Ente Bilaterale del Turismo Toscano: Cos'è e Cosa Fa
L'Ente Bilaterale del Turismo Toscano (EBTT) è un organismo paritetico, costituito dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore turistico della Toscana. Si tratta di uno strumento fondamentale per lo sviluppo e la qualificazione del settore, offrendo servizi e opportunità sia alle aziende che ai lavoratori.
A Cosa Serve l'Ente Bilaterale del Turismo Toscano?
L'EBTT svolge diverse funzioni, tra cui:
- Formazione professionale: Promuove e finanzia corsi di formazione per l'aggiornamento e la riqualificazione del personale del settore turistico.
- Sostegno al reddito: In determinate situazioni, può erogare integrazioni al reddito per i lavoratori dipendenti da aziende che applicano il CCNL Turismo.
- Osservatorio del mercato del lavoro: Monitora le dinamiche del mercato del lavoro nel settore turistico, individuando le esigenze delle aziende e le opportunità per i lavoratori.
- Promozione della bilateralità: Favorisce il dialogo e la collaborazione tra le parti sociali (datori di lavoro e lavoratori) per la gestione di problematiche comuni.
Formazione Gratuita Finanziata dall'EBTT
SAI Ter, Agenzia Formativa di Confcommercio Siena, promuove un'ampia attività formativa finanziata dall'Ente Bilaterale del Turismo Toscano (E.B.T.T.) e dall'Ente Bilaterale del Terziario Toscano (E.Bi.T.Tosc.). La partecipazione a questi corsi è riservata ai titolari e ai dipendenti delle aziende che aderiscono all'Ente.
Esempi di Corsi Finanziati dall'EBTT
Tra i corsi finanziati dall'Ente Bilaterale del Turismo Toscano, un esempio è il "Focus sulla nuova pasticceria per arricchire la carta dei dessert", ideale per pasticceri e ristoratori. Questo corso si concentra su ricette innovative, metodi e presentazioni nel mondo della pasticceria.
Molti altri corsi possono essere organizzati anche su richiesta da parte delle singole aziende. Se un’azienda iscrive almeno quattro persone ad un corso, questo può essere svolto direttamente presso la sua sede con una personalizzazione ulteriore degli argomenti. Alcuni esempi di corsi ad hoc possono essere le lingue, ad esempio francese, tedesco, spagnolo, portoghese, ecc… Ma anche materie che riguardano il post covid, ad esempio “Gli effetti del post-covid nelle destinazioni turistiche”, ma anche “Online distribution nel post-covid (studio e analisi dei mercati di vendita), “Digital industry 4.0: strategie che aiutano a vendere”, “La gestione del sistema informativo aziendale”, “Dal marketing territoriale alla promozione social della propria attività: collocarsi nell’offerta regionale e provinciale”, “Pianificazione e gestione aziendale per la sostenibilità economico-finanziaria”, “Neuromarketing: cos’è, come funziona, come può essere applicato nel turismo”, “Cucina creativa, la vasocottura, dessert da ristorazione” ecc..
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Sostegno al Reddito per i Lavoratori del Turismo
Possono beneficiare degli interventi del Fondo i lavoratori dipendenti da aziende che applichino il CCNL Turismo e siano in regola con i versamenti al sistema degli enti bilaterali. Quando il sostegno al reddito erogato dall'Ente Bilaterale integra l'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS, esso è determinato in misura pari ad almeno il 20% dell'indennità di disoccupazione.
La misura degli importi erogabili ai singoli lavoratori dipendenti sarà pari al 60% della retribuzione mensile lorda (paga base e contingenza) per un massimo di tre mesi, salvo situazioni particolari specificamente motivate e approvate dal Comitato Direttivo dell’EBNT. Tali importi potranno integrare quanto spettante ad altro titolo, in quanto compatibili ai sensi della normativa vigente.
Non sono a carico dell’EBT eventuali oneri (contributi previdenziali e assistenziali, imposte, etc.) dovuti in conseguenza dell’erogazione dell’indennità al lavoratore.
Ricerca di Personale Qualificato all'Estero
L’Ente bilaterale del turismo toscano ha già raccolto un elenco delle scuole di formazione professionale nel settore alberghiero in Marocco, Tunisia e nell’Africa sub sahariana. Sono stati presi contatti anche con il ministero degli Esteri per organizzare corsi di formazione all’estero. Secondo Pier Luigi Masini, vicepresidente dell’Ente, è fondamentale agire per far fronte alla carenza di personale nel settore.
L'obiettivo è intercettare un nuovo bacino per reperire il personale, anche attraverso corsi di formazione in loco, con un focus sulla lingua italiana e sulla formazione professionale specifica per il settore turistico.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Tabella riassuntiva dei corsi di formazione SAI Ter:
Corso | Descrizione | Finanziamento |
---|---|---|
Realizzazione della foto e della locandina efficace dei prodotti da vendere on-line | Tecniche per la creazione di immagini e locandine efficaci per la vendita online. | E.Bi.T.Tosc. |
Strategie per vendere efficacemente sui principali marketplace | Analisi delle strategie di vendita su Amazon e Ebay. | E.Bi.T.Tosc. |
Responsabilità civile e penale dell’impresa al tempo della pandemia | Tutele per l'imprenditore contro i rischi derivanti dalla diffusione del Covid-19. | E.Bi.T.Tosc. |
Focus sulla nuova pasticceria per arricchire la carta dei dessert | Ricette innovative, metodi e presentazioni nel mondo della pasticceria. | E.B.T.T. |
Privacy regolamento UE 2016/679 | Corso sulla privacy. | For.Te |
Sicurezza 81/08 lavoratori (base e aggiornamento) | Corso sulla sicurezza. | For.Te |
Prevenzione incendi rischio basso e medio | Corso sulla prevenzione incendi. | For.Te |
Haccp addetto attività semplici e complesse (base e aggiornamento) | Corso Haccp. | For.Te |
Primo soccorso (base e aggiornamento) | Corso di primo soccorso. | For.Te |
Imparare a parlare di vino | Corso per imparare a parlare di vino. | For.Te |
Inglese | Corso di inglese. | For.Te |
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo