Porto San Giorgio: Turismo e Attrazioni Imperdibili
San Jorgiu, San Gnorgiu o Lu Porto: così possiamo chiamare la bellissima città di mare e di tradizioni, Porto San Giorgio, la città dall’anima genuina. Il borgo si affaccia sul Mar Adriatico, nella provincia di Fermo, ed è una interessante meta estiva per tutti gli amanti del mare con le sue numerose strutture balneari, le acque cristalline e gli eventi organizzati.
Cosa Vedere a Porto San Giorgio
Iniziamo la nostra passeggiata tra le viuzze del “Castello”, così è chiamato il centro storico, fino ad arrivare nella piazza San Giorgio con al centro La Fontana della Democrazia. La piazza ospita la chiesa di San Giorgio in stile neoclassico. Proseguendo siamo saliti fino a giungere alla Rocca Tiepolo, tipico fortilizio di difesa dalla forma quadrangolare arroccata su uno sperone roccioso.
Rocca Tiepolo
La Rocca Tiepolo, che prende il nome dal Governatore di Fermo Lorenzo Tiepolo, è stata edificata nel 1276 per difendersi dai pirati saraceni. Fatta erigere nel 1267 dal veneziano Lorenzo Tiepolo, si erge su un piccolo promontorio a difesa dell’antico porto della città dalle incursioni saracene e piratesche.
Il Castello
Il primo, situato a monte, è circondato da mura restaurate di recente, con tre torri merlate e un camminamento illuminato.
Chiese di Porto San Giorgio
- Chiesa di San Giorgio: Chiesa parrocchiale dedicata a San Giorgio, patrono della città. Fu eretta tra il 1831 e il 1851 su progetto dell’architetto Giunchini. Si presenta in stile neoclassico, a tre navate divise da colonne binate in stile ionico.
- Chiesa delle Anime Sante: Siamo scesi e ci siamo imbattuti nella chiesa della Madonna del Carmine o delle Anime Sante, affascinante, con alcune interessanti opere all’interno. Eretta nel 1695 da Giovanni Trevisani, discendente dall’omonima famiglia nobile sangiorgese di origini venete.
- Chiesa della Madonna del Rosario: La Chiesa fu costruita nel 1728, come recita una piccola lapide murata sulla parete esterna.
- Chiesa del Crocefisso: Chiesa ormai sconsacrata, famosa per aver ospitato in passato il Polittico di Porto San Giorgio di Carlo Crivelli.
Teatro Comunale
A seguire il Teatro Comunale. Gioiello architettonico del XIX secolo, la costruzione venne ultimata nel 1817 su progetto dell’architetto Giuseppe Locatelli. Successivamente il teatro subì varie modifiche strutturali sino a raggiungere l’attuale forma nel 1860. Nel 1910, il pittore sangiorgese Sigismondo Nardi affrescò la volta con una grande allegoria delle arti e del destino umano.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Villa Bonaparte
Gli amanti della storia apprezzeranno Villa Bonaparte, maestosa residenza edificata su richiesta del fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che soggiornò a Porto San Giorgio tra il 1829 ed il 1832. La Villa Bonaparte commissionata dal fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte. Oggi ambita location per eventi e matrimoni, la villa è circondata da un grande parco, ha una ricca facciata decorata con bassorilievi e altorilievi di trofei d'armi e le sue stanze sono pregevolmente affrescate e arredate con mobili in stile impero. Le decorazioni a mosaico arricchiscono il pavimento in graniglia, completando un quadretto da sogno. Commissionata dal fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, fu realizzata in stile neoclassico secondo il progetto di Ireneo Aleandri.
Paese Vecchio
Attualmente chiamato corso Castel San Giorgio, faceva parte della struttura originaria del paese e del porto, in quanto il Mare Adriatico sopraggiungeva fin qui. Il porto era delimitato, alle estremità, da tre archi a sesto acuto, dove approdavano le imbarcazioni.
Il Porto Turistico Peschereccio
Costruito nel 1984, è il più grande porto turistico dell’Adriatico con una superficie di 140.000 mq di specchio acqueo, in grado di ospitare circa mille barche ed una vasta area portuale destinata alla pesca. Nel 1985 venne inaugurata la “Marina di Porto San Giorgio” e il porto turistico - peschereccio con 774 ormeggi. Il porto turistico - peschereccio è d’eccellenza, tra i più grandi dell’Adriatico, nonché uno dei più moderni ed attrezzati d’Europa.
Il Lungomare e le Spiagge
Per finire una bella passeggiata romantica sul lungomare. La fascia costiera si sviluppa per circa 6 chilometri, con spiagge di sabbia fine che degradano lentamente verso il mare, ricco di fauna ittica. I fondali marini sono poco profondi e le barriere frangiflutti mitigano l’azione erosiva delle mareggiate invernali.
Eventi e Manifestazioni
- “La festa del Mare”: con degustazioni di quintali di calamaretti nella “padella gigante dell’Adriatico”, dal diametro di 4 metri e una capienza di 1000 litri d’olio(!), e fritture di pesce. (luglio)
- “Festival degli scacchi“: un importante festival internazionale che si tiene dal 1982.
- Durante l’estate l’iniziativa “Il mercoledì del turista” propone visite guidate per scoprire siti di interesse storico ed artistico, in particolare proprietà private solitamente precluse al pubblico.
Cosa Mangiare a Porto San Giorgio
Il Brodetto alla Sangiorgese
Risale al Medioevo il termine veneto broeto, ovvero un intingolo inizialmente a base di un solo tipo di pesce: il più usato era il ghiozzo, o paganello, che nell’Italia centrale dell’epoca non aveva mercato. Per questo i pescatori cominciarono a chiamarlo “il brodetto dei poveri”. Col tempo si aggiunsero anche le triglie, la saranghina e al pane che si intingeva nel sugo, nel ‘700 si aggiunse la polenta. Nella ricetta De.Co. si devono utilizzare solo pesci dell’Adriatico centrale (si possono scegliere almeno 13 diverse specie) e tutti gli ingredienti devono essere locali.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
L’Amandovolo
L’Amandovolo è diventato il dolce simbolo di Porto San Giorgio. Fragrante e croccante, di forma rettangolare, a base di uova e mandorle e ricoperto di cioccolata fondente con granella di nocciola. Tipico del periodo natalizio, è richiesto dai turisti durante tutto l’anno poiché costituisce un prodotto tipico e identificativo di questa zona.
Dintorni di Porto San Giorgio
Se ami il mare e le spiagge, le località turistiche di mare vicino a Porto a San Giorgio sono Pedaso, Marina Palmense, Marina di Altidona, Lido di Fermo, e Porto Sant’Elpidio (quest’ultima a circa 15 minuti di auto). A meno di 10 minuti di auto si trova Fermo. Ti consigliamo poi una visita al pittoresco borgo di Torre di Palme, che dista circa 6 km da Porto San Giorgio!
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso