Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare Quando si Riceve un Messaggio WhatsApp da un Numero Straniero

Negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti i messaggi provenienti da numeri internazionali, soprattutto con prefissi come +62 (Indonesia) e +91 (India). Questi numeri, appartenenti a truffatori, vengono utilizzati per sottrarre informazioni private e dati personali.

Come Avviene la Truffa

Di solito, il primo contatto avviene tramite un messaggio introduttivo che, in un italiano approssimativo e formale, cerca di attirare la vostra attenzione con una frase del tipo «Ciao, hai un minuto?» o «Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po' del tuo tempo?». Utilizzando espressioni colloquiali e un tono confidenziale, del tipo «Ciao», «Ciao, come stai?» o «Ciao, scusa se ti disturbo», il truffatore tenta di entrare nelle grazie della sua potenziale vittima parlando di argomenti che potrebbero interessargli (per esempio opportunità lavorative o investimenti “vantaggiosi”) oppure potrebbe invitare ad aprire link o scaricare applicazioni, con l'intento di sottrarre dati personali o i propri dati di pagamento.

In altri casi ancora, come sottolinea il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, «il truffatore si finge un parente in difficoltà per accedere ai dati o ai soldi del malcapitato chiedendo, ad esempio, una ricarica urgente del telefono per fantomatici problemi di credito o un trasferimento di denaro per necessità impellenti».

La proposta è quella di un lavoro ben retribuito senza dover fare troppo sforzo, la pietra filosofale di tutti i tentativi di scam. Ad esempio, potrebbero chiederti di mettere like a un video su YouTube e prometterti un guadagno facile. Inizialmente, potrebbero anche pagarti piccole somme per guadagnare la tua fiducia, ma poi cercheranno di indurti a investire denaro promettendo guadagni elevati, che non si concretizzeranno mai.

Infatti, lo scopo dei truffatori è quello di creare una rete immensa di tentativi di contatto per arrivare agli scopi più disparati: per la legge dei grandi numeri, qualcuno che risponde c’è. Potrebbero chiederti di scaricare e installare una qualche applicazione, che risulti pericolosa per il tuo smartphone, ma non solo.

Leggi anche: Il piccione viaggiatore: un eroe alato

Chi C'è Dietro Queste Truffe?

Gli investigatori della Polizia Postale hanno individuato vere e proprie organizzazioni internazionali che operano da Paesi come Nigeria e Costa d'Avorio. Questi gruppi sfruttano la vulnerabilità delle vittime, spesso persone in cerca di relazioni affettive o che attraversano momenti di solitudine, per ottenere ingenti somme di denaro.

Come spiega la Dott.ssa Barbara Strappato (vicedirettrice della Polizia Postale), queste truffe nascondono «un adescamento che può avere molti scopi e può portare a una truffa romantica, a una proposta fasulla di investimento, a un’estorsione sessuale».

  • Truffe romantiche: il truffatore guadagna la fiducia della vittima fino a chiedere somme ingenti, che in alcuni casi arrivano a cifre degne di nota, nell'ordine dei 150.000 euro.
  • Sextortion: la vittima viene indotta a condividere immagini private che vengono poi utilizzate per estorcere denaro.
  • False offerte di lavoro: promettono impieghi online facili e ben pagati per attirare utenti del tutto ignari del raggiro a cui stanno andando incontro.
  • Investimenti fasulli: i truffatori propongono investimenti a loro dire super vantaggiosi in criptovalute o in altri strumenti finanziari.

Come Fanno i Truffatori ad Avere i Nostri Numeri?

Questi contatti possono arrivare da database compromessi durante violazioni informatiche. Le vostre informazioni potrebbero essere state vendute sul Dark Web, dove dati personali rubati sono merce comune.

Come Difendersi dalle Chat Truffa

Fortunatamente, difendersi dalle chat truffa è alquanto semplice, a patto di imparare a riconoscerle. Per riuscirci, infatti, basta non rispondere a messaggi come quelli che vi abbiamo descritto poc'anzi (e lo stesso vale se le richieste avvengono tramite telefonate spam).

Quando si riceve un messaggio da un numero che non è nella propria lista di contatti, è la stessa app di messaggistica a suggerire la cosa e, per riuscirci, basta aprire la conversazione “incriminata”, toccare Blocca (nel riquadro Non è tra i contatti) e, quindi, premere sulla voce Blocca e segnala. Successivamente, indica il motivo del blocco e conferma il tutto toccando la dicitura Blocca.

Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza

Ovviamente, è super importante non dare seguito a queste tentativi di approccio, evitando completamente qualsiasi forma di dialogo con l’interlocutore sconosciuto. L’uso di un linguaggio tradotto “alla meno peggio” e le foto di profilo di giovani sconosciuti - spesso di origine indiana - sono segnali tipici di queste truffe.

Oltre a evitare di rispondere, non aprite link sconosciuti, non scaricate file e non inviate somme di denaro. Mantenere sempre aggiornato sia il sistema operativo del tuo telefono sia le app che utilizzi. Gli aggiornamenti software spesso includono miglioramenti della sicurezza che possono proteggerti da nuove minacce. Se ritieni di essere caduto in una trappola, agisci rapidamente: cambia tutte le tue password, monitora i movimenti sul tuo conto bancario e contatta la tua banca per avvisarla dell'accaduto.

Come Segnalare una Truffa

Se siete vittime di una truffa o se un messaggio vi sembra sospetto, potete segnalarlo sul sito della Polizia Postale, dove troverete assistenza per denunciare l’accaduto.

Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare

TAG: #Straniero

Più utile per te: