Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri al Passo Rombo: Un'Avventura tra Natura e Storia

Il Passo Rombo (Timmelsjoch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, posto alla quota di 2509 metri sul livello del mare. Da tempo immemorabile, il Passo del Rombo collega la Val Passiria con la Ötztal e rappresenta un importante passaggio lungo la catena alpina.

La Val Passiria è una splendida e stretta valle che, da Merano, conduce sino all’Austria attraverso il Passo del Rombo. Il passo, coi suoi 2509 metri, è il terzo valico più alto d’Italia (dopo lo Stelvio e il Gavia). La strada del passo Rombo si allontana ben presto dal fondovalle ed oltre Moso si tiene sempre in quota.

Il progetto Esperienza Passo Rombo è stato creato per informare i viaggiatori sul patrimonio naturale e culturale della regione. Cinque sculture architettoniche poste lungo la strada in perfetta armonia con l’ambiente e la natura si presentano come punti di sosta per ciclisti e automobilisti, una sosta da dedicare magari ad una pausa di riflessione.

Sentieri ed Escursioni: Un'Ampia Scelta per Tutti i Gusti

La val Passiria regala passeggiate di ogni tipo. In media e bassa valle si possono disegnare passeggiate agevoli, anche lungo le rogge, oppure salire fino sulle creste delle Alpi Sarentine, raggiungibili anche dalla valle di Valtina. Più impegnative e "alpine" in senso stretto le opportunità escursionistiche offerte dalla valle di Plan, dalla valle del Lago e, più in generale, dall'alta val Passiria.

Sentiero Europeo E5

Il sentiero europeo E5 (Constanza - Bolzano - Venezia) ha un ruolo molto importante sotto i sentieri. Si tratta di un sentiero alpino che è segnato con il numero E5. La parte descritta sotto è solo la parte dal confine Austria - Italia al Passo Rombo, passando la Val Passiria, fino a Bolzano.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

Il sentiero, sempre ben segnato, di fa attraversare la catena alpina in una zona particolarmente selvaggia e ricca di fascino seguendo in un territorio già usato dei contrabbandieri ma anche, come testimoniato da reperti archeologici, dai cacciatori preistorici.

Descrizione del Cammino (Passo Rombo - Moso - San Leonardo)

Direttamente al Passo Rombo, a nord del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, si deve seguire il sentiero n. E5, in discesa nella Val Rombo, fino al ponte Tumulo (Timmelsbrücke) che si trova direttamente sulla strada del Passo Rombo. Da qui il sentiero porta sul lato destro della valle fino al casale Schönau e poi al paese di Corvara. Da Corvara si arriva in ca. 2 ore al paese di Moso. Da Moso si segue il sentiero n. 10A e passando la cappella di Sant'Antonio si raggiunge la località di Stulles in ca. 1 ora e 20 minuti. Passando la „Silberhütthöhe” (1.283 m), un insediamento preistorico, si va avanti fino a Glaiten. Il sentiero nr. E5 porta poi direttamente al centro del paese S. Leonardo.

Durata del percorso: ca. 7 ore

Descrizione del Cammino (S. Leonardo - Malga Pfandler - Hirzer)

Da S. Leonardo il sentiero E5 ci porta nelle alpi Sarentini. Seguire il sentiero che porta alla Malga Pfandler. Passare la scuola elementare, i masi scuderie Happerg, il sentiero Andreas Hofer, fino all’ incrocio, dove sulla sinistra va avanti il sentiero nr. E5. Dopo circa ½ ora si passa il fiume Fartleis e si arriva sulla strada di S. Martino (Pfandlerhof). Alla chiesina girare a sinistra sul sentiero nr. 1. Questo sentiero passa dopo alcuni minuti la strada e si arriva al Weiler Prantach. Passando un prato si arriva al Pfandlerhof. Da lì in salita avanti fino alla malga Pfandler. Dopo il sentiero porta fino ai piedi del Prantachkogel e del Kreuzjoch fino alla malga Mahd. Dalla malga Mahd si arriva alla malga Hinteregg e dopo ca. ½ ora si arriva alla Hirzer Hütte (2.050 m).

Durata del percorso: ca. 6 ore

Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe

Descrizione del Cammino (Hirzer Hütte - Kratzbergersee - Meraner Hütte)

Dalla Hirzer Hütte avanti fino alla malga Tall. Seguire il sentiero nr. 4 fino alla Hirzerscharte (2.600 m). È possibile scalare il Hirzer (2.781 m). Dalla Hirzerscharte avanti fino ad un punto dove si deve proseguire il sentiero nr. 4, fino al Kratzbergersee. Dal lago avanti fino al Missensteiner Joch (2.128 m) e poi in discesa fino alla conca di Merano 2000.

Altre Escursioni Degne di Nota

  • Anello delle Miniere: Un percorso che tocca un museo che ricorda la fatica e il lavoro di tanta gente prima di andarci a godere della quiete del lago Nero e i panorami della forcella Monteneve.
  • Salita al Wilde Rote Spitze: Panorami a 360° su tutte le montagne del Tirolo. Un angolo nascosto e remoto della val Passiria a ridosso del parco della Tessa.
  • Seeber See: Arrivare al Seebersee è una straordinaria immersione in una vallata che sembra uscire dal mondo delle favole.
  • Laghi di Sopranes (Spronserseen): Nel cuore del Parco Naturale del Gruppo di Tessa, sistema lacustre più esteso dell'Alto Adige Südtirol.
  • Rifugio Petrarca: Lunga e faticosa, l'ascesa al rifugio Petrarca regala un grande patrimonio di ricordi ed emozioni, di paesaggi e di suggestioni.
  • San Martino Monteneve: Si prende quota tra sentieri e tratti di mulattiera fino a guadagnare un bellissimo affaccio sulla vallata che si apre verso sud est e che accoglie la malga Untere Gostalm.

Tabella Riassuntiva Percorsi

Percorso Descrizione Durata
Passo Rombo - Moso - San Leonardo Discesa nella Val Rombo, passando per Corvara e Stulles fino a San Leonardo. ca. 7 ore
S. Leonardo - Malga Pfandler - Hirzer Da San Leonardo, attraverso le alpi Sarentini, fino alla Hirzer Hütte. ca. 6 ore
Hirzer Hütte - Kratzbergersee - Meraner Hütte Dalla Hirzer Hütte, attraverso il Kratzbergersee, fino alla conca di Merano 2000. N/A

Consigli Utili per le Escursioni

  • Prima di pianificare il viaggio è indispensabile controllare se il passo è aperto. Tendenzialmente la strada rimane chiusa tra novembre e maggio-giugno, a seconda delle annate, ed è aperta solo di giorno.
  • Il passo va affrontato con calma e senza ambizioni velocistiche, non è difficile ma richiede una buona tecnica di guida su passi alpini e di valutazione delle condizioni meteo.
  • Se desideri intraprendere un'escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

L’Alta Val Passiria è ideale infatti per chi cerca una montagna più selvaggia e meno caotica, dai panorami veri e poco conosciuti… Una vera perla alpina o meglio, una Alpine Pearl!

Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti

TAG: #Escursioni

Più utile per te: