Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna da Catania: Cosa Vedere e Come Organizzarsi

Passare una giornata sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle attività imperdibili durante una vacanza in Sicilia. Se sei in vacanza in Sicilia, non puoi proprio saltare l'esperienza di passare una giornata sull'Etna. Con la nostra guida, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su cosa vedere e quali sono le migliori escursioni da fare, anche in mezza giornata, per organizzare al meglio la tua visita.

Cosa Vedere sull'Etna in un Giorno

Le cose da vedere sono molte, ma ti segnaliamo qui alcuni luoghi che non ti puoi perdere a che si possono facilmente visitare in un giorno. Ecco 6 luoghi da vedere in un giorno sull’Etna, scegli l’itinerario che preferisci sono tutti fattibili in una giornata.

  1. Crateri Silvestri

    Iniziamo con un itinerario che prevede una visita ai Crateri Silvestri, situati sul versante sud dell’Etna, a pochi passi dal Rifugio Sapienza. Questi crateri, originati dall’eruzione del 1892, sono tra i più facilmente accessibili e visitabili anche in autonomia. La passeggiata attraverso i crateri offre una vista spettacolare sul paesaggio vulcanico, con panorami che spaziano dal Mar Ionio fino ai monti circostanti.

  2. Monti Sartorius

    Per chi desidera esplorare sentieri meno battuti, i Monti Sartorius sono una tappa poco nota ma affascinate. Questi sette crateri allineati, formatisi durante l’eruzione del 1865, si trovano nei pressi del Rifugio Citelli (il rifugio più alto dell’Etna). L’escursione qui è relativamente facile e offre l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata del Parco dell’Etna.

  3. Grotte Vulcaniche

    L’Etna ospita oltre 250 grotte vulcaniche, molte delle quali sono accessibili con una guida esperta. Tra le più famose, la Grotta dei Lamponi e la Grotta del Gelo meritano una visita. Queste grotte si sono formate durante le eruzioni e offrono uno sguardo affascinante sui processi vulcanici.

    Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  4. Valle del Bove

    Un’altra tappa imperdibile è la Valle del Bove, una vasta caldera a ferro di cavallo situata sul versante orientale dell’Etna. Questa immensa valle, lunga circa 7 km e delimitata da pareti alte fino a 1000 metri, offre uno dei panorami più spettacolari dell’Etna. Potete ammirare la Valle del Bove da diversi punti di osservazione, come Schiena dell’Asino, Monte Fontane e Piano dell’Acqua.

  5. Giro ad Anello di Monte Nero

    Un’altra escursione da fare in un giorno sull’Etna interessante è il giro ad anello di Monte Nero, che parte da Piano Provenzana. Questo percorso ti condurrà attraverso le bocche eruttive del 2002, offrendo una vista ravvicinata delle forze naturali che hanno modellato il paesaggio.

  6. Paesi Etnei

    Oltre ai meravigliosi paesaggi naturali, l’Etna è circondata da affascinanti paesi etnei, ognuno con la sua storia e le sue tradizioni. Visitare paesini come Zafferana Etnea, Nicolosi, Bronte e Trecastagni in una giornata è possibile.

La verità è che non importa quale percorso scegli per trascorre una giornata speciale, l’Etna ti regalerà un’esperienza indimenticabile.

Versante Sud o Versante Nord: Quale Scegliere?

Entrambi i versanti offrono percorsi naturalistici molto belli, quindi come diciamo sempre non esiste una scelta migliore in assoluto; dipende dalle preferenze personali e da quello che si vuole fare durante la gita sull’Etna in un giorno. In ogni caso, vediamo le principali differenze tra il versante sud e il versante nord dell’Etna.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Versante Nord (Piano Provenzana)

Il versante Nord dell’Etna, raggiungibile da Piano Provenzana, è conosciuto per il suo aspetto più naturalistico e tranquillo. Questo versante è meno frequentato dai turisti. Tra le attrazioni principali ci sono i Monti Sartorius, sette crateri allineati formatisi durante l’eruzione del 1865, che offrono un’escursione immersa nella natura.

Versante Sud (Rifugio Sapienza)

Il versante Sud, invece, è il più turistico, principalmente perché è più facilmente accessibile dalla città di Catania. Qui, il punto di partenza principale è il Rifugio Sapienza, a circa 1900 metri s.l.m. Questo versante è noto per i Crateri Silvestri, formatisi durante l’eruzione del 1892, che offrono un’esperienza escursionistica meno impegnativa ma comunque affascinante.

Indipendentemente dal versante scelto, l’Etna offre molte sentieri e percorsi adatti a tutti i livelli di escursionisti anche se ti consigliamo sempre di affidarti a professionisti.

Escursioni di Mezza Giornata sull'Etna

Se hai solo mezza giornata per visitare l’Etna, ti consigliamo di affidarti a delle guide esperte che possono organizzare la visita al meglio. Tra le migliori opzioni di escursioni di mezza giornata sull’Etna, non possiamo che consigliarti l’Escursione Etna al tramonto organizzata da Etna Tribe. Dopo aver incontrato la guida, visiterai un’azienda di produzione biologica per una degustazione di miele, vini, oli e altri prodotti tipici. Successivamente, esplorerai una grotta di scorrimento lavico e proseguirai verso il Rifugio Sapienza (a quota 1920 m). Da qui, la guida ti condurrà lungo uno dei Sentieri Natura del Parco Regionale dell’Etna, dove potrai ammirare le colate laviche delle ultime eruzioni e i crateri Silvestri, attivi nel 1892.

Consigli Utili per la Tua Escursione

Ora che ti abbiamo indicato cosa vedere in un giorno sull’Etna, vogliamo darti un consiglio utile: se devi visitare l’Etna in un giorno o fare un’escursione di mezza giornata ti conviene dormire a Catania. L’Etna è facilmente raggiungibile da Catania centro ed esistono un sacco di collegamenti (bus, tranfer, navette) attivi tutta la giornata.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Cosa Fare sull'Etna

Più che un’attrazione da vedere, l’Etna è un’esperienza da vivere. Avventurosa, romantica, scientifica, sportiva, lenta, malinconica, adrenalinica: scegliete voi il mood della vostra vacanza sull’Etna con un’attività a tema sulla base dei vostri gusti e interessi.

Trekking

L’attività più popolare sul monte Etna è il trekking. Le escursioni a piedi permettono di immergersi completamente nella natura e di vivere un’esperienza dai ritmi lenti che si addice perfettamente alla contemplazione del paesaggio.

Escursioni in Bici

In anni recenti è cresciuto a dismisura l’interesse per le escursioni in bicicletta sull’Etna, complice anche la diffusione della bici a pedalata assistita.

Sci

Si può sciare sull’Etna? Certamente sì! Sono due i comprensori sciistici del monte Etna: il più grande si trova sul versante sud a Nicolosi, l’altro è quello di Piani di Provenzana-Linguaglossa sul versante nord. Entrambi gli impianti comprendono piste di diversi livelli, dai principianti agli esperti.

Giro in Treno del Vulcano

Si può ammirare l’Etna anche dal basso in un modo insolito e romantico, ovvero salendo a bordo dei treni della ferrovia Circumetnea. Si tratta di uno storico percorso ferroviario che corre intorno al vulcano toccando tutti i principali borghi della zona in circa tre ore; la partenza è dalla stazione di Catania Borgo e l’arrivo è a Riposto.

Parco dell’Etna: Informazioni Generali

Istituito nel 1987, il Parco dell’Etna è il primo parco naturale della regione Sicilia. È stato fondato con il doppio scopo di difendere il delicato ecosistema del vulcano e promuovere lo sviluppo delle comunità locali in un’ottica di ecosostenibilità.

Occupa una superficie di 59.000 ettari ed è diviso in quattro zone con differenti gradi di tutela che vanno dalla zona A (massima tutela, minimo intervento dell’uomo) alla zona D (urbanizzata).

Il monte Etna occupa il centro del parco. È alto circa 3350 metri, ha un diametro di 40 chilometri e un perimetro di base di oltre 140 km; occupa una superficie di 1260 kmq.

Comuni del Parco dell'Etna

I comuni che ricadono nel territorio del Parco dell’Etna sono venti:

  • Adrano
  • Belpasso
  • Biancavilla
  • Bronte
  • Castiglione di Sicilia
  • Giarre
  • Linguaglossa
  • Maletto
  • Mascali
  • Milo
  • Nicolosi
  • Pedara
  • Piedimonte Etneo
  • Ragalna
  • Randazzo
  • Santa Maria di Licodia
  • Sant’Alfio
  • Trecastagni
  • Viagrande
  • Zafferana Etnea

Visitare l’Etna: Domande Più Frequenti

Si può andare sull’Etna tutto l’anno?

Se parliamo di Etna in generale sì: il gigante buono si può visitare da gennaio a dicembre. Questo però non significa che si possa fare tutto in qualsiasi periodo dell’anno. Alcune escursioni dipendono molto dalle condizioni atmosferiche, e in generale non sono possibili i trekking ai crateri sommitali nel periodo che va da novembre a maggio-giugno; in questi mesi vengono organizzate escursioni sugli sci riservate a sciatori esperti.

Qual è il periodo migliore per andare sull’Etna?

Per le classiche visite turistiche, i trekking e i giri in bicicletta il periodo migliore è la primavera, quando le temperature calde ma non soffocanti permettono di godersi al meglio e con meno rischi lo splendido paesaggio.

Meglio visitare l’Etna da soli o con un tour organizzato?

Come già detto, per legge alcune zone dell’Etna sono accessibili soltanto se accompagnati da una guida autorizzata: in questo caso quindi è necessario prenotare un tour. Nelle zone “libere” potete andare da soli, ma considerate sempre che l’ambiente del vulcano è particolare e pur non essendo più pericoloso di una “normale” montagna presenta alcune piccole insidie da non sottovalutare.

Quanto costa un tour dell’Etna?

I prezzi dei tour sull’Etna variano enormemente: potete trovare tour da 30 euro così come da 200 e più. I fattori che incidono sul prezzo sono la serietà dell’agenzia che organizza (possesso dei requisiti di legge), la durata del tour, il numero dei partecipanti, i mezzi utilizzati, i servizi offerti.

Si può visitare l’Etna in caso di pioggia/tempo nuvoloso?

La partenza dei tour sull’Etna è sempre soggetta a una decisione finale da parte della guida.Se, valutate le condizioni atmosferiche, la guida stabilisce che non ci siano le necessarie condizioni di sicurezza il tour viene annullato; i tour si svolgono anche in presenza di nuvole o pioggia se la visibilità è ritenuta buona o discreta.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: