Escursione al Vulcano di Vulcano: Informazioni e Consigli
L'isola di Vulcano, che prende il nome dal dio romano Vulcanus, offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e del trekking. Nonostante la sua attività sia in uno stato di quiescenza, è possibile osservare fenomeni come fumarole, sorgenti termali e fanghi, testimonianze del suo stato attivo.
Il Gran Cratere: Un MUST per gli Amanti della Natura
Per chi desidera un'escursione naturalistica, la visita del Gran Cratere è imperdibile. Il sentiero che conduce alla vetta si trova a breve distanza dall'approdo di Levante, il porto principale dell'isola.
Panorama Mozzafiato dalla Vetta
Uno dei motivi principali per raggiungere il Gran Cratere è senza dubbio il panorama. Salendo di quota, si possono ammirare Alicudi, Filicudi e Salina. Raggiunta la vetta, si può apprezzare appieno la magia dell'arcipelago, con la vista di tutte e sette le isole e la Penisola di Vulcanello.
Alla Scoperta del Cratere e delle Fumarole
Raggiunta la vetta, ci dirigiamo alla scoperta del cratere, una depressione di vaste dimensioni dal diametro di circa 500 metri. Uno dei particolari che saltano subito all’occhio sono le fumarole, uniche manifestazioni visibili dopo l’ultima eruzione avvenuta nel 1890. Le fumarole sono composte prevalentemente da zolfo, la cui azione batterica dona una patina giallo ocra e rossa al terreno e ai sassi che lo compongono.
Informazioni Utili per l'Escursione
La salita al cratere è aperta a tutti e adatta a chiunque sia minimamente allenato, con un dislivello di circa 350 metri fino alla piattaforma sull'orlo craterico e altri 100 metri per salire sulla punta di Vulcano. La salita si svolge su sabbia nera e sassi lungo un'evidente stradina larga circa due-tre metri con ampi tornanti che ha inizio proprio nelle vicinanze di Porto Levante.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Quando Andare?
Esistono due possibili orari per il trekking Vulcano: la sera al tramonto e la mattina all’alba. Oltre alla magia che si sprigiona in queste fasce orarie, non possiamo sottovalutare il fattore clima. Non dobbiamo inoltre dimenticare che ci troviamo su un vulcano ancora attivo e che, quindi, a impreziosire e a caratterizzare maggiormente i colori di queste giornate concorrono anche i cristalli di zolfo con il loro inconfondibile color giallo che si fonde alla romantica luce del crepuscolo o dell’aurora.
Equipaggiamento Necessario
Vai col Trekking richiede sempre un minimo di abbigliamento ed attrezzatura per il trekking consistente in: Zainetto, giacca antipioggia, calzettoni da trekking, scarponi da trekking (preferibilmente alti alla caviglia), pantalone adatto alla stagione, pile o giacca tecnica da indossare sopra la maglietta, bottigliette d’acqua, bastoncini da trekking, eventuale pranzo al sacco.
Cosa Portare Sempre con Te
Il contenuto dello zaino Cosa devi portare sempre con te nelle nostre escursioni? Torcia elettrica.
Come Vestirsi?
I percorsi sull’Isola di Vulcano non necessitano l’utilizzo di attrezzatura o vestiario da trekking specifico. E’ importante la scelta delle scarpe.
Perché Partecipare a Questa Escursione
Perché la vista del vulcano dal bordo del suo cratere è uno dei paesaggi vulcanici più suggestivi al mondo! Il dislivello del trekking Vulcano è davvero contenuto rendendo praticabile e accessibile questa escursione veramente a tutti, inclusi i bambini dai 6 anni in su.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Avvertenze e Precauzioni
Non è pericolosissimo, però pensandoci bene non è neanche una cosa proprio sicura. Ci sono 1000 modi per morire sul cratere di Vulcano! Bisogna prestare molta attenzione.
Esperienze Indimenticabili con Guide Locali
Preparati a vivere un'avventura unica con le nostre escursioni di trekking a Vulcano. Accompagnato da una guida locale, che conosce ogni angolo e segreto dell'isola, avrai la possibilità di percorrere sentieri lontani dal turismo di massa e scoprire paesaggi incontaminati. La nostra guida locale non è solo un esperto del territorio, ma una persona che ha vissuto e amato quest'isola per anni.
Punto di Partenza
Punto di partenza: Il trekking inizia al Bar Faraglione vicino al porto di Vulcano.
Testimonianze e Consigli
Vulcano è un posto da visitare per due motivi: Il primo è la particolarità dell’isola, con un fascino ed una bellezza unici, legati al silenzio, alla natura ed al mare stupendo che la circonda.
- Marco è una persona super gentile, simpatica ed esperta, in grado di trasmettere tutto l'amore per l'isola di Vulcano e la passione per il suo lavoro.
- Abbiamo fatto con Marco un bellissimo giro di parti ignote dell'isola di Vulcano, malgrado veniamo sull'isola da decenni Marco mi ha fatto scoprire luoghi nuovi di incomparabile bellezza.
- Se volete andare alla scoperta dell’isola di Vulcano e viverla a 360 gradi, Marco di Advenzu, è la persona che fa per voi perché lui stesso è un Vulcano di idee, creatività e informazioni, in continua attività😆☺️.
- Attraverso un bellissimo sentiero siamo arrivati a Punta Luccia ammirando una impareggiabile vista sulle Eolie.
Le Isole Eolie: Un Sogno Vulcanico
Per me che da piccolo ero solito riempire gli spazi bianchi dei libri di scuola con vulcani di ogni tipo e dimensione, aver avuto la possibilità nel settembre 2016 di visitare le isole Eolie è stato un po’ il coronamento di un sogno. I vulcani delle isole Eolie, sia quelli attivi che inattivi sono qualcosa di veramente bello e difficilmente descrivibile a parole, che madre natura ha consegnato all’umanità.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Escursione a Stromboli
Escursione a Stromboli: un buon camminatore in visita alla bellissima isola di Stromboli non può farsi mancare la salita al tramonto del Pizzo sopra la Fossa 912 mt. Da questa sommità è possibile ammirare lo spettacolo grandioso delle esplosioni del vulcano Stromboli.
Conclusione
La scalata al cratere di Vulcano è stato uno dei momenti più emozionanti della mia vacanza alle Isole Eolie. Vale la pena di fare come abbiamo fatto noi: calcolare bene i tempi e fare in modo di raggiungere il cratere pochi minuti prima del calar del sole.
TAG: #Escursione