Albergo Atene Riccione

 

Consigli per Viaggiare in Bosnia in Auto: Guida Dettagliata

Negli ultimi anni, la Bosnia ed Erzegovina si è trasformata in una meta imperdibile e molto interessante per chi ama viaggiare da solo. In questa guida, troverai suggerimenti pratici e consigli di sicurezza per viaggiare da soli in Bosnia. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere per esplorare la Bosnia in completa serenità.

È Sicuro Viaggiare da Soli in Bosnia? Il Contesto è Importante!

Anche i viaggiatori più esperti si pongono questa domanda durante la pianificazione. E non è sorprendente, considerando le passate vicende belliche e le tensioni tra i paesi balcanici. Tuttavia, la realtà odierna è molto diversa: è assolutamente sicuro viaggiare da soli in Bosnia. Nonostante i pregiudizi ancora diffusi, la Bosnia è oggi un luogo accogliente dove anche le viaggiatrici solitarie possono sentirsi sicure e godersi il soggiorno senza preoccupazioni.

Quando si viaggia da soli in Bosnia è importante essere consapevoli del contesto storico e politico del paese. La guerra in Bosnia (1992-1995) ha lasciato segni visibili, con edifici danneggiati e resti del conflitto ancora presenti. Nonostante ciò, il paese ha lavorato duramente per ristabilire la pace ed è oggi una destinazione sicura per i viaggiatori solitari.

I locali hanno superato il passato e vivono serenamente, tuttavia, è consigliabile evitare argomenti politici o domande potenzialmente sensibili per non ferire involontariamente i sentimenti del tuo interlocutore.

Consigli Utili per un Viaggio Sicuro e Piacevole

  1. Consigli di Abbigliamento: Quando viaggiate in Bosnia, è importante adattare il vostro abbigliamento al contesto culturale locale. Sebbene alcune zone siano molto turistiche, il paese conserva una forte tradizione conservatrice, con gran parte della popolazione che segue le usanze islamiche. Optate per abiti che coprano le ginocchia, le spalle e il petto. Evitate indumenti succinti o trasparenti, soprattutto se viaggiate da sole, per rispettare le sensibilità culturali.
  2. Rimani nelle Aree Illuminate: Quando viaggi da solo, soprattutto di notte, cerca di rimanere in zone ben illuminate e frequentate da altre persone. Quando cala il sole, è consigliabile evitare aree isolate o poco illuminate. Se hai voglia di esplorare luoghi tranquilli o abbandonati, fallo preferibilmente durante il giorno, quando il rischio è minore.
  3. Evita di Fare l’Autostop: Se sei abituato a fare l’autostop durante i tuoi viaggi, potrebbe essere saggio adottare maggiore prudenza in Bosnia per motivi di sicurezza. Anche se la popolazione locale è nota per la sua cordialità e disponibilità, l’autostop non è una pratica comune e può comportare dei rischi.
  4. Muoversi in Sicurezza: Per evitare disagi, è consigliabile informarsi in anticipo sui trasporti pubblici, come gli autobus. Pianifica il tuo itinerario almeno un giorno prima e chiedi ai residenti informazioni su orari e fermate. Prendi nota dei numeri di contatto utili per eventuali emergenze o richieste.
  5. Fai Attenzione ai Mendicanti: Viaggiando da sola, potresti attirare l’attenzione di mendicanti per strada. Invece di offrire denaro, considera l’idea di acquistare cibo o beni di prima necessità da venditori locali che cercano onestamente di sostenersi.
  6. Sicurezza nella Scoperta di Territori a Rischio: Anche se la guerra è finita da tempo, è fondamentale prestare attenzione quando si esplorano terreni potenzialmente pericolosi, come i campi vuoti. Pertanto, è sempre consigliabile restare lontano da terreni non segnati e non esplorati senza una guida esperta.
  7. Comportamento e Rispetto delle Tradizioni: Quando interagisci con i tuoi nuovi amici bosniaci, è importante agire con discrezione. Evita di esprimere opinioni su eventi legati alla guerra e cerca di non toccare temi politici, poiché anche se molti hanno superato il passato, potresti involontariamente offendere qualcuno con un commento.
  8. Impara Qualche Vocabolo di Base: Se stai pensando di viaggiare da solo in Bosnia, ti consiglio vivamente di imparare almeno qualche parola della lingua locale. In Bosnia l’inglese non è parlato da molti, quindi non aspettarti di poter comunicare facilmente senza una base linguistica.

Itinerario On the Road in Bosnia Erzegovina

Quest’estate abbiamo scelto la Bosnia Erzegovina per un itinerario on the road di una settimana scoprendo paesaggi mozzafiato, culture affascinanti e luoghi intrisi di storia. Ecco il nostro itinerario a tappe per non perdere nulla. Il nostro on the road si è svolto in 5 giorni circa: 2 giorni pieni a Sarajevo, 1 a Mostar, 1 tra Blagaj e Počitelj ed 1 tra Kravice e Medjugorie.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Prima Tappa: Sarajevo

Scoprire Sarajevo in un viaggio on the road è un’esperienza che si trasforma in un affascinante viaggio attraverso la storia e la cultura della Bosnia-Erzegovina. Ti consigliamo di iniziare il tuo tour con una passeggiata attraverso il Baščaršija, il cuore storico di Sarajevo, dove antichi mercati e stradine acciottolate si intrecciano, regalando una sensazione di viaggio nel tempo. Non perdere la chance di ammirare il celebre Ponte Latino, simbolo di connessione tra culture diverse. Visita poi il Tunnel della Speranza, un tunnel costruito durante l’assedio di Sarajevo, è un simbolo della resistenza della città. Esplora il Museo di Sarajevo 1878-1918 per un tuffo nella storia più antica della città, la Moschea Gazi Husrev-beg, uno dei più importanti monumenti islamici di Sarajevo e la Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore, tappe imprescindibili che offrono una panoramica della diversità religiosa.

Seconda Tappa: Mostar

Una tappa nel vostro itinerario in Bosnia-Erzegovina on the road che merita almeno un giorno pieno. Famosa per il suo ponte medievale, ricostruito dopo la guerra civile bosniaca, Mostar è una cittadina ricca di colori e profumi. Potrete passeggiare nel suo centro storico ed assaggiare le specialità locali ma anche visitare i musei dedicati alle atrocità della guerra per calarvi ai tempi degli anni ’90 quando il ponte simbolo della città di Mostar e della Bosnia Erzegovina fu abbattuto.

Terza Tappa: Blagaj ed il Villaggio di Počitelj

La nostra giornata nel nostro itinerario in Bosnia-Erzegovina on the road, parte salendo sulla montagna dove troveremo il bellissimo monastero di Blagaj. Il monastero è stato costruito nel 1520 e si trova ai piedi di una scogliera calcarea, che forma cascate e giochi d’acqua meravigliosi da osservare. Importante luogo di culto per i dervisci, una corrente mistica dell’Islam, il monastero è costituito da una sala di preghiera, una sala di meditazione e una tomba del fondatore del monastero, Hajji Bali-Efendi.

Il villaggio di Počitelj, un borgo medievale situato nella parte meridionale della Bosnia Erzegovina, non può mancare nel vostro itinerario in Bosnia-Erzegovina on the road. Il villaggio è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Potete visitarlo nel pomeriggio se al mattino avete fatto sosta a Blagaj perché il tramonto lo rende davvero magico. Qui vi consigliamo un giro sulle mura del villaggio, costruite nel XIV secolo, offrono una vista panoramica sulla valle del fiume Neretva. Passate poi alla visita della moschea Hajji Alija, uno dei monumenti più importanti di Počitelj, con la sua architettura ottomana e il minareto alto 25 metri.

