Viaggio Organizzato in Normandia: Cosa Vedere
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in hotel a Fontainebleau/dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Prima colazione.
Giverny e Rouen
Partenza per la Normandia e sosta a Giverny, incantevole villaggio di campagna deve la sua fama alla casa di famiglia del grande pittore impressionista Claude Monet, che venne a vivere a Giverny nel 1883 e vi rimase fino alla sua morte nel 1926. Visita della sua casa e del meraviglioso giardino (ingresso escluso da regolare in loco) dove l’artista trascorreva molte ore, spostandosi con la sua barchetta e dipingendo la serie di quadri che lo rese celebre, le Ninfee.
Al termine della visita partenza per Rouen vera e propria città museo con le sue case a graticcio, le stradine lastricate e le chiese gotiche. La città fu teatro del martirio di Giovanna d’Arco, condannata e poi bruciata al rogo nel 1431 in Place du Vieux Marché. Pranzo libero. Visita guidata della città. Al termine proseguimento verso Caen.
Sulla riva destra della Senna sorge questa cittadina nota in tutto il mondo per essere stata dipinta da Claude Monet. Perla della Normandia, è un gioiello architettonico nel quale si fondono storia, arte, e cultura, tutto condito da una vivace vita sociale e un’ottima cucina.
Costa d'Alabastro e Honfleur
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della Costa d’Alabastro. Inizio della visita da Deauville, elegante cittadina balneare. Passeggiata libera. Proseguimento per Honfleur città di pittori e dell’Impressionismo, dalle stradine pittoresche e dai ristoranti tipici che costeggiano il Vieux-Bassin.
Leggi anche: Normandia e Bretagna: itinerari imperdibili
Passseggiata libera per il suo centro storico contraddistinto dalle caratteristiche stradine acciottolate, dalle facciate a graticcio, dalle piccole boutique, dagli hotel de charme e dai ristoranti tipici. Pranzo libero. Proseguimento per Etretat per ammirare le scogliere bianche che caratterizzano questo tratto di costa.
Attraverso il Pont de Normandie, che collega Alta e Bassa Normandia, si raggiunge Honfleur, delizioso porticciolo sull’Atlantico rimasto quasi immutato nel tempo e che conserva il fascino dei porti di mare.
Bayeux e le Spiagge dello Sbarco
Prima colazione. In mattinata trasferimento a Bayeux, famosa per la magnifica Cattedrale gotica di Notre Dame e per il celebre arazzo omonimo, noto anche con il nome di “arazzo della regina Matilde” (ingresso escluso da regolare in loco). Pranzo libero.
Al termine partenza verso le coste della Normandia per la visita delle spiagge dello sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 e dei siti della battaglia di Normandia. Ad Arromanches la bassa marea rende ancora visibili i resti del porto artificiale costruito in una sola giornata dalle truppe britanniche.
Il 6 giugno 1944 sbarcarono inglesi, americani e canadesi sulle spiagge di Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword, per liberare la Francia dall’occupazione nazista. Qui in zona si susseguono cimiteri, musei e installazioni, come il Museo della Liberazione di Cherbourg, col manichino del soldato americano John Steele appeso sul campanile.
Leggi anche: Normandia: un viaggio su quattro ruote
Mont Saint-Michel
Programma di viaggio5° giorno:Mont St. Prima colazione. In mattinata visita guidata di Le Mont Saint Michel, definito la «Meraviglia dell’Occidente», uno dei più importanti siti architettonici francesi e tra i complessi monumentali più visitati al mondo. Arroccato su un isolotto di fronte alla costa normanna, sospeso fra terra e mare a causa delle maree, le Mont-Saint-Michel ha incarnato la religiosità dell’Alto Medioevo.
Il suggestivo complesso abbaziale è annoverato dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità (ingresso escluso da regolare in loco). Pranzo libero. Al termine partenza per l’hotel a Sud di Parigi o Fontainebleau/dintorni. Prima colazione. Partenza per il viaggio di ritorno con sosta a Beaune per il pranzo libero. Cena e pernottamento. Fine dei servizi.
Per raccontare la storia di Mont Saint-Michel dobbiamo tornare indietro all’VIII secolo, quando al vescovo d'Avranches Aubert apparve in sogno, ben tre volte, l'arcangelo Michele, il quale gli chiese di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso. Le sue tante anime diverse, la rendono unica per la bellezza e il fascino.
E’ possibile che, per motivi di ordine tecnico e in momenti di particolare afflusso turistico, l’ordine delle visite guidate e delle escursioni in programma possa venire modificato senza preavviso, sempre che ciò non comporti un sostanziale mutamento dell’itinerario. Viene comunque garantito il compimento di tutte le escursioni e le visite, anche se in ordine diverso.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio