La Storia dell'Attrazione I Corsari a Gardaland: Dalle Origini alla Trasformazione
Uno dei progetti più importanti di Gardaland, e tuttora una delle attrazioni più visitate, è sicuramente "I Corsari", che nella versione finale prevedeva il nome completo "I Corsari La leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero". Per questa attrazione è stata costruita l'intera area del Villaggio dei Pirati.
Le Origini e la Progettazione
Il concept iniziale dell'attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Sebbene questo non abbia mai preso vita, i fratelli Mazzoli hanno progettato e realizzato la parte superiore esterna dell'edificio che contiene l'attrazione, cioè il Villaggio dei Pirati in stile inglese e il grande galeone in rapporto 1:2, inaugurati nel 1991.
Se le costruzioni precedenti furono realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l'attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. L'intero progetto è costituito da una parte sotterranea con una superficie di 6000 mq, sul cui tetto si trova una cambusa che funge da ingresso e un villaggio tematico (piratesco stile inglese).
La Costruzione e le Sfide
L'intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato. Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch'essa in cemento, del tetto soprastante. Le colonne forniscono gli spazi liberi necessari per costruire le scene dell'attrazione stessa.
«Il terreno sul quale vengono compiuti gli scavi della dark ride si rivela molto umido e melmoso, perciò il progetto risulta molto impegnativo da portare avanti, e diventa ancora più complesso quando i fratelli Mazzoli iniziano a lavorare anche per il parco Disney di Parigi che spinge la direzione di Gardaland a preferire la ditta Richard Crane Productions di Orlando per terminare l’incarico» (Golfarini, 2021, pag.
Leggi anche: Orari e prezzi di Ducati World: Guida completa
L'attrazione I Corsari è stata inaugurata il 1 luglio 1992. «È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l'intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell'attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell'attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora.
L'attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. «È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese: la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l'esplorazione di una caverna, l'incontro col Corsaro Nero. Il tutto fra tempeste, cannonate, assalto di enormi serpenti, attraversamenti di paludi, scorribande.
L'Eredità e le Trasformazioni
Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo.
Anche l'esterno dell'attrazione ha subito diversi cambiamenti. Nel 2000 venne aggiunta la parte chiusa del ristorante "Corsaro Nero" e nello stesso anno fu costruito un altro ristorante, "Covo dei Bucanieri". Nel 2015, la recinzione anteriore della nave venne rimossa per creare un palcoscenico per gli spettacoli e nel 2016 fu aggiunta un'ulteriore terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero".
La Chiusura e il Futuro: Animal Treasure Island
L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025.
Leggi anche: Gardaland: la guida completa
Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island coinvolgerà gli ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6.000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti.
«Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l'esperienza - dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 - in altri parchi del gruppo», racconta l’ad de Carvalho. «Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva».
I protagonisti della nuova ed emozionante storia, anticipano dai vertici di Gardaland, porteranno in scena temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male intrecciata con una coinvolgente caccia al tesoro accompagnando gli ospiti in un'avventura ricca di pathos.
Mentre il 18 agosto si avvicina, cresce l'attesa per scoprire cosa riserverà il futuro. I fan più fedeli continuano a esprimere il loro amore per l'attrazione sui social media e attraverso petizioni online, chiedendo che "I Corsari" venga preservata nella sua forma attuale.
Il 2025 non sarà solo il cinquantesimo anniversario del parco, ma anche il momento di un grande ritorno che promette di stupire e affascinare ancora una volta.
Leggi anche: Orari di apertura Gardaland: informazioni utili
Tabella: Cronologia degli Eventi Principali
Anno | Evento |
---|---|
1987 | Claudio Mazzoli sviluppa il concept iniziale dell'attrazione |
1991 | Inaugurazione del Villaggio dei Pirati e del galeone |
1 Luglio 1992 | Inaugurazione dell'attrazione I Corsari |
2000 | Aggiunta del ristorante "Corsaro Nero" e costruzione del "Covo dei Bucanieri" |
2015 | Rimozione della recinzione anteriore della nave |
2016 | Aggiunta della terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero" |
18 Agosto 2024 | Chiusura dell'attrazione I Corsari |
12 Aprile 2025 | Inaugurazione di Animal Treasure Island |
TAG: #Gardaland