Da Gran Turismo alla Pista: La Storia Incredibile di Jann Mardenborough e le Auto di GTA V
Immaginate di essere talmente bravi ai videogiochi da diventare voi stessi il protagonista. E non tramite joypad, bensì nell'abitacolo di una fiammante macchina da corsa. Un motore vero, e l'odore dell'asfalto che prende il posto del profumo del caffè, che di prima mattina entra nella vostra cameretta. Insomma, immaginate che l'impossibile diventi realtà.
La Storia Vera Dietro il Film Gran Turismo
Come nel caso di Jann Mardenborough, che dalla PlayStation è passato direttamente alle 24 Ore di Le Mans. Una vicenda pazzesca, che ha dato lo spunto alla PlayStation Productions: perché non produrre un film su Gran Turismo, il più famoso e influente simulatore di guida per console? Una sfida tutt'altro che semplice. Uscito per la prima volta nel 1997, mantenendo poi sempre l'esclusiva PlayStation, GT non ha, in sé, una trama arcade, e quindi: come sviluppare una sceneggiatura credibile?
Semplice, Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, diretto da Neill Blomkamp, si basa proprio sulla storia vera di Jann Mardenborough, e del suo insolito percorso. Secondo il plot ufficiale, "il film racconta il coronamento del sogno di Jann Mardenborough, che grazie alle sua abilità di giocatore vince una serie di competizioni della Nissan diventando un pilota professionista". Un sogno nel sogno, dentro un altro sogno, considerando che Jann, oltre pilota, si è visto interpretare da Archie Madekwe, tra le nuove star del cinema britannico.
Nel cast di Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile troviamo poi Djimon Hounsou, che interpreta papà Steve (ex calciatore con una discreta carriera), oltre a Orland Bloom, David Harbour e Geri Halliwell nel ruolo di mamma Lesley.
Come Jann Mardenborough ha Trasformato un Sogno in Realtà
Dunque, come si diventa piloti dopo aver giocato a Gran Turismo? Chiedetelo a Jann Mardenborough, nato a Darlington nel 1991 ma cresciuto a Cardiff. Come molti della sua generazione, è cresciuto a pane e PlayStation, senza aver mai toccato un volante di un'auto da corsa. Almeno fino ai 19 anni, quando ha battuto ben 90 mila concorrenti aggiudicandosi l'ingresso nella GT Academy, ovvero un campionato eSport creato da Sony con sponsor Nissan.
Leggi anche: Quando la Salute si Trasforma in Ossessione
Un passaggio non è banale: Mardenborough era fan dei motori fin da piccolo, ma non aveva i fondi per poter intraprendere la carriera. L'arrivo della PlayStation ha cambiato il suo destino: andando a casa di un suo amico, e giocando a Gran Turismo, cominciò ad affinare la tecnica, passando così dalla PlayStation 1 alla 2 e alla PlayStation 3. Seguendo l'evoluzione del videogioco, decise di prendere parte alla GT Academy con Gran Turismo 5. Il vincitore avrebbe avuto un contratto professionistico con la Nissan.
Jann Mardenborough ha preso parte a sfide sia fisiche che tecniche, affrontando la finale: una gara di 20 minuti sul circuito storico di Silverstone, guidando una Nissan 370Z, e vincendo per soli otto secondi sul secondo. Dopo la vittoria, il ragazzo ha seguito un programma di formazione, dopodiché ha debuttato nella 24 Ore di Dubai nel 2012, partecipando poi al campionato British GT a bordo di una Nissan GT-R GT3.
La Carriera Professionistica e le Sfide
La svolta nel 2013, quando si è unito alla Carlin Motorsport per il campionato di Formula 3, vincendo la sua prima gara di Germania. Altro momento memorabile, le 24 Ore di Le Mans, al volante di una Zytek N11SN - Nissan. Sogni, ma anche un dramma: il 28 marzo del 2015 la sua Nissan GT-R Nismo ha scavalcato la recensione del Nürburgring Nordschleife, uccidendo uno spettatore. Un incidente che lo ha profondamente segnato.
Intanto che la carriera nella F3 proseguiva, Jann Mardenborough si è trasferito in Giappone per gareggiare nella classe GT300 del Super GT, sempre a bordo delle Nissan, e scalando fino alla GT500, fino a lasciare il posto nel 2021. Dopodiché, è stato tester per Nissan in Formula E, lavorando come stuntman, ed entrando nella produzione di Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile come consulente e produttore esecutivo.
Durante la produzione di Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, Archie Madekwe ha spiegato quanto la storia di Jann Mardenborough sia qualcosa che "deve essere raccontate, in modo da ispirare fiducia. Dimostra che i sogni possono diventare realtà".
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Gli eSport sono un Vero Sport?
Da qui un veloce spunto di riflessione: ma gli eSport sono un vero e proprio sport? La vicenda di Mardenborough non è solo videoludica, in quanto la vittoria alla GT Academy gli ha aperto le porte ad una formazione pratica e teorica dei motori. Ovvero: non basta saper giocare alla PlayStation per essere uno sportivo. Tuttavia, gli eSport secondo il Comitato Olimpico Internazionale sono diventate delle discipline vere e proprie, come abbiamo visto durante le Olympic Esports Week di Singapore nel giugno 2023, e con l'obbiettivo di ripetere annualmente la manifestazione.
Tra i titoli aperti alla competizione Just Dance, Tennis Clash, Chess.com, Virtual Regatta, WBSC eBaseball Power Pros, TicTac Bow, World Taekwondo, Zwift e, ovviamente, Gran Turismo 7.
Le Auto "Super" di GTA V: Un Omaggio al Mondo Reale
A seguire la guida completa alle auto della categoria "Super" di GTA V, con immagini, controparti reali, descrizioni e indicazioni su come recuperarle all'interno del gioco:
- La Annis RE-7B è un veicolo da competizione che pare ispirato alla Nissan R390 GT1 e alla Mazda 787B. È stata introdotta da Rockstar Games sulle versioni PS4, Xbox One e PC con il DLC "Stunt da capogiro".
- La Coil Voltic è un'auto elettrica a due posti che trae ispirazione da diversi veicoli, tra cui la Tesla Roadster, la Lotus Elise S, la Lotus Exige S e la Hennessey Venom GT. In singleplayer può essere trovata principalmente nelle zone di Vinewood Hills e di Rockford Hills.
- La Coil Rocket Voltic è un modello futuristico basato sulla normale Voltic e dotato di un motore "a propulsione". È stata introdotta da Rockstar Games sulle versioni PS4, Xbox One e PC con il DLC "Import/Export".
- La Emperor ETR1 è un veicolo da competizione che pare ispirato alla Lexus LF LC Vision Gran Turismo e alla Toyota FT-1 Concept.
- La Grotti Cheetah, appartenente alla categoria "Super", richiama vagamente le linee della Koenigsegg Agera per la parte posteriore.
- La Grotti Turismo R appartiene alla categoria "Super" ed è stata introdotta con il DLC "Business Update, rilasciato con la patch 1.11. In singleplayer verrà consegnata gratuitamente presso i garage dei tre protagonisti. Ispirata principalmente alla Ferrari LaFerrari e McLaren P1, la Grotti Turismo R è probabilmente la migliore auto presente all'interno del gioco: ottima in trazione, di pochi chilometri meno veloce dell'Adder, con un'accelerazione straordinaria e il miglior impianto frenante di tutte le super.
- La Grotti X80 Proto è una hypercar ispirata principalmente alla Ferrari F80 Concept.
- La Pegassi Infernus, appartenente alla categoria "Super", è ispirata alla Lamborghini Murciélago per la parte anteriore e alla Pagani Zonda per la parte posteriore. Può essere trovata nei quartieri di Rockford Hills e Vinewood Hills guidando un'auto della stessa categoria. Spesso ne appare una davanti all'abitazione del terapista di Michael, a Pacific Bluffs, non lontano dal molo Del Perro.
- La Pegassi Osiris, appartenente alla categoria "Super", è stata introdotta con il DLC "Il crimine paga - Parte I". In singleplayer è disponibile presso i garage dei protagonisti. Sulle versioni PS4, Xbox One e PC può essere acquistata su Legendary Motorsport per 1.950.00 GTA$. Pare ispirata principalmente alla Lamborghini Huracán, alla Lamborghini Centenario e per alcuni elementi alla Lykan HyperSport.
- La Pegassi Vacca, appartenente alla categoria "Super", è ispirata alla Lamborghini Gallardo per la parte anteriore, con elementi che richiamano vagamente la Lamborghini Aventador per la parte posteriore. In singleplayer sulle versioni PS3 e Xbox 360 verrà consegnata gratuitamente presso i garage dei tre protagonisti.
- La Pfister 811 pare ispirata, anche nel nome, alla Porsche 918.
- La Progen Tyrus è una super che pare ispirata alla Saleen S7 e alla McLaren F1 GTR Longtail.
- La Truffade Adder appartiene alla categoria "Super" e pare ispirata alla Saab Aero-X e alla Bugatti Veyron 16.4 Super Sport. Può essere trovata davanti ad uno dei negozi di lusso a Portola Drive, nel quartiere di Rockford Hills.
- La Vapid Bullet, appartenente alla categoria "Super", è ispirata alla Ford GT.
- La Vapid FMJ ha un design le cui linee richiamano quelle della Ford GT 2017 e quelle della Aston Martin Vulcan.
Le Auto Sportive Classiche di GTA V: Un Tuffo nel Passato
In questa pagina presentiamo la guida completa alle auto della categoria Sportive Classiche di GTA V, con immagini, controparti reali, descrizioni e indicazioni su come recuperarle all'interno del gioco.
- La Albany Fränken Stange è la versione hot-rod della Albany Roosvelt. È stata introdotta da Rockstar Games su GTA Online con il rilascio del DLC "Sorpresa di Halloween", tuttavia solamente nel periodo compreso tra il 29/10/2015 e il 16/11/2015. Fu poi resa nuovamente disponibile durante il periodo di Halloween nel 2017.
- La Albany Manana appartiene alla categoria "Sportive classiche". Può essere trovata nei quartieri limitrofi a quello in cui vive la zia di Franklin, in particolare a Cypress Flats. Nel quartiere Rancho potrete trovarne una gialla appartenente ai Vagos, mentre a Grove Street potrete talvolta trovarne una viola appartenente ai Ballas. Su GTA Online può essere trovata per le strade di Los Santos.
- La Albany Roosevelt appartiene alla categoria "Sportive classiche" ed è stata introdotta con il DLC "Valentine's Day Massacre Special", rilasciato con la patch 1.10. In GTA Online è stata resa disponibile per l'acquisto al prezzo di 750.000 $ dal 13 febbraio 2014 al 2 marzo 2014.
- La Declasse Tornado appartiene alla categoria "Sportive classiche". Può essere trovata principalmente a Rockford Hills, a Vinewood e ad Hawick. Ne esistono diverse varianti: la versione cabrio, la versione arrugginita e la versione con tettuccio rigido. Esiste poi un'ulteriore variante con le personalizzazioni delle gang, sia estetiche che prestazionali: verde per le famiglie, gialla per i Vagos e viola per i Ballas.
- La Dewbauchee JB 700 appartiene alla categoria "Sportive classiche". È ispirata alla Aston Martin DB4 e alla Aston Martin DB5. In GTA Online può essere acquistata sul medesimo sito per 350.000 $.
- La Grotti Stinger appartiene alla categoria "Sportive classiche". È ispirata alla Ferrari 250 GTO, alla Shelby Daytona, all'Alfa Romeo 33 Stradale e alla Dino 206 SP del 1967.
- La Grotti Stinger GT appartiene alla categoria "Sportive classiche". È ispirata alla Ferrari 250 GTO, alla Shelby Daytona, all'Alfa Romeo 33 Stradale e alla Dino 206 SP del 1967.
- La Invetero Coquette Classic appartiene alla categoria "Sportive classiche" ed è stata introdotta con il DLC "San Andreas Flight School", rilasciato con la patch 1.16.
- La Lampadati Pigalle, appartenente alla categoria "Sportive classiche", è ispirata principalmente alla Maserati Merak, alla Maserati Ghibli I e alla Citroen SM. In singleplayer verrà consegnata nel garage dei tre protagonisti.
- La Pegassi Torero è chiaramente ispirata alle linee della Lamborghini Countach. Fu rilasciata da Rockstar Games il 25/07/2017 come contenuto aggiuntivo del DLC "Gunrunning".
- La Truffade Z-Type, appartenente alla categoria "Sportive classiche", è ispirata alla Bugatti Type 57SC Atlantic. In singleplayer può essere acquistata sul sito Legendary Motorsport per 10.000.000 $.
- La Vapid Peyote pare ispirata alla Ford Thunderbird del 1955. Può essere trovata nei quartieri di Rockford Hills, East Los Santos, Vespucci, Rancho e Little Seoul.
Marche di Auto in GTA V e le Loro Controparti Reali
Ecco una panoramica delle marche di auto presenti in GTA V e le loro controparti nel mondo reale:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Albany: Parodia della Cadillac.
- Annis: Parodia della Nissan.
- Bravado: Parodia della Dodge.
- Declasse: Parodia della Chevrolet.
- Dewbauchee: Parodia della Aston Martin.
- Dinka: Parodia della Honda.
- Grotti: Parodia della Ferrari.
- Lampadati: Parodia della Maserati.
- Pegassi: Parodia della Lamborghini e Pagani.
- Pfister: Parodia della Porsche.
- Truffade: Parodia della Bugatti.
- Übermacht: Parodia della BMW.
- Vapid: Parodia della Ford.
Analisi Dettagliata di Alcune Auto "Super" in GTA V
Un'analisi più approfondita di alcune delle auto "Super" più iconiche di GTA V rivela le loro caratteristiche uniche e le prestazioni che le rendono desiderabili nel gioco.
- Truffade Adder: Ispirata alla Bugatti Veyron 16.4 Super Sport, è l'auto più veloce del gioco, ma con un'accelerazione non ottimale.
- Vapid Bullet: Basata sulla Ford GT, offre un'ottima guidabilità e stabilità.
- Grotti Cheetah: Un mix tra Ferrari Enzo, FXX e Pagani Zonda, è veloce, agile e potente.
- Overflod Entity XF: Basata sulla Koenigsegg CCX e Porsche Carrera GT, ha un'accelerazione eccellente e la migliore trazione della categoria.
- Pegassi Infernus: Ispirata alla Lamborghini Murciélago, è una delle auto più veloci ma richiede abilità per evitare il testacoda.
- Pegassi Zentorno: Un mix di diversi modelli Lamborghini, offre un equilibrio eccellente tra velocità, agilità e potenza.
TAG: #Turismo