Organizzare un Viaggio Indimenticabile a Gardaland: Consigli e Suggerimenti
Da sempre, Gardaland è sinonimo di puro divertimento, un mondo magico tutto da scoprire. Questo parco divertimenti è uno dei più frequentati in Italia ed anche uno dei più famosi a livello nazionale ed Europeo. Oltre ad essere il parco divertimenti più grande d’Italia è senza dubbio tra i più storici se pensate che è stato inaugurato nel 1975 e che anche noi genitori da bambini ci siamo stati più volte.
L’idea di costruire un parco divertimenti sul Garda è dell’imprenditore Veronese Livio Furini, che a fine anni ’70 ha questa geniale intuizione. Ispiratosi liberamente a Disneyland in California, il parco apre per la prima volta i battenti il 19 Luglio 1975. A metà degli anni ’80 Gardaland spopola tra la gente e diventa il numero 1 dei parchi in Italia. Nel corso degli anni 2000 si aggiungono i primi Gardaland hotel, mentre all’esterno del Parco nascono anche il Parco Aquatico Legoland Water Park e l’acquario Sealife.
Come Arrivare a Gardaland
Per arrivare a Gardaland hai varie opzioni. Come ti ho detto prima, Gardaland si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.
- In Auto: Se arrivi lungo la A4, che si Milano o Venezia, le uscite più vicine sono Peschiera del Garda e Sommacampagna. Una volta uscito, segui indicazioni. Se invece arrivi dalla A22 del Brennero: Se arrivi da Modena, prendi lo svincolo per Milano ed esci a Peschiera del Garda.
- In Bus: ci sono molte linee che ti permetteranno di raggiungere Gardaland. le più note sono FlixBus e Busforfun.
- In treno: La stazione del treno più vicina è Peschiera del Garda, a soli 2 km. In Aereo: L’aeroporto di Verona Catullo si trova a pochi chilometri da Castelnuovo del Garda. Dall’Aeroporto Catullo devi andare in bus fino a Verona Porta Nuova e da qui prendere il bus 164 per Gardaland.
Puoi arrivare comodamente a Gardaland in auto, sono circa 150 chilometri da Milano e 250 da Firenze. Se arrivi lungo la A4, che sia da Milano o Venezia, le uscite più vicine sono Peschiera del Garda e Sommacampagna. In treno fino a Peschiera del Garda (2 km dal parco) con linea Trenord Milano-Brescia-Verona o Trenitalia Milano-Venezia. Da lì bus navetta gratuito che parte ogni 30 minuti (prima corsa 30 minuti prima dell'orario di apertura del parco, ultima corsa 30 minuti dopo l'orario di chiusura). In bus da Verona bus 164 (verso Garda) fermata "Gardaland" (50 min, biglietto €2,00). In aereo dall'aeroporto di Verona (22 km) bus 199 fino a Verona (biglietto €6,00) e poi linea 164 verso Garda (biglietto €2,00).
Biglietti e Orari
Acquista i biglietti online per evitare la coda all’ingresso. Se decidi di acquistarli in loco, allora sfrutta i numerosi coupon o sconti che trovi nei prodotti dei supermercati: 10€ di sconto, ingressi omaggio ogni 2 biglietti e così via.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Il parco apre sempre alle ore 10:00 del mattino, mentre per quanto riguarda l'orario di chiusura varia di mese in mese, in base anche ad aperture speciali, come il Magic Winter nel periodo natalizio o a ottobre per l'Halloween Party. Da sabato 28 giugno fino al 10 settembre con Gardaland Night is Magic il Parco resterà aperto fino alle 23.00 per offrire 13 ore di divertimento tra magia, avventura e adrenalina delle oltre 40 attrazioni disponibili all’interno del Parco… anche sotto le stelle! Durante l’estate, ogni serata al Parco si chiuderà con FOREVER GARDALAND - 50 anni insieme: un nuovo show serale in programma alle ore 22:45 in Piazza Jumanji.
Ecco alcuni orari di riferimento:
- Luglio e Agosto e fino all’11 Settembre 10.00-23.00 tutti i giorni.
- Da metà Settembre, durante la settimana 10.00-17.00 tranne i giorni di chiusura.
- Ottobre: Venerdì 17.00 - 22.00. Sabato: 10.00 - 20.00. Domenica: 10.00 - 19.00.
- Novembre: 1/11 10.00 - 18.00.
Potete trovare tutte le informazioni esatte direttamente sul sito ufficiale alla sezione calendario.
I biglietti per il parco sono costosi. Acquistali online in anticipo per evitare code e risparmiare. C’è un biglietto combinato Gardaland + Legoland in giornata. Noi abbiamo acquistato questa tipologia di biglietto direttamente online.
