Escursioni a Maranza, Alto Adige: Un Paradiso per gli Amanti della Montagna
Per chi ama le escursioni, l’Alto Adige evoca immagini di prati alpini in fiore, alte montagne lambite da boschi profumati, e sentieri che serpeggiano tra pareti rocciose e ruscelli gorgoglianti. Ed è esattamente questo che vi aspetta qui nell’area vacanze Rio Pusteria. O meglio, questo e… una scelta di 37 baite e rifugi in cui fare tappa per godervi le specialità della cucina altoatesina, oltre alla vista su oltre 500 cime montuose.
Siamo a 1.400 mt di altitudine e siamo nel paradiso di chi in una vacanza in montagna cerca il contatto con la natura, la possibilità di fare lunghe passeggiate, la quiete e una dimensione slow, diversa da quella della quotidianità.
Maranza: Un Balcone Soleggiato sull'Alto Adige
Maranza, 1.400 mt sul livello del mare, balcone soleggiato dell’Alto Adige e paradiso per le famiglie, offre facili sentieri per passeggiate con bambini piccoli e passeggini, mete per escursioni più impegnative, musei e cittadine per coniugare il contatto con la natura con la cultura e il divertimento.
La montagna a fine estate ha un sapore speciale: vuoi perché la luce è meno cangiante e tutto sembra più dolce, vuoi perché le giornate iniziano a scorrere con ritmi un po’ più lenti, vuoi perché la natura si prepara a cambiare “pelle” e a stupirci con l’esplosione di colori dell’autunno.
Itinerari Facili per Famiglie
Le famiglie con bambini possono esordire con quello che viene chiamato il “piccolo giro di Maranza” che attraversa il paese passando per boschi e ruscelli e che può tranquillamente essere compiuto coi passeggini e poi spingersi un po’ più in là, in Valle Altafossa fino al rifugio Großberghütte (anche in questo caso si tratta di un’escursione molto facile).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Se si prende l’auto e ci si allontana solo un poco da Maranza si può raggiungere Valles, nell’omonima valle alpina, e da qui proseguire fino a un parcheggio in quota e poi imboccare la breve strada (facilmente percorribile anche coi passeggini) che porta alla malga di Fane (a 1.740 mt), considerata il più bel complesso di rifugi dell’Alto Adige.
Escursioni Impegnative e Vette da Scalare
Se ciò che cercate facendo escursioni in Alto Adige è l’emozione di una sfida e qualche bella soddisfazione, non dovete far altro che preparare lo zaino e scegliere la vetta da scalare. Che ne direste di un tour sul Picco della Croce, a quota 3.132 metri? È la montagna più alta dei Monti di Fundres ma il panorama che vi attende in vetta saprà ricompensarvi ampiamente per la sfacchinata.
Suggerimenti per le Vostre Escursioni
- Valle d’Altafossa: Un’istantanea della montagna più romantica, un territorio senza tempo e traboccante di natura. Pascoli e nostalgia. Acqua scrosciante e malghe. L’incantevole Valle d’Altafossa è un classico tra i percorsi MTB e trekking a Maranza.
- Laghetti d’alta quota: Sono tante le escursioni da Maranza che portano a laghi d’alta quota. Lago Grande di Campolago, Lago di Marmo, Lago Selvaggio, Lago Ponte di Ghiaccio, Lago Grindlbergsee... Piccoli, grandi miracoli della natura.
- Alpe di Rodengo-Luson: Un soleggiato altopiano di pascoli d’alta montagna. Una natura che ha il fascino delle antiche leggende. Praterie dolcemente ondulate, boschetti di pino cembro, un panorama maestoso e commovente sulle Dolomiti - un mondo a parte, prezioso e intatto.
- Mulini e piramidi di terra a Terento: Un itinerario di storia e meraviglia, un anello soleggiato alla scoperta del passato. Si snoda lungo torrente Terner Bach, toccando sette antichi mulini che ne sfruttavano la corrente, fino a uno straordinario spettacolo naturale: le piramidi di terra di Terento, createsi quasi 200 anni fa.
Itinerari Dettagliati
Escursione al Maso Stöcklhuber e a Maranza
Da Vandoies di Sotto, seguiamo il segnavia "Rundweg Bergl", che ci conduce prima al margine del bosco in direzione ovest e dopo verso destra proseguendo in salita. Dopo 40 minuti raggiungiamo i prati all'imbocco della Val di Fundres. Seguiamo il segnavia per Maranza (segnavia n. 11), in salita attraverso il bosco fino alla località montana di Serga (Sergs). Oltrepassati alcuni antichi masi raggiungiamo il Maso Stöcklhuber dove si trova anche una piccola cappella. Da qui seguiamo il segnavia n. 11 verso ovest, il sentiero si snoda in modo pianeggiante con alcuni tratti in salita, fino a Maranza.
Per evitare di dover scendere a piedi per ulteriori 7,8 km verso Vandoies, prendiamo la piccola funivia per scendere a valle fino a Rio Pusteria. Con la Ferrovia della Val Pusteria ritorniamo a Vandoies di Sotto.
- Punto di partenza: Vandoies di Sotto
- Tempo totale di percorrenza: 03:05 h
- Lunghezza totale: 7,8 km
- Altitudine: tra 756 e 1.388 m s.l.m.
- Dislivello: +735 m | -105 m
Escursione da Maranza al Rifugio Moser Hütte
Partendo da Maranza (località Aussereggen), seguiamo il segnavia "Maranza" che ci condurrà direttamente fino al paese. Il percorso è molto vario, scendiamo passando dal sentiero boschivo ad una larga strada forestale. Un'ora abbondante e raggiungiamo il nostro punto di partenza.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Punto di partenza: Maranza (località Aussereggen)
- Tempo totale di percorrenza: 02:55 h
- Lunghezza totale: 9,1 km
- Altitudine: tra 1.482 e 1.922 m s.l.m.
- Dislivello: +439 m | -439 m
Escursione da Maranza alla Baita Nesselhütte
Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen), seguiamo il segnavia 12 imbocchiamo la strada che risale i prati per immettersi nel bosco, risalendolo con pendenze mai sostenute. A quota 1.900 m, la strada forestale esce dal bosco per entrare nel mondo alpestre del Gitschberg. Bordeggiamo dapprima il rifugio Pichlerhütte, per poi raggiungere la malga Zasslerhütte, nella valletta tra il Piccolo Monte Cuzzo e la cima principale del Gitschberg. Di qui seguiamo il sentiero 21 verso la stazione a monte della cabinovia Gitschberg e dell’adiacente baita Nesselhütte (2.100 m s.l.m.), da cui si gode una splendida vista su Maranza, la Valle Isarco e le Dolomiti.
- Punto di partenza: stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen)
- Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
- Lunghezza totale: 11,3 km
- Altitudine: tra 1.390 e 2.110 m s.l.m.
- Dislivello: +719 m | -719 m
Servizi Offerti per gli Escursionisti
- Programma di attività con l’escursione settimanale di Gudrun
- Svariati percorsi MTB e trekking a Maranza e nel resto dell’Area vacanze Rio Pusteria
- Variegate proposte per escursioni a piedi, tour in alta montagna e tracciati ciclabili
- Cartina escursionistica dei dintorni di Maranza e fornitissima biblioteca dedicata alla montagna
- Uso gratuito delle cabinovie Gitschberg e Jochtal in bassa stagione
- Uso gratuito degli zaini e dei bastoncini da trekking messi a disposizione dal Gitschberg
- Noleggio di e-mountain bike (a pagamento)
- Ricarica gratuita per e-bike
- Postazione per piccole riparazioni alla bici e servizio assistenza professionale di Rent-A-Sport Gitschberg
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni