Guida Turistica Normandia e Bretagna: Cosa Vedere
Esplora le affascinanti regioni della Normandia e della Bretagna, scoprendo città storiche, paesaggi mozzafiato e tradizioni uniche. Questa guida ti condurrà attraverso itinerari imperdibili, offrendoti informazioni complete e consigli utili per un viaggio indimenticabile.
Normandia: Un Viaggio tra Storia, Arte e Natura
La Normandia, situata sulla costa settentrionale della Francia, è una regione ricca di storia, arte e bellezze naturali. Dalle spiagge dello sbarco alle città medievali, passando per i paesaggi impressionisti, la Normandia offre un'esperienza di viaggio unica e coinvolgente.
Rouen: La Perla Gotica sulle Rive della Senna
Sulla riva destra della Senna sorge Rouen, una cittadina nota in tutto il mondo per essere stata dipinta da Claude Monet. Perla della Normandia, è un gioiello architettonico nel quale si fondono storia, arte, e cultura, tutto condito da una vivace vita sociale e un’ottima cucina. Incastonata tra il mare e la Senna, e rimasta magicamente illesa dalle devastazioni della guerra, Rouen ospita la Cattedrale gotica di Nôtre Dame, tra le più maestose e belle, un centro storico medievale con 200 case a graticcio, sopravvissute anche alla guerra dei Cent’anni.
Honfleur: Un Porticciolo d'Altri Tempi
Attraverso il Pont de Normandie, che collega Alta e Bassa Normandia, si raggiunge Honfleur, delizioso porticciolo sull’Atlantico rimasto quasi immutato nel tempo e che conserva il fascino dei porti di mare.
Le Spiagge dello Sbarco: Un Luogo di Memoria
Il 6 giugno 1944 sbarcarono inglesi, americani e canadesi sulle spiagge di Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword, per liberare la Francia dall’occupazione nazista. Qui in zona si susseguono cimiteri, musei e installazioni, come il Museo della Liberazione di Cherbourg, col manichino del soldato americano John Steele appeso sul campanile.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Mont Saint-Michel: Un'Abbazia Tra Cielo e Mare
Per raccontare la storia di Mont Saint-Michel dobbiamo tornare indietro all’VIII secolo, quando al vescovo d'Avranches Aubert apparve in sogno, ben tre volte, l'arcangelo Michele, il quale gli chiese di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso. Tutto il tratto di costa che abbiamo attraversato in 3 giorni è carico di testimonianze, veri e propri musei a cielo aperto, memoriali, cimiteri monumentali e bunker, che insieme compongono i luoghi della memoria. Camminando sulla passerella, si gode l’avvicinamento all’abbazia benedettina dedicata all’arcangelo Michele.
Bretagna: Tra Miti, Leggende e Paesaggi Selvaggi
La Bretagna è una regione affascinante, circondata dal burrascoso Oceano Atlantico e fiera della sua cultura di origine celtica. Questa terra custodisce un territorio ricco di paesaggi diversi e incantevoli, tra cui pittoreschi villaggi di pescatori, brughiere spazzate dal vento e grandi foreste incontaminate.
Quimper: Il Cuore Antico della Bretagna
Quimper è la città più antica della Bretagna, con il suo suggestivo centro storico medievale, le tipiche case bretoni e la cattedrale di St. Corentin. Capitale storica della Cornouaille e del Finistère, Quimper è una spettacolare città medievale, che si trova alla confluenza dei fiumi Steïr e Odet. Incorniciata da una splendida cattedrale, è famosa per le sue maioliche realizzate a mano dagli artigiani locali e per il suo caratteristico centro storico. I vecchi quartieri di Quimper, con le loro strade acciottolate e le bellissime case a graticcio ricordano la sua origine medievale.
La Costa Bretona: Un Inno alla Bellezza Naturale
Da Quimper si parte per un percorso straordinario lungo il litorale bretone, dove rifarsi gli occhi con panorami mozzafiato, degni delle più belle cartoline: Punta del Raz è la punta più occidentale di Francia e, tra ripide scogliere e mare di smeraldo, offre una meravigliosa vista sull’Île de Sein e, quando il tempo è sereno, sul faro di Ar Men. Punta di Pen- Hir, è una “croce di roccia”, il più spettacolare dei 4 promontori della Penisola di Crozon.
Vannes: Un Gioiello Medievale nel Golfo
Vannes è pittoresca cittadina medievale di arte e storia, si trova alle porte del Golfo. Fortificata dai Romani, fu residenza dei duchi di Bretagna e oggi offre un centro storico di grande bellezza, con 171 case a graticcio. Da vedere i bastioni medievali, tra i meglio conservati della Bretagna, che danno vita ad una suggestiva passeggiata attraverso la Garenne, un sentiero che li costeggia, punteggiato da giardini e bei lavatoi. Vannes, l’antica città dei duchi di Bretagna, unisce armoniosamente un patrimonio ricco di storia e le bellezze del Golfo di Morbihan. La città ha da sempre svolto un ruolo importante nella storia e costituisce ancora una tappa essenziale del vostro viaggio in Bretagna. Con i suoi bastioni murati, i giardini curati, il centro storico medievale e le sue piazzette incantevoli, Vannes incanta con la sua anima antica, tutta da scoprire passeggiando a piedi.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Nantes: Un Ponte tra Bretagna e Normandia
Tra Bretagna e Normandia, l’itinerario ideale non può prescindere da Nantes, sulle sponde della Loira.
La Foresta di Paimpont: Nel Regno di Re Artù
Se ami la mitologia, durante un viaggio in Bretagna, non devi farti sfuggire l’occasione di vedere la Foresta di Paimpont che, a ogni angolo, parla di Re Artù, Merlino e Morgana. Si narra che Mago Merlino sia stato sepolto qui dopo esser stato condannato a morte dall’amore della fata Viviana, desiderosa di tenerlo vicino a sé per l’eternità.
Altre Località Imperdibili in Bretagna
- Saint-Malo: La meravigliosa città di Saint Malo conserva intatto il suo fascino di cittadella corsara fortificata, protetta da possenti bastioni murati, interamente percorribili a piedi.
- Dinan: Incantevole città d’arte e di storia, Dinan custodisce un magnifico patrimonio architettonico, perfettamente conservato: vi attende un’incantevole atmosfera medievale, che beneficia della straordinaria cornice affacciata sulle rive del fiume Rance.
- Cancale: La vita della pittoresca cittadina di Cancale è strettamente connessa a quella del mare: è una vivace stazione balneare, ma soprattutto un piccolo porto di pescatori e un centro di ostriche rinomato, che si trova tra Saint-Malo e Mont-Saint-Michel.
- La Costa di Granito Rosa: Questo tratto della Cote d’Armor è uno dei gioielli nascosti della Bretagna. Tra Ploumanac’h e Perros-Guirec si estende la costa di Granito Rosa, un litorale assolutamente unico in Europa: enormi blocchi di granito, dalle incredibili sfumature di colore rosato, sono stati plasmati dagli agenti atmosferici in bizzarre forme stravaganti.
- Il Sentiero dei Doganieri: Il GR34, noto col nome di Sentiero dei Doganieri, è un famoso sentiero escursionistico, che percorre tutta la costa bretone per quasi 1.700 chilometri: partendo da Mont-Saint-Michel arriva fino a Saint-Nazaire, nella Loira Atlantica.
- Carnac: La vivace cittadina di Carnac, affacciata sul Golfo del Morbihan, combina felicemente la ricchezza del suo patrimonio storico e i piaceri del mare, grazie alla sua posizione privilegiata in riva al mare. All’interno, potrete visitare gli allineamenti di Carnac, il più grande sito megalitico del mondo.
- Rennes: Con la sua incredibile concentrazione di antiche case a graticcio perfettamente conservate, rimaste illese dopo il gigantesco incendio del 1720, Rennes è una delle più belle cittadine della Bretagna. Ricca di storia e di angoli antichi, la città è considerata la capitale della Bretagna per il suo incredibile patrimonio storico e culturale.
- La penisola del Quiberon: La penisola del Quiberon regala un bellissimo contrasto fra la sua costa selvaggia e le spiagge sabbiose della sua baia, adatta agli sport acquatici e famosa località balneare.
- Concarneau: Concarneau e la sua favolosa Ville Close, la città murata, è uno dei gioielli più belli della Cornouaille.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio il tuo viaggio in Normandia e Bretagna:
- Periodo migliore: Il periodo ideale per visitare queste regioni è da maggio a settembre/ottobre, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe.
- Trasporti: Se non ve la sentite di partire dall’Italia in auto, vi consigliamo di raggiungere Parigi in aereo e noleggiare un’auto. Per noleggiare l’auto noi usiamo spesso DiscoverCars, il quale paragona diverse compagnie di noleggio auto e vi proporrà le soluzioni più vantaggiose.
- Alloggi: Prenota in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione. Scegli tra hotel, chambre d'hôtes (bed and breakfast) o campeggi.
- Gastronomia: Assaggia le specialità locali, come il sidro, le crêpes, le galettes, il pesce fresco e i formaggi.
Esempio di Itinerario di 10 Giorni in Normandia
Questo è solo un esempio, ma può darti un'idea di come organizzare il tuo viaggio:
Giorno | Località | Attività |
---|---|---|
1 | Rouen | Visita della Cattedrale, del centro storico e del Museo di Giovanna d'Arco |
2 | Honfleur | Esplorazione del porto, passeggiata lungo le vie del centro e visita alla chiesa di Sainte-Catherine |
3 | Spiagge dello Sbarco | Visita di Omaha Beach, del Cimitero Americano e di Arromanches |
4 | Bayeux | Ammirazione dell'Arazzo di Bayeux e visita della Cattedrale |
5 | Mont Saint-Michel | Escursione all'abbazia e passeggiata nel borgo |
6 | Saint-Malo | Passeggiata sui bastioni, visita della città vecchia e del Fort National |
7 | Dinan | Esplorazione del centro storico medievale e visita al Castello |
8 | Costa di Granito Rosa | Escursione lungo il Sentiero dei Doganieri e visita ai fari |
9 | Quimper | Visita della Cattedrale e passeggiata nel centro storico |
10 | Vannes | Esplorazione del centro storico e visita ai bastioni medievali |
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
TAG: #Turistica #Turisti #Guida