Albergo Atene Riccione

 

Palermo: Consigli per la Sicurezza dei Turisti e Come Godersi la Città

Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie uniche. Benvenuti a Palermo! Immergetevi in una città ricca di storia. È nota per la sua miscela unica di architettura arabo-normanna, per i mercati vivaci e per la meravigliosa vita di strada. Palermo offre un’autentica esperienza siciliana. Presenta una serie di delizie culinarie, punti di riferimento storici e vivaci scene culturali. Questo la rende una destinazione affascinante per chi viaggia da solo.

Iniziativa "Turisti a Palermo": Un Questionario per la Vostra Voce

È online su Palermo Welcome, portale del turismo del Comune, la nuova iniziativa "Turisti a Palermo", un questionario per dare voce ai visitatori che scelgono di scoprire le bellezze della città. «Il questionario - spiega l’assessore al Turismo Alessandro Anello - misurerà il livello di gradimento dei visitatori su aspetti fondamentali a partire dall’offerta culturale e monumentale alla qualità dei trasporti pubblici, dalla percezione della sicurezza alla ricchezza della proposta enogastronomica, fino alla valorizzazione dell’ambiente e dei parchi naturali.

Partecipare al sondaggio è facile e richiede pochi minuti. I turisti potranno compilare il questionario - in lingua italiana, inglese e francese - direttamente dal proprio smartphone o tablet. Basterà inquadrare il QR Code sul portale Palermo Welcome, in tutti i Centri di informazione turistica (Cit) dislocati sul territorio comunale e sulle locandine che verranno progressivamente distribuite nei principali luoghi di interesse, strutture ricettive e punti di aggregazione frequentati dai visitatori.

Le informazioni raccolte, che saranno elaborate in forma rigorosamente anonima e aggregata nel pieno rispetto della privacy, permetteranno all’amministrazione comunale di analizzare i punti di forza e le aree di miglioramento dell’offerta turistica cittadina. "L'invito a tutti i turisti - conclude l’assessore Anello - è quello di dedicare qualche minuto alla compilazione del questionario e alla condivisione della loro esperienza.

Percezione della Sicurezza Urbana: Un Sondaggio tra gli Albergatori

"Meno del 20% dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive del centro storico di Palermo è consapevole delle criticità legate alla sicurezza urbana". "Come operatori dell’accoglienza - dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo - stiamo facendo uno sforzo immenso per tutelare l’immagine della città. Non parliamo esplicitamente di insicurezza, non alimentiamo timori.

Leggi anche: Palermo: attrazioni principali

Piuttosto, modifichiamo i percorsi suggeriti ai nostri ospiti, evitando in alcune fasce orarie zone critiche come i mercati storici e le aree soggette a movida sfrenata. Dal sondaggio su un campione di strutture ricettive emerge pure che i visitatori stranieri sono completamente all’oscuro del problema sicurezza, mentre la gran parte di turisti italiani che visitano la città si informano su social e stampa.

"Gli albergatori sono ogni giorno ambasciatori di Palermo: accogliamo, informiamo, orientiamo, rassicuriamo - continua la presidente degli albergatori palermitani -, ma per quanto tempo ancora potremo farlo senza un supporto deciso da parte delle istituzioni? Abbiamo anche proposto, e lo ribadiamo, che una quota della tassa di soggiorno venga destinata proprio a questo scopo. Il turismo non è solo una voce di bilancio - conclude Di Stefano -, è una responsabilità collettiva. Senza sicurezza, nessuna strategia di promozione, nessun investimento, nessun evento potrà sostenere la reputazione di Palermo nel tempo".

Consigli Pratici per un Soggiorno Sicuro e Piacevole

Ecco alcuni consigli utili per godersi al meglio Palermo, tenendo presente alcune precauzioni:

  • Zone da Evitare: Raccomandiamo in modo particolare di evitare certi quartieri degradati: a Palermo consiglieremmo di non andare in alcune zone periferiche (ZEN, Brancaccio, Falsomiele, Uditore e Cruillas), mentre il centro storico è tutto molto tranquillo e godibile.
  • Vita Notturna: Se vi piace la vita notturna, sappiate che andare in giro di notte in tutti i paesi e città della Sicilia non è pericoloso, a maggior ragione nei centri turistici.
  • Mercati: I mercati di queste due città sono molto caratteristici e danno una buona idea di come i locali si comportino e cosa mangino: fino a pochi anni fa erano considerati pericolosi e insicuri, ma sono ormai frequentati da molti turisti e curiosi. Se siete interessati potete andare da soli, oppure in tour con una guida autorizzata. Se volete acquistare nei mercati, fate attenzione solo ai prezzi, che potrebbero essere più alti per i turisti.
  • Spiagge: I locali hanno l’abitudine di lasciare la propria borsa incustodita sulla spiaggia, mentre fanno il bagno o stanno seduti sul bagnasciuga. Certo, le spiagge di un piccolo paese sono più sicure di quelle affollate e molto turistiche: dovrete prestare un po' più attenzione se vi trovate in località come Mondello (a Palermo), Cefalù e Taormina, dove ci sono tante persone e sarà quindi più difficile tenere sotto controllo a distanza le vostre cose. Consigliamo comunque di non portare troppi soldi e beni di valore, in modo da godervi con spensieratezza il mare siciliano. Nei paesi più piccoli il tasso di piccola criminalità è molto basso ed è rarissimo che si verifichino furti o scippi.
  • Attenzione ai Borseggiatori: Suggeriamo di prestare maggiore attenzione nelle città grandi - soprattutto a Palermo e Catania: sui mezzi pubblici e in luoghi affollati può accadere che ci sia qualche borseggiatore; state anche un po’ attenti a non lasciare incustodite le vostre borse se - ad esempio - vi alzate dal vostro tavolo per andare in bagno.
  • Interazione con i Locali: I siciliani sono in genere molto socievoli ed amano chiacchierare: durante il vostro viaggio vi capiterà sicuramente che vi rivolgano domande su di voi, su dove andate o su cosa avete fatto. Questo per noi locali è un atteggiamento positivo, che denota interessamento e voglia di socializzare e che non ha assolutamente secondi fini.

Dove Alloggiare a Palermo: Consigli per Scegliere la Zona Migliore

Per visitare al meglio Palermo in tre giorni la scelta della posizione dell’alloggio è fondamentale. Vediamo le differenze delle diverse zone.

Centro Storico/Città Vecchia

Zona perfetta se desideri circondarti di storia e immergerti nella cultura di Palermo. Con le sue viuzze intrise dei colori tipici Siciliani, i mercati storici, la varietà dell’architettura avrete modo di immergervi nella vera vita dei locali Palermitani. La vita notturna è vivace, grazie alla presenza di molti ristoranti il mercato Vucciria. In più sarai vicinissimo a molte delle attrazioni principali: Quattro Canti, Cattedrale di Palermo etc… questa è una zona ideale per alloggiare a Palermo. Qui puoi trovare hotel e b&b per ogni fascia prezzo. RICORDA DI FILTRARE PER ZONA, QUATTRO CANTI, MERCATO VUCCIRIA ETC.

Leggi anche: Palermo e Varsavia: itinerari e consigli

Politeama/Città Nuova

Considerata una delle zone migliori grazie anche alla vicinanza con Viale della Libertà e i suoi negozi di grandi marche. Per molti è considerata una delle zone più sicure, la sera si ha amplia scelta per cenare grazie alla moltitudine di ristoranti e pub inoltre si trova in un punto strategico per visitare la città a piedi. I prezzi degli alloggi sono più elevati rispetto alla città vecchia, però con un pò di ricerca si possono trovare molte offerte con un ottimo qualità/prezzo.Se soggiornerai in questa zona una mattina dedicala per una passeggiata mentre la città ancora dorme fino ad arrivare al teatro Massimo. Vedrai il lato romantico di Palermo.

La Kalsa

Questa zona si estende fino al porto ed è la zona per eccellenza dei laboratori artigianali, locali, chiese e palazzi storici. Se vuoi scoprire Palermo attraverso i suoi artigiani questa zona fa al caso tuo. ll centro del quartiere la Kalsa, è un dedalo di stradine che ti porterà alla scoperta di colorati e vivaci bar, piazze storiche, chiese e teatri.Nel quartiere Kalsa c’è Piazza Pretoria con la bellissima fontana che ti consiglio di non perdere alla sera quando priva di turisti si mostra in tutta la sua affascinante bellezza.

Albergheria

Questa zona, pur facendo parte del centro storico, è una delle migliori per visitare la città, ma adatta per contenere il budget. I vicoli che lo compongono sono stretti e spesso movimentati, adatti anche a chi cerca la movida. Le attrazioni principali di questo quartiere sono: il Palazzo dei Normanni, la famosa Cappella Palatina e il tradizionale mercato Ballarò.

Mondello

Se stai valutando di raggiungere Palermo non solo per visitare la città, ma anche per concederti del relax in spiaggia, devi sapere che con tutta probabilità Mondello è la zona che farà al caso tuo. Se è vero che è piuttosto distante dal centro storico, soggiornare qui potrebbe essere un buon compromesso tra un viaggio prettamente culturale e una vacanza all’insegna del relax. Per raggiungere il centro da qui la soluzione più pratica potrebbe essere quella di noleggiare l’auto (o spostarti con la tua). La spiaggia di Mondello è davvero meravigliosa, con acqua turchese e sabbia fine, e compenserà la “fatica” di raggiungere il centro città nelle giornate più trafficate.

