno (40 ore), durante il periodo di sospensione delle lezioni (ad es. vacanze estive o invernali).

Dopo il conseguimento di un titolo di studio post-secondario in una istituzione canadese è possibile richiedere un permesso di lavoro nel quadro del Programma di lavoro post diploma (Post-Graduation Work Permit Program - PGWPP). Il permesso può essere richiesto se si è frequentato un corso di studi di almeno 8 mesi. La sua durata può essere equivalente alla durata del corso di studi e comunque non superiore ai 3 anni.

Se si desidera rimanere a lavorare in Canada a lungo termine, la domanda deve invece essere presentata tramite uno dei programmi di immigrazione che meglio rispondono alle esigenze e alle caratteristiche individuali. Chi è interessato a fare un’esperienza di viaggio e lavoro in Canada può presentare domanda per l’International Experience Canada (IEC) e, se in possesso dei requisiti, essere ammesso in una lista di candidati.

Il programma Vacanza-Lavoro, Working Holiday, consente ai cittadini italiani di viaggiare in Canada per un periodo massimo di 12 mesi e di trovare occupazione tramite lavori temporanei retribuiti (a sostegno delle spese di viaggio) per un periodo massimo di 6 mesi. Per presentare domanda, occorre essere in possesso dei requisiti previsti.

Come Richiedere un Visto per il Canada

Innanzitutto, dovrai informarti sui requisiti imprescindibili per fare richiesta del visto in base all’obiettivo del tuo viaggio. La compilazione del modulo per la domanda di visto per il Canada avviene online. Successivamente potrai stamparlo, insieme agli altri documenti richiesti. Fai sempre attenzione a scegliere la tipologia di visto necessaria alle proprie esigenze: turismo, lavoro o studio.

In alcuni casi potrebbe essere necessario depositare le proprie impronte digitali ed una foto identificativa. Nel caso in cui non si abbia la possibilità di allegare tutti i documenti richiesti è d’obbligo presentare il modulo di scarico responsabilità.

A questo punto dovrai recarti a Roma presso l’unico Visa Application Centre (VAC) presente in territorio italiano. I servizi messi a disposizione dal VAC possono essere saldati presso il VAC stesso o tramite bonifico bancario. Dopo il pagamento ti arriverà una ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della domanda.

Dal 15 marzo 2016 sono stati introdotti nuovi requisiti per l’ingresso in Canada. I cittadini e le cittadine di paesi esentati dal visto devono ottenere un’autorizzazione elettronica al viaggio (eTA, Electronic Travel Authorization) prima dell’ingresso o del transito nel paese. In conformità ai requisiti d’ingresso canadesi, per soggiornare in Canada è necessario ottenere l’autorizzazione elettronica al viaggio eTA prima di partire per una città canadese: senza tale documento viene negato l’ingresso.

Si consiglia di richiedere l’eTA ancora prima di prenotare il volo; la domanda costa 7 CAD. È obbligatorio fornire alle autorità dati completi e corretti, che possono essere inseriti anticipatamente su lufthansa.com.

Con l’app ArriveCan App può trasmettere la sua dichiarazione doganale e di immigrazione fino a 72 ore prima del suo volo per il Canada.

Express Entry

Dal 2015 questo programma Express Entry prevede la selezione e l’inserimento di professionisti per contribuire allo sviluppo economico del territorio canadese.

Fase uno - Manifestazione di interesse. I potenziali candidati devono compilare un profilo online (Express Entry profile) nel quale vanno inserite informazioni relative a competenze, esperienze lavorative, conoscenze linguistiche (attestate da certificazioni come IELTS per l’inglese o TEF per il francese), istruzione e altri dettagli utili. Coloro i quali soddisfano i criteri di selezione di uno dei programmi federali di immigrazione elencati vengono ammessi in una lista (pool) di candidati. Il profilo può essere aggiornato in momenti successivi.

Affinché un’offerta di lavoro sia considerata valida, nell’ambito dell’Express Entry, i datori di lavoro necessitano del Labour Market Impact Assessment (LMIA), un’attestazione del fatto che hanno già tentato di assumere cittadini canadesi o residenti permanenti in Canada.

Chi non è già in possesso di un’offerta di lavoro supportata da una LMIA - se necessaria - o di una nomination da una Provincia o un Territorio deve registrarsi tramite l’Employment and Social Development Canada’s (ESDC) Job Bank, che si occupa di far incontrare i candidati di Express Entry con i datori di lavoro canadesi in possesso dei requisiti necessari.

Fase due - Invitation to Apply. All’interno della lista, i candidati sono valutati in base alle informazioni inserite nel profilo. Viene assegnato un punteggio e compilata una graduatoria che risponde al Comprehensive Ranking System (CRS). A coloro che hanno ottenuto un punteggio più alto viene rilasciata la Invitation to Apply (ITA). Chi la riceve ha 60 giorni di tempo per compilare un modulo online per una residenza permanente (application for Permanent Residence), accompagnando la documentazione con le certificazioni mediche e il pagamento della quota prevista.

I candidati restano registrati nella lista di Express Entry per 12 mesi, trascorsi i quali, se non ricevono una Invitation to Apply, sono rimossi.

Agenzie Specializzate

L'agenzia per stranieri Milano Dinamica, specializzata nella gestione di pratiche relative a stranieri, offre il proprio supporto professionale per l'ottenimento del visto Canada. Il team, composto da figure esperte in materia di normativa d'immigrazione, fornisce assistenza a 360° nelle varie fasi del procedimento: dalla predisposizione della documentazione alla prenotazione del colloquio presso l'Ambasciata canadese di Roma.

Gli esperti guidano il richiedente nella raccolta di tutti gli elementi necessari per presentare una domanda conforme, valutabile positivamente dalle autorità consolari. Grazie a un consolidato know-how acquisito sul campo, l'agenzia per stranieri è in grado di consigliare in maniera qualificata sulla tipologia di visto più idonea, massimizzandone le probabilità di ottenimento.

Affidandosi a professionisti del settore è possibile ottimizzare tempi e risultati della pratica, evitando di lasciare al caso esiti determinanti per i programmi di viaggio. Il servizio include il monitoraggio dello stato della domanda, consentendo al cliente di essere costantemente aggiornato sulle fasi istruttorie fino alla comunicazione finale della decisione da parte dell'Ambasciata.

In caso di mancato ottenimento del visto, gli esperti forniscono supporto per presentare eventualmente richiesta di riesame, valutando nuovi elementi attestanti la genuinità del viaggio programmato e l'avvenuto superamento di motivi di iniziale diniego.

Tutte le pratiche gestite sono coperte da assicurazione in caso di ritardi burocratici indipendenti dalla volontà dell'agenzia che dovessero pregiudicare la tempistica del viaggio.

VisaHQ è un'agenzia di servizi specializzata in visti consolari, non affiliata al Governo del Canada. VisaHQ fornisce servizi di expediting per i visti in Canada e applica una commissione di servizio.

TAG: #Visto

Più utile per te: