Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri sul Monte Cucco: Una Guida Dettagliata

Il Parco del Monte Cucco è una delle meraviglie dell’Umbria, spesso poco note. Tra i tesori che si possono scoprire all’interno del parco ci sono una grotta stupenda, una faggeta secolare, una forra con discese da brivido e antichi monasteri nascosti nel verde.

L'intero Parco nella sua zona montana è percorso da una fitta e ben segnalata rete di sentieri (circa 120km.) ed anche dal Sentiero Italia. Alcuni di questi sentieri sono idonei al turismo equestre e percorribili anche in mountain bike.

Tipologie di Sentieri

  • E - Escursionistico: Itinerario impegnativo per la lunghezza e il dislivello o per il fondo non sempre percorribile o per la direzione non facilmente individuabile.
  • EE - Escursionisti esperti: Itinerario molto impegnativo con notevoli dislivelli, tratti esposti, fondo talora sconnesso, direzione non sempre individuabile.

Percorsi di Visita

Percorrendo in auto la Via Flaminia è possibile ammirare e visitare i centri storici dei comuni facenti parte del Parco. Attraverso le strade interne che si dipartono da Scheggia si può accedere ad uno straordinario itinerario delle abbazie. Altra viabilità interna conduce alla zona di Val di Ranco e agli insediamenti turistici ivi costruiti negli anni '60 o alla splendida zona di Pian delle Macinare.

Di seguito, una lista di itinerari a piedi con le informazioni essenziali di ogni percorso. Si tratta di itinerari escursionistici dal facile all’esperto, con diversi dislivelli e lunghezze.

Giro del Monte Culumeo: Un'Esperienza Indimenticabile

Il percorso prevede “l’attraversamento” del Monte Cucco, con partenza da Pian di Monte (anche conosciuto come l’area decollo sud del Monte Cucco) per arrivare fino a Pian delle Macinare (presso il Rifugio Mainardi). Per l’andata si passa nel versante est della Montagna, oltrepassando l’ingresso della Grotta del Monte Cucco, al ritorno dal lato opposto.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Come Arrivare a Pian del Monte

Per raggiungere il parcheggio di Pian del Monte occorre arrivare a Sigillo e seguire le indicazioni per il Monte Cucco. La strada sale per circa 10 km con un dislivello di 700 metri. Fate attenzione agli animali liberi al pascolo che si possono incontrare sia ai lati della strada, che nella strada stessa: siate prudenti, abbiate pazienza, questa è casa loro. Arrivati alla fine della strada c’è uno slargo dove parcheggiare.

Descrizione del Percorso

Iniziamo la camminata oltrepassando la struttura in legno della Grotta del Monte Cucco. Attraversiamo i prati iniziando a salire nel versante destro del Monte Cucco, che si staglia imponente di fronte. Arriviamo al Rifugio Valcella, il cartello ci indica di proseguire sul sentiero 226 direzione Grotta Monte Cucco (30 minuti) e indica già la nostra destinazione Pian delle Macinare a 1 ora e 40 minuti.

Come detto in precedenza è facile incontrare animali al pascolo, principalmente mucche o cavalli. Non li infastidite, passate semplicemente alla larga. Il panorama ci mostra sotto di noi Val di Ranco e la Valle di San Pietro mentre sullo sfondo possiamo vedere Fabriano ed alcune vette: Monte San Vicino, Monte Revellone e Monte Murano.

Il sentiero si fa man mano più stretto, usciamo dal bosco fino a raggiungere una zona più scoperta e rocciosa, ma sicura per la presenza di paletti in acciaio. Arriviamo fino alla piattaforma in metallo realizzata all’ingresso della Grotta del Monte Cucco, caratterizzata da un massiccio cancello. Si sale passando nella roccia forata alla sinistra della grotta, in un tratto ripido e scoperto. Qui fate attenzione. Controllate i passaggi tra le rocce più semplici seguendo i segnavia rossi verniciati a terra.

Dopo circa 15 minuti arriverete al cartello CAI Monte Cucco 1455 m. La vista ora spazia anche verso il Monte Catria, Acuto e Nerone. Aggiriamo ancora la montagna fino al bivio che conduce all’ingresso nord della Grotta del Monte Cucco. Ovviamente noi dobbiamo seguire le indicazioni per Pian delle Macinare (40 minuti). Arriviamo alla strada asfaltata nella zona Valrachena bassa (1160 m). Siamo a meno di 10 minuti da Pian delle Macinare e Rifugio Mainardi.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Anche al Rifugio Mainardi c’è fermento. Vicino al rifugio parte un bel sentiero che porta a Val di Ranco (e quindi vicino alla nostra partenza). Si potrebbe fare questo per rientrare, ma oggi abbiamo deciso “accerchiare” il Monte Cucco passando nel versante opposto a quello di andata.

Man mano la salita è più ripida e dopo 20 minuti si esce dal bosco. Siamo sul versante opposto rispetto all’andata, sotto di noi ammiriamo il bel borgo di Costacciaro. Continuiamo, sopra inizia a vedersi la croce sulla cima del Cucco, sotto il paese di Sigillo.

Si raggiunge Costa della Valcella (1335 m) dove si incrocia il sentiero che sale verso la croce. Come sempre vi consigliamo di affrontare ogni percorso in montagna con la giusta preparazione e attrezzatura.

Tabella dei Sentieri (Esempi)

Nome Sentiero Difficoltà Tempo di Percorrenza Interesse
Giro del Monte Culumeo E - Escursionistico 5 ore Flora, Panorama
[Nome Sentiero 2] EE - Per escursionisti esperti 4 ore e 30 minuti (andata) Flora, Panorama, Religione, Storia
[Nome Sentiero 3] E - Escursionistico 3 ore e 30 minuti Flora, Panorama, Storia

Consigli Utili

  • Affrontare ogni percorso in montagna con la giusta preparazione e attrezzatura.
  • Non confondere il Monte Cucco in Umbria con il Monte Cucco in Toscana.
  • Sentieri ben segnalati, di ogni lunghezza e difficoltà, sia per camminatori esperti o anche solo per dilettanti.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Escursioni

Più utile per te: