Lago d'Iseo: Cosa Vedere e Fare in Questo Gioiello Lombardo
Il Lago d’Iseo è uno dei tre maggiori laghi bresciani assieme al lago d’Idro ed al più rinomato e conosciuto lago di Garda. Ai piedi della Val Camonica, si trova tra le province di Bergamo e Brescia. Meno noto dei “fratelli maggiori” Garda e Como, il lago d’Iseo è una vera perla incastonata tra le Prealpi lombarde. Confine tra le province di Bergamo e Brescia, si insinua tra la bassa valle Camonica e la Franciacorta.
Negli ultimi anni grazie all’opera artistica di Christo (la passerella sull’acqua - The Floating Piers) si sono accesi i riflettori sul lago d’Iseo e molte persone hanno riscoperto ed apprezzato una parte del territorio bresciano che reputo davvero molto interessante. Oggi l’installazione non c’è più, eppure lo sguardo viene catturato da un’infinità di particolari, dalle cime innevate delle Alpi Orobie fino al santuario che domina Monte Isola.
In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni. Con questo articolo voglio elencarvi una serie di cose da vedere intorno al lago d’Iseo, guardando la cartina una sorta di giro antiorario che vi porterà dapprima a scoprire la sponda bresciana e successivamente la sponda bergamasca. Il Lago d'Iseo è un lago lombardo, situato fra i due maggiori e più noti: il Lago di Garda a est e il Lago di Como e ovest.
Se quindi programmi una vacanza o semplicemente una gita di un giorno: ecco cosa vedere al Lago d’Iseo. In questo articolo vi suggeriamo gli 8 luoghi imperdibili da vedere sul lago d’Iseo con le relative gite ed escursioni.
Località più Belle del Lago d'Iseo
Il Lago d'Iseo è circondato da una serie di paesi affascinanti, ciascuno con il proprio carattere unico e diverse cose da vedere: ecco, allora, quali sono i borghi da visitare:
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
- Iseo: Partendo da sud, il punto da cui iniziare la tua visita è sicuramete Iseo, la città da cui il lago prende il nome. Il centro offre una vivace atmosfera con i suoi numerosi caffè, ristoranti e negozi. Da non perdere la visita al Castello Oldofredi e alla Pieve di Sant'Andrea. Inoltre qui troverai molte cose da fare la sera.
- Sarnico: Questo paese è conosciuto principalmente per le sue ville liberty, per il bellissimo lungolago e per la Chiesa di San Martino, dallo stile barocco finemente decorato. Sarnico e Paratico si contengono la “fine del lago d’Iseo”. La prima è una cittadina bergamasca, la seconda bresciana. Sono separate da un piccolo ponte ma i due centri cittadini, sebbene di paesi diversi, sembrano essere dello stesso paese.
- Lovere: Muovendosi verso nord, raggiungerai Lovere, uno dei borghi più belli d'Italia. Lovere vanta un affascinante lungolago, palazzi storici e la Chiesa di Santa Maria in Valvendra. Inoltre, per gli amanti dell'arte, il Museo Tadini ospita una notevole collezione di opere d'arte. Lovere è stata inserita all’interno della raccolta dei borghi più belli d’Italia.
- Pisogne: Proseguendo il viaggio, considera di visitare Pisogne, situata alla estremità nord del lago. Pisogne è famosa per la Chiesa di Santa Maria della Neve, con i suoi affreschi, e per il suo pittoresco porto.
- Monte Isola: al centro del lago si trova la più grande isola lacustre dell’Europa meridionale. Oltre a essere abitata, ha un bellissimo borgo e sentieri panoramici. Per molti, infatti, è la parte più bella del Lago. Con una superficie di circa 4.5 Km2 ed una quota massima di circa 600 metri, Monte Isola è l’isola lacustre più grande d’Italia. E’ raggiungibile tramite un frequente servizio di traghetti, che la collegano alla terra ferma. Al suo vertice è posto il Santuario della Madonna della Ceriola, fatto costruire nel V secolo per volere di San Vigilio, vescovo di Brescia. Si raggiunge con una bella escursione e dalla sua posizione dominante si gode di splendidi ed ampi panorami su tutto il Sebino.
- Riva di Solto: molto bello il piccolo borgo, ma soprattutto l’Orrido del Bogn, una parete rocciosa a strapiombo sul mare. Posto sulla sponda bergamasca, questo orrido è un salto di roccia verticale a picco nel lago, che si incunea all’interno di una stupenda insenatura, con relativa spiaggetta. E’ possibile visitarlo “dal basso”, con una facile passeggiata lungo lago, oppure risalirlo con un ripido sentiero, dalla quale si gode di uno splendido panorama che ripaga ampiamente di tutta la fatica.
- Sulzano: è, infine, un piccolo borgo situato sulla sponda orientale del lago. Qui non dimenticare di visitare la Chiesa di San Giorgio, un esempio di architettura settecentesca. Provenendo da Brescia il primo borgo da non perdere è quello di Sulzano. La pensava allo stesso modo l’artista Christo, che aveva scelto questa località come punto di partenza per il suo Floating Piers. Oggi che le passerelle non ci sono più, per raggiungere Monte Isola potrete salire su uno dei tanti traghetti in partenza dal porticciolo di Sulzano.
Itinerari alla Scoperta del Lago d'Iseo
Il Lago d’Iseo è molto grande e, per apprezzare al meglio il suo carattere e la sua identità, dovresti programmare bene il tuo itinerario di visita. Potrai così vedere tante cose, anche se hai poco tempo a disposizione. Le alternative sono diverse: potrai scegliere le tappe in base ai tuoi interessi, oppure scegliere una particolare zona ed esplorarla a fondo. Puoi anche decidere di esplorare il lago partendo dalle due sponde e, in particolare:
- Sponda bergamasca (occidentale): da sud a nord sono diverse le località che potresti visitare. Fra queste bisogna menzionare Sarnico, Riva di Solto e Castro.
- Sponda bresciana (orientale): la tua visita dovrebbe iniziare ovviamente da Iseo, per risalire verso Sulzano, da dove si prende il traghetto per Monte Isola, e Pisogne.
Cosa Vedere al Lago d'Iseo in uno, due o tre giorni
Tre giorni sono abbastanza per tornare a casa con un bel ricordo del Lago d’Iseo. Non ti resta che esplorare questo territorio “zaino in spalla”.
Cosa Vedere al Lago d'Iseo in un Giorno
Il primo giorno potrebbe essere dedicato alla scoperta delle località sulle rive del lago. Sulzano e Iseo sono due paesi che non dovresti perdere. Passeggia per le loro strade, ammira l'architettura e goditi l'atmosfera rilassante. In alternativa potresti puntare a una gita di un giorno, partendo dalle grandi città dei dintorni. Il consiglio è quello di optare per le località più a sud, facilmente raggiungibili in treno o in auto.
Cosa Vedere al Lago d'Iseo in Due Giorni
Il secondo giorno, prendi un traghetto per visitare Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa. Qui potrai godere di una vista panoramica del lago e delle montagne circostanti. Non dimenticare di fermarti a mangiare nei ristoranti del posto.
Al ritorno, considera di passare un po’ di tempo intorno al porticciolo di Sulzano, Iseo o Sale Marasino, ovvero i punti d’attracco da dove partono più corse.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Cosa Vedere al Lago d'Iseo in Tre Giorni
Il terzo giorno, potrebbe essere l'occasione per fare una delle tante passeggiate e vie antiche che corrono lungo i bordi del lago. Molto popolare è la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Qui potrai fare numerosi percorsi tra le vasche, vedendo l’alternanza di paesaggi lacustri ad altri boschivi.
Come Muoversi e Come Arrivare sul Lago d'Iseo
Spostarsi da un paese all’altro, anche a grande distanza, è molto semplice. Potrai sia optare per l’auto privata, ma - se cerchi un’esperienza più rilassata - anche per i mezzi pubblici.
- Auto: da sud il Lago d’Iseo è ben collegato grazie all’autostrada A4. La parte orientale è servita dalla SP 510, mentre la parte occidentale dalla SS 469. Ci sono poi diverse possibilità di parcheggio nei pressi dei singoli borghi.
- Treno: sul lato bresciano corre la ferrovia che unisce diversi paesi: fra questi Iseo, Pilzone, Sulzano, Sale Marasino, Marone, Pisogne.
- Traghetto: numerosi traghetti e barche a noleggio permettono di navigare il lago in lungo e in largo, offrendo una prospettiva unica sul paesaggio circostante. Potete raggiungere Montisola dai diversi porti sia sulla sponda bergamasca che su quella bresciana. Lato bresciano le tratte sono Sale Marasino -> Carzano e Sulzano -> Peschiera Maraglio.
Cosa Mangiare al Lago d'Iseo
Un viaggio al Lago d'Iseo non sarebbe completo senza assaporare le delizie culinarie locali. La zona è famosa per la sua ricca tradizione culinaria, che ibrida il pescato del giorno con i sapori della terra. Ecco i piatti più iconici:
- La tinca al forno con polenta, ad esempio, è un piatto tipico molto apprezzato.
- Molto buoni anche i salumi, come ad esempio il salame di Monte Isola o la Sopressa di Marone. Montisola è rinomata per il suo salame, un insaccato che presenta meno grasso rispetto al salame tradizionale, non si tratta di carne macinata bensì di carne tagliata rigorosamente al coltello. Il salame viene sottoposto ad una leggera affumicatura con ramoscelli d’ulivo, alloro e bacche di ginepro.
- Popolarissimi i formaggi: tra questi il Silter Dop e il Casolet.
- Altro prodotto tipico è la spongada che potrete trovare sulla stessa Montisola oppure in tutta la Valle Camonica. La spongada richiama l’idea di un enorme pane dolce con tanto burro e zucchero semolato. Sappiate che crea dipendenza.
- Non meno importante è il vino. Il Lago d'Iseo si trova nella regione della Franciacorta, famosa per la produzione di spumanti di alta qualità. Il territorio franciacortino è costellato di vigneti e cantine vinicole.
- Tra gli altri prodotti bisogna segnalare anche il buonissimo miele tipico e l’olio d’oliva extravergine con denominazione DOP.
Lago d’Iseo e Dintorni: Cosa Vedere?
Se hai un po’ di tempo in più e vuoi allargare la tua visita alle bellezze della Lombardia, potrai scegliere fra città d’arte oppure regioni in cui è l’enogastronomia a far da padrona.
- Bergamo, ad esempio, è una città ricca di storia e cultura, con il suo affascinante centro storico, conosciuto come Città Alta, e i suoi numerosi musei e gallerie d'arte.
- Un'altra opzione è Brescia, una città che offre un mix perfetto di antico e moderno. Da non perdere il Museo di Santa Giulia, il Castello e le due cattedrali della città: il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo.
- Infine bisogna menzionare la Franciacorta, una zona in provincia di Brescia dove si producono alcuni dei vini più buoni del territorio.
Altre Attrazioni nei Dintorni del Lago d'Iseo
- Le Torbiere del Sebino: Un’area protetta, una riserva naturale dove passeggiare in mezzo alla natura o divertirsi a fare bird-watching e fotografia naturalistica. Queste sono le Torbiere del Sebino, una zona paludosa che si è formata grazie al ritirarsi delle acque del lago d’Iseo fino ai confini attuali. Consiglio le Torbiere del lago d’Iseo a chi ama la fotografia ed il contatto con la natura.
- Antica Via Valeriana: Tra Pilzone d’Iseo (una frazione di Iseo poco prima di Sulzano) e Pisogne si snoda l’antica strada che fino al 1850 rappresentava l’unico collegamento tra Brescia e la Valle Camonica. Se siete amanti dei trekking o in generale del turismo attivo, l’Antica Via Valeriana è la soluzione perfetta per abbinare l’attività sportiva alla scoperta del territorio.
- Piramidi di Zone: Avete mai visto piramidi fatte interamente di roccia? Le piramidi di Zone, dette anche fate di pietra, sono inserite all’interno di un’area dichiarata riserva naturale. Piramidi di roccia sulla cui sommità ci sono dei massi.
- Lago Moro: Questa tappa è leggermente distante, il Lago Moro si trova a Darfo e, soprattutto d’estate, rappresenta una valida alternativa al lago d’Iseo. È incastonato tra le prime montagne della Valle Camonica e può essere raggiunto tramite due strade.
Chiese e Santuari da Visitare
- Chiesa S. Maria della Neve (Pisogne): La “Cappella Sistina dei poveri“. Così lo storico dell’arte Giovanni Testori ribattezzò questa piccola Chiesa di incredibile bellezza localizzata poco fuori dal centro storico di Pisogne e nota per i meravigliosi affreschi di Gerolamo Romanino, tra i massimi esponenti della pittura rinascimentale bresciana.
- Santuario della Madonna della Ceriola (Monte Isola): Un piccolo gioiello che svetta sul lago d’Iseo regalando una vista mozzafiato, tra le più sorprendenti del territorio.
- Area sacra Pieve S. Andrea e Chiesa di San Silvestro (Iseo): Collocata nel centro storico di Iseo all’incrocio tra pittoreschi vicoli, l’area sacra è un colpo d’occhio unico per l’intero territorio del sebino.
- Monastero di San Pietro in Lamosa: Chiesa - disciplina - chiostro (Provaglio d’Iseo): Eretto attorno al 1100 e appartenuto per circa quattro secoli all’Ordine monastico di Cluny, il Monastero di San Pietro in Lamosa è un intimo luogo di pace caratterizzato da diversi stili che vanno dal Medioevo al Rinascimento.
- Abbazia Olivetana Benedettina Santi Nicola e Paolo VI (Rodengo Saiano): Tra i complessi religiosi più celebri della Franciacorta, l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano fu fondata nel 1090 dai Benedettini Cluniacensi per passare nel 1446 ai monaci Olivetani.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Attrazioni