Castellammare (o La Loggia)

È il quartiere limitrofo a quello della Kalsa, ma è considerato uno dei più belli e completi di tutta la città. Se stai cercando una zona artistica in cui dormire a Palermo, ti farà piacere sapere che in questo quartiere si trova il porto storico del capoluogo siciliano, chiamato anche La Cala. Ma non è tutto: questa è anche un’ottima zona in cui cercare un alloggio se si desidera scoprire la città in quanto attraversato da Via Roma e parte di Via Vittorio Emanuele che ti porterà fino alla Cattedrale, passando dalla famosa Piazza dei Quattro Canti. Le attrazioni principali sono il Teatro Massimo e la Chiesa di San Domenico.

Leggi anche: Guida al Consolato Australiano di Palermo

Cosa Vedere a Palermo in Due Giorni

Nell’arco di due giorni, Palermo mette in mostra la sua miscela unica di mosaici bizantini, cupole arabeggianti e architettura normanna, insieme a una celebre scena di street food. Dalla maestosa Cattedrale di Palermo ai vivaci mercati di Ballarò e della Vucciria, fino alla serena bellezza della Cappella Palatina, Palermo offre una serie di esperienze. È il luogo ideale per chi viaggia da solo e vuole esplorare le diverse stratificazioni storiche e le delizie culinarie del capoluogo siciliano.

Giorno 1

  1. Cattedrale di Palermo: l’esplorazione inizia da questa meraviglia architettonica, testimonianza della storia stratificata di Palermo, dove si intrecciano elementi gotici, barocchi e neoclassici. Le prime ore del mattino offrono un’atmosfera serena per apprezzare i suoi intricati dettagli, con la possibilità di salire sul tetto per godere di una vista panoramica sulla città.
  2. Mercato del Capo: Immergetevi nel cuore della vita quotidiana di Palermo in questo mercato storico, un caleidoscopio di colori, aromi e suoni. È un’occasione unica per vedere da vicino la cultura siciliana, dai prodotti freschi all’artigianato. Esplorazione dei mercati e pranzo: Passeggiate per lo storico Mercato del Capo, un sovraccarico sensoriale di colori, odori e suoni.
  3. Trattoria ai Cascinari: per la cena, questa trattoria, situata lontano dai principali percorsi turistici, promette un viaggio culinario attraverso i sapori rustici della Sicilia in un’atmosfera calda e accogliente.
  4. Cantavespri Vini e Vinili: Concludete la serata in questo locale intimo, dove la selezione di vini locali e il fascino della musica in vinile creano un’atmosfera rilassata e conviviale.

Giorno 2

  1. Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: iniziate la giornata con una visita a questo complesso storico, ammirando gli splendidi mosaici della Cappella Palatina. La bellezza e la profondità storica di questi siti offrono una mattinata riflessiva immersa nel patrimonio arabo-normanno della Sicilia.
  2. Teatro Massimo: Scoprite il più grande teatro d’opera d’Italia attraverso una visita guidata che vi svelerà la grandezza e l’importanza artistica di questo punto di riferimento culturale. Teatro Massimo e pranzo: Partecipate a una visita guidata del Teatro Massimo, il più grande teatro d’opera d’Italia.
  3. Osteria Ballarò: Situata nella storica zona del mercato di Ballarò, questa osteria fonde ingredienti tradizionali siciliani con tecniche culinarie innovative.

Tabella Riassuntiva delle Zone Consigliate per Alloggiare a Palermo

Zona Caratteristiche Ideale per Note
Centro Storico/Città Vecchia Storia, cultura, mercati, vita notturna Chi vuole immergersi nella vita locale Vicino alle principali attrazioni
Politeama/Città Nuova Sicura, negozi, ristoranti, strategica Chi cerca sicurezza e comodità Prezzi degli alloggi più elevati
La Kalsa Artigianato, locali, chiese, palazzi storici Chi vuole scoprire l'artigianato locale Dedalo di stradine
Albergheria Economica, vivace, Palazzo dei Normanni Chi ha un budget limitato Movida
Mondello Spiaggia, relax Chi cerca una vacanza al mare Distante dal centro storico
Castellammare (o La Loggia) Artistica, porto storico, Tealtro Massimo Chi vuole scoprire la città con comodità Via Roma e Via Vittorio Emanuele

TAG: #Turisti

Più utile per te: