Escursione Circolare alle Baite di Maranza: Un'Avventura Indimenticabile
Maranza-Valles, in Val di Fundres e sull’Alpe di Rodengo, è situata nell’area vacanze ‘sci & malghe’ Rio Pusteria, alla confluenza della Val Pusteria con la Valle Isarco. Qui ci si muove tra sentieri innevati da percorrere a piedi o con le racchette, alla scoperta di antichi masi e malghe incantate per finire in baita.
Tra i percorsi invernali, spicca in Val di Fundres il sentiero che da Fundres paese conduce agli antichi masi tradizionali Hoferhof, Oberhofer e infine al maso Pichlerhof (dotato di piattaforma panoramica): adatto a tutti, si percorre in circa un’ora e mezzo.
Alla Scoperta della Valle d'Altafossa e delle sue Baite
Le ciaspole portano anche alla scoperta dell’idillica Valle d’Altafossa a Maranza: 11 chilometri per salire fino alla Malga Pranter Alm per poi scendere alla malga Felderalm e seguire il sentiero n. 16.
La Valle d’Altafossa è una valle idilliaca nei Monti di Fundres presso Maranza. Seguiamo il sentiero n. 15 verso il fondovalle. Il sentiero largo è battuto e sale lentamente. Al secondo bivio rimaniamo sulla destra, il sentiero alla sinistra porta direttamente alla Baita Großberghütte. Poco dopo il sentiero n. 15 esce dal bosco e attraversa i prati innevati.
Qui, dopo il ponte sopra il torrente Altfassbach, il sentiero gira verso sud e scende lentamente attraverso la valle innevata prima di raggiungere la Baita Großberghütte. Dopo il pranzo rientriamo sullo stesso sentiero.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Esiste anche un percorso diretto dalla baita al parcheggio (30 anziché 90 minuti), ma sarebbe peccato terminare così presto la nostra piacevole gita...
Dettagli dell'Escursione nella Valle d'Altafossa
Ecco alcuni dettagli utili per pianificare la tua escursione:
- Adatto a famiglie
- Difficoltà: Facile
- Punto di partenza: Parcheggio per escursionisti Valle d'Altafossa, a pagamento
- Tempo totale di percorrenza: 02:35 h
- Lunghezza totale: 9,7 km
- Altitudine: tra 1.610 e 1.717 m s.l.m.
- Dislivello: +240 m | -240 m
- Segnaletica: N. 15, Rundweg Altfasstal (sentiero circolare Valle d'Altafossa)
- Destinazione: Baita Großberghütte nella Valle d'Altafossa
- Punti di ristoro: Großberghütte
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Tabella Riepilogativa dell'Escursione nella Valle d'Altafossa
Categoria | Dettagli |
---|---|
Difficoltà | Facile |
Punto di Partenza | Parcheggio Valle d'Altafossa |
Tempo Percorrenza | 2:35 h |
Lunghezza | 9.7 km |
Dislivello | 240 m |
Destinazione | Baita Großberghütte |
Altre Opzioni di Escursioni a Maranza e Dintorni
Molti dei percorsi a Maranza-Valles partono in quota: in questo caso c’è l’opportunità di acquistare uno speciale biglietto da 5 o 10 giorni per utilizzare tutte le cabinovie del comprensorio (biglietto giornaliero 20 euro, biglietto per 10 giorni 160 euro).
Gli amanti del fondo hanno a disposizione 3 chilometri di tracciati: tra questi la pista panoramica di 15 chilometri sull’Alpe di Rodengo-Luson. Oppure quelle, sempre in quota, di Valles (7 chilometri) e di Altafossa a Maranza, appena più lunga e di difficoltà media.
Più lunga (3,5 chilometri totali) è la Passeggiata degli Elfi a Vandoies, percorso circolare che parte da piazza Töplsplatz in centro a Vandoies di Sopra, attraversa una riserva abitata da cervi, costeggia una cascata, porta ad un’altra piattaforma panoramica sopra il paesino di Vandoies e arriva a Winnebach e ritorno.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Per i più allenati ci sono gli 8,5 chilometri (con dislivello di 400 metri), che portano all’insediamento storico di Malga Fane, in fondo alla valle di Valles, partendo dal parcheggio della stazione a valle Jochtal. La destinazione è un un villaggetto alpino (raggiungibile anche con le racchette da neve, dotato di pista da slittino, dove il venerdì sera il primo tratto di pista è illuminato) con antiche baite, di cui una aperta con ristoro, una deliziosa chiesetta e alcuni fienili, uno degli scorsi più fotografati delle Alpi.
Escursione da Maranza alla Baita Nesselhütte
Un'altra escursione consigliata è quella che parte dalla stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen) e raggiunge il Rifugio Nesselhütte. Ecco alcuni dettagli:
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen)
- Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
- Lunghezza totale: 11,3 km
- Altitudine: tra 1.390 e 2.110 m s.l.m.
- Dislivello: +719 m | -719 m
- Segnaletica: 12, 14, 12, 21
- Destinazione: Rifugio Nesselhütte
- Punti di ristoro: Pichlerhütte, Zasslerhütte, Nesselhütte
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Seguendo il segnavia 12 imbocchiamo la strada - asfaltata solo nel primo tratto - che risale i prati per immettersi nel bosco, risalendolo con pendenze mai sostenute. A quota 1.900 m, la strada forestale esce dal bosco per entrare nel mondo alpestre del Gitschberg. Bordeggiamo dapprima il rifugio Pichlerhütte (possibilità di ristoro), per poi raggiungere la malga Zasslerhütte, nella valletta tra il Piccolo Monte Cuzzo (Kleiner Gitsch) e la cima principale del Gitschberg.
Di qui seguiamo il sentiero 21 ("Bergstation Gitschberg") in direzione della stazione a monte della cabinovia Gitschberg e dell’adiacente baita Nesselhütte (2.100 m s.l.m.), da cui si gode una splendida vista su Maranza (Meransen), la Valle Isarco e le Dolomiti.
Per il ritorno a valle si può scegliere tra il percorso dell’andata o uno dei numerosi sentieri che attraversano il bosco, mentre i più pigri si lasceranno tentare dalla comoda cabinovia.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Attività Alternative e Consigli Utili
Tolti gli sci, c’è un programma settimanale di attività alternative: lunedì fiaccolata a piedi, a Valles e alla baita Großberghütte; martedì escursioni con le racchette o il duathlon di Maranza, mercoledì gita in carrozza trainata da cavalli nei dintorni di Maranza; giovedì escursione guidata a Maranza nella Valle d’Altafossa con possibilità di scendere in slitta ed escursione di sci alpinismo guidato a Valles; venerdì slittata notturna sulla pista illuminata Malga Fane a Valles, con degustazione di prodotti tipici tirolesi nella baita Kurzkofel.
Completano il calendario anche diverse serate in baita a base di fonduta e musica tirolese (Info 0472/886048).
Se desideri intraprendere queste escursioni, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
TAG: #Escursione