Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Chieti e Provincia: Cosa Vedere e Fare

Se vi state chiedendo cosa vedere a Chieti e nei suoi incantevoli dintorni, preparatevi a partire per un viaggio tra mare e montagna, borghi autentici e sapori antichi. Dalla Costa dei Trabocchi al Parco Nazionale della Maiella, passando per castelli, trabocchi sul mare e specialità enogastronomiche, l’Abruzzo vi sorprenderà con un volto sincero, ancora poco battuto dal turismo di massa.

Cosa Vedere a Chieti

Tra le città più antiche d’Italia, Chieti vanta origini mitologiche: secondo la leggenda fu fondata da Achille e prende il nome da sua madre, la ninfa Teti. Ancora oggi, l’eroe greco campeggia nello stemma cittadino. Il centro storico di Chieti, adagiato su una collina tra Adriatico e Appennino, offre scorci panoramici spettacolari, tanto da meritarsi l’appellativo di “terrazza d’Abruzzo”.

Passeggiata lungo Corso Marrucino

Il cuore pulsante della città è Corso Marrucino, elegante viale su cui si affacciano:

  • Palazzo della Prefettura
  • Palazzo de’ Mayo
  • Teatro Marrucino, uno dei più antichi teatri d’Abruzzo, in stile liberty. Un tempo sede della Settimana Mozartiana, questo teatro ha ospitato artisti di fama internazionale. Una manifestazione che speriamo torni presto a illuminare le estati teatine.

Cattedrale di San Giustino

Simbolo della spiritualità cittadina, la Cattedrale di San Giustino custodisce preziose reliquie del Santo e una suggestiva cripta. Da non perdere il paliotto d’altare con “L’acclamazione di San Giustino a Vescovo”.

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo - Villa Frigerj

Un vero gioiello per gli amanti della storia antica. Il museo ospita reperti della civiltà italica e romana, tra cui la celebre statua del Guerriero di Capestrano, divenuta simbolo della regione. L’edificio stesso - una villa neoclassica immersa nel verde - merita la visita.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tempietti romani e Museo La Civitella

A testimonianza del glorioso passato romano di Chieti (Teate Marrucinorum), si possono ammirare resti di templi e terme risalenti al I secolo a.C. Poco lontano, il Museo Archeologico La Civitella custodisce altri importanti reperti e un piccolo anfiteatro.

Cosa Vedere nei Dintorni di Chieti

Il vino cotto di Roccamontepiano

Nella provincia di Chieti val la pena fare tappa nel paesino di Roccamontepiano, famoso per la produzione del vino cotto. L’incontro coi produttori, riuniti in una Associazione, ci ha confermato non solo il valore identitario rispetto al territorio di questo presidio slow food ma anche il suo carattere aggregativo e fortemente familiare. Citato persino da Plauto, Columella e Plinio come elisir di lunga vita, il vino cotto viene prodotto -oggi come allora - senza sostanziali cambiamenti. Quello di Roccamontepiano è prodotto con sole uve di Montepulciano d’Abruzzo. Ogni famiglia custodisce gelosamente la ricetta tramandata di generazione in generazione. La tradizione vuole che, alla nascita di un figlio, il mosto venga messo a maturare in una botte e che la degustazione avvenga solo nel giorno del suo matrimonio al termine del pranzo nuziale.

La visita all’interno della cantina è stata solo la ciliegina sulla torta di un bellissimo viaggio nei sapori e nella tradizione abruzzese.

A Casoli un viaggio nella storia

Ci siamo quindi spostati a Casoli, un borgo abbarbicato su un colle nella valle dell’Aventino da cui lo sguardo spazia sulla Maiella e il magnifico bacino artificiale del lago Sant’Angelo.

Il grappolo di case tutto attorno al Castello Ducale, dominato da una torre di avvistamento del IX secolo, rappresenta il nucleo più antico del borgo. Il Castello, oggi Monumento Nazionale, ha tutte le caratteristiche del palazzo nobiliare. In qualche occasione ha ospitato anche D’Annunzio, come testimonia una stanza che porta il suo nome. Nella Stanza del Silenzio, invece, è allestita una mostra permanente dedicata ai protagonisti del Cenacolo Abruzzese. Il Cenacolo Abruzzese era un circolo di intellettuali insediato nel convento di Francavilla a Mare per iniziativa di Francesco Paolo Michetti. L’amicizia con un giovane D’Annunzio e le frequentazioni di numerosi uomini e donne di cultura ne decretarono il successo. Il Vate vi scrisse Il Piacere, gran parte de Il Successo e de Il trionfo della Morte.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Molto emozionante la scoperta, in Piazza della Memoria, di una targa in memoria dei 218 internati (108 ebrei stranieri e 110 detenuti politici di origine slava) rinchiusi nel campo casolano durante la seconda Guerra Mondiale. Nove degli ebrei furono deportati ad Auschwitz e barbaramente sterminati. L’adiacente galleria di foto, con le storie di ciascuno, è davvero commovente.

Roccascalegna e il fantasma nel castello

Altra cosa da vedere, sempre in provincia di Chieti, è l’imponente Castello medievale di Roccascalegna. Il profilo di questa fortezza si staglia su uno sperone roccioso a strapiombo sulla valle del Rio Secco (affluente dell’Aventino). L’ardita architettura, che ampliò una torretta di guardia di origine longobarda, fu pensata per controllare l’area circostante e contenere eventuali attacchi nemici che potevano giungere sia dal mare che dalla montagna. Non mancarono interventi di ampliamento nell’avvicendamento di signorie e baronie (Annecchino, Carafa e Corvi per citare solo le principali). Nel 1985, dopo anni di oblio, il Castello è diventato di proprietà del comune che lo ha sottoposto a un restauro completo.

Il nome di Roccascalegna ricorre spesso nelle leggende popolari per l’impronta insanguinata di Corvo de Corvis che nulla riesce a cancellare. Impronta lasciata dal barone ferito a morte da una sposa novella (o il di lei marito travestito da donna) determinata a non subire l’onta dello Ius Primae noctis che Corvo aveva voluto ripristinare nel suo feudo. Nelle notti di tempesta pare che sia udibile distintamente un roco gracchiare di corvi che accompagnerebbe il vagare senza pace dell’anima perduta del malvagio barone.

Prezzo: 4€ prenotazione sul sito ufficiale. Orari: aperto tutti i giorni dal 1 aprile. Per informazioni, contattate il 335 8767589.

La Costa dei Trabocchi

Dopo la visita al Castello di Roccascalegna, ci siamo diretti verso la “Costa dei Trabocchi”, un tratto del litorale abruzzese, che si sviluppa principalmente lungo la provincia di Chieti. Durante il viaggio, abbiamo fatto una tappa golosa a Lanciano, all’Agriturismo Caniloro, per degustare la “cucina popolare frentana”. Il progetto a cui l’agriturismo ha aderito, infatti, ha come scopo quello di valorizzare e salvaguardare le antiche ricette della popolazione sannita insediatasi in quest’area e caratterizzata da un’economia agropastorale.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Abbiamo quindi scoperto la pizza “Scima” (focaccia senza lievito, molto bassa e croccante), la caciotta e il salsicciotto frentani. Non sono mancati però le tipiche pallotte “cac’ e ove”, il formaggio fritto e “lu ciabotte” (misto di verdure). Squisiti coniglio e pollo cucinati sotto al coppo. Tradizione vuole che le carni, cotte lentamente e a temperatura costante sotto questo coperchio in ferro, posizionato come da tradizione in un camino vicino la brace, siano straordinariamente morbide e saporite.

Avevamo già avuto modo di scoprire quanto possano essere poetici questi giganti protesi sul mare. Prima in Puglia lungo il litorale garganico (dove si chiamano trabucchi) e poi a Termoli (Molise). Ma l’emozione resta intatta ogni volta, soprattutto quando la visita di queste insolite macchine da pesca su palafitta racconta vite fatte di sale, tra mare e sudore.

D'Annunzio e i Trabocchi

Ma non solo noi subiamo il fascino dei trabocchi! Tra le vittime illustri, ricordiamo D’Annunzio che, nel definirli “ragni colossali”, li scelse come ambientazione per il suo capolavoro il Trionfo della morte. Nello specifico, parliamo del trabocco Turchino che il poeta ha avuto modo di ammirare durante il suo soggiorno in località Portelle.

Per viverne appieno la magia, consigliamo di scegliere un trabocco che regali ai viaggiatori anche una singolare esperienza culinaria. Uno di questi è Trabocco Punta Tufano in cui noi abbiamo potuto fare una deliziosa merenda. A pranzo e a cena, però, Punta Tufano è aperto con menù degustazione basato su piatti tipici della tradizione, prodotti a km0 e, naturalmente, pescato del giorno.

Il tour della Costa dei Trabocchi, che si snoda tra Fossacesia e Marina di San Vito, offre panorami incredibili sul mare, splendide spiagge e il plus della visita della Riserva naturale regionale di Punta Aderci, definito anche la Piccola Normandia. La riserva è caratterizzata da dune costiere, piante erbacee e legnose e una ricca avifauna (il fratino è il simbolo della riserva). Oltre a visite naturalistiche, birdwatching e passeggiate lungo i sentieri, si possono noleggiare canoe e bike oppure crogiolarsi al sole in una delle spiagge (tutte libere).

Abbazia di San Giovanni in Venere

Alla periferia di Fossacesia su un panoramico promontorio, si staglia l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un complesso comprendente chiesa e monastero risalente all’anno mille. La chiesa, probabilmente eretta su un santuario dedicato a Venere di cui però non è rimasta traccia se non nel toponimo, è stata costruita in modo da incanalare i raggi del sole durante i solstizi. Nel solstizio d’estate, il sole colpisce la Porta della Luna al tramonto illuminando cripta e presbiterio. In quello d’inverno, i raggi filtrano nei tre absidi attraverso la Porta del Sole.

Altri Borghi e Località di Interesse

  • Ortona: Nota come "la piccola Stalingrado", ospita le sacre spoglie dell’Apostolo San Tommaso nella cattedrale.
  • Crecchio: Visita al borgo di Crecchio si concentra sul castello ducale De Riseis-D’Aragona che, dalle sue quattro alte torri, controlla tutte le colline circostanti.
  • Guardiagrele: Antico borgo medievale definita dal D’Annunzio “la terrazza d’Abruzzo“.
  • Lanciano: Le origini di Lanciano si rifanno al mito.
  • Archi: Borgo caratterizzato da forti elementi medievali.
  • Pennadomo: Di origine medievale e si affaccia sulla Valle del Sangro.
  • Villa Santa Maria: Nota come la Città dei cuochi.

Gastronomia Locale

Chieti porta in tavola gli aromi della montagna mescolati con maestria ai sapori del mare. Innanzitutto non si può parlare di Abruzzo senza parlare degli arrosticini. Spiedini di carne di pecora tagliata a piccolissimi cubetti, infilzati uno sull'altro come in un curioso pallottoliere quadrato. Non tutti sanno che questa provincia ha il primato indiscusso nella produzione della pasta, ottima la pasta alla chitarra, pasta all'uovo stesa su uno strumento chiamato chitarra e pressata con un mattarello fino a formare, attraverso i fili della chitarra fili molto sottili. Prelibatezza tipicamente regionale è la porchetta.

Andando verso le tipicità di mare, non perdete il famoso brodetto alla vastese, con i frutti del mare e della terra: ortaggi e pesci cucinati assieme, serviti con pane. Annaffiate il tutto con vini del territorio.

TAG: #Turismo

Più utile per te: