Albergo Atene Riccione

 

L15 Scienze del Turismo: Cosa si Studia

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche (L15) è progettato per formare professionisti capaci di operare efficacemente in aziende ed enti del settore turistico. Il corso fornisce gli strumenti di base in ambito economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale.

Obiettivi Formativi

Il corso di studio mira a formare laureati con competenze elevate e strumenti adeguati per operare nel settore turistico, con particolare attenzione alla valorizzazione del turismo culturale e sostenibile. Questo tipo di turismo rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio in cui il corso è attivo.

In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.

In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Sbocchi Occupazionali

Il laureato in Scienze del Turismo può trovare impiego nelle seguenti aree:

  • Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
  • Organizzatori di fiere ed esposizioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Animatori turistici ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori turistici

I laureati del corso potranno accedere a professioni nell'ambito delle strutture recettive, accompagnatori e guide turistiche specializzate, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operator; strutture private e pubbliche, es. Comuni, Soprintendenze e Musei; organizzatori di eventi, fiere ed esposizioni, di convegni e ricevimenti ma anche professioni in ambito digitale, dell'editoria turistica e social network non ancora contemplate specificamente nelle classificazioni correnti (ISFOL, ISTAT), ma presenti nel mondo del lavoro.

Tali competenze potranno essere impiegate tanto all’interno delle PMI del comparto turistico, quanto presso le istituzioni preposte alla governance (gestione e pianificazione) del territorio e delle sue risorse attrattive, quanto ancora nei media, in senso ampio, impegnati nella comunicazione esterna dell’immagine della regione turistica.

Potranno anche dar luogo a iniziative di micro e auto imprenditorialità (modello delle start up), con specifica indicazione ma non limitatamente ad esso del turismo culturale, come anche del turismo enogastronomico, sostenibile, cineturismo, dei geositi, etc., risorse importanti del territorio in cui il corso si colloca.

Piano di Studi

Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

Il corso di laurea in Scienze del turismo si propone di fornire conoscenze e competenze adeguate al raggiungimento di professionalità nell'ambito del settore turistico, sotto l'aspetto culturale e manageriale. Particolare attenzione è rivolta alle discipline linguistiche, per favorire specificamente l'apprendimento delle principali lingue europee.

Tra gli insegnamenti a scelta dello studente:

  • Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche
  • Civiltà e cultura classica
  • Filologia delle letterature romanze
  • Linguistica
  • Reti d’azienda per il turismo
  • Archivistica e biblioteconomia
  • Lingua inglese II
  • Letteratura francese
  • Letteratura inglese
  • Letteratura spagnola
  • Letteratura tedesca

Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro:

  • Architettura del paesaggio
  • Archivi digitali
  • Collezioni e archivi fotografici
  • Museum communicator
  • Scrittura per il web
  • Art market
  • Gestione delle strutture recettive
  • Analisi di mercato per il turismo

Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità.

Leggi anche: Scienze del Turismo: Cosa Aspettarsi dal Corso di Studi

La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing.

Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

Università Telematiche

Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: