Albergo Atene Riccione

 

Calcolo del Costo Medio della Benzina per un Viaggio

Per effettuare un lungo tragitto in macchina è indispensabile prima di partire eseguire il calcolo dei costi del viaggio in auto, bisogna considerare diverse spese, come il costo del carburante in base al tipo di alimentazione del veicolo, i pedaggi autostradali e gli extra più frequenti in queste situazioni. Programmare tutto in anticipo permette di gestire le spese in modo più efficiente, perciò vediamo alcuni consigli utili per evitare brutte sorprese.

Come Calcolare il Costo del Carburante

Quando bisogna affrontare un tragitto in macchina, se si desidera pianificare le spese è necessario innanzitutto effettuare il calcolo del consumo di carburante in viaggio. Il costo del combustibile è una delle voci che incidono di più, per questo motivo è importante eseguire una stima attendibile. Ovviamente calcolare il costo del viaggio per un’auto a benzina sarà diverso rispetto a quello per un veicolo diesel o GPL, tuttavia è fondamentale realizzare una previsione accurata per una corretta organizzazione delle spese prima di partire.

Il procedimento è abbastanza semplice, infatti grazie alle nuove tecnologie si può ottenere una stima abbastanza precisa rapidamente. Per farlo bisogna conoscere i chilometri da percorrere, utilizzando applicazioni online come Google Maps o Waze, oppure le funzioni di siti web come Tuttocittà e ViaMichelin. Dopodiché basta dividere i chilometri totali per il consumo della vettura, utilizzando il dato sulle prestazioni della vettura nel ciclo misto. Infine non resta che moltiplicare questo valore per il prezzo del carburante, in base al tipo di alimentazione del veicolo.

Esempio di calcolo del costo di carburante per un viaggio con auto diesel

Ad esempio, con una macchina diesel per la quale la casa automobilistica dichiara un consumo di 20 Km/l nel ciclo combinato (5 litri per 100 Km), dovendo percorrere in tutto 800 Km il calcolo del costo del carburante sarà il seguente:

  • 800 Km / 20 Km = 40 litri * 1,27 euro al litro = 50,8 euro

Questo procedimento si può utilizzare per simulare anche il calcolo del costo di un viaggio con un’auto a benzina o GPL. Ovviamente esistono diversi fattori che possono influenzare il consumo totale, come il tipo di strade da percorrere, la velocità mantenuta, l’efficienza del motore e l’età del veicolo.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Come Calcolare il Costo del Pedaggio Autostradale

Un altro aspetto da tenere in conto, per il calcolo delle spese di un viaggio in auto, è sicuramente il pedaggio autostradale. Si tratta in assoluto della seconda voce più alta dopo il carburante, soprattutto se bisogna realizzare molti chilometri in autostrada, una scelta spesso più conveniente per risparmiare tempo. In questo caso è possibile consultare il sito web di Autostrade per l’Italia, all’interno del quale è disponibile un sistema online per il calcolo del costo del pedaggio per un viaggio in auto, inserendo la destinazione di partenza e quella di arrivo, specificando il tipo di veicolo.

Il sistema mostrerà il prezzo complessivo del pedaggio autostradale, con una serie di informazioni aggiuntive, come il tempo stimato per il tragitto e la lunghezza chilometrica del percorso. Inoltre, si possono trovare altre indicazioni utili, come le aree di servizio presenti lungo la strada e le condizioni del traffico.

Come Calcolare il Costo di un Viaggio in Auto all’Estero

Stimare la spesa di una trasferta in auto quando bisogna viaggiare all’estero è ancora più importante, dato che si tratta di tragitti più lunghi e complessi, perciò è preferibile evitare qualsiasi tipo di sorpresa. In questo caso è necessario eseguire due conteggi, uno della parte del percorso da realizzare in Italia, l’altro per quella al di là del confine. Per la strada da percorrere sul territorio nazionale il procedimento è quello indicato, valutando la spesa per il carburante e i pedaggi autostradali.

Dopodiché bisogna effettuare lo stesso calcolo per i chilometri da realizzare all’estero, utilizzando per semplificare l’operazione strumenti come il sistema automatico del sito web ViaMichelin. Qui basta indicare le informazioni sul tipo di veicolo e fare una veloce registrazione gratuita, per poi inserire l’indirizzo di partenza e quello di destinazione per scoprire il costo totale e i chilometri. Inoltre si possono ricevere suggerimenti sul percorso migliore, con l’indicazione del rimborso chilometrico utile in caso di trasferte aziendali.

Per il calcolo del costo di un viaggio in auto all’estero, oltre al carburante e ai pedaggi, è importante tenere conto di eventuali bollini da pagare per usare le autostrade del paese. Ad esempio in Svizzera il prezzo del tagliando è di 40 franchi (37 euro circa), mentre in Austria è di 9,40 euro per 10 giorni.

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

Come Calcolare i Costi Extra di un Viaggio in Auto

Un aspetto da non sottovalutare è il calcolo dei costi extra di un viaggio in auto, in quanto le spese accessorie possono far lievitare anche di molto il conto finale della trasferta. Innanzitutto l’uso della macchina comporta una serie di consumi, perciò è indispensabile considerare l’impatto del tragitto su alcune parti del veicolo. Una di queste è l’usura delle gomme, in quanto un viaggio di 8/900 Km consuma all’incirca il 3/4% del battistrada degli pneumatici.

Lo stesso avviene per i liquidi della vettura come l’olio motore, l’antigelo e il fluido dei freni, includendo dunque nel conteggio tutti i costi per la manutenzione della macchina. Prima di un lungo viaggio è consigliabile effettuare un checkup completo, controllo da ripetere al ritorno per verificare che sia tutto in ordine. Inoltre vanno inseriti nel calcolo delle spese anche le soste in autogrill, eventuali pernottamenti se il tragitto prevede delle fermate intermedie, oppure l’acquisto di dispositivi come le catene da neve, qualora fosse richiesto. Una buona pianificazione consente di prevedere ogni imprevisto, partire in sicurezza e contenere le spese.

Strumenti Utili per il Calcolo del Percorso e dei Costi

Esistono diversi strumenti online che possono aiutarti a calcolare il percorso e i costi del tuo viaggio:

  • ViaMichelin: Specializzato nel calcolo degli itinerari in Italia e in Europa, offre diverse opzioni di calcolo (il più veloce, il più economico, il panoramico) e permette di inserire le informazioni relative al tuo veicolo per ottenere informazioni personalizzate sul costo dettagliato del tuo spostamento in auto.
  • Google Maps: Oltre al percorso, permette di stimare i tempi di percorrenza e le stazioni lungo il tragitto.
  • Waze: Non solo offre informazioni sul traffico in tempo reale, ma anche sulle stazioni di servizio e i prezzi.
  • Fuelio: Permette di tracciare i consumi e calcolare i costi del carburante.
  • Calcolopercorso.it: Fornisce un calcolatore del costo del viaggio in auto, calcolando il costo del pedaggio e del carburante (benzina, diesel, gpl, metano) per la tratta selezionata.

Considerazioni sui Costi Autostrada e Benzina nel 2025

Viaggiare in auto è diventato sempre più costoso, non solo per l’aumento dei carburanti, ma anche per il peso crescente dei pedaggi autostradali. A incidere maggiormente sono le tratte lunghe percorse in alta stagione o nei weekend, dove il consumo medio e il traffico fanno la differenza. In media, si stima un costo tra 12 e 15€ ogni 100 km, considerando un’auto a benzina su rete autostradale. Anche le auto elettriche risentono dei costi, specie se ricaricate in corrente continua lungo il tragitto.

È importante notare che il costo di un viaggio non dipende solo dal carburante, ma anche dal tipo di strada percorsa e dal modo in cui si guida.

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

Prezzi medi dei carburanti a Giugno 2025

Secondo i dati aggiornati a Giugno 2025, i prezzi medi al litro dei carburanti in Italia sono:

Carburante Giugno 2025 Δ% rispetto a Maggio
Benzina 1.716,67 €/1.000 l +1,27 %
Gasolio auto 1.624,77 €/1.000 l +2,19 %
GPL 710,51 €/1 000 l -1,71 %
Metano 1.421,77 €/1 000 kg -1,26 %
GNL 1.261,31 €/1 000 kg -4,28 %
Gasolio riscaldamento 1.382,07 €/1 000 l +3,83 %
O.C. fluido BTZ 1.002,57 €/1 000 kg +3,14 %
O.C. denso BTZ 570,09 €/1 000 kg +4,53 %
PUN (€/kWh) 0,105 +11,70 %
Energia elettrica alle colonnine di ricarica (AC) 0,49 €/kWh
Energia elettrica alle colonnine di ricarica (DC HPC) 0,69 €/kWh

Questi valori, soggetti a variazioni mensili, rappresentano una base utile per calcolare il costo effettivo di un viaggio in funzione dei consumi della propria auto. Le ricariche rapide in DC incidono molto: per chi guida un’elettrica, scegliere dove e come ricaricare può fare la differenza.

Costi del pedaggio autostradale nel 2025

Il costo del pedaggio autostradale in Italia dipende da vari fattori, tra cui la classe del veicolo (da A a 5), la tipologia di tratto (di pianura o di montagna) e il gestore autostradale. Le tariffe unitarie 2025 variano da 0,072 € a 0,21 €/km, secondo la tabella ufficiale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART). Ad esempio, un’auto in classe A paga 0,072 €/km in pianura e 0,085 €/km in montagna.

Tratte molto trafficate come Milano-Bologna o Roma-Napoli possono superare i 20-25 € di sola autostrada, a seconda del casello di ingresso e uscita. Secondo il Ministero delle Infrastrutture, l’aumento medio delle tariffe nel 2025 è stato dell’1,51 %, in linea con l’inflazione programmata. Le tratte del Nord Italia, più trafficate e spesso gestite da concessionarie private, presentano in genere costi al km leggermente più elevati.

Tratte tipo e pedaggi medi (Luglio 2025)

Per avere un riferimento affidabile, riportiamo i pedaggi medi aggiornati a Luglio 2025 per alcune delle tratte autostradali più percorse in Italia, calcolati su auto di classe A (vettura standard):

Tratta Distanza Pedaggio medio (auto)
Milano - Bologna 215 km 18,50 €
Roma - Napoli 225 km 17,90 €
Bologna - Bari 670 km 48,60 €
Napoli - Reggio Calabria 500 km 39,10 €
Torino - Aosta 110 km 13,80 €

Su alcune tratte, il pedaggio può rappresentare oltre il 40 % del costo totale di viaggio.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: