Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fa un Hotel Manager: Mansioni e Responsabilità

L'Hotel Manager è la figura direttiva cui è affidata la conduzione di un albergo. L'obiettivo è rendere felici gli ospiti e assicurarsi che siano soddisfatti e a loro agio, dal momento dell'accoglienza al check-in in hotel sino alla conclusione del soggiorno.

Grazie alle sue competenze gestionali e alle spiccate doti commerciali, è in grado di sviluppare i flussi di revenue dell'hotel, di gestire il budget in modo da massimizzare le entrate e di posizionare l'hotel sul mercato in modo competitivo.

Compiti e Mansioni dell'Hotel Manager

Nel concreto, l'Hotel Manager si occupa di:

  • Sovrintendere all'operatività dell'impresa alberghiera
  • Definire le strategie e i piani di sviluppo dell'hotel, stabilendo gli obiettivi da raggiungere
  • Coordinare l'attività dei vari reparti, verificando l'efficienza e la qualità dei servizi offerti, nel rispetto degli standard definiti
  • Organizzare, controllare e supervisionare il lavoro del personale in hotel
  • Gestire l'azienda alberghiera dal punto di vista economico e finanziario, secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità
  • Monitorare budget e contabilità, verificando i risultati economici raggiunti (controllo di gestione)
  • Implementare politiche commerciali e tariffarie
  • Dirigere l'attività di comunicazione e marketing della struttura
  • Intervenire nella selezione del personale
  • Mantenere i rapporti con i fornitori e gestire gli approvvigionamenti
  • Curare gli aspetti amministrativi e burocratici, garantendo il rispetto della normativa di riferimento
  • Rispondere tempestivamente ai reclami o alle lamentele dei clienti

Il direttore dell'hotel si incontra quotidianamente con i responsabili delle varie aree funzionali - ricevimento, MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), F&B (ristorazione), manutenzione, facchinaggio, housekeeping - delegando i compiti in modo appropriato, motivando i dipendenti e intervenendo nell'assunzione del personale.

Per garantire un servizio eccellente, l'Hotel Manager supervisiona il lavoro del personale nei diversi reparti e verifica il rispetto degli standard di qualità, ispezionando ogni dettaglio per evitare problemi (che si tratti di pulizia, manutenzione o altro).

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

L'Hotel Manager si occupa anche dell’organizzazione della vendita delle camere: determina la strategia commerciale e le politiche tariffarie da attuare in albergo, in base a una conoscenza approfondita del mercato e allo storico delle vendite.

Le responsabilità dell'Hotel Manager includono anche le pubbliche relazioni, per sviluppare l’immagine dell'albergo o struttura turistica verso il target di riferimento e consolidarne il brand.

A seconda delle dimensioni dell'albergo e del tipo di organizzazione aziendale, il direttore di hotel può ricoprire esclusivamente funzioni manageriali (ad esempio nelle grandi catene, nei gruppi alberghieri internazionali e negli hotel di lusso), oppure svolgere anche ruoli più operativi, come responsabile di ricevimento. È questo il caso degli esercizi di dimensioni medio-piccole, a conduzione familiare, in cui la figura del direttore a volte si identifica con quella del proprietario dell'albergo.

L'orario di lavoro generalmente coincide con quello dell'operatività dell'hotel, weekend e giorni festivi inclusi. La gestione di un albergo infatti non è sicuramente un lavoro con i classici orari d'ufficio, ma è un'attività full-time che vede il direttore impegnato in base alle esigenze dell'hotel e dei clienti. Per questo motivo l'Hotel Manager deve dimostrare spiccate capacità di problem solving ed essere in grado di lavorare in situazioni di stress, in particolare quando si tratta di gestire i reclami e le lamentele degli ospiti in modo cordiale e tempestivo.

Come Diventare Hotel Manager: Formazione e Requisiti

Per diventare Hotel Manager è necessaria una formazione medio-alta, quindi un diploma di laurea è sicuramente preferibile rispetto ad un diploma di scuola superiore in ambito turistico. Questa posizione è tipicamente il trampolino di lancio per i ruoli di Hotel Operations Manager, di assistente alla direzione per poi diventare Hotel Manager.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Nelle grandi catene internazionali che gestiscono numerosi hotel, dislocati in vari Paesi, esistono ulteriori possibilità di carriera come Area Manager: in qualità di responsabile della gestione operativa degli hotel nella propria zona di competenza, l'Area Manager supervisiona e supporta gli Hotel Managers e il loro staff nel garantire che gli standard del servizio offerto agli ospiti siano di alto livello in tutte le location, garantendo al tempo stesso il controllo dei costi operativi.

Buoni Motivi per Lavorare Come Hotel Manager

Per chi lavora come Hotel Manager, nessun giorno è uguale a un altro: la varietà è assicurata, sia per quanto riguarda le mansioni che per quanto riguarda gli ospiti che si incontrano, spesso provenienti da tutto il mondo. Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni.

Altre Figure Professionali nel Settore Turistico

  • L’agente di viaggio: pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. Fornisce consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
  • Il Tour Operator: crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
  • La guida turistica: conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche. Fornisce informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
  • L'addetto al ricevimento: si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
  • Il Direttore d’Hotel: è colui che supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti. Assicura, inoltre, che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza.
  • Il professionista marketing turistico: promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing. Utilizza vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
  • Il Travel Designer: Si tratta di un professionista che ha l’obiettivo di pianificare viaggi su misura per clienti di alto livello. Fornisce un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
  • L’Event Planner: organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche. Coordina tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
  • L’Animatore Turistico: organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere. Può includere sport, giochi, spettacoli e laboratori.
  • Il Travel Blogger o Vlogger: è colui che si occupa di creare contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. Spesso collabora con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
  • L’addetto al Turismo Sostenibile: è una figura professionale che si occupa di promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
  • L’Agente di Prenotazione: è colui che gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche. Fornisce assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
  • Il professionista MICE: che opera in tale ambito organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche. Coordina, inoltre, la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: