Cosa Vedere a Kathmandu: Un Viaggio Indimenticabile nel Cuore del Nepal
Kathmandu, la capitale del Nepal, sorge a 1400 metri di altitudine alla confluenza dei fiumi Bagmati e Vishnumati, nell’omonima Valle di Kathmandu, circondata dalle alte montagne innevate dell’Himalaya. È una vibrante e caotica città di oltre un milione di abitanti, ricca di antichi palazzi, templi ad ogni angolo, pagode dorate e dedali di viuzze con centinaia di negozi che vendono di tutto. Soprattutto, vanta 4 siti del Patrimonio UNESCO dei 7 nominati nella Valle di Kathmandu.
1. Piazza Durbar: Il Cuore Storico di Kathmandu
Piazza Durbar sorge nel cuore di Kathmandu ed è una delle 3 piazze Durbar della Valle insieme a quella di Patan e Bhaktapur. Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979, questa magnifica piazza e le due piazze prospicienti ospitano alcune attrazioni da non perdere assolutamente.
Tra queste, troviamo:
- Il Palazzo Reale - Hanuman Dhoka: Un complesso storico che testimonia la grandezza dei re Malla.
- Il fantastico Tempio Taleju: Costruito nel 1564 da Mahendra Malla, in piedi su un basamento a 12 stadi e che raggiunge i 35 metri di altezza.
- Il Palazzo della Kumari: Un edificio a tre piani con un cortile al centro risalente al XVIII secolo in cui vive ancora la giovanissima “dea vivente”.
Altre attrazioni degne di nota sono:
- Kasthamandap: L’edificio da cui prende il nome Kathmandu e che, secondo la leggenda, fu costruito utilizzando un unico albero di sal.
- Il Tempio di Shiva e Parvati: Costruito nel XVIII secolo da Bahadur Shah e meravigliosamente ricoperto da intagli estremamente intricati.
- La Torre di Basantapur: Monumento del XVIII secolo costruito durante il regno del re Prithvi Narayan.
2. Hanuman Dhoka: Il Complesso del Palazzo Reale
Conosciuto come Hanuman Dhoka, il complesso del Palazzo Reale dove risiedevano i Re Malla risale al XVI secolo. Il primo e il più grande cortile all’interno del palazzo prende il nome di Nassal Chowk e colpisce per le sue bellissime sculture in legno.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Altro cortile degno di nota è il Lohan Chowk, un tempo usato come l’ala residenziale dei re Malla. L’ingresso del chowk è sormontato da due immagini di Lord Ganesh su entrambi i lati, che si credeva proteggesse il palazzo. La particolarità del Lohan Chowk è che ai suoi 4 angoli svettano 4 diversi tipi di torri: la Torre Lalitpur, la Torre Bhaktapur, la Torre Kirtipur e la Torre Basantapur.
3. Kumari Bahal: La Residenza della Dea Vivente
Il Kumari Bahal, l’edificio dove vive la Kumari - la Dea vivente, è un bellissimo e antico palazzo tradizionale a tre piani costruito in legno e mattoni rossi a metà del 1700. Quello che colpisce di questa struttura sono le finestre, le porte ed i balconi in legno finemente intagliato, un vero capolavoro.
Il catastrofico terremoto che ha colpito il Nepal nel 2015, al contrario di quello che è successo a piazza Durbar, ha lasciato solo lievi danni sul Kumari Bahal. Nella religione Induista la giovane Kumari è considerata una manifestazione della divinità Indù Taleju Bhawani, meglio conosciuta come Durga, la moglie del dio Shiva, ed è venerata con grande devozione dai fedeli nepalesi.
Una volta scelta, viene santificata e i sacerdoti eseguono vari rituali tantrici per purificare il suo corpo dalle impurità. Viene selezionata all’età di 3 - 4 anni e rimarrà confinata nel Kumari Bahal fino alla pubertà e potrà lasciare il palazzo solo in occasione delle festività. Quando la Kumari si ammala gravemente, si ferisce o ha il primo mestruo, significa che la dea Taleju Bhawani ha abbandonato il suo corpo mortale. Da questo momento, si apre la strada per una nuova Kumari.
4. Il Tempio di Taleju: Un Santuario Venerato
Il Tempio dedicato alla dea Taleju è una costante delle tre Piazze Durbar ella valle di Kathmandu poiché si dice che i grandi re Malla fondarono la loro potente dinastia perché ottennero il potere regale dalla dea Taleju. Il Tempio di Taleju fu costruito dal re Mahendra Malla nel 1564 ed è uno dei santuari più venerati e celebrati del Nepal.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Questo magnifico edificio religioso con tre ordini di tetti ricoperti da lastre di rame dorato e sostenuti da montanti in legno intagliato raffiguranti una varietà di divinità, poggia su una base a dodici gradini che ricorda le pendici inferiori del Monte Meru.
5. Swayambhunath: Il Tempio delle Scimmie
Lo stupa di Swayambhunath, conosciuto anche come Tempio delle Scimmie poiché abitato da scimmie sacre, è un complesso religioso molto importante per i Buddhisti tibetani che sorge sopra una collina nella parte ovest di Kathmandu. Per arrivare allo stupa principale, che da il nome al complesso, bisogna percorrere una lunga scalinata con 365 gradini.
Tutto intorno allo stupa si trovano le caratteristiche ruote di preghiera e diversi templi minori tra i quali il tempio induista a forma di pagoda dedicato ad Harati, la dea del vaiolo e altre epidemie, nonché protettrice dei bambini. Questo “mix” tra Buddhismo e Induismo è dovuto al fatto che i buddhisti non avevano divinità per proteggersi dal terribile vaiolo e decisero di “adottare” la divinità induista per ricevere protezione.
6. Boudhanath: L'Imponente Stupa
L’imponente Stupa di Boudhanath è uno dei siti religiosi più importanti per la corrente del buddismo tibetano e si ritiene che sia stato costruito dal Re Lichhavi Mandeva nel V secolo dC durante il periodo finale del Buddha Kashyapa e il periodo iniziale del Buddha Shakayamuni (Siddarta Gautama).
L’enorme stupa misura ben 43 metri di altezza e 37 metri di diametro e la sua base è stata realizzata su una piattaforma ottagonale a gradini. È sormontato da una harmika con gli onnipresenti Occhi del Buddha che guardano nelle quattro direzioni per simboleggiare l’onniscienza di un Buddha. Lo stupa di Boudhanath sorge proprio al centro di una magnifica piazza fiancheggiata da case colorate, monasteri buddisti tibetani e venditori ambulanti.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
7. Pashupatinath: Il Tempio Sacro sul Fiume Bagmati
Il tempio di Pashupatinath si trova sulle rive del sacro fiume Bagmati che attraversa il cuore di Kathmandu ed è il tempio induista più importante del Nepal. Dedicato al dio Shiva, il tempio è costruito con la forma di una pagoda a due piani con una copertura dorata ed i suoi portoni di accesso sono argentati e decorati. La parte principale e più sacra del santuario custodisce un lingam di Shiva alto circa un metro con cinque facce rappresentanti le immagini di Vishnu, Surya, Devi e Ganesh, ma è accessibile solamente ai fedeli induisti.
Pashupati, la città dove si trova il tempio, può essere paragonata a Varanasi così come il fiume Bagmati al più famoso fiume Gange. La cosa più interessante è sedersi sulle gradinate di fronte al tempio e vedere i moltissimi fedeli accalcati sui ghat lungo le rive del fiume per le loro abluzioni, per chiedere benevolenze agli dei e pregare per la guarigione dei malati. I morti vengono deposti su delle piattaforme prima di essere definitivamente cremati sopra delle pire funerarie ed il cerimoniale prevede riti diversi a seconda della casta sociale di appartenenza del defunto.
8. Asan Tole: Il Cuore Commerciale della Vecchia Kathmandu
La piazza Asan Tole si trova nel cuore della vecchia Kathmandu ed è il punto dove si intersecano 6 strade brulicanti di negozietti di tutti i tipi. Si trovano venditori di carne, pesce, spezie, frutta, verdura, vestiti, oggetti in rame, oggetti religiosi, insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Questo antico ed affollato quartiere fiancheggiato dalle tipiche costruzioni a schiera in stile Newari vanta anche numerosi siti religiosi come piccoli templi hindu e stupa buddhisti. Percorrendo Siddhidas Marg, una delle 6 strade strette e trafficate di Asan Tole, si arriva alla piazza Indra Chowk dove si trova il santuario di Akash Bhairab, altro importante sito religioso della città.
9. Thamel: Il Quartiere Turistico
Thamel è un vivace quartiere non distante dal centro città dove si trovano decine e decine di hotel, ristoranti, bar, anche con musica dal vivo, caffetterie, agenzie di viaggio, cambia valuta, negozi di souvenir e soprattutto negozi che vendono attrezzatura da montagna. Senza dubbio è il quartiere di Kathmandu più frequentato dai turisti ed il luogo giusto dove darsi allo shopping sfrenato.
10. Bhaktapur e Patan: Le Città Sorelle della Valle
Bhaktapur e Patan sono le altre due città della Valle di Kathmandu dove risiedevano i Re Malla, famose per la loro piazza Durbar, inserita nel 1979 nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Così come la piazza Durbar della capitale nepalese, anche Patan e Bhaktpapur sono piene di antichi templi e una delle attrazioni principali è l’antico palazzo reale.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Kathmandu
Ecco alcuni consigli pratici per rendere il tuo viaggio a Kathmandu il più agevole e piacevole possibile:
- Aeroporto e Trasporti: L’unico aeroporto internazionale del Nepal è proprio quello di Kathmandu, il Tribhuvan International Airport. Non ci sono collegamenti diretti con l’Italia e le poche compagnie che volano in Nepal offrono prezzi veramente alti. La cosa migliore è comprare il biglietto con largo anticipo. Per raggiungere il tuo hotel, se preferisci evitare di contrattare con i tassisti (la corsa per Thamel è circa 1000 - 1200 rupie), puoi prenotare in anticipo con booking.com un trasferimento privato.
- Periodo Migliore: Il periodo migliore dell’anno per visitare il Nepal è aprile/maggio o settembre/ottobre. Durante questi mesi il clima è caldo e piove pochissimo. Se hai intenzione di fare trekking durante il tuo viaggio in Nepal, ti consiglio di visitarlo in ottobre, poiché la stagione delle piogge è finita e il cielo è ancora più limpido, garantendo le viste sulle montagne. Tuttavia, ho visitato il Nepal in inverno e il clima è stato perfetto. Durante il giorno, con il sole, la temperatura si aggirava intorno ai 18 gradi, mentre la sera faceva più freddo.
- Muoversi in Città: Le attrazioni come Piazza Durbar e il quartiere di Asan Tole possono essere visitare con una bella camminata senza l’uso di mezzi pubblici. Per raggiungere gli altri luoghi di interesse puoi prendere un taxi ad ogni angolo della città. Usa le smart app Tootle, Pathao o Easy Taxi Nepal (sono come Uber) per chiamare un taxi e conoscere in anticipo il costo della corsa senza la necessità di contrattare con l’autista.
