Albergo Atene Riccione

 

Tessera Sanitaria per Stranieri: Come Richiederla in Italia

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un diritto fondamentale per molti cittadini stranieri in Italia. Alle persone iscritte al Servizio sanitario nazionale (SSN) viene rilasciata una tessera sanitaria. Questo documento è individuale e serve per accedere all’assistenza (ad esempio, visite mediche, analisi, ricoveri in ospedale).

Iscrizione al SSN: Obbligatoria e Volontaria

L’iscrizione al SSN per i cittadini stranieri può essere: obbligatoria o volontaria e la relativa disciplina è sancita dall’art. 34 del decreto legislativo n.

Iscrizione Obbligatoria al SSN

L’iscrizione obbligatoria al SSN spetta a tutti gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che si trovano in una delle condizioni di seguito elencate:

  • Chi è in possesso di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, attesa occupazione, motivi familiari, familiare extra-UE di cittadino comunitario/italiano, cure mediche solo per donne in stato di gravidanza, richiesta asilo, motivi umanitari, casi speciali, protezione speciale, protezione sussidiaria/internazionale, attesa adozione, affidamento, attesa cittadinanza, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Chi soggiorna regolarmente in Italia o ha richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro dipendente o autonomo, motivi familiari, asilo, protezione sussidiaria, casi speciali, per protezione speciali, per cure mediche ai sensi dell’art.19, comma 2, lettera d-bis del decreto legge n. 34 comma 2 D.Lgs. 286/98).

Per l’iscrizione obbligatoria al SSN, bisogna recarsi all’ASL competente per residenza minuti di: documento di identità; codice fiscale (da richiedersi online sul sito dall’Agenzia delle entrate per chi non ce l’ha); permesso di soggiorno o ricevuta del rinnovo.

I cittadini in attesa di regolarizzazione possono comunque essere iscritti al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale numerico provvisorio (solitamente rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura), presentando all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Attenzione: l’iscrizione coincide con la durata del permesso di soggiorno, pertanto, alla scadenza dello stesso, il cittadino straniero deve provvedere al rinnovo.

Iscrizione Volontaria al SSN

L’iscrizione volontaria è prevista per gli stranieri regolarmente soggiornanti che non rientrano nelle categorie dell’iscrizione obbligatoria. Per i cittadini stranieri, pur regolarmente soggiornanti che, tuttavia, non rientrino nelle categorie sopra individuate, la legge non prevede l’iscrizione obbligatoria al SSN ma gli stessi sono comunque tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattie, infortuni e maternità.

In alternativa dovranno effettuare l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

Categorie interessate (art. 34, commi 3-4 D.Lgs. 286/98):

  • Studenti stranieri con permesso di soggiorno per studio.
  • Persone collocate alla pari, secondo quanto previsto dalla Convenzione europea di Strasburgo del 1969 (ratificata con L. 304/1973).
  • Titolari di permessi per motivi religiosi, residenza elettiva, volontariato, missioni diplomatiche, ecc. (non menzionati espressamente nell’art. 34, ma ricompresi nella prassi ministeriale e nelle circolari applicative).

Pertanto, i cittadini extracomunitari che siano in possesso di un permesso di soggiorno di durata superiore a 3 mesi, ma non siano in possesso dei requisiti per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, possono comunque iscriversi volontariamente al Servizio sanitario nazionale, versando un contributo forfettario annuale.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Per l’iscrizione volontaria al SSN è necessario recarsi presso la ASL competente per il residenza del richiedente, e ha validità annuale (1° gennaio - 31 dicembre), non frazionabile. Alla scadenza deve essere rinnovata. L’iscrizione volontaria dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale a parità con il cittadino italiano.

L’iscrizione volontaria è a pagamento: richiede la stipula di una polizza assicurativa oppure il versamento di un contributo annuale a titolo di partecipazione alla spesa sanitaria pari a 2000€ per i redditi fino a €. 31.925 di reddito complessivo dell’anno precedente; il contributo è ridotto a 700€ per gli studenti stranieri e a 1200€ per gli stranieri collocati alla pari, mentre per altri soggetti si calcola in percentuale sul reddito complessivo (italiano ed estero); il contributo non è valido per i familiari a carico nei casi di cui al comma 4, lett. a) e b).

Ai sensi del D.M. Sanità 8.10.1986, per iscriversi volontariamente al SSN il contributo annuale da versare, viene calcolato sul reddito complessivo conseguito nell’anno precedente (da intendersi come anno solare) in Italia o all’estero.

Tale contributo si calcola applicando:

  • l’aliquota del 7,50% fino alla quota di reddito pari a € 20.658,28;
  • l’aliquota del 4% sugli importi eccedenti a € 20.658,28 e fino al limite di €. 51.645,69.

In ogni caso l’importo da versare non potrà essere inferiore ai 2000€.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Chi non deve versare i 2000€

  • Gli stranieri regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento.
  • Gli stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche ai sensi dell’articolo 19, comma 2, lettera d-bis), per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.
  • I minori stranieri non accompagnati.
  • I familiari a carico regolarmente soggiornanti.

Chi deve versare i 2000€

Lo straniero regolarmente soggiornante che non rientrante nelle categorie sopraelencate.

È possibile assicurarsi anche privatamente contro il rischio di malattie, infortunio e maternità mediante stipula di apposita polizza assicurativa con un istituto assicurativo italiano o straniero, che sia valida sul territorio nazionale.

Cittadini Stranieri Senza Permesso di Soggiorno

Ai cittadini extracomunitari senza permesso di soggiorno, ovvero agli stranieri temporaneamente presenti (STP) è garantita l’assistenza sanitaria di base. A questi non potrà essere rilasciata la tessera sanitaria.

Costi della Tessera Sanitaria per Stranieri

Secondo un vademecum dell’Agenzia delle Entrate la tessera sanitaria può essere richiesta solo dopo l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

La legge di bilancio del 30 dicembre 2023 n. 213, ha modificato il comma 3 dell’articolo 34 del D.Lgs 286/98. Secondo questa disposizione, alcune categorie sopra elencate di stranieri dovranno versare 2000€ per iscriversi al servizio sanitario nazionale.

Domande Frequenti

Cosa deve fare uno straniero per avere la tessera sanitaria?

Lo straniero può chiedere la tessera sanitaria con il permesso di soggiorno o la ricevuta del rilascio/rinnovo dello stesso. Su questo link del Ministero della Salute puoi trovare i requisiti richiesti in base al tuo permesso di soggiorno.

Quale categoria di stranieri ha diritto all’iscrizione al SSN?

Tutti gli stranieri possono iscriversi al servizio sanitario nazionale, tuttavia, per alcune categorie, sarà necessario versare un contributo annuale minimo di 2000€.

Come funziona la sanità in Italia per gli stranieri?

Gli stranieri che intendono iscriversi al servizio sanitario nazionale, devono essere in possesso del codice fiscale, del permesso di soggiorno e di un documento di riconoscimento.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: