Albergo Atene Riccione

 

Taniche Benzina Moto: Consigli per il Viaggio e Normative

Le taniche di benzina sono una risorsa molto utile per chi desidera avere una riserva di carburante a portata di mano, sia per l’uso personale che in situazioni di emergenza. In Italia, l’uso e lo stoccaggio delle taniche di benzina per uso privato sono regolamentati da normative precise, ma la moto, Harley o scooter che sia, è il simbolo del viaggio libero.

Normative e Quantità di Carburante Consentite

In materia di detenzione di carburanti, la norma giuridica che ne prescrive le modalità è l’art. 168 del Codice della Strada: “Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi”. È quanto dispone (al cap. 1.1.3.3) l’ADR-Accordo europeo di regolamentazione del trasporto di merci pericolose via terra, che in Italia è stato recepito con la legge n.

In relazione al quantitativo di carburante consentito oltre a quello contenuto nel serbatoio del veicolo, il legislatore permette un massimo di 60 litri, esclusivamente “Per uso personale, domestico, ricreativo o sportivo”.

Se un automobilista trasporta, all’interno di taniche omologate, più dei 60 litri consentiti dalla legge, in caso di controllo da parte delle forze di polizia scatta una delle sanzioni amministrative previste dall’art. 168 CdS: nello specifico (comma 9-ter), una multa che va da 167 euro a 665 euro. La quantità di carburante ammessa è 10 litri: nel caso di controllo ad un posto di frontiera italiano provenendo dall’estero, oltre questo limite si ravvisa una “Detenzione per scopi commerciali”, dunque c’è il rischio di subire una incriminazione per mancato pagamento delle accise previste dalla legge (d. lgs. n.

Tipologie di Taniche e Omologazione

Le taniche per carburante devono essere omologate e conformi alle direttive CE. Devono riportare la data di fabbricazione e un codice di omologazione per garantire che siano sicure e adatte al trasporto di sostanze infiammabili. Le taniche benzina omologate devono riportare un codice di omologazione e la data di fabbricazione.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

Possono essere realizzate sia in metallo che in plastica, con entrambe le tipologie che offrono vantaggi specifici. Si tratta di caratteristiche di ordine pratico: le taniche in plastica pesano meno e non presentano il rischio che con il tempo la vernice possa scrostarsi. Quelle in metallo sono più solide.

È importante, al momento dell’acquisto di una tanica, controllare che questa sia stata prodotta secondo la normativa CE (che esige la presenza della data di fabbricazione) e in ossequio alla certificazione UN (deve esserci il codice di omologazione) per il trasporto e la conservazione di idrocarburi.

L’uso di taniche omologate non solo è un obbligo legale, ma offre anche significativi vantaggi in termini di sicurezza. Le taniche non omologate, spesso trovate in supermercati e ingrossi, possono corrodersi e causare fuoriuscite di liquido infiammabile. Le taniche per benzina omologate possono essere acquistate presso distributori specializzati, negozi di accessori per auto e anche online.

Taniche in Metallo vs. Taniche in Plastica

La scelta tra taniche in metallo e taniche in plastica per il trasporto e la conservazione di carburante dipende da diversi fattori, tra cui la durata, il peso, la resistenza e il costo. Resistenza e Durata: le taniche in metallo sono estremamente robuste e resistenti agli urti, rendendole ideali per l’uso in condizioni difficili.

Consigli Pratici per il Trasporto e lo Stoccaggio

Il trasporto e lo stoccaggio di taniche benzina sono regolamentati da normative specifiche volte a garantire la sicurezza pubblica e a prevenire incidenti. Queste taniche, che possono essere in metallo o plastica, devono essere dotate di un tappo con retina antifiamma, un beccuccio per il travaso e un sistema di chiusura ermetico per prevenire fuoriuscite.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

  • Le taniche devono essere posizionate stabilmente nel bagagliaio del veicolo per evitare movimenti durante la marcia.
  • È importante assicurarsi che non possano urtare contro oggetti o ribaltarsi.
  • È importante evitare di fumare o utilizzare il telefonino vicino alle taniche.
  • Durante il riempimento, è consigliato non riempire le taniche fino all’orlo per prevenire fuoriuscite di carburante.
  • Assicurarsi che il beccuccio di travaso sia ben fissato e che il tappo della tanica sia chiuso ermeticamente.

Quando non si trasporta il carburante, le taniche dovrebbero essere conservate in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di calore e fiamme libere.

Per quanto riguarda la conservazione domestica, la normativa non vieta di tenere taniche di carburante in garage, purché si rispettino i limiti di quantità e le condizioni di sicurezza. È consigliato non stoccare carburante per periodi prolungati e assicurarsi che le taniche siano conservate in un luogo sicuro, lontano da fonti di calore e fiamme libere.

Per il riempimento delle taniche, è ovviamente opportuno avere buon senso. Va tenuto presente che, una volta riempita, la tanica va svuotata per intero nel serbatoio.

Sanzioni

Se un automobilista viene trovato a trasportare più dei 60 litri consentiti, in caso di controllo da parte delle forze di polizia, scatta una sanzione amministrativa prevista dall’articolo 168 del Codice della Strada. Se il controllo avviene ad un posto di frontiera e il carburante trasportato supera i 10 litri, si rischia l’accusa di detenzione per scopi commerciali. In questo caso, l’automobilista può essere incriminato per il mancato pagamento delle accise, come previsto dal d.lgs. n.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: