Corso Accompagnatore Turistico in Sicilia: Requisiti e Informazioni Utili
Il settore turistico in Italia offre diverse opportunità professionali, tra cui quella di accompagnatore turistico. Questa figura professionale è fondamentale per assistere e guidare singoli o gruppi di persone durante viaggi sul territorio nazionale o all'estero.
Profilo Professionale dell'Accompagnatore Turistico
L'accompagnatore turistico, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all'estero, cura l'attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche.
Requisiti per l'Abilitazione
Per intraprendere questa carriera, è necessario conseguire l'abilitazione professionale. Ecco i requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE o la residenza in Italia da almeno tre anni.
- Possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente, conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
- Possesso di una delle seguenti condizioni:
- Dichiarazione di superamento dell’esame di ammissione al percorso di Accompagnatore
- Certificato linguistico attestante il Livello B2
- Laurea Magistrale - Vecchio Ordinamento in lingue straniere oppure Laurea Triennale + Specialistica in Lingue Straniere (l’ammissione sarà riconosciuta solo per la lingua straniera di specializzazione).
Corsi di Formazione
Per prepararsi all'esame di abilitazione, è consigliabile frequentare un corso di formazione specifico. Questi corsi forniscono una solida base teorica e pratica per affrontare le sfide della professione.
Il percorso formativo di accompagnatore turistico è finalizzato al rilascio dell’idoneità per l’esercizio della citata professione, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche e si svolge in ottemperanza alla Delibera di Giunta Regionale n. 1515 del 24 ottobre 2011. Tale normativa prevede infatti (punto 6) che le verifiche e i corsi siano organizzati da enti di formazione accreditati presso la Regione, attraverso progetti formativi presentati da tali enti al Servizio Formazione Professionale territorialmente competente.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Esistono diversi corsi di formazione online per le professioni turistiche, fra cui quelli per accompagnatore.
Esempio di Corso: Iscom Formazione Modena
Un esempio di corso è quello offerto da Iscom Formazione a Modena. Ecco alcuni dettagli:
- Prossimo corso: Partirà il 23 Settembre 2025.
- Termine iscrizioni: 12 Settembre.
- Sede del corso: Iscom Formazione Via Piave, 125 Modena (MO).
- Durata: 150 ore; frequenza obbligatoria per l’80% del monte ore
- Attestato finale: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento
Struttura del corso:
- Lezioni ONLINE dal 23/09/2025 al 17/10/2025 orario serale dalle 18,30 alle 22,30.
- Lezioni IN PRESENZA a Modena dal 20/10/2025 al 31/10/2025 full time (9,00-13,00 e 14,00-18,00 ).
Costi:
- € 100,00 (iva esente) per prova linguistica di una o due lingue € 50 per lingue aggiuntive;
- € 900,00 (iva esente) per la frequenza al corso di formazione.
Materie trattate:
Durante il corso riuscirete a comprendere i complessi fenomeni in materia turistica, le principali nozioni di legislazione con approfondimenti sulla legislazione turistica, la tecnica turistica, la tecnica e pratica professionale (con esercitazioni sul campo), i trasporti e le relative comunicazioni, la geografia turistica.
Esame di Abilitazione
Occorre ottenere un patentino dopo il superamento di un esame di abilitazione che viene bandito ogni due anni circa dalle singole regioni italiane.
L'esame finale abilitante si terrà in presenza circa una settimana dal termine del corso.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale.
Specializzazioni e Compiti
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni.
- Accompagnatore in incoming (tour leader): Deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi.
- Accompagnatore in daily tour: Si dedica alle escursioni giornaliere.
Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Opportunità di Lavoro e Stipendio
Il lavoro come accompagnatore turistico è sufficientemente richiesto in tutte le regioni italiane che vivono di turismo. Si può trovare lavoro come libero professionista con partita iva o si può essere assunti da agenzie di viaggio e tour operator che organizzano viaggi di gruppo.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Per quanto riguarda lo stipendio e il guadagno, esso dipende da diversi fattori, fra cui anche l’esperienza e l’anzianità. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
Normative di Riferimento
La professione di accompagnatore turistico, dopo il testo unico di pubblica sicurezza del 1931, è stata citata dalla legge quadro sul turismo numero 217 del 1983 che ne parla all’articolo 11, assegnando alle Regioni il compito di accertare le competenze professionali degli accompagnatori, e successive leggi che però non sono oggetto di questo articolo. Il codice Ateco delle attività delle guide e degli accompagnatori turistici è 79.90.20.
Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza.