Escursioni da Malaga: Scopri Gibilterra e Altre Meraviglie
Uno dei maggiori vantaggi della città di Malaga è la sua posizione strategica che offre ottimi collegamenti con altre zone dell'Andalusia. Questo permette di spostarsi in altre province con estrema facilità, anche senza dover pernottare fuori casa. Se hai già esplorato tutte le migliori attrazioni di Malaga e desideri ampliare i tuoi orizzonti, ecco alcune imperdibili escursioni da Malaga.
1. Escursione a Gibilterra: La Rocca e le sue Meraviglie
Gibilterra, conosciuta anche come "the Rock", è una colonia britannica situata all'estremità meridionale della penisola iberica, dove il Mar Mediterraneo incontra l'Oceano Atlantico. Per gli antichi greci e romani, questa rocca calcarea, alta 426 metri, con scogliere a strapiombo sul mare, era una delle due Colonne d'Ercole che segnava il confine del mondo antico. Oggi, Gibilterra è un'incredibile città cosmopolita dove si incontrano le culture e le storie inglesi, spagnole, genovesi e nordafricane.
Cosa Vedere a Gibilterra
- La Rocca di Gibilterra: L'inconfondibile profilo della roccia calcarea si erge sulla punta estrema della penisola iberica, nella baia di Algeciras. La città e il porto si trovano sul versante est della Rocca, oggi una riserva naturale raggiungibile in funicolare.
- Il Castello Moresco: Una delle poche testimonianze della dominazione araba.
- Main Street: Passeggiare lungo la pedonale Main Street dà la sensazione di trovarsi oltre la Manica, con elementi tipicamente britannici.
- Apes’Den: Nella riserva naturale, è possibile venire a contatto con i famosi macachi, scimmie selvatiche introdotte dall'Africa.
- Siege Tunnels: Un sistema di gallerie lungo oltre 70 chilometri scavate nella parete rocciosa nel corso del XVIII secolo dai soldati britannici durante il Grande Assedio.
- Gibraltar Museum: Espone importanti reperti riguardo la storia e le dominazioni succedutesi a Gibilterra, ad esempio i bagni arabi e un teschio di una donna di Neanderthal di 100 mila anni fa.
- Cimitero di Trafalgar: Luogo dove si trovano le tombe dei numerosi marinai britannici caduti a Gibilterra in seguito alla battaglia di Trafalgar del 1805.
- Giardino Botanico di Alameda: Un'oasi di verde a pochi passi dal centro.
- St Michael’s Cave: Una grande grotta naturale usata come rifugio dagli abitanti neolitici della Rocca e oggi utilizzata per spettacoli teatrali e concerti.
Come Arrivare a Gibilterra
Gibilterra dispone di un piccolo aeroporto collegato con le città di Londra e Manchester, ma è facilmente raggiungibile anche dalle città dell’Andalusia, sia in autobus che in automobile. Molto facile da raggiungere anche dalla stazione degli autobus di La Linea de la Concepcion si trova a soli cinque minuti a piedi dal confine inglese.
Per entrare nel territorio di Gibilterra in automobile o in motocicletta non è richiesta nessuna tassa da pagare ma è necessario avere con sé il certificato di assicurazione, i documenti di registrazione, la targa con la nazionalità e la patente di guida. Spesso, per evitare le code al confine, si preferisce posteggiare l’auto nei vicini parcheggi di La Linea e raggiungere Gibilterra a piedi.
Infine, ogni venerdì, dal terminal che si trova di fronte al parcheggio degli autobus, un traghetto della FRS raggiunge Tangeri in Marocco in circa 1h15. I biglietti si acquistano presso Tuner & Co in 67 Irish Town.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Come Spostarsi a Gibilterra
Il tratto di strada che collega la frontiera di Gibilterra al centro della città è lungo solamente un chilometro e mezzo ed è percorso dalle linee locali di autobus. La quasi totalità del territorio di Gibilterra, meno di 7 chilometri quadrati, compresa la parte superiore della Rocca, è visitabile a piedi, in auto e in moto.
Molte persone preferiscono spostarsi a piedi visto che il centro città è pianeggiante ma spostandosi verso sud iniziano i pendii alla base della parete rocciosa. Alcune strade, soprattutto quelle della Rocca, possono essere molto ripide e in questi casi vi consigliamo di affidarvi ai taxi. La Rocca è raggiungibile anche con la funicolare.
Dall’aeroporto di Gibilterra potete prendere l’autobus numero 9, in partenza ogni 15 minuti. Tutti i biglietti possono essere acquistati sul bus.
Vi consigliamo di noleggiare un motorino o una bicicletta per andare alla scoperta di Gibilterra.
Shopping a Gibilterra
Gibilterra offre molte opportunità per lo shopping e non solo perché la maggior parte dei marchi britannici e internazionali del calibro di BHS, Marks & Spencer, Next, Mothercare, Mango, Peacocks, Wallis, Evans, Adams, Tommy Hilfiger, Monsoon, Oasis si trovano qui ma soprattutto perché è esente dall’Iva, l’Imposta su Valore Aggiunto, e ciò comporta la possibilità di fare veri affari!
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Profumi, gioielli, porcellana, cristalli sono solo alcuni degli acquisti più gettonati a Gibilterra. La pedonale Main Street, che attraversa tutta la città, è uno dei luoghi ideali per lo shopping: i negozi rispettano l’orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 e, anche se la valuta è la sterlina, quasi tutti accettano senza problemi l’euro. Il sabato i negozi chiudono alle 13.30 e la domenica non aprono proprio i battenti.
Se preferite i centri commerciali recatevi a Casemates Square, proprio all’inizio di Main Street, o Ocean Village, fiancheggiato da yacht di lusso e un sacco di posti per mangiare, bere e fare festa!
Dove Mangiare a Gibilterra
Gibilterra offre numerosi ristoranti e pub dove è possibile mangiare sia specialità inglesi che spagnole.
- Café Solo, Grand Casemates Sq
- 3 Cannon Bar, 27 Cannon Lane
- Clipper, 78b Irish Town
- House of Sacarello, 57 Irish Town
- Nuno’s, Sir Herbert Miles Rd
Informazioni Utili su Gibilterra
- Visti e Documenti: Per entrare a Gibilterra è necessario avere un passaporto o una carta d’identità di un Paese dell’Unione Europea.
- Valuta: Le monete correnti sono la Sterlina di Gibilterra e la Sterlina Inglese, intercambiabili tra loro. L’Euro è accettato ma non per i telefoni pubblici e gli uffici postali.
- Telefono: Per chiamare dall’estero comporre il numero di accesso internazionale, poi il prefisso di Gibilterra (350) e il numero locale.
- Elettricità: Come in Gran Bretagna la corrente elettrica è a 220V e 240V, con spine a tre spinotti piatti.
Altre Escursioni da Malaga
Oltre a Gibilterra, Malaga offre molte altre opportunità per escursioni indimenticabili:
1. Caminito del Rey
Il Caminito del Rey è uno dei percorsi più popolari di Malaga. Il percorso si snoda lungo il fiume Guadalhorce, attraversando alti ponti e camminando su passerelle costruite nelle pareti. Potete fare il percorso da soli o assumere una guida. In totale, l'escursione dura circa sette ore. Si viaggia in autobus fino alla città di Ardales.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
2. Siviglia
Siviglia è una città con una grande ricchezza artistica, architettonica e culturale. L'escursione prevede un tour in autobus con aria condizionata del Parco Maria Luisa, del fiume Guadalquivir e della famosa Plaza de España. Il tour include l'ingresso alla cattedrale, dove potrete vedere il Patio de los Naranjos o la tomba di Cristoforo Colombo. Il costo del tour è di circa 73 euro per adulto e 55 euro per i bambini sotto i 12 anni.
3. Cordoba
Un'altra delle migliori gite di un giorno da Malaga è la visita a Cordoba, una delle città più belle e storiche dell'Andalusia. All'arrivo a Cordoba, potrete ammirare il Ponte Romano dall'autobus. In seguito, farete una sosta nel quartiere ebraico, la zona più famosa del centro storico di Cordova. Anche il biglietto d'ingresso alla Moschea-Cattedrale è incluso nel prezzo del tour, che costa circa 73 euro per adulto e 55 euro per i bambini sotto i 12 anni. Si viaggia in autobus fino a Cordoba.
4. Frigiliana e Nerja
La provincia di Malaga possiede una serie di città e villaggi che sono dei veri e propri tesori. Alcuni dei più belli sono Frigiliana e Nerja, che si trovano sulla costa, molto vicini alla provincia di Granada. L'escursione parte da Malaga città per Frigiliana in autobus, dove visiterete l'antica fortezza. Una volta terminata la visita a Frigiliana, risalirete sull'autobus e vi dirigerete a Nerja, dove potrete passeggiare per le strade acciottolate e ammirare la vista del Balcón de Europa. Il costo è di circa 36 euro per adulto e 28 euro per i bambini sotto i 12 anni.
5. Tangeri, Casablanca e Marrakech (Marocco)
Mentre le altre opzioni sono gite di un giorno, questa è un po' più lunga. Andrete in autobus a Tarifa, da dove prenderete un traghetto per attraversare lo stretto verso l'Africa. Sbarcherete a Tangeri e vi dirigerete a Casablanca, una delle città più importanti del Marocco. Dopo aver trascorso la notte in hotel, il giorno successivo partirete per Marrakech, dove potrete fare alcune delle migliori cose da vedere e fare a Marrakech.
6. Marbella
Marbella offre un'ampia varietà di cose da fare, qualunque siano le vostre preferenze e i vostri gusti. Il centro storico di Marbella dovrebbe essere la prima tappa della vostra escursione. Con le sue strade acciottolate e i balconi ornati di vasi di fiori, il centro di Marbella è un luogo che emana il profumo dell'Andalusia. Il modo più comodo per arrivare a Marbella è l'auto, soprattutto se si va con la famiglia. Se non avete un veicolo proprio, ci sono autobus diretti per Marbella che partono dalla stazione degli autobus di Malaga.
TAG: #Escursione