Vacanze in Montagna con Escursioni: Consigli e Destinazioni
La nostra selezione di viaggi in montagna è dedicata agli amanti dell’alpinismo e delle escursioni all’aria aperta e agli sport invernali. Dalle Dolomiti alle cime più alte del mondo, proponiamo escursioni in montagna, trekking, ferrate e tante altre esperienze lungo i sentieri di montagna, perfetti per chi ama esplorare panorami spettacolari e vivere la natura in ogni sua forma. Se cerchi un’esperienza autentica, le nostre proposte di vacanze estive in montagna ti porteranno attraverso i migliori percorsi montagna, tra laghi alpini, boschi secolari e vette imponenti. Con la nostra selezione di itinerari, potrai camminare in montagna lungo i tracciati del CAI e oltre, scoprendo paesaggi unici e sentieri adatti a ogni livello di preparazione.
Destinazioni Ideali per le Tue Escursioni Estive
L’estate in montagna è il momento ideale per avventure indimenticabili: dalle gite in montagna più rilassanti alle sfide più adrenaliniche, ogni viaggio è pensato per offrirti il meglio della montagna, in totale sicurezza e con l’accompagnamento di guide esperte.
Alpi Francesi
Tra le Alpi Francesi spicca per bellezza l’Alpe d’Huez, una località situata nel dipartimento dell’Isère che fa parte del Massiccio delle Grandes Rousses, sopra l’Oisans. Il dipartimento francese della Savoia, nel cuore della splendida regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, è particolarmente ricca di località frequentate nella stagione invernale, tra le quali non può non citarsi Aussois.
Svizzera
Il Canton Grigioni è l’unico, tra quelli della Svizzera, dove si parlano tre lingue: è soprattutto però un territorio che attira turisti da tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica, dove c’è un alternarsi di valli lussureggianti, laghi turchesi, ghiacciai e borghi dall’aspetto fiabesco. Il Passo del Bernina, il Parco Nazionale Svizzero, il ghiacciaio del Morteatsch, Coira e Arosa sono alcune delle cose da vedere nel Canton Grigioni, il più orientale della Svizzera, dominato dal Pizzo Bernina che sfiora l’altezza di 4049m.
Nel cuore della Svizzera sorge il Canton Berna, tra i più belli di quelli che compongono la Svizzera, grazie ai suoi limpidi laghi e alle valli color smeraldo contornate da alte vette, spesso punteggiate in cima dalle nevi anche nel corso della più calda stagione estiva, come ad esempio il Mönch, l’Eigher e il Jungfrau.
Leggi anche: Basilicata: offerte speciali per le tue vacanze
Italia
Sappada appare come un eremo immerso nella natura, dove l’aria è pura e il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura, nonostante abbia preservato pressoché intatta la sua autenticità, è una meta turistica sin dall’800, offrendo per tutti numerose opportunità di svago e di divertimento.
Tonezza del Cimone, considerata la porta d’ingresso all’Alpe Cimbra, che grazie alla Ski Area dell’Alpe Cimbra è molto frequentata in inverno, mostra il suo lato più vivace soprattutto in estate, quando la natura esplode in un tripudio di profumi e di colori. Una delle più belle valle delle Prealpi vicentine è senza dubbio l’Alta Val Leogra, attraversata dall’omonimo torrente. È qui che sorge il borgo di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza, situato proprio sulla Strada Provinciale del Pasubio. Valli del Pasubio si estende su un territorio che va dai 350 m. e i 2000 m.
Nel cuore delle Alpi Orientali, al lato della Val Pusteria, sorge la Val di Valles, cinta da vette come il Picco della Croce, Cima Grava, Cima di Valmata e Cima della Vista. Ai piedi del Monte Cervino si estende la bellissima Valle di Valtournenche, il cui territorio è compreso tra Cervinia e Châtillon. Tra le valli più incantevoli e incontaminate dell’Alto Adige non si può non citare la Val di Fleres: è compresa tra la vetta del Montarso, parte delle Alpi Breonie, e Colle Isarco nell’Alta Valle Isarco.
Forni di Sopra è un borgo montano situato nella regione alpina della Carnia e fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il centro storico di Forni di Sopra è grazioso e autentico, con case antiche e musei che raccontano la storia del borgo.
Altre Località di Montagna
- Seefeld in Tirol: Pittoresco borgo austriaco situato nell’Innsbruck Land, nel cuore del bellissimo Tirolo settentrionale.
- Arosa: Collegata dal 2014 a Lenzerheide dalla funivia Urdenbahn.
- Parco Nazionale della Vanoise: Costituito nel 1963, è il più antico del Paese ed è collegato con l’italiano Parco Nazionale del Gran Paradiso.
- Parco Naturale dell’Alta Valsesia: Il più alto parco alpino di tutta Europa.
- Chiesa in Valmalenco: In estate diventa il fulcro dell’alpinismo e dell’escursionismo della zona.
- Racines-Giovo: In estate diventa un’imperdibile area escursionistica.
- Roccaraso: Comune della provincia dell’Aquila che fa parte del Comprensorio Sciistico dell’Alto Sangro.
- Monte Cimone: Importante rilievo dell’Appennino Settentrionale con un’altitudine massima di 2160 metri.
- Val di Scalve: Alternativa per trascorrere un’estate diversa dal solito, in totale tranquillità.
- Macugnana: Località ai piedi del versante Est del Monte Rosa.
- Valle di Champorcher: Un gioiello naturalistico della Valle d’Aosta.
Consigli Utili per le Tue Escursioni
Quando fai un'escursione in montagna, ricorda di lasciare pulito il luogo che frequenti. Se fai trekking, non possono mancare scarponcini tecnici, borraccia, giacca antipioggia, cibo, una pila frontale e un kit di pronto soccorso. Soprattutto quelli locali, dove trovi info più specifiche. Per contare sull’aiuto reciproco in caso di difficoltà.
Leggi anche: Puglia: la tua vacanza ideale
Sicurezza e Preparazione
- Comunica ad amici, familiari o ai gestori dei rifugi quale itinerario intendi percorrere e l’orario stimato del tuo rientro.
- Segui bene sia i cartelli con le indicazioni dei sentieri (numero e destinazione), sia le indicazioni che trovi lungo il percorso, i segnavia di colore bianco e rosso.
- Tieni nota dei sentieri corretti da prendere soprattutto in prossimità dei bivi, valuta eventuali punti di ristoro lungo il percorso dove fermarti per una pausa.
- Ultimo sguardo alle previsioni del tempo.
- Equipaggiamento completo.
Panorami Mozzafiato
In Val Venosta, in Alto Adige, ci sono numerose montagne panoramiche che offrono viste mozzafiato e panorami a 360°. L'Ortles (3.905 m), la vetta più alta delle Alpi Orientali meridionali, offre una vista panoramica sul Parco Nazionale dello Stelvio, con uno sguardo che spazia dalle Alpi Ötztal alle Dolomiti. Sebbene l'ascesa all'Ortles sia impegnativa e adatta solo agli alpinisti esperti, anche i camminatori possono godere di panorami mozzafiato sull'Ortles e su altre vette vicine, come il Gran Zebrù e il Cevedale.
Precauzioni Importanti
- L'alpinismo comporta però anche dei rischi.
- Emergenze in Alto Adige: 118, in Europa: 112.
- Indispensabile per qualsiasi gita in montagna.
- Richiede particolare attenzione.
- Cadute o scivolamenti di massi.
- Aiutarsi a vicenda.
- Protetti in ogni occasione.
- Piante e rispettate le aree protette.
Leggi anche: Cupido Viaggi: Esperienze
TAG: #Escursioni