Tessera Sanitaria per Cittadini Stranieri in Italia: Guida Completa
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia rappresenta un insieme di strutture e servizi volti ad assicurare a tutti i cittadini un accesso universale ed equo alle prestazioni sanitarie, nel rispetto del principio di parità. L’accesso al SSN in Italia è, quindi, un diritto fondamentale.
Chi può iscriversi al SSN?
Possono iscriversi al SSN:
- Chi è in possesso di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, attesa occupazione, motivi familiari, familiare extra-UE di cittadino comunitario/italiano, cure mediche solo per donne in stato di gravidanza, richiesta asilo, motivi umanitari, casi speciali, protezione speciale, protezione sussidiaria/internazionale, attesa adozione, affidamento, attesa cittadinanza, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Chi soggiorna regolarmente in Italia o ha richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro dipendente o autonomo, motivi familiari, asilo, protezione sussidiaria, casi speciali, per protezione speciali, per cure mediche ai sensi dell’art.19, comma 2, lettera d-bis del decreto legge n. 286/1998, per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.
- I familiari a carico dei cittadini sopra indicati, che soggiornano regolarmente in Italia.
I cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, ma che non rientrano nelle tipologie sopra elencate e siano in possesso di un permesso di soggiorno di durata periodo superiore a tre mesi (non obbligati all’iscrizione al SSN), possono comunque iscriversi volontariamente al Servizio sanitario nazionale, versando - come si dirà in seguito - un contributo forfettario annuale.
Come iscriversi al SSN
Per richiedere la tessera sanitaria è necessario innanzi tutto iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).Bisogna recarsi all’ASL competente con:
- Documento di identità
- Codice fiscale (da richiedersi online sul sito dall’Agenzia delle entrate)
- Permesso di soggiorno o ricevuta del rinnovo.
Se ti trovi in attesa di regolarizzazione hai comunque la possibilità di iscriverti al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale numerico provvisorio, presentando all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione.
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
In una eventualità del genere, le ASL hanno a disposizione una procedura che consente di recuperarlo, inserendo i tuoi dati anagrafici.
L’iscrizione al SSN ha la stessa durata del permesso di soggiorno. L’iscrizione non decade durante la fase di rinnovo del permesso di soggiorno (art. 42 del DPR 394/99).
L’obbligo dell’ASL di procedere alla cancellazione dell’anagrafe sanitaria dei cittadini stranieri sussiste solo dopo aver ricevuto dalla Questura la comunicazione del mancato rinnovo, revoca o annullamento del permesso di soggiorno, salvo che l’interessato comprovi di aver presentato ricorso contro i suddetti provvedimenti.
Iscrizione Volontaria
I cittadini extracomunitari che siano in possesso di un permesso di soggiorno di durata superiore a 3 mesi, ma non siano in possesso dei requisiti per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, possono comunque iscriversi volontariamente al Servizio sanitario nazionale, versando un contributo forfettario annuale. L’iscrizione volontaria dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale a parità con il cittadino italiano.
Puoi effettuare l’iscrizione volontaria al SSN pagando un contributo forfettario annuale. Il contributo forfettario si paga sul conto corrente regionale che può essere richiesto direttamente alla AsL dove si è scelto di iscriverti o tramite F24.
Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia
Hanno diritto ad iscriversi volontariamente al SSN:
- Gli studenti e le persone alla pari anche per periodi inferiori a tre mesi.
- Coloro che sono titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva e non svolgono alcuna attività lavorativa.
- Il personale religioso (non iscrivibile obbligatoriamente).
- Il personale diplomatico e consolare delle Rappresentanze estere operanti in Italia, con esclusione del personale assunto a contratto in Italia per il quale è obbligatoria l’iscrizione al SSR.
- Dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia.
- Stranieri che partecipano a programmi di volontariato.
- Genitori ultra sessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare, dopo il 5 novembre 2008.
- Tutte le altre categorie individuate per esclusione rispetto a coloro che hanno titolo all'iscrizione obbligatoria.
Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del T.U. n. 286/98). In tal caso occorre provvedere al pagamento degli oneri relativi alle cure effettuate. Non possono iscriversi al SSN neanche gli stranieri irregolarmente presenti.
Costi Tessera Sanitaria per Stranieri
L’iscrizione al SNN, e quindi fare la tessera sanitaria, è a pagamento solamente in caso di iscrizione volontaria. Il costo corrisponde a un contributo annuale e varia in base al reddito oppure alle categorie che ne fanno richiesta (es.
La legge di bilancio del 30 dicembre 2023 n. 213, ha modificato il comma 3 dell’articolo 34 del D.Lgs 286/98. Secondo questa disposizione, alcune categorie di stranieri dovranno versare 2000€ per iscriversi al servizio sanitario nazionale.
Chi non deve versare i 2000€:
Leggi anche: Stranieri e Tessera Sanitaria
- Gli stranieri regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento;
- Gli stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche ai sensi dell’articolo 19, comma 2, lettera d-bis), per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza;
- I minori stranieri non accompagnati;
- I familiari a carico regolarmente soggiornanti.
Chi deve versare i 2000€: lo straniero regolarmente soggiornante che non rientrante nelle categorie sopraelencate.
Ai sensi del D.M. Sanità 8.10.1986, per iscriversi volontariamente al SSN il contributo annuale da versare, viene calcolato sul reddito complessivo conseguito nell’anno precedente (da intendersi come anno solare) in Italia o all’estero.
Tale contributo si calcola applicando:
- L’aliquota del 7,50% fino alla quota di reddito pari a € 20.658,28;
- L’aliquota del 4% sugli importi eccedenti a € 20.658,28 e fino al limite di €. 51.645,69.
In ogni caso l’importo da versare non potrà essere inferiore ai 2000€.
È possibile assicurarsi anche privatamente contro il rischio di malattie, infortunio e maternità mediante stipula di apposita polizza assicurativa con un istituto assicurativo italiano o straniero, che sia valida sul territorio nazionale.
Cittadini Stranieri Senza Permesso di Soggiorno
Anche se al momento non sei in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia hai diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, così come alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate.
Ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno, ovvero agli stranieri temporaneamente presenti (STP) è garantita l’assistenza sanitaria di base. A questi non potrà essere rilasciata la tessera sanitaria.
Il cittadino straniero non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia ha diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate. A tal fine, dovrà richiedere all’ASL un tesserino chiamato “STP” (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi ed eventualmente rinnovabile.
Chi ha Presentato Domanda di Emersione (Sanatoria 2020)
La circolare del Ministero della Salute del 14.07.2020 ha chiarito che ai cittadini stranieri in emersione deve essere riconosciuto il diritto all’assistenza sanitaria a titolo obbligatorio in coerenza con i principi di tutela della persona e delle dignità del lavoratore contenuti nell’art. 34 del TUI. L’iscrizione a titolo obbligatorio al SSN avrà decorrenza dalla data di presentazione della domanda di emersione o del permesso temporaneo ed avrà carattere provvisorio fino al perfezionamento delle procedure di emersione.
Al cittadino straniero dovrà essere rilasciata la tessera sanitaria ma non la TEAM, che potrà essere rilasciata, verificati i requisiti, solo nel momento in cui al cittadino straniero sarà rilasciato regolare permesso di soggiorno per lavoro.
Come si accede all'assistenza sanitaria?
Al momento dell'iscrizione si può scegliere il medico di famiglia o il pediatra, il cui nome viene riportato sulla tessera sanitaria, al quale ci si può rivolgere gratuitamente.
Nel momento in cui si è in possesso della richiesta per la prestazione sanitaria, rilasciata dal medico di fiducia, è possibile effettuare la relativa prenotazione secondo le modalità definite dalla Regione in cui si è iscritti.
Ogni visita specialistica comporta il pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) come avviene per i cittadini italiani.
Sono previste modalità di esenzione dal pagamento dei ticket per riconosciute specifiche condizioni di reddito, età, invalidità o patologie.
Il Tesserino di esenzione dal Ticket viene rilasciato presso gli sportelli della ASL.
Tutti i minori figli di stranieri irregolari (se nella fascia di età compresa fra 0 e 6 anni), sono esonerati dal ticket sanitario (quota fissa normalmente dovuta per l'accesso alle cure sanitarie) a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Anche le prestazioni sanitarie per i minori stranieri non accompagnati sono erogate in esenzione dal pagamento del Ticket sanitari . L'affidatario del minore ha il compito di svolgere le pratiche necessarie per l'accesso alle prestazioni sanitarie ordinarie, quindi anche all'iscrizione al S.S.N. e la richiesta di esenzione dal Ticket per insufficienza del reddito.
Tutti i detenuti stranieri hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN per il periodo di detenzione, che siano o meno in possesso di regolare titolo di soggiorno, ivi compresi i detenuti in semi-libertà o coloro che vengono sottoposti a misure alternative alla pena.
Domande Frequenti
Cosa deve fare uno straniero per avere la tessera sanitaria?
Lo straniero può chiedere la tessera sanitaria con il permesso di soggiorno o la ricevuta del rilascio/rinnovo dello stesso. Sul sito del Ministero della Salute puoi trovare i requisiti richiesti in base al tuo permesso di soggiorno.
Quale categoria di stranieri ha diritto all’iscrizione al SSN?
Tutti gli stranieri possono iscriversi al servizio sanitario nazionale, tuttavia, per alcune categorie, sarà necessario versare un contributo annuale minimo di 2000€.
Come funziona la sanità in Italia per gli stranieri?
Gli stranieri che intendono iscriversi al servizio sanitario nazionale, devono essere in possesso del codice fiscale, del permesso di soggiorno e di un documento di riconoscimento.
TAG: #Stranieri