Pianifica la visita al parco e scegli subito le attrazioni da fare. Tieni a portata di mano la mappa del parco per orientarti al meglio. Scarica l’app ufficiale è davvero molto utile poiché si può organizzare la propria giornata “su misura” grazie al Pianificatore, scoprendo così tutti i punti di interesse. Inoltre, ci si può tenere aggiornati sui tempi di attesa delle attrazioni e su tutti gli show della giornata.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Consigli Utili per la Visita
- Acquista i biglietti online e usufruisci di diverse scontistiche.
- Portati via acqua e pranzo al sacco. Se decidi di mangiare all’interno sappi che i costi sono elevati. Noi di solito facciamo pranzo al sacco e cena in uno dei fast food. Portati via delle borracce di acqua e non buttare le bottiglie vuote. Le potrai riempire in giro, in particolare nella zona dedicata la far west.
- Abbigliamento comodo: scarpe da ginnastica, pantaloncini corti e magliettina leggera, se visiti d’estate. Se vai fuori stagione almeno un K-way portalo con te, non si sa mai.
- Non ti riempire di zaini pieni di roba, sono comunque sempre un peso da portare.
- Cappellino, crema solare, occhiali da sole sempre con te.
- Se vuoi accorciare i tempi di attesa, puoi acquistare il pass Salvatempo, che ti permette di accedere alle attrazioni senza attesa. Il costo è tra i 50€ e i 90€ a persona.
- Ricordate di portare un impermeabile tipo k-way, un cambio e un asciugamano soprattutto per i bambini!
- L’altra appa da avere sul telefono è Qoda, l’app di coda virtuale. E’ l’app che ti permette di metterti in una coda virtuale per l’attrazione e nel frattempo puoi fare altro.
Attrazioni e Aree Tematiche
Quello che possiamo dirvi è che a Gardaland ci sono esperienze adatte a tutte le età, sia piccoli che adulti possono divertirsi e passare una giornata all’insegna del divertimento. Le attrazioni di Gardaland sono più di 40.
All’interno di Gardaland, le attrazioni si dividono 3 macro aree: la Fantasy, la Adventure e la Adrenaline.
- Area Fantasy: è dedicata ai più piccoli e al suo interno troverete ad esempio la Prezzemolo Land con la sua magica atmosfera e il castello medievale, la Baby Canoe, la Flying Island, Kung Fu Panda Academy, Saltomatto e tanto altro.
- Area Adventure: troverete attrazioni per ogni età tra cui Colorado Boat, Fuga da Atlantide o Jungle Rapids.
- Area Adrenaline: per gli amanti del brivido. La nostra preferita è sicuramente Mammut, con discese, curve e salite tra i ghiacci del Polo.
In molti casi si ha la possibilità di salire con i genitori accompagnati. Un’alternativa è quella di acquistare il Gardaland pass che consente di saltare tutte le code o soltanto qualcuna. Se vuoi accorciare i tempi di attesa, puoi acquistare il pass Salvatempo, che ti permette di accedere alle attrazioni senza attesa.
LEGOLAND® Water Park Gardaland
Dopo aver varcato la grande onda di mattoncini LEGO® del portale di ingresso, la Miniland di LEGOLAND® Water Park Gardaland: un’area unica al mondo nella quale sono stati ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano, tutti realizzati in scala 1:20 e alcuni di essi con elementi interattivi, con un totale di ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO®.
Dove Alloggiare
Se venite da lontano e volete fare le cose in grande per vivere appieno l’atmosfera del divertimento di Gardaland, allora potete alloggiare nel bellissimo Gardaland Hotel .
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Due sono le app che ti consiglio di avere sul telefono. L’altra appa da avere sul telefono è Qoda, l’app di coda virtuale. E’ l’app che ti permette di metterti in una coda virtuale per l’attrazione e nel frattempo puoi fare altro.
Sono tre hotel a 4 stelle facenti parte del Gardaland Resort, tutti adatti a famiglie con bambini. Sono rispettivamente a tema classico oppure fiabesco il primo, avventura il secondo e sul mondo della magia il terzo. Generalmente viene proposto un pacchetto che comprende ingresso al Parco, camera d’albergo e 2 ingressi al Sea Life. Ma è possibile prenotare anche solo la camera, senza i biglietti inclusi. Ovviamente il risparmio è nell’acquisto del pacchetto.
Se il costo secondo te è proibitivo, allora puoi trovare un hotel a Verona e dintorni. In generale, i prezzi non sono economici, soprattutto in estate.
TAG: #Viaggio #Gardaland #Viaggi