Albergo Atene Riccione

 

Consolato Dominicano a Milano: Informazioni Utili

Il Consolato Dominicano a Milano, come gli altri consolati presenti in città, svolge un'attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città. Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identità ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.

Servizi Offerti dal Consolato

I consolati offrono una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • Rilascio di passaporti e altri documenti di viaggio
  • Rilascio di visti
  • Autenticazione di documenti
  • Assistenza legale e consolare
  • Supporto ai cittadini in caso di emergenza

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La CIE è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia, Svizzera, ecc.) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, non fosse possibile procedere con la pratica di rilascio della CIE, l’appuntamento verrà annullato.

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma. Il giorno dell’appuntamento, sarà annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità. La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’Ambasciata.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Per il costo della CIE e relativa modalità di pagamento vedere la sezione Tariffa Consolare di questo sito web.

Importante: L’Ambasciata non potrà procedere alla richiesta di emissione della CIE senza l’avvenuta trascrizione degli atti.

Passaporti

Il passaporto è un documento di viaggio e di identità che viene rilasciato ai cittadini italiani (la cui cittadinanza sia stata pertanto già riconosciuta e l’atto di nascita inviato in Italia per la trascrizione) regolarmente residenti nella circoscrizione consolare, iscritti nell’Anagrafe Consolare e con una situazione di stato civile aggiornata (ovvero che eventuali atti di matrimonio, nascita figli, ecc.

Requisiti per il Passaporto

Nel modulo di domanda di passaporto il cittadino italiano deve indicare obbligatoriamente l’esistenza di figli minori, siano essi conviventi o meno con il richiedente stesso. Per questi casi la Legge prevede che il genitore italiano presenti un’autocertificazione, come specificato in questa pagina.

Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è valida e che il minore può viaggiare all’estero solo con un documento di viaggio individuale. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono comunque validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Atto di Assenso

L’atto di assenso è una dichiarazione personale che l’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria e, ove presente, anche l’affidatario, può sottoscrivere presso l’Ufficio emittente, oppure inviare per posta, per via telematica (solo via PEC) unitamente ad una copia fotostatica del proprio documento di identità (ai sensi del combinato disposto degli artt. 38, comma 3 del D.P.R. n. 445/2000 e 65, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 7 marzo 2005, n.

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.

In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il responsabile dell’ufficio consolare - nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella sua circoscrizione consolare - dopo aver effettuato una serie di accertamenti, potrà valutare se autorizzare, con apposito Decreto Consolare, il rilascio del Passaporto al richiedente.

Iscrizione AIRE dei Minori

I figli minori nati all’estero dei cittadini italiani vanno iscritti all’AIRE contestualmente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita. Il nostro ufficio provvederà a preparare e trasmettere la richiesta di iscrizione all’AIRE insieme all’atto di nascita stesso. Qualora gli atti di nascita venissero trascritti direttamente in Italia al Comune di residenza, i genitori sono comunque tenuti a richiedere l’iscrizione AIRE del figlio.

Prenotazione Appuntamenti

Dopo aver cliccato su AVANTI, seleziona la data disponibile, la fascia oraria e conferma la prenotazione cliccando PRENOTA. Ricorda: il calendario fará vedere la prima data disponibile in colore verde. Se la data é in rosso, significa che i turni sono tutti occupati. L’utente ha 5 giorni di tempo per confermare l’appuntamento.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Documenti Richiesti

  • Esibizione di un documento di riconoscimento e fotocopia (genitori e minori).
  • Due fotografie a colori 3.5. x 4 cm, di buona qualità e nitidezza, senza ombre o macchie, fondo bianco (frontale, spalle in su, il viso deve essere completamente scoperto e non deve occupare più del 60% dell’area totale della fotografia, espressione neutra, bocca chiusa).

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: