Viaggio in Kenya: Vaccinazioni, Consigli e Preparazione
Organizzare delle vacanze in Kenya significa visitare un Paese dove a dominare è la natura selvaggia, con spazi sconfinati di savana dove è possibile trovare possenti e affascinanti animali. Per il tuo prossimo viaggio hai pensato di andare alla scoperta del Kenya per ammirare le grandi riserve faunistiche del Maasai Mara, dell’Amboseli e dello Tsavo dominate dai 6000 metri del Kilimanjaro, affacciarti sulla profonda Rift Valley punteggiata dai grandi Laghi Nakuru, Bogoria e Baringo fino al Lago Turkana, per poi riposarti sulla costa oceanica che si estende per 450 chilometri fra spiagge infinite e lagune trasparenti.
Tuttavia, per goderti appieno questa avventura africana, è fondamentale prepararti adeguatamente. In questo articolo ti guiderò attraverso tutto ciò che devi sapere per organizzare un viaggio sicuro e piacevole in Kenya. Scoprirai quali sono i vaccini necessari per proteggerti da eventuali malattie, cosa mettere in valigia per affrontare al meglio il clima e le attività previste, e come puoi contribuire positivamente alle comunità locali che incontrerai durante il tuo viaggio.
Documenti Necessari per un Viaggio in Kenya
Prima della partenza per le proprie vacanze in Kenya è importante essere a conoscenza della situazione sanitaria del Paese.
- Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile.
- Biglietto aereo: occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno.
- Visto d’ingresso: per il Kenya il visto d’ingresso è necessario. Costa circa Usd 51 ed è da effettuare online prima della partenza sul sito www.ecitize.go.ke.
All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere estesa solo presso gli uffici competenti per l’immigrazione. Le sanzioni per il mancato rispetto di tale procedura possono arrivare anche all’arresto.
Vaccinazioni e Profilassi
Per quanto riguarda i vaccini per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare. Può essere richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da Paesi nei quali il morbo è diffuso. Le Autoritá sanitarie del Kenya hanno comunicato che la stessa vaccinazione é richiesta anche ai visitatori che effettuano un transito presso tali Paesi.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Un altro dei vaccini per il Kenya fortemente raccomandato, in particolare dall'OMS, è quello contro la febbre gialla. Tale vaccinazione è consigliata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi, a eccezione di coloro che hanno come destinazione tutta la provincia nord-orientale, gli Stati di Kilifi, Kwale, Lamu, Malindi, Tanariver nella provincia costiera e le città di Nairobi e Mombasa.
Anche se non si tratta di una vera e propria vaccinazione per il Kenya, il consiglio è di eseguire anche la profilassi antimalarica. Durante un viaggio in Kenya è bene sapere che quest'ultima malattia, la malaria, è presente soprattutto nella zona della costa, nelle aree vicine al Lago Vittoria e in alcuni parchi.
Il rischio di contrazione di questa malattia, dovuto principalmente a cappi di P. E’ consigliata la profilassi antimalarica e ad ogni modo invitiamo i gentili viaggiatori a voler consultare prima della partenza l’ufficio dell’ASL o di vaccinazione internazionale.
Di seguito una tabella riassuntiva delle principali vaccinazioni e precauzioni sanitarie:
Malattia | Rischio | Vaccinazione/Profilassi | Note |
---|---|---|---|
Febbre Gialla | Paese ad endemia variabile | Vaccinazione raccomandata | Obbligatoria se si proviene da paesi a rischio |
Malaria | Area endemica-alto rischio per P.falciparum | Profilassi antimalarica consigliata | Rischio presente in tutto il paese e nelle aree urbane, al di sotto dei 2.500 m e durante tutto l'anno. Nessun rischio nella città di Nairobi e negli altopiani delle province di Central, Eastern, Nyanza, Rift Valley and Western. |
Colera | Paese in cui sono stati segnalati episodi epidemici nel periodo 2010-2014 | Vaccino consigliato in caso di epidemia in atto o recente | Consigliate accurate precauzioni alimentari ed igiene delle mani. |
Epatite A | Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi | Vaccinazione raccomandata | Nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti |
Febbre Tifoide | Area a media endemia | Vaccinazione consigliata | Specie in caso di soggiorno in condizioni igieniche precarie |
Consigli Utili per il Viaggio
- Periodo migliore: Il clima è generalmente temperato durante tutto l’anno. Sulla costa, la temperatura media si aggira attorno ai 26/28°C con massime di 30/32°C. Sugli altopiani, nelle ore notturne, la temperatura si abbassa notevolmente. Piogge frequenti durante i mesi di Aprile/Maggio.
- Fuso orario: Il fuso orario è di + 2 ore rispetto all’ora solare in Italia e di + 1 ora rispetto all’ora legale.
- Valuta: La moneta ufficiale è lo Scellino Kenyota (KES). Consigliamo premunirsi di dollari USA di piccolo taglio. In Kenya i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di 5.000 $ USA. E’ opportuno comunque conservare tutte le ricevute dei cambi effettuati.
- Acquisti e souvenir: Nei mercatini presenti sulle strade, nei piccoli negozi posti all’interno dei villaggi o anche ai confini delle spiagge, è possibile acquistare deliziosi oggetti in legno che raffigurano animali della Savana, pesci e paesaggi africani. Vengono tutti intagliati e dipinti a mano e per la loro realizzazione viene utilizzato legno di pregio.
- Standard elettrici: La corrente elettrica è di 110/240 Volt . E’ necessario procurarsi un adattatore in quanto le prese di corrente sono di tipo inglese a 3 lamelle piatte.
- Comunicazioni: Gli Hotel di Nairobi e gli alberghi al mare dispongono di un collegamento telefonico mentre solo alcuni lodges nei parchi ne dispongono. Tutti i lodge sono collegati via radio in caso di emergenze.
- Acqua potabile: Al fine di evitare infezioni gastro-intestinali si consiglia di: non mangiare cibi crudi, di bere solo bibite in bottiglia o acqua filtrata, senza aggiungere ghiaccio e di evitare di acquistare cibi da bancarelle per strada.
Sicurezza
Il Kenya è un paese sicuro? Preghiamo di non lasciare mai incustoditi oggetti di valore ed apparecchiature fotografiche sia negli alberghi che nei pulmini.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Cucina Keniota: Sapori e Tradizioni
Il cibo keniota unisce influenze arabe, inglesi e indiane. Presenta una certa varietà e, pur non essendo particolarmente piccante, fa ampio utilizzo di spezie.
- Irio: È una zuppa a base di fagioli a cui si aggiungono patate, spinaci e mais
- Stew: Stufato di fagioli con pezzi di carne
- Ugali: Polenta a base di mais che può essere accompagnata da carne o pesce
- Matoke: Particolare purea di banane.
- Mkate Mayai: Frittella con uova e carne
- Sambusa: È un piatto presente anche nei paesi arabi. Sono frittelle con macinato.
- Mandaazi: Focacce.
Esperienze da Provare in Kenya
- Esplorare la riserva del Masai Mara National Park
- Il paradiso per gli amanti degli uccelli, il Lago Naivasha
- Osservare i fenicotteri rosa nel Lako Nakuru
- Rilassarsi sulle spiagge di Diani Beach
- Visitare il parco più grande del Kenya, il Parco Nazionale dello Tsavo
Contatti Utili in Caso di Emergenza
- Ambasciata del Kenya in Italia Viale Luca Gaurico 205 - 00143 Roma Numero di telefono: +39 06 80 82 717 9.30-12.30 dal lunedì al giovedì
- Consolato del Kenya in Italia Largo Augusto, 8 - 20122 Milano Numero di telefono: +39 02 76 281 512
- Ambasciata d’Italia a Nairobi International House - Mama Ngina Street, 9° piano, P.O.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere