Albergo Atene Riccione

 

Touriseum: Il Museo Provinciale del Turismo a Merano

Il Touriseum, il museo provinciale del turismo, si trova a Castel Trauttmansdorff a Merano ed è l'unico museo dell'arco alpino che racconta il passato ed il presente della vacanza in montagna in Tirolo e nell'Alto Adige. È il primo museo dell’arco alpino interamente ed esclusivamente dedicato all’attività turistica e racconta come il turismo sia giunto in Tirolo e abbia influenzato il territorio e i suoi abitanti.

Il Touriseum deve il suo nome alla fusione dei concetti di "tourismus" e "museum". Il Castello Trauttmansdorff, nelle immediate vicinanze della tradizionale città termale di Merano, è quindi il luogo ideale per un museo che si occupa della storia del turismo in Alto Adige.

Inaugurato nel 2003, dopo ben 4 anni di lavoro, nel 2006 ha ricevuto una nomination per l'European Museum Award. Il museo accompagna il visitatore in un viaggio avvincente attraverso 250 anni di storia del turismo alpino dalle prime carrozze dei pionieri alle SPA contemporanee.

La Storia del Turismo in Alto Adige

I 200 anni di storia del turismo dell'Alto Adige che vengono raccontati nel Touriseum di Merano sono ripartiti in due sezioni: la prima narra la storia del turismo dal 1750 al 1914, la seconda dal 1914 ad oggi, attraverso l'utilizzo di diverso materiale suddiviso per categorie, pubblicità (opuscoli, manifesti), ricordi (souvenir, album), foto e filmati d'epoca, per un totale di oltre 7000 oggetti.

La storia narrata si sviluppa lungo un percorso espositivo che affronta tre principali temi: lo sviluppo del turismo in Alto Adige e le conseguenze sul paesaggio e sulle persone, il rapporto tra abitanti e turisti e l'organizzazione del settore turistico in rapporto alle altre realtà.

Leggi anche: Storia del turismo a Limone: il museo da non perdere

Allestimenti coinvolgenti, figure a grandezza naturale e modelli dettagliati ti aspettano al Touriseum. Un viaggio nel tempo attraverso 200 anni di storia del turismo, dove informazione e intrattenimento si fondono. Il Touriseum è concepito come un museo interattivo: potrai esplorare il percorso senza guida e vivere attivamente l'esperienza.

Le Stanze di Sissi

Dal 2008 il museo dedica una mostra permanente suddivisa in tre sale all'Imperatrice Sissi, con un'esposizione permanente di oggetti appartenuti all'illustre ospite. Due volte - nel 1870/71 e nel 1889/90 - l'Imperatrice Elisabetta è stata ospite al Castello Trauttmansdorff durante i mesi invernali. I soggiorni di riposo dell'Imperatrice austriaca a Merano hanno contribuito notevolmente allo sviluppo del turismo in Alto Adige, poiché è diventato molto chic seguire la sua scia e trascorrere le vacanze qui con nobiltà e celebrità.

Esperienze Interattive al Touriseum

Il Touriseum dispone anche di una sala multimediale, di una sala relax e di una torretta delle battute, dove sono presenti vignette e barzellette sul turismo. All'uscita del museo si trova il Gioco dell'Alto Adige: un flipper di circa 10 metri - il più grande del mondo - in legno intagliato che rappresenta il paesaggio alpino locale. Gioca al "Gioco dell'Alto Adige": guida una biglia attraverso un paesaggio altoatesino intagliato nel legno e scopri l'evoluzione del turismo.

Inoltre, il Touriseum presenta mostre temporanee che si concentrano su aspetti particolari del turismo. I temi finora sono stati, tra gli altri, il manifesto turistico, il Grand Hotel, Andreas Hofer o i segreti del menu.

Anche quest'anno il museo ha ospitato dal 30 marzo al 4 novembre 2018 la mostra "Sui passi, pronti, via!" dedicata ai passi alpini, alla loro importanza, al loro fascino e al loro significato per il turismo, con un allestimento davvero originale: una strada di montagna piena di curve che collega idealmente otto passi altoatesini e a cui margini si possono osservare oggetti curiosi e interessanti.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Informazioni Utili per la Visita

Orari e Periodo d'Apertura

  • 1° aprile - 15 ottobre: 9.00-19.00 (ultimo ingresso: 17.30)
  • 16 - 31 ottobre: 9.00-18.00 (ultimo ingresso: 16.30)
  • 1° - 9 novembre: 9.00-17.00 (ultimo ingresso: 15.30)

Tariffe

La visita al Touriseum è inclusa nel biglietto d'ingresso ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Tipologia Biglietto Prezzo
Adulti 17,00 €
Giovani (6 - 17 anni) 8,00 €
Persone di 65 anni e più 15,00 €
Persone con disabilità 14,00 €
Studenti (sotto i 28 anni) 14,00 €
Biglietti per famiglie (2 adulti con max. 4 bambini 6-17 anni) 38,00 €
Biglietti per famiglie (1 adulto con max. 4 bambini 6-17 anni) 21,00 €
Bambini (sotto i 6 anni) Gratis
Parcheggio (tutto il giorno) 5,00 €
Gruppi a partire da 15 persone (per persona) 14,00 €
Classi scolastiche (per membro della classe; solo con [registrazione]) 4,50 €
Biglietto sera d'estate (venerdì di giugno, luglio e agosto dalle 18.00) 10,00 €
Biglietto sera d'estate per famiglie 22,00 €
Biglietto sera d'estate per mini famiglie 12,00 €
Nei giorni dei concerti (dalle 14.00) 10,00 €
Biglietto di Tardo Autunno (1-15.11., sotto i 18 anni gratis) 10,00 €
Biglietto combinato Giardini & Terme 40,00 €
Abbonamento stagionale (non trasferibile) 105,00 €
Mini - abbonamento(non trasferibile - valido per 3 giorni in una stagione) 42,00 €
Abbonamento stagionale bambini 6-17 anni(solo in combinazione con un abbonamentostagionale ; anche per più bambini) 32,00 €

Come Arrivare

Castel Trauttmansdorff si trova nel quartiere di Maia Alta a Merano ed è ben segnalato. Di fronte all'ingresso, lungo la strada, troverai un ampio parcheggio. Potrai raggiungere il castello anche con gli autobus urbani 4 e 1B oppure a piedi, percorrendo il Sentiero di Sissi in circa 45 minuti.

Il Museo Provinciale del Turismo - Touriseum si puó raggiungere comodamente in bicicletta seguendo il Sentiero di Sissi che passa per la Passeggiata d'Estate. Attenzione: è vietato andare in bicicletta sulla Passeggiata d'Inverno. La Passeggiata d'Estate è sterrata, mentre dalla Salita della Chiesa in poi il percorso è asfaltato. Alcune stradine sono strette, quindi procedi con prudenza e a velocità moderata.

Il parcheggio principale di Trauttmansdorff ha diversi posti riservati alle persone con disabilità da cui poter accedere facilmente all’ingresso. Le rastrelliere per le biciclette si trovano direttamente all’ingresso. Quattro ascensori consentono l'accesso al Castello e sulle scale interne sono installati ascensori elettrici. Nell'edificio sono presenti diversi servizi igienici accessibili alle persone con disabilità. Solo il 2° piano non garantisce l’accesso a tutte le sale storiche: la Deustersaal è accessibile tramite due montescale per alcuni modelli di sedia a rotelle (fino a 190 kg).

Contatti

Via S. Valentino, 32, 39012 Merano BZ

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Visita il Touriseum e scopri la storia del turismo in Alto Adige in un contesto unico e affascinante!

TAG: #Turismo

Più utile per te: