Turismo Nautico in Croazia: Informazioni e Consigli per una Vacanza Indimenticabile
Negli ultimi 20 anni, la Croazia si è affermata come una delle mete veliche più ambite del Mediterraneo, contendendosi il primato delle preferenze dei diportisti italiani per le crociere estive. Navigare in barca a vela dal Golfo del Quarnero alla Dalmazia, tra le sue circa 1000 isole, è un’esperienza davvero indimenticabile. Una vacanza trascorsa nel blu del mare Adriatico offre immagini di una natura e di una costa incontaminate che non avranno bisogno di filtri o ritocchi.
Perché la Croazia è così amata dai velisti?
Questo paese piace così tanto al popolo dei velisti per le sue coste frastagliate, le numerose isole e isolette, i paesaggi interni e gli antichi porti fortificati. Inoltre, per quanto riguarda i marina turistici, ci sono numerose strutture nuove, ben protette e attrezzate proposte a prezzi molto concorrenziali.
L’aria di mare, il sale tra i capelli e iniziare la giornata con i primi raggi del sole creeranno momenti ideali da dedicare a voi stessi e ai vostri pensieri. Gli inizi del turismo nautico risalgono al lontano 1964 ed è proprio a Punat che nasce l’idea di avviare questo tipo di turismo.
I proprietari degli yachts e delle barche possono visitare il sito web www.peljar.cvs.hr dove si trova la prima guida nautica on-line del Mare Adriatico. Su questo sito è possibile trovare le carte nautiche digitali dell`Adriatico con tutti i segnali di navigazione e i fari, vedere circa 3000 fotografie delle località adriatiche, sfogliare il manuale nautico e trovare ancora molte informazioni interessanti e utili per i navigatori.
Tassa di Soggiorno in Croazia
Chi vuole navigare in acque croate deve considerare alcune gabelle da pagare, come l’imposta di soggiorno. Gli importi sono stati ritoccati di circa il 20 per cento rispetto allo scorso anno. Si possono scegliere due criteri di pagamento: in base alla lunghezza della barca e alla durata del soggiorno nelle acque croate, oppure secondo il numero di persone a bordo, per notte.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Le nuove norme prevedono che il versamento della tassa di soggiorno sia fatto esclusivamente online, attraverso un apposito sito multilingue (croato, italiano, tedesco, inglese) e non è quindi più possibile effettuare questa pratica negli sportelli delle Capitanerie locali. Resta, comunque, l’obbligo di ritirare il bollino (“vignetta”) nelle sedi della Capitaneria.
L’Ente Nazionale Croato per il Turismo ha lanciato un portale multilingue nautika.evisitor.hr che consente ai diportisti di effettuare il pagamento on line della tassa di soggiorno per le imbarcazioni da diporto. Oltre alla lingua croata, il portale è disponibile anche in inglese, tedesco e appunto in italiano e guida l’utente attraverso il processo di registrazione e pagamento della tassa di soggiorno in modo semplice e chiaro.
Vi ricordiamo che, in conformità con la legge sulla tassa di soggiorno, i diportisti la possono pagare in base alla lunghezza dell’imbarcazione e dal 2020 anche in base al numero di persone o al numero di pernottamenti, si ha la possibilità di scegliere la tariffa più conveniente, come avviene solitamente per un breve soggiorno.
La tassa di soggiorno deve essere pagata sia dai proprietari di imbarcazioni private che dai loro ospiti. Inoltre, anche i passeggeri a bordo di navi commerciali sono tenuti a versare l’imposta. A partire dal 2018, il metodo di calcolo per il pagamento della tassa di soggiorno è cambiato. La nuova versione, aggiornata sia per le imbarcazioni private che per gli yacht, non è più calcolata solo in base alla lunghezza del natante. Al contrario, viene tenuta in considerazione anche la durata del soggiorno.
I turisti che noleggiano la propria imbarcazione presso una compagnia charter sono tenuti a pagare la tassa di soggiorno alla compagnia stessa. Al contrario, i proprietari di imbarcazioni private dovranno versare l’imposta di persona su base forfettaria.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Documenti Necessari
Per navigare in Croazia, è necessario avere con sé:
- Certificato di idoneità dell'imbarcazione alla navigazione conforme alle norme nazionali dello stato di bandiera.
- Certificato di idoneità del comandante a governare l'imbarcazione ai sensi delle norme nazionali dello stato di bandiera, oppure alle norme della Repubblica Croata.
- Certificato di assicurazione contro la responsabilità dei danni non pecuniari per le imbarcazioni con motore avente potenza oltre 15 kW.
- Certificato di proprietà dell'imbarcazione o la procura del proprietario per l'utilizzazione dell'imbarcazione.
La vignetta deve essere attaccata sulla parte ben visibile dello scafo o della soprastruttura dell’imbarcazione, mentre il tagliando della vignetta bisogna affissare sull’elenco delle persone. La vignetta e valida un anno dalla data del rilascio.
L’imbarcazione che arriva in Croazia per partecipare ad una competizione sportiva o una fiera nautica non deve avere la vignetta a condizione che l’organizzatore della competizione o della fiera nautica ne abbia fatto denuncia presso la competente capitaneria di porto al piu tardi 5 giorni prima dell`inizio della competizione o della fiera.
Consigli Utili per la Navigazione in Croazia
Prima di prendere il timone ed entrare nelle acque di navigazione e prima di noleggiare la tua barca in territorio croato, è fondamentale che tu sia a conoscenza delle politiche portuali e doganali del paese. È importante che sulla barca che sceglierai almeno uno dei passeggeri disponga di una valida patente nautica. Allo stesso modo, dovrebbe essere presente una persona con licenza VHF, fondamentale per far funzionare la radio di bordo.
In Croazia, sia la licenza VHF che la patente per la navigazione vengono rilasciate dalle Autorità Portuali. Se preferisci non avere a bordo con te uno skipper locale, per poter confermare il tuo noleggio dovrai mandare in anticipo una copia della tua documentazione alla compagnia di navigazione. Inoltre, assicurati di portare sempre con te durante il viaggio la tua patente nautica e la licenza VHF.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Norme di Navigazione
Nelle aree marine in prossimità delle spiagge le imbarcazioni devono navigare ad una distanza superiore ai 50 m dalla recinzione della spiaggia attrezzata, ovvero superiore ai 150 m dalla costa della spiaggia naturale. Sono vietati senza l`autorizzazione della capitaneria: la pratica del windsurf, lo scivolamento e la pratica del nuoto nei porti.
Per la protezione dell’ambiente marino è vietato buttare, deporre o scaricare nel mare e sulla costa le acque inquinate, le immondizie, gli oggetti di plastica, metallo o vetro ed altri rifiuti solidi e fluidi. E vietato danneggiare, distruggere e alienare le parti delle zone archeologiche e dei relitti storici.
Attività Subacquee
I cittadini della Repubblica Croata e cittadini stranieri possono svolgere l`attività subacquea solo con una valida tessera rilasciata dalla Federazione Subacquea Croata. Il tesserino per le immersioni subacquee vale un anno dalla data del suo rilascio e viene rilasciato esclusivamente ai sub muniti di brevetto in corso di validità riconosciuto dal ministero competente.
L`area d`immersione deve essere visibilmente segnalata mediante una boa collocata al suo centro, di colore arancione o rosso e diametro di almeno 30 cm, o con una bandierina d`immersione issatta in alto a bordo dell`imbarcazione che svolge l`attivita subacquea. Le immersioni sono vietate in aree delle acque marine interne che comprendono i porti, le imboccature dei porti e le rade, nonche nelle aree di traffico intenso.
La maggiore profondita consentita per le immersioni sportive-ricreative con le bombole e 40 m. L`attivita subacquea nelle zone protette e consentita solo con una licenza rilasciata in base a condizioni stabiliti nel Regolamento sulle attivita subacquee.
Destinazioni Imperdibili per il Turismo Nautico in Croazia
La costa della Croazia è costellata da una moltitudine di isole meravigliose, dai piccoli scogli disabitati alle grandi mete balneari. Un’esperienza da non perdere durante una visita in Croazia è fare island hopping, ovvero saltellare da un’isola all’altra. La destinazione della Croazia più rinomata per la vela sono le isole della Dalmazia meridionale e, se è la vostra prima visita a questa affascinante nazione, dovresti assolutamente sceglierle come meta.
Dalmazia Meridionale
Altre fermate popolari includono i ristoranti ed i bar chic della città di Lesina, le sue pianure patrimonio UNESCO di Stari Grad e alcune pittoresche cittadine come Milnà e Brazza, famose soprattutto per il proprio fascino rilassato. Se invece sei alla ricerca di destinazioni più appartate, dirigiti verso il villaggio di Stomorska, sull’isola di Solta, dove i moli possono ospitare appena 15 barche.
Lesina (Hvar)
Per farti un’idea dello splendore di Lesina e per capire perché l’abbiamo posizionata in cima alla nostra lista, pensala come la Monte Carlo della Croazia. Non solo si tratta di una delle isole più lussuose del paese, ma è anche la destinazione festaiola preferita dai visitatori più ricchi e famosi. Durante l’estate, Lesina si popola di “animali da festa” e i party sulla spiaggia si susseguono ininterrottamente.
Curzola (Korčula)
Meglio conosciuta con il soprannome di piccola Dubrovnik, l’antica area centrale di Curzola ti farà sentire immerso in una vera e propria atmosfera medioevale. La città è caratterizzata da stretti vicoli e circondata da alte mura che riparano dal forte vento di mare. In questa piccola vecchia città troverai un buon numero di ristoranti e chioschi dei gelati, oltre a un bel mercato dove acquistare souvenirs.
Meleda (Mljet)
Meleda è rinomata per essere una delle isole più grandi della Croazia nonché una delle più incantevoli. Ospita infatti appartati laghi salati, foreste di pini, vigneti e piccoli villaggi pittoreschi: visitare questo luogo sarà una vera e propria sorpresa! Benché la maggior parte delle persone scelga di visitare il Parco Nazionale per immergersi nella natura incontaminata, l’isola offre anche numerose spiagge di prima categoria.
Spalato (Split)
Spalato è la seconda città del paese per dimensioni e rappresenta la destinazione dei sogni di ogni amante del mare. Ci sono così tante attrazioni qui! Se desideri rendere l’esperienza ancora più straordinaria, date un’occhiata a Froggyland o fermati a sorseggiare un bicchiere di vino ad un jazz bar. Dalla maestosa Cattedrale di San Doimo, all’imponente Porta d’Oro, passando per l’antico Palazzo di Diocleziano, sono molte le attrazioni da scoprire in città.
Altre Destinazioni
- Rovigno: Conosciuta soprattutto per la sua bellezza paesaggistica, Rovigno è una città che merita davvero di essere visitata.
- Dubrovnik: Meglio conosciuta come la Perla dell’Adriatico, Dubrovnik è certamente al primo posto tra le destinazioni turistiche più popolari della Croazia.
- Pola: Situata in Istria, Pola ospita numerose meraviglie di epoca romana perfettamente conservate.
- Brazza: Situata a metà tra Lesina (Hvar) e Spalato, Brazza è ricoperta da una bellissima vegetazione mediterranea di pini e ulivi che degrada verso splendide spiagge bianche.
Quando Andare in Barca in Croazia
Esistono fondamentalmente due buoni periodi per andare in barca in Croazia. Questo è il periodo più gettonato per le vacanze in barca dato che le temperature in questa stagione sono alte e l’acqua è tiepida. Infatti, a partire dalla fine di luglio o dall’inizio di agosto, le temperature salgono fino a 40 gradi.
Verso la fine di agosto le temperature esterne scendono e si stabilizzano attorno ai 27 gradi, così come quelle del mare. Poiché il periodo migliore per la navigazione si estende da maggio a settembre, dovresti davvero cercar di organizzare qualcosa in questo lasso di tempo.
Poiché la stagione di navigazione ufficiale in Croazia si estende da aprile ad ottobre, ti consigliamo vivamente di scegliere questi due mesi di confine per il tuo viaggio. Infatti, il clima di questi periodi è pressoché perfetto e incontrare orde di turisti è praticamente impossibile.
Cosa Portare con Sé
- Abbigliamento da spiaggia
- Giacca (soprattutto a settembre)
- Un buon libro
- Protezione solare
- Telo da mare
- Calzature adatte per la terraferma
- Macchina fotografica waterproof
Informazioni Utili
La Croazia fa parte dell’Unione Europea e dell’area Schengen (dal 2023) e quindi i cittadini UE possono circolare senza limitazioni. Se viaggiate verso questo paese in aereo o via traghetto avrete comunque la necessità di portare con voi la Carta di identità in corso di validità (o il Passaporto).
Assistenza Sanitaria
Chi si sta per recare in Croazia per una vacanza, un viaggio di lavoro o di studio ha diritto all’assistenza sanitaria alle stesse condizioni dei cittadini croati presso le strutture pubbliche locali. Ricorda che è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), comunemente detta anche tessera sanitaria.
Emergenze
In Croazia è attivo il 112 che è il numero unico di emergenza europeo disponibile ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette.
Moneta
La valuta corrente in Croazia è l’EURO, dal 1° gennaio 2023 infatti la Croazia è entrata ufficialmente nell’Eurogruppo diventando il ventesimo paese membro della zona-euro.
Tabella Riepilogativa Informazioni Utili
Informazione | Dettaglio |
---|---|
Documenti | Carta d'identità o passaporto |
Assistenza Sanitaria | Tessera TEAM |
Numero Emergenza | 112 |
Moneta | EURO |
Periodo Migliore | Aprile-Ottobre |
TAG: #Turismo