Quarta Tappa: Le Cascate di Kravice

Le cascate di Kravice sono un complesso di cascate formate dal fiume Trebižat, che si tuffa in una serie di laghetti naturali, creando un paesaggio spettacolare. Sono una delle attrazioni turistiche più popolari della Bosnia Erzegovina e sono visitate da migliaia di turisti ogni anno, per cui vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo. Per arrivarci dovrete percorrere un breve sentiero per cui vi consigliamo di avere scarpe chiuse e non sandali. Ci sono pozze calme e altre con vortici creati dalle cascate che possono essere pericolosi per i più piccoli.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Quinta Tappa: Medjugorie

Medjugorje è nota per le sue apparizioni mariane ed è un luogo di pellegrinaggio per milioni di persone ogni anno. La parte religiosa può essere vista in mezza giornata ma se volete partecipare ad eveti specifici o dedicarvi alla preghiera potrete trascorrere qui anche 3/4 giorni. Vi consigliamo in ogni caso di salire alla Collina delle Apparizioni, dove, secondo i veggenti, la Madonna è apparsa per la prima volta nel 1981. Potrete poi ascoltare una messa alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, la chiesa parrocchiale di Medjugorje.

Viaggiare in Bosnia Erzegovina in Auto: Informazioni Utili

Documenti Necessari

Per entrare in Bosnia Erzegovina dall’Italia è necessaria la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto. Entrambi devono avere una durata di almeno 3 mesi in più oltre la data di rientro in Italia prevista. Il visto non è obbligatorio per periodi inferiori ai 90 giorni, altrimenti va richiesto in ambasciata.

Come Entrare in Bosnia Erzegovina in Auto?

Nel tuo itinerario in Bosnia-Erzegovina on the road, è fondamentale conoscere il processo senza intoppi per entrare nel paese in auto. L’inizio di questa avventura richiede pochi passaggi chiave: oltre al passaporto/ carta d’identità valida, ti servirà la patente di guida italiana e la carta verde, anche digitale. Mi raccomando consultate sempre la società assicuratrice della vostra auto perché non tutte le assicurazioni inseriscono questa nazione tra quelle assicurate e per non avere brutte sorprese è sempre meglio controllare!

Altre Info Utili

  • Telefonia: La copertura della rete mobile è buona. Sono attive varie compagnie locali ed è possibile utilizzare il proprio cellulare con operatore italiano con il servizio di roaming internazionale. Tuttavia si possono verificare problemi di ricezione e invio di sms, mms e utilizzo di sistemi Gprs/3G.
  • Clima: Il clima nell’area di Sarajevo e zone limitrofe è di tipo continentale.
  • Valuta: La valuta nazionale è il marco convertibile (BAM o KM). Esso gode di parità fissa con l’Euro (€1 = 1.9558 KM) e gli euro vengono spesso accettati. Troverete bancomat ATM ovunque che vi consentiranno il cambio valuta perché di norma i pagamenti vengono effettuati in contanti, ma le più diffuse carte di credito come Mastercard e Visa sono solitamente accettate nei principali negozi, strutture alberghiere e di ristorazione della capitale e delle altre città di Mostar, Banja Luka, Tuzla e Brcko.

Informazioni Aggiuntive Utili

  • Lingue: bosniaco, croato e serbo.
  • Prefissi telefonici: Prefisso per l’Italia: 0039. Prefisso dalla Bosnia: 00387.

La validità residua del passaporto richiesta è di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno. Si fa presente che sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. La registrazione all’arrivo è obbligatoria, in base alla normativa locale, entro 24h dall’ingresso nel Paese, da effettuarsi presso la stazione di polizia più vicina.

Formalità Valutarie e Doganali

Di norma i pagamenti vengono effettuati in contanti, ma le più diffuse carte di credito come Mastercard e Visa sono solitamente accettate nei principali negozi, strutture alberghiere e di ristorazione della capitale e delle altre città di Mostar, Banja Luka, Tuzla e Brcko. Sono inoltre in uso numerosi distributori automatici (Bancomat circuito Cirrus) ed alcune banche effettuano operazioni di anticipo contante dietro presentazione di carta di credito.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Sicurezza

La situazione interna della Bosnia Erzegovina ha registrato negli ultimi anni sensibili progressi ma non appare ancora pienamente normalizzata. Le condizioni di sicurezza appaiono delicate sia per il rischio di tensioni di carattere etnico, sia per episodi di criminalità comune. Le condizioni generali di sicurezza sono comunque in costante e progressivo miglioramento, come testimoniato anche dalla graduale contrazione della stessa presenza militare internazionale.

Zone a Rischio

La presenza accertata di oltre un milione di mine inesplose sparse sul territorio della Bosnia Erzegovina rappresenta un pericolo costante che impedisce di fatto la piena libertà di movimento. Secondo le informazioni fornite dalle varie agenzie impegnate nel delicato compito di rimozione degli ordigni, si calcola che solo il 30% dei campi minati sia documentato sulle mappe ufficiali. Si raccomanda pertanto ai visitatori di prestare costantemente la massima attenzione negli spostamenti fuori dai centri abitati, evitando di inoltrarsi in aree non conosciute, poco frequentate e non asfaltate.

Avvertenze

Si raccomanda vivamente ai connazionali in visita in Bosnia Erzegovina di non lasciare all’interno di veicoli incustoditi documenti personali e delle vetture, nonché effetti personali. Si è registrato - come comunicato dalla stessa polizia bosniaca - un aumento dei casi di effrazione di autovetture con targhe non bosniache.

Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: la normativa locale prevede, per l’uso e il possesso di droga, pene fino a due anni di detenzione, con l’espulsione dal Paese per gli stranieri.

Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.

Situazione Sanitaria

Le condizioni igienico-sanitarie, seppur in netto miglioramento, sono comunque ancora inferiori agli standard europei. Le strutture ospedaliere locali sono in via di progressivo miglioramento, soprattutto nella capitale e nelle principali città anche per interventi di pronto soccorso, ma rimangono, per carenza di mezzi e di personale, non in linea con gli standard europei.

Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.

Trasporti in Generale

La rete viaria e stradale versa in condizioni non soddisfacenti, soprattutto al di fuori dei centri cittadini: tratti non asfaltati e/o illuminati, pozzanghere, buche, richiedono particolare attenzione alla guida. Tale situazione risulta aggravata nei mesi invernali dalla presenza di neve e ghiaccio sul manto stradale. Si consiglia pertanto massima prudenza alla guida, viaggiare di giorno e non percorrere strade secondarie. Nei mesi invernali sono obbligatorie le gomme da neve o le catene. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente al codice della strada. I limiti di velocità sono 40 km/h in città e tra 80 e 100 km/h nelle tratte extraurbane.

Gastronomia/Cucina Tipica

In genere, le origini della gastronomia della Bosnia-Herzegovina sono turche, fattore che si evidenzia soprattutto negli stufati di vegetali, nelle carni in genere o nei dolci tipo baklava. La cucina bosniaca è quindi particolarmente ricca di carni, squisite e succulente; non potete non provare il bosanki lonac, un ottimo e noto piatto a base di carne e cavolfiore. Sempre tra i piatti di carni, nella capitale Sarajevo non mancherete di provare il Cevapi, una gustosa pietanza a base di rottoli di carne macinata (agnello, manzo o carni miste) servita all’interno di un pane del tipo Pita (tipico della cucina araba) con contorno di cipolle o formaggio.

Tra i dolci della Bosnia-Herzegovina troviamo il baklava, di chiara tradizione e origine turca, o il Tufahije, una squisita torta di mele presentata con un ricco stratto superiore di nocciole e panna. In relazione alle bevande, la Bosnia-Herzegovina offre degli ottimi vini e soprattutto delle ottime grappe, come la Loza.

Numeri Utili

  • Pronto soccorso (Sarajevo): 00387 33 611111; 033 611124
  • Polizia (Sarajevo): 00387 33 664211
  • Polizia (Mostar): 00387 36 580837

Tabella Riassuntiva Informazioni Utili

Informazione Dettaglio
Documenti Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto (validità di almeno 3 mesi oltre la data di rientro)
Valuta Marco Convertibile (BAM o KM) - 1 EUR = 1.9558 KM
Lingue Bosniaco, Croato, Serbo
Prefisso Italia 0039
Prefisso Bosnia 00387
Sicurezza Prestare attenzione alle zone minate, evitare aree non conosciute e non asfaltate
Trasporti Strade in condizioni non ottimali, guidare con prudenza, soprattutto in inverno

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: