Albergo Atene Riccione

 

Esercizi sui Pronomi Personali in Italiano

Il pronome personale è una parte variabile del discorso che sostituisce il nome (di persona, animale o cosa) a cui si riferisce. I pronomi personali possono essere maschili e femminili, singolari e plurali.

I pronomi personali complemento svolgono la funzione di complemento.

Esercizi sui Pronomi Personali

Completamento di Frasi

Completa le seguenti frasi con i pronomi personali adeguati:

  1. Ho urtato il vaso e lo ho fatto cadere.
  2. Maria ha portato con un'amica inglese.
  3. Luca ha telefonato a Giovanna e le ha chiesto di uscire insieme venerdì.
  4. La prossima settimana sarà il compleanno di papà: perché non gli facciamo una sorpresa?
  5. Se vedi Andrea e Davide di' loro che devono restituirmi gli appunti di matematica.

Trova l'Errore

Individua e correggi l'errore nelle seguenti frasi:

  1. Ti piacciono i miei stivali nuovi? Gli ho comprati al mercato. (Corretto: Li ho comprati al mercato)
  2. Giorgio e Paolo sono partiti stamattina, gli ho accompagnati in stazione alle 10. (Corretto: Li ho accompagnati in stazione alle 10)
  3. Daniela mi ha detto che ieri gli hanno rubato il cellulare. (Corretto: Daniela mi ha detto che ieri le hanno rubato il cellulare)
  4. Mi scusi, signore, posso chiedergli un'informazione? (Corretto: Mi scusi, signore, posso chiederle un'informazione?)
  5. In aeroporto ho incontrato la mia cantante preferita e gli ho chiesto un autografo. (Corretto: In aeroporto ho incontrato la mia cantante preferita e le ho chiesto un autografo)
  6. Alessandro mi ha detto che il film di ieri sera non li è piaciuto molto. (Corretto: Alessandro mi ha detto che il film di ieri sera non gli è piaciuto molto)

Pronomi Atoni e Tonici

Indica se i pronomi personali complemento sottolineati sono atoni o tonici.

Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi

  1. L'insegnante lo ha rimproverato. (Atono)
  2. Stavolta mi hai proprio fatto arrabbiare. (Atono)
  3. Alessandro mi ha parlato molto bene di te. (Tonico)
  4. Lucia pensa solo a . (Tonico)
  5. Ultimamente il mio gatto si comporta in modo strano. (Atono)

Pronomi Singolari e Plurali

Indica se i pronomi personali sottolineati sono singolari o plurali.

  • A: Tu ami dipingere quadri, io preferisco scrivere poesie. (Singolari)
  • B: Domani io andrò a comprare i quaderni per la scuola per me e i miei fratelli; voi cosa farete? (Singolare, Singolare, Plurale)
  • C: Ho incontrato Simone, ma egli ha finto di non riconoscermi. (Singolare)
  • D: Essi hanno organizzato una cena di beneficenza per martedì. (Plurale)

Riferimento dei Pronomi

Riscrivi in fondo alla frase il nome a cui è legato il pronome sottolineato.

  1. Ho regalato un maglione a Paola, ma lei lo ha buttato via. (Paola)
  2. Ogni anno per il suo compleanno Marisa prepara una torta e la porta a scuola. (Torta)
  3. I Led Zeppelin sono il mio gruppo preferito: li ascolto quasi tutti i giorni. (Led Zeppelin)
  4. Giulia dice di amare Francesco, ma lui non le crede. (Francesco)

Complemento Oggetto e di Termine

Indica se i pronomi sottolineati hanno funzione di complemento oggetto o complemento di termine.

  1. Mi hai fatto un bellissimo regalo. (Complemento di Termine)
  2. Li abbiamo incontrati ieri sera al ristorante. (Complemento Oggetto)
  3. Il vigile ci ha fermati e ci ha fatto la multa. (Complemento Oggetto)
  4. Marina mi ha prestato la sua borsa rossa. (Complemento di Termine)
  5. Vi piace il mio motorino nuovo? (Complemento di Termine)

Funzione della Particella "Ne"

Indica quale funzione svolge la particella "ne" nella seguente frase:

Ho fatto una torta di mele e ne ho mangiate due fette.

Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo

Risposta corretta: Pronome di terza persona plurale

Funzione dei Pronomi Personali

Indica se i pronomi personali sottolineati hanno la funzione di soggetto o complemento.

  • A: Noi stasera andiamo al cinema. (Soggetto)
  • B: Tu sei mai stato in Giappone? (Soggetto)
  • C: A volte proprio non ti capisco. (Complemento)
  • D: Ho telefonato a Marco e gli ho detto che lo stai cercando. (Complemento)

Funzione della Particella "Ci"

Indica qual è la funzione della particella "ci" nelle seguenti frasi.

  • A: Cosa ci trovate di bello in quell'uomo? (Complemento di termine)
  • B: Non ci capisco niente! (Avverbio di luogo)
  • C: Sbrigati! Marco e Giulio ci stanno aspettando. (Complemento oggetto)
  • D: Oggi pomeriggio vai al compleanno di Simona? Io non ci posso andare perché sono in punizione. (Avverbio di luogo)

Pronomi Possessivi

Scrivi alla fine di ogni frase il nome a cui si riferisce il pronome possessivo sottolineato.

  1. Avete comprato un divano giallo proprio come il nostro. (divano)
  2. Io ho capito il tuo punto di vista, ora tu comprendi il mio. (punto di vista)
  3. Quando Gianna si trasfrì in campagna non voleva proprio adattarsi alle abitudini contadine e cercava di conservare le sue. (abitudini)
  4. Allontanati da quelle bambole, tu non ne hai, quelle sono le mie! (bambole)

Funzione della Particella "Ne"

Indica quale funzione ha la particella ne nella seguente frase:

Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica

I due uomini entrarono nell'ufficio e ne uscirono dopo un'ora.

Risposta corretta: Avverbio di luogo

Pronomi Indefiniti

Indica se gli indefiniti sottolineati hanno la funzione di aggettivo o pronome.

  • A: Alcune persone passano le vacanze al mare, altre in montagna. (Aggettivo, Pronome)
  • B: Qualcuno ha bussato alla porta. (Pronome)
  • C: Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero. (Pronome)
  • D: Mancano pochi minuti alla fine del compito: sbrigatevi a terminare gli esercizi. (Aggettivo)
  • E: Non preoccuparti, non è niente di grave. (Pronome)

Pronomi e Aggettivi Possessivi

Indica se i possessivi presenti nelle frasi sono pronomi o aggettivi.

  1. Le tue caramelle sono troppo dolci, preferisco le mie. (Aggettivo, Pronome)
  2. Adesso che vi abbiamo raccontato come sono andate le nostre vacanze, parlateci delle vostre. (Aggettivo, Pronome)
  3. Massimo si interessa sempre dei problemi altrui, ma non parla mai dei propri. (Aggettivo, Pronome)
  4. A ciascuno il suo. (Pronome)

Pronomi Dimostrativi

Indica se i dimostrativi sottolineati hanno la funzione di aggettivo o pronome.

  • A: Ciò di cui mi accusi è falso! (Pronome)
  • B: Questi jeans sono troppo stretti. (Aggettivo)
  • C: Ho letto quel libro che mi avevi consigliato e mi è piaciuto molto. (Aggettivo)
  • D: Quella donna è la stessa che ho incontrato ieri dal dentista. (Aggettivo)

Riferimento dei Pronomi Dimostrativi

Scrivi in fondo alla frase qual è il nome sostituito dal pronome dimostrativo sottolineato.

  1. Preferisci la pasta con le zucchine o quella con i funghi? (pasta)
  2. Abbiamo sbagliato treno: dovevamo prendere quello per Milano. (treno)
  3. Devo comprare un telefono nuovo perché questo è rotto. (telefono)
  4. Questa spiaggia è molto più affollata di quella in cui vado di solito. (spiaggia)

Identificazione di "Costui"

Costui è un: (Pronome dimostrativo)

Funzione di "Uno"

Indica qual è la funzione di uno nella seguente frase:

Stamattina ha telefonato uno che ti cercava, gli ho detto di richiamare a ora di cena.

Risposta corretta: Pronome indefinito

Pronome "Chi"

Indica se il pronome chi ha valore relativo o interrogativo.

  • A: Chi fa da sé fa per tre. (Relativo)
  • B: Chi mi aiuta a spostare questo tavolo? (Interrogativo)
  • C: Chi non indovina la risposta viene eliminato. (Relativo)
  • D: Vorrei sapere chi ha rotto quel vetro. (Interrogativo)

Completamento con "Il Quale"

Completa le frasi con il quale, la quale, i quali, le quali e, quando necessario, inserisci le preposizioni adeguate.

  1. Il medico dal quale sono stata operata è un famoso neurochirurgo.
  2. La persona alla quale ho parlato mi ha fornito delle informazioni molto utili per la mia ricerca.
  3. Non conosco i motivi per i quali Matteo e Sandra hanno litigato.
  4. Il ristorante nel quale ho cenato ieri è molto costoso.

Pronomi Interrogativi ed Esclamativi

Indica se i pronomi sottolineati sono interrogativi o esclamativi.

  • A: Ho detto una piccola bugia alla mia migliore amica: che penserà di me? (Interrogativo)
  • B: Quanto sei noioso! (Esclamativo)
  • C: In questo negozio gli articoli sono veramente tanti! Quali scelgo? (Interrogativo)
  • D: Che faremo quando arriverà la notte? (Interrogativo)
  • E: Sono imbarazzato, non so che dire. (Interrogativo)

Aggettivi e Pronomi Interrogativi/Esclamativi

Indica se gli interrogativi/esclamativi sottolineati sono aggettivi o pronomi.

  • A: Di chi è l'auto parcheggiata in doppia fila? (Pronome)
  • B: Quanti studenti hanno superato l'esame? (Aggettivo)
  • C: Che facciamo stasera? Andiamo al cinema? (Pronome)
  • D: Quale di queste sciarpe ti piace di più? (Pronome)

Pronomi Relativi

Scrivi alla fine di ogni frase il nome sostituito dal pronome relativo.

  1. Il vestito che mi hai regalato mi sta largo. (vestito)
  2. Il ragazzo di cui ti ho parlato abita a Torino. (ragazzo)
  3. Quelle che mi hanno rivolto sono accuse che mi offendono profondamente. (accuse)
  4. Ho risposto a tutte le domande che mi avete posto. (domande)

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: