Albergo Atene Riccione

 

Volare da Soli: Guida Completa per Minori non Accompagnati

Sempre più bambini e adolescenti si trovano a dover affrontare un viaggio in aereo da soli, senza la presenza di parenti o familiari che si assumano la responsabilità durante il viaggio. Molti genitori si preoccupano all'idea di far volare un figlio da solo, e in effetti non si tratta di una scelta semplice, ma a volte è necessaria.

Tuttavia, è importante sapere che tantissimi bambini viaggiano da soli e le compagnie aeree hanno sviluppato un’organizzazione seria e sottoposta a severi controlli per garantire la loro sicurezza. Quindi, i minori possono volare soli, ma in che modo?

Servizi di Accompagnamento per Minori

Quasi tutte le compagnie aeree offrono un servizio dedicato ai minori non accompagnati. Sebbene ogni compagnia segua una regolamentazione precisa e diversa, quasi tutte consentono ai bambini dai 5 agli 11 anni di viaggiare da soli in aereo, prenotando obbligatoriamente un servizio di accompagnamento speciale.

Non esistendo una normativa standard per le procedure d’imbarco dei minori senza accompagnamento, è fondamentale consultare le regole specifiche di ogni compagnia al momento della prenotazione. Una volta prenotato il volo, è necessario recarsi in aeroporto.

All'aeroporto, il minore viene accolto dal personale addetto al banco check-in, che lo prenderà in carico e lo affiderà all'hostess o allo steward che lo seguirà per tutta la durata del volo. A bordo, il bambino sarà seduto vicino all'equipaggio per ricevere l'assistenza necessaria durante il volo. Una volta atterrato, sarà accompagnato direttamente dai parenti o referenti in attesa.

Leggi anche: MSNA: Affidamento e Tutele

Le tecnologie moderne permettono anche di ricevere notifiche sul decollo e atterraggio tramite SMS o app. Per una maggiore sicurezza, è possibile accompagnare il bambino fino al portellone dell’aereo grazie a un documento fornito dal personale di terra.

Documenti Necessari

I bambini che viaggiano da soli devono essere muniti di carta d'identità o passaporto. Per autorizzare l’imbarco, è necessario presentare una liberatoria firmata dai genitori, scaricabile dal sito della compagnia aerea scelta, in cui si delega il trasporto del minorenne.

Età Minima e Normative

La maggior parte delle compagnie aeree permette ai minori di volare da soli, ossia senza essere accompagnati da un adulto o familiare. Tra le compagnie di volo che offrono questo servizio troviamo sia low cost che di linea, come Ryanair, Wizz Air, Alitalia, Air Lingus, Blu Air, Blue Panorama, Vueling, Delta, EasyJet, Iberia, KLM, Air Italy, Royal Air Maroc, Tap Portugal, Transavia e Tunisair.

Dal 2012, i minorenni devono essere dotati di un documento personale di viaggio per poter prendere aerei e navi. I documenti necessari variano a seconda del Paese di destinazione.

In Italia, i minorenni sotto i 14 anni non possono espatriare senza accompagnatore. Come spiegato dal Ministero degli Interni, i ragazzi sotto i 14 anni devono essere in compagnia di un maggiorenne sia per viaggiare in Europa che nel resto del mondo. Se l’accompagnatore non è uno dei genitori, è richiesto un documento di accompagno redatto davanti a un pubblico ufficiale alla Questura. Questo documento ha una validità di 6 mesi, a patto che restino inalterate le condizioni specificate al momento della richiesta.

Leggi anche: MSNA in Italia: Cosa Sapere

Fasce d'Età e Regolamenti Speciali

Esistono diverse fasce d’età per le quali si applicano norme speciali. Questo vale per i giovani passeggeri tra i 5 e i 14 anni e per gli adolescenti tra i 15 e i 17 anni. L’età minima per i bambini non accompagnati varia a seconda della compagnia aerea.

Per i bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, il servizio di supervisione per minori non accompagnati è obbligatorio sulla maggior parte delle compagnie aeree e comporta costi aggiuntivi. Per gli adolescenti di 15-17 anni, il servizio di supervisione è facoltativo ma consigliato. Gli adolescenti dai 18 anni in su possono volare da soli senza bisogno di un servizio di supervisione speciale.

  • Accompagnamento di volo (Servizio UM): Per i bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, è necessario prenotare un accompagnamento di volo tramite la compagnia aerea.
  • Minori non accompagnati (UM): I ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni possono volare da soli se hanno il permesso scritto dei genitori.
  • Viaggi per giovani: A partire dai 18 anni, gli adolescenti possono volare da soli senza essere accompagnati, purché abbiano il consenso dei genitori e i documenti di viaggio necessari.

Compagnie Aeree e Regolamenti Specifici

Di seguito una tabella riassuntiva con i regolamenti di alcune compagnie aeree:

Compagnia Aerea Regolamento
Lufthansa Dai 5 anni viaggio da soli solo con servizio UM. Dai 12 anni possibile viaggiare completamente da soli.
Air France Dai 4 anni viaggio da soli per voli nazionali (Francia) e dai 5 anni internazionali, entrambi con servizio UM. Dai 12 anni (nazionale) e 15 anni (internazionale) possibile viaggio completamente da soli.
Eurowings Dai 5 anni con servizio UM e dai 12 senza servizio UM. Alternativamente, può essere accompagnato da un fratello di almeno 16 anni per bambini dai 5 agli 11 anni.
Condor Dai 5 anni con servizio UM. Dai 12 senza servizio UM.
Ryanair Nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni.
Easyjet Nessun servizio UM disponibile, quindi viaggio da soli solo dai 16 anni.
Iberia Dai 5 anni con servizio UM e dai 12 anni senza servizio UM possibile.
American Airlines Dai 5 anni con servizio UM e dai 15 anni senza servizio UM possibile.
Turkish Airlines Viaggio da soli con servizio UM dai 7 anni. Dai 12 anni è possibile viaggiare senza servizio UM.
British Airways Il viaggio da soli è consentito solo per adolescenti dai 14 anni.

Cosa Fare in Caso di Ritardi o Cancellazioni

La compagnia aerea deve informare immediatamente in caso di problemi, quindi è importante essere sempre reperibili. Se il volo deve essere riprogrammato, il bambino rimarrà affidato agli assistenti della compagnia aerea, che si assicureranno che sia prenotato in modo sicuro sul prossimo volo possibile e che sia accudito durante l’attesa. Il servizio UM rimarrà attivo fino a quando il bambino non avrà raggiunto la destinazione finale.

Nella maggior parte dei casi, il risarcimento per un volo diretto ritardato o cancellato viene corrisposto alla persona che ha acquistato il biglietto. Se siete la persona che ha prenotato e pagato il volo diretto per vostro figlio, avrete diritto al risarcimento.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Consigli Utili

  • Zaino da viaggio: Preparare un piccolo zaino con gli oggetti essenziali per i bambini, come giocattoli, libri da colorare o un pacchetto di carte.
  • Informazioni e preparazione: Informare e preparare i bambini a varie situazioni, come ritardi, interazione con il personale e comunicazione delle proprie esigenze.
  • Check-in: Prevedere un tempo sufficiente per il check-in, i controlli di sicurezza e l’imbarco.
  • Accompagnamento al gate: Se possibile, un adulto dovrebbe accompagnare il bambino al gate.
  • Persona fidata all'arrivo: Assicurarsi che una persona fidata riceva il bambino a destinazione.

Come Prenotare un Volo per un Minore che Viaggia Solo

Per prenotare un volo per un minore che viaggia da solo, è consigliabile:

  • Verificare le linee guida e i requisiti specifici della compagnia aerea.
  • Ottenere una dichiarazione scritta di consenso da parte dei genitori o dei tutori legali.
  • Prenotare il servizio di accompagnamento offerto dalla compagnia aerea.

Diritti dei Passeggeri Minorenni

I minori che viaggiano da soli hanno gli stessi diritti dei passeggeri adulti. Secondo il Regolamento UE sui diritti dei passeggeri, hanno diritto a un risarcimento in caso di ritardo, cancellazione, overbooking o perdita di coincidenza. Possono ricevere fino a 600 euro di risarcimento a persona.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: