Ente del Turismo di Lampedusa: Informazioni e Attrazioni
Lampedusa, la più estesa dell'arcipelago delle Pelagie, è una meta ambita per chi ama il mare, il sole e il relax sulle spiagge di sabbia bianca. Amministrativamente, forma con Linosa un unico comune con 6.304 abitanti. L'isola ha una forma allungata, misurando 10,8 km da Ovest a Est e 3,6 km nel punto più largo da Nord a Sud, con uno sviluppo perimetrale di 33,3 km.
Geologicamente, Lampedusa appartiene alla piattaforma continentale africana, trovandosi a soli 113 km dalle coste tunisine e a 205 km dalle coste siciliane. Questa posizione l'ha resa un punto d'appoggio per molti popoli che navigavano nel Mar Mediterraneo.
La Riserva Naturale "Isola di Lampedusa"
La Riserva Naturale "Isola di Lampedusa", estesa 367 Ha, è stata istituita nel 1995 per tutelare gli ambienti naturali della fascia meridionale dell’isola. La Riserva è stata istituita per tutelare i vulnerabili ambienti naturali della fascia meridionale dell’isola di Lampedusa, nonché specie della flora e della fauna di straordinario valore naturalistico, esclusive dell’isola o fortemente localizzate, spesso a rischio di estinzione.
Il territorio protetto è suddiviso in due distinte aree: la zona A di Riserva comprende i grandi valloni che incidono il territorio fino al mare (Vallone della Forbice, Dragutta, Tabaccara, Profondo, dell’Acqua, Terranova) ed i sovrastanti pianori, l’Isola dei Conigli, ed una piccola area, esterna alla fascia costiera, in cui ricade la stazione di Centaurea acaulis; la zona B di pre-riserva si estende lungo il confine nord dell’area protetta, ed è delimitata dalla strada di attraversamento dell’isola.
Il patrimonio naturale di Lampedusa è profondamente influenzato dalle origini e dalla conformazione geologica dell’isola, che appartiene geologicamente alla piattaforma continentale africana.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
La costa presenta caratteristiche molto differenti: a sud spiagge di finissima sabbia bianca si alternano a cale rocciose, a nord invece una serie di ripide falesie inaccessibili dal mare, vero paradiso per gabbiani, falchi e cormorani, offrono uno spettacolo mozzafiato per la loro bellezza selvaggia.
Flora della Riserva
Nonostante le trasformazioni antropiche, la Riserva Naturale protegge una grande varietà di ambienti e una straordinaria ricchezza floristica. L’elevato interesse scientifico e conservazionistico della flora di Lampedusa risiede soprattutto nella ricchezza di endemismi esclusivi dell’isola, di specie rare che testimoniano i collegamenti che l’isola ha avuto con il continente africano e di specie minacciate, molto localizzate e legate ad habitat di interesse comunitario.
Nel territorio protetto si rinvengono specie assenti nel resto del territorio italiano, come Caralluma europaea e Centaurea acaulis. Numerose sono le specie esclusive delle isole del Canale di Sicilia o dell’area centromediterranea, tra cui Lagurus ovatus, Hypericum aegypticum, Euphorbia exigua.
Le specie che vivono esclusivamente a Lampedusa sono 10: tra queste Daucus lopadusanus, Chiliadenus lopadusanus, Anthemis lopadusana, Suaeda pelagica, Scilla dimartinoi.
L’attuale paesaggio vegetale della Riserva è dominato dalla gariga, con ampie distese di timo e praterie di scilla marittima e asfodelo. Alcuni preziosi frammenti di macchia mediterranea, caratterizzati da euforbia arborescente associata a macchia della seta, lentisco, carrubo e ginepro, sono sopravvissuti sui versanti dei valloni all’interno della Riserva.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Fauna della Riserva
Anche la fauna presenta un notevole interesse biogeografico. Dalla descrizione del naturalista P. Calcara, risalente al 1847, emerge che nell’isola vivevano i cinghiali, i gatti selvatici, le capre rinselvatichite, i cervi. Le foche monache (Monachus monachus) si radunavano di notte nelle spiagge e le gru sostavano regolarmente sull’isola.
Tra i rettili, tutti di provenienza nordafricana, troviamo il colubro dal cappuccio e il colubro lacertino, mentre sull’Isolotto dei Conigli vive la lucertola striata, unica stazione italiana di questo sauro.
Grande importanza riveste anche l’avifauna, che comprende specie stanziali di grande interesse conservazionistico, come il gheppio, il falco pellegrino e il falco della regina. Per la sua posizione di ponte tra la Sicilia e l’Africa settentrionale, Lampedusa costituisce un’importante stazione di sosta per moltissimi uccelli migratori sulla rotta del canale di Sicilia.
Grandi sorprese riservano gli insetti, per la varietà di specie che testimoniano le affinità tra la fauna di Lampedusa e quella del Nord-Africa, e per la ricchezza di endemismi presenti.
La Tartaruga Marina Caretta caretta
La spiaggia dei Conigli è zona di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta caretta, specie particolarmente protetta a livello internazionale. La spiaggia dei Conigli è uno tra i siti italiani di regolare nidificazione della tartaruga marina da più tempo oggetto di studio e monitoraggio e negli ultimi 27 anni ha ospitato da 1 a 7 nidi l’anno.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Nelle notti estive, tra giugno ed agosto, la tartaruga marina raggiunge la spiaggia dei Conigli e depone circa 100 uova che ricopre con la sabbia. L’incubazione delle uova dura da 60 a 70 giorni circa; alla schiusa, i piccoli riemergono dalla sabbia e si dirigono subito verso il mare.
La nidificazione ed il successo riproduttivo di Caretta caretta sono minacciati da numerosi fattori naturali ed antropici. Per garantire il mantenimento delle condizioni ambientali idonee l’ente gestore ha messo in atto alcune misure di tutela.
Attività e Attrazioni a Lampedusa
Lampedusa offre molteplici attività durante la permanenza sull’isola:
- Pittoreschi siti di Immersione e snorkeling
- Shopping lungo il corso principale (Via Roma)
- Visita ai punti storici dell’isola, la Porta d’Europa
- Dammusi sparsi per l’isola
- Tramonto ad Albero Sole
- Selfie ricordo al paletto Oscià o all’I Love Lampedusa!
Spiaggia dei Conigli
Da non perdere è la Spiaggia dei Conigli, situata all’interno della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” ed è il luogo simbolo dell’isola.
Lampedusa è facilmente raggiungibile: con poco più di un’ora di volo da qualsiasi aeroporto italiano, sarai catapultato in un mondo di bellezze naturali e atmosfere magiche. Le sue spiagge, come la celebre Isola dei Conigli e la suggestiva Cala Pulcino, ti incanteranno con acque turchesi e sabbia finissima.
TAG: #Turismo