Viaggio alla scoperta dell'Abruzzo: cosa vedere e fare
L’Abruzzo, soprannominata "Regione Verde d’Europa", è una terra che incanta con la sua diversità paesaggistica, ricca di storia, natura e tradizioni. Lungo la costa adriatica, la regione vanta alcune delle spiagge più belle della penisola, mentre l’entroterra ospita cittadine dalla storia antica, piccoli borghi e ben tre parchi nazionali.
Che sia un breve fine settimana o un soggiorno più lungo, l’Abruzzo ha molto da offrire, coniugando le esigenze di diverse tipologie di visitatori. Scopriamo insieme le 15 località e attrazioni da non perdere durante un viaggio alla scoperta di questa splendida regione.
La costa abruzzese: tra mare e trabocchi
La costa abruzzese è caratterizzata da un fascino unico, offrendo la possibilità di godere della bellezza del mare, dei borghi di pescatori e delle montagne che si stagliano sullo sfondo. La costa abruzzese è anche detta Costa dei Trabocchi, per le numerose palafitte in legno, testimonianza di un’antica civiltà legata al mare.
La prima cosa da fare appena giunti a Pescara è dirigersi verso la spiaggia per un tuffo rinfrescante nel mare Adriatico. Se siete amanti del mare, non potete non avventurarvi nella costa più meridionale, passando per i Ripari di Giobbe, Marina San Vito e Fossacesia. Una volta raggiunta Fossacesia si può arrivare facilmente al colle, dove si erge, dominando la costa sottostante, l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Oltre alla bellezza di questa basilica, fatevi incantare dal panorama che senza dubbio vi lascerà senza fiato.
Dopo aver ammirato i trabocchi potete continuare il vostro giro passando per il “Ponte del mare”, uno dei ponti pedonali più lunghi di Europa che collega le due sponde del fiume Pescara, che scorre proprio al centro della città. Proseguendo verso il litorale Sud si arriverà alla Pineta Dannunziana (più comunemente detta “Parco D’Avalos”): dal primo passo sarà come essere catapultati in un’altra realtà. Non più una città di mare ma un’oasi con una vegetazione ricca e variegata, caratterizzato da un lago al centro del parco.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
L'Aquila e dintorni: storia e cultura
Capoluogo della regione e città dalla storia antica, L’Aquila è sicuramente una tappa da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo. La città si trova ad un’altitudine di 721 metri e il suo centro storico di origini medioevali è racchiuso all’interno di possenti mura che sono giunte quasi inalterate fino a noi.
Cuore della città è Piazza Duomo dove si trovano due capolavori da non perdere, ovvero la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo e la Chiesa Santa Maria del Suffragio. Fuori dal centro situata su un piccolo promontorio, merita una vista la Basilica di Collemaggio che è stata costruita per volere di Pietro da Morrone, fondatore dell’ordine dei celestini, che poi è diventato Papa Celestino V. Nel punto più alto della città si trova, invece, il Forte Spagnolo costruito nel XVI secolo dal viceré spagnolo don Pedro di Toledo.
Altre attrazioni da non perdere nel centro cittadino sono: la Fontana delle 99 cannelle, il Museo Nazionale d’Abruzzo e la Basilica di San Bernardino.
Sulmona: la città dei confetti e del poeta Ovidio
Nota per essere la città dei confetti, Sulmona è una località che vanta un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero ampio. Sviluppatasi in epoca romana attorno al I secolo a.C., la città conserva ancora l’impianto urbanistico antico, con la via principale che si trova proprio sopra l’antico cardo romano.
La città di Sulmona ha dato i natali al poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 d.C.) a cui è stata dedicata una statua realizzata dallo scultore romano Ettore Ferrari, ma le bellezze del suo centro storico sono davvero molte tanto che la città è stata anche definita “Siena degli Abruzzi”. La piazza principale è Piazza Garibaldi nota anche come Piazza Maggiore a causa delle sue enormi dimensioni.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
La piazza ospita il famoso acquedotto medievale, fatto costruire nel 1256 da Re Manfredi di Svevia, e la Fontana del Vecchio, una delle più antiche fontane di Sulmona. Trovandosi circondata dal verde del Parco Nazionale della Majella, Sulmona si presenta come ottima base per visitare il Parco e per fare escursioni in mezzo alla natura.
Parchi nazionali: un tesoro naturalistico
L’Abruzzo è una regione ricca di aree protette, tra cui spiccano tre parchi nazionali:
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Esteso su una superficie di 150.000 ettari, racchiude al suo interno alte vette e borghi dalla storia antica. Offre itinerari ed escursioni da fare a piedi, in mountain bike o a cavallo.
- Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Rappresenta il cuore dell’Appennino abruzzese, ospitando dodici comuni abruzzesi con un ricco patrimonio storico e architettonico. È una meta ideale in ogni periodo dell’anno, con impianti sciistici all’avanguardia in inverno e attività all’aria aperta in estate.
- Parco Nazionale della Majella: Famoso per i bellissimi eremi e i paesaggi coloratissimi, offre attività per grandi e piccini.
Borghi medievali: fascino senza tempo
L'Abruzzo è costellato di borghi medievali che conservano intatto il loro fascino antico. Tra i più suggestivi:
- Santo Stefano di Sessanio: Un borgo di origine medievale situato all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga, caratterizzato da vicoli acciottolati, edifici in pietra calcarea bianca e chiese antiche.
- Rocca Calascio: Una frazione del comune di Calascio situata su una collina a 1460 metri d’altitudine, dominata da una fortezza medievale che offre una vista panoramica mozzafiato.
- Pietracamela: Inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia, è un borgo di origini medievali con un centro storico ben conservato e una meravigliosa vista sul Gran Sasso.
Roccaraso: paradiso per gli amanti dello sci
Roccaraso è una celebre località abruzzese che richiama turisti sia dal centro che dal sud Italia durante ogni stagione dell’anno. Situata a 1236 metri di altitudine, è diventata una nota meta turistica grazie allo sviluppo della rete ferroviaria avvenuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
Roccaraso è ora una delle località sciistiche più importanti ed attrezzate di tutto l’Appennino che fa parte del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro che con quasi 110 km di piste richiama non solo amanti dello scii ma anche dello snowboard. Tuttavia, Roccaraso richiama turisti anche durante la stagione estiva grazie ai numerosi percorsi che consentono di organizzare camminate, trekking ed escursioni stando immersi nella natura.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Caramanico Terme: relax e benessere
La città di Caramanico Terme è famosa in tutto il nostro paese per ospitare un importante centro termale che richiama visitatori grazie alla presenza di ben due acque minerali che hanno un’altissima concentrazione di componenti attive e sono quindi indicate per risolvere e prevenire diversi problemi dell’apparato respiratorio ma non solo.
Le terme di Caramanico propongono non solo terapie preventive o di cura ma anche un’area wellness dove possono essere eseguiti terapie fisioterapiche, trattamenti estetici termali, massaggi e molto altro. La città, inoltre, si trova immersa nella splendida Valle dell’Orfento e si presenta come il luogo da cui partono numerosi sentieri ed itinerari per fare escursioni immersi nel verde.
Lago di Barrea: un'oasi di pace nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Situato all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo il Lago di Barrea è uno specchio d’acqua davvero incantevole che per la flora e la fauna presenti è stato riconosciuto come zona umida d’importanza internazionale. Il lago è stato realizzato artificialmente a metà degli anni Cinquanta attraverso lo sbarramento del fiume Sangro.
Il lago è circondato da lussureggiante vegetazione che comprende alberi di cerro, salici e pini e sulle sue sponde si trovano tre deliziosi borghi, Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Numerosi sono sia i percorsi pedonali che quelli ciclabili con aree di sosta e punti di ristoro. In estate qui c’è anche spiaggia, nota come “La Gravara”, dove è possibile rilassarsi, prendere il sole o fare il bagno nelle acque del lago.
Campo Imperatore: il "Piccolo Tibet" d'Abruzzo
Noto anche come il “Piccolo Tibet” per i suoi affascinanti paesaggi, Campo Imperatore è un altopiano a pochi chilometri dall’Aquila che attira visitatori ogni mese dell’anno. Situato alle pendici del Gran Sasso, l’Altopiano attraversa diversi comuni ed è noto per la presenza di un moderno comprensorio sciistico.
Grazie a 20 km di piste, snow park e percorsi per lo sci d’alpinismo, Campo imperatore è una meta molto frequentata in inverno dagli amanti della montagna da tutto il centro e il sud Italia. In estate, invece, qui è possibile organizzare diverse attività come escursionismo, trekking e ciclismo su sentieri circondati dalle alte vette appenniniche.
Tabella riassuntiva delle attività e località consigliate
Attività | Località | Periodo Migliore |
---|---|---|
Visitare Rocca Calascio | Calascio/L'Aquila | Primavera/autunno |
Visitare Santo Stefano di Sessanio | L'Aquila | Tutto l'anno |
Trekking a Campo Imperatore | Gran Sasso | Primavera/autunno |
Cena su un trabocco | Prov. di Chieti | Estate |
Percorrere la Transiberiana d'Italia | Abruzzo/Molise | Inverno |