- Escursioni e Tour: Per condividere la tua avventura in Nepal con altri viaggiatori, ti consiglio di affidarti a BHS Travel, tour operator con il quale collaboro come accompagnatore turistico. Una volta raggiunta Kathmandu, le opzioni per raggiungere città come Pokhara o il Parco Nazionale di Chitwan sono il bus e il volo interno. Il costo di una corsa in bus varia a seconda del tipo scelto: più confortevole sarà il bus e più il costo sarà elevato. Ci sono diverse compagnie e, in generale, la corsa da Kathmandu a Pokhara con il VIP Bus costa circa 1400 rupie. Sconsiglio però di fare uso del bus perché la strada Kathmandu - Pokhara (o Chitwan) è veramente un inferno. Molto più pratici sono i voli interni offerti dalle compagnie Buddha Air e Yeti Air. Il volo da Kathmandu a Pokhara o Chitwan costa circa 100 USD (solo andata) e dura al massimo 30 minuti. L’unico “contro” è la nebbia mattutina che, a seconda della stagione, potrebbe far ritardare il volo di qualche ora. Il mio volo interno per Chitwan è stato ritardato 2 ore perché l’aeroporto di Bharatpur era chiuso per nebbia.
- Alloggio e Ristorazione: L’area migliore dove cenare e trovare una sistemazione a Kathmandu - da guest house economiche a hotel più costosi - è Thamel, un vibrante quartiere con ristoranti, bar, agenzie turistiche e moltissimi negozi che vendono attrezzatura tecnica per i trekking in montagna. Thamel è un’ottima base per esplorare Kathmandu dato che si trova a soli 15-20 minuti a piedi da Piazza Durbar. Per dare un tocco particolare alla tua esplorazione di Kathmandu, puoi unirti un’avventura culinaria che stuzzichi sia le tue papille gustative che la tua curiosità culturale. La cucina del Nepal è davvero deliziosa, una fusione di sapori, tradizioni e storia gastronomica.
- Valuta e Comunicazioni: La valuta del Nepal è la Rupia ( 1 euro corrisponde a circa 144 Rupie). Puoi cambiare gli euro in aeroporto e nei molti uffici di cambio che trovi nel quartiere di Thamel. E’ anche possibile prelevare dai vari ATM e pagare con carta di credito praticamente ovunque (dagli hotel, ai ristoranti e negozi). Il Wifi si trova praticamente ovunque, sia nelle sistemazioni che nei ristoranti. La Sim locale è utile per qualsiasi evenienza, perciò ti consiglio di comprarla. Se hai tempo, puoi acquistarla direttamente in aeroporto, altrimenti in uno dei tanti negozi in centro a Kathmandu o nelle altre città. Serve una fototessera e la fotocopia del passaporto. Il costo per una scheda SIM della Ncell con 5 GB di traffico è stato 1000 Rupie. In alternativa, puoi comprare una Sim della Compagnia Nepal Telecom.
- Assicurazione di Viaggio: L’assicurazione di viaggio è la cosa più importante di cui hai bisogno durante un viaggio all’estero perché non sai mai cosa potrebbe accadere. Che sia una rilassante vacanza ai Caraibi, una spedizione Africana alla ricerca della fauna selvaggia, un viaggio on the road negli USA o un tour alla scoperta delle meraviglie asiatiche, è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio per viaggiare in tutta tranquillità. Tieni presente che le spese mediche sono spesso proibitive e molto superiori a quelle dell’assicurazione di viaggio che avresti potuto acquistare.
Informazioni Utili: Costi e Orari di Ingresso
Ecco una tabella riassuntiva con i costi e gli orari di ingresso di alcuni dei principali siti di interesse a Kathmandu:
Sito | Ingresso | Note |
---|---|---|
Durbar Square | 1000 NRP | Portando passaporto e due foto tipo passaporto vi faranno una specie di tessera che vi permetterà l’ingresso per tutta la durata del vostro visto. |
Swayambhunath (Tempio delle Scimmie) | 200 NRP | Raggiungibile a piedi da Thamel in circa 15-20 minuti. |
Boudhanath | 400 NRP | Bellissimo, full immersion nella cultura tibetana. |
Kopan Monastery | Gratuito | Dalle 9 alle 11.30 e poi dalle 14 alle 17. |
Pashupatinath | 1000 NRP | Patrimonio Unesco. Tempio Hindu, affollatissimo. |
Patan | 1000 NRP | È possibile vedere anche l’interno di alcuni edifici. |
TAG: #